Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
26491IDG821302431Galasso Alfredo Un' azione adeguata alla sfida e coordinata dal...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 224...L' A. (membro del Consiglio Superiore della Magistratura, coordinatore del gruppo sulle attivita' mafiose) sottolinea come sia impegnativo il compito che deve svolgere la intera magistratura nella lotta alla mafia, perche' i cittadini acquistino fiducia nei confronti della giustizia. La lotta...
26492IDG821302432La Rocca Felice Le forze politiche e la strategia contro la eve...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 225...L' A., pur manifestando soddisfazione per la approvazione della legge antimafia, sottolinea le reazioni democristiane, con particolare riguardo alle dichiarazioni di De Mita. E' importante l' apertura verso la unita' dello schieramento democratico, necessaria perche' si possa applicare la leg...
26493IDG821302433Stajano Corrado Un cancro: ma ora attenti ai chirurghi Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 225...L' A. nota con amarezza come la legge anti mafia sia stata approvata rapidamente in seguito all' assassinio di Dalla Chiesa; si tratta di una legge seria, la cui applicazione dipende dalla possibilita' di controllo dello Stato. In Sicilia non esiste lo Stato democratico, ed e' evidente che in...
26494IDG821302434Miani Canevari Fabrizio Argomenti. Alfa Romeo, sindacati e pretori Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 227...L' A. (pretore del lavoro a Roma) commenta le sentenze dei pretori di Milano sul caso dell' Alfa Romeo. Osserva in primo luogo che il sindacato, secondo una consolidata giurisprudenza, non puo' disporre dei diritti collettivi dei suoi iscritti senza uno specifico mandato; cio' non significa, ...
26495IDG821302435Macri' Vincenzo; (a cura di Calabro' Domenico) Calabria. Il fenomeno della "mazzetta" ormai e'...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 227...L' A. (giudice istruttore a Reggio Calabria, membro di "Magistratura democratica") giudica attuata la attuale legislazione per combattere la mafia in maniera efficace. Analizza quindi il fenomeno della mafia nella Calabria, ponendo in risalto l' importanza degli appalti truccati e le connessi...
26496IDG821302436Amendola Gianfranco Inquinamento industriale. Scaduta la proroga pe...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 230...A proposito dell' inquinamento delle acque, l' A. osserva che e' scaduto il termine delle proroghe concesse alle industrie, per il rispetto della legge Merli, ma che gia' si parla di nuove proroghe per decreto-legge. D' altra parte, l' A. sottolinea come la popolazione romagnola sia scesa in ...
26497IDG821302437Marafioti Domenico Argomenti. I tribunali della liberta'. Dove son...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 231...L' A. (avvocato) si dichiara favorevole all' istituzione del Tribunale della liberta' pur manifestando alcune riserve circa l' esercizio della funzione difensiva, che viene ad affievolirsi. Davanti al neo- Tribunale non deve nemmeno comparire il protagonista della vicenda giudiziaria: si togl...
26498IDG821302438Tamburrano Giuseppe L' Opinione. Svolta nel dibattito sulle istituz...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 241...L' A. afferma, in materia di riforme istituzionali, che proposte quali la riduzione del numero dei parlamentari non possono avere effetti positivi. Bisogna invece varare riforme come l' elezione diretta del capo dell' Esecutivo e la revisione del sistema elettorale.
26499IDG821302439Brancati Francesco Convegni. La crisi dell' Inps. Gli anziani in a...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 242...I partecipanti al convegno hanno inquadrato i meccanismi con cui funziona in Italia la previdenza sociale. Essi risentono della crisi economica ed appare necessario, come ha sostenuto Domenico Mirone (vicepresidente dell' INPS) eliminare le evasioni contributive e contenere gli sprechi. Per m...
26500IDG821302440Tasciotti Nando Convegno ANCI. Difficile confronto tra governo ...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 243...Nel corso del convegno 3000 sindaci e assessori hanno esposto i loro problemi amministrativi. Rognoni (Ministro degli Interni) ha rivendicato al Governo il merito di aver presentato il progetto di riforma delle autonomie locali e si e' detto disposto a tenere conto delle osservazioni dei sind...
26501IDG821302441D' Onofrio Francesco Dopo l' invito di Pertini. Innovare nello spiri...Popolo, an. 39 (1982), fasc. 179 (26 ...L' A. afferma che l' esame delle riforme istituzionali deve essere svolto, come ha affermato Sandro Pertini, con lo spirito unitario che porto' al varo della Costituzione. Solo con la collaborazione di tutte le forze politiche e sociali e' infatti possibile giungere a riforme che contribuisca...
26502IDG821302442Capotosti Piero A. Per muoversi sul concreto. Le riforme istituzio...Popolo, an. 39 (1982), fasc. 181 (28 ...L' A. sottolinea l' importanza dei temi di riforma istituzionale. Fra questi, la DC pone in primo piano la necessita' di un rafforzamento del ruolo del Governo, e in particolare del potere di coordinamento del Presidente del Consiglio. Non sara' pero' possibile giungere a risultati concreti c...
26503IDG821302443Rabaglietti M.F. L' autonomia collettiva e i poteri del pretore....Popolo, an. 39 (1982), fasc. 181 (28 ...L' A. afferma che le sentenze dei pretori di Milano sulla vicenda dell' Alfa Romeo rappresentano un' invasione ingiustificata nel campo dell' autonomia collettiva. Giudica molto pericoloso che l' autorita' giudiziaria si eriga a rappresentante "di parte"; contro gli eventuali errori del sinda...
26504IDG821302444Rossi Giampaolo Gli obiettivi e i limiti di un necessario rinno...Popolo, an. 39 (1982), fasc. 184 (1 s...L' A. sottolinea che la riforma delle istituzioni dev' essere condotta considerando il ruolo dei partiti e delle organizzazioni sociali, i meccanismi reali che influiscono sul governo dell' economia e i comportamenti degli addetti alle pubbliche funzioni a tutti i livelli. Il rinnovamento del...
26505IDG821302445A.V. Lo statuto dei lavoratori va adeguato. Magistra...Popolo, an. 39 (1982), fasc. 184 (1 s...L' A. rileva che lo statuto dei lavoratori risulta inadeguato come strumento di disciplina dei rapporti di lavoro e delle conflittualita' che nascono nella azienda. In particolare avverte che le decisioni piu' rilevanti per la azienda non passano piu' attraverso il rapporto impresa-sindacato,...
26506IDG821302446Garancini Gianfranco Il dibattito sulle riforme istituzionali. I due...Popolo, an. 39 (1982), fasc. 185 (2 s...L' A. rileva che le accuse di ingovernabilita' e le proposte di riforma delle istituzioni non sono state chiarificatrici circa le strutture che si dovevano riformare. La questione principale nasce dalla mancanza di una precisa indicazione della causa della ingovernabilita', che potrebbe esser...
26507IDG821302447Garancini Gianfranco Il dibattito sulle riforme istituzionali. Il si...Popolo, an. 39 (1982), fasc. 186 (3 s...L' A. ritiene infondate e controproducenti le richieste di riforma dei meccanismi fondamentali dell' ordinamento istituzionale italiano avanzate dai partiti politici. Sottolinea infatti la validita' dell' attuale sistema elettorale proporzionale, che si addice ad uno Stato in cui la "base" so...
26508IDG821302448Colombo Svevo Maria Paola A proposito della proposta di riforma legislati...Popolo, an. 39 (1982), fasc. 189 (7 s...L' A. (assessore all' assistenza della Regione Lombardia) avverte l' urgenza della attuazione di un progetto di legge in materia di disciplina delle cooperative di solidarieta' sociale. Principali innovazioni del suddetto progetto di legge sono: estensione dei benefici derivanti dalla attivit...
26509IDG821302449Vernola Nicola; (a cura di Guiso Nicola) Contributo dei dc alla legge anti-mafia. Il giu...Popolo, an. 39 (1982), fasc. 190 (8 s...L' A. sottolinea l' importanza e la portata della legge contro la mafia e la criminalita' organizzata e il contributo dato dai Deputati democristiani per la sua definizione ed approvazione. La legge crea le condizioni di base per una risposta tempestiva ed incisiva dello Stato al proliferare ...
26510IDG821302450Carelli Rodolfo Il patto costituzionale proposto da De Mita per...Popolo, an. 39 (1982), fasc. 191 (9 s...L' A. rileva l' importanza del patto costituzionale proposto da De Mita tra le forze politiche dalla DC al PCI, per il rinnovamento dello Stato. Il nuovo patto costituzionale, inoltre, non deve essere una manovra della DC e del PCI per escludere l' area laica e quella socialista. E' important...
26511IDG821302451Semana Paolo Ancora sui temi della "governabilita' impossibi...Popolo, an. 39 (1982), fasc. 192 (10 ...L' A. rileva come la sfiducia dell' opinione pubblica verso la classe politica abbia un peso determinante nel formarsi delle crisi di Governo. Queste avvengono poi soprattutto per questioni economiche, perche' nell' azione di governo interferiscono alcuni corpi intermedi della societa', quali...
26512IDG821302452Lettieri Nicola Come dare concreta applicazione all' art. 102 d...Popolo, an. 39 (1982), fasc. 193 (11 ...L' A., riferendosi al delitto Dalla Chiesa, ritiene che la situazione suggerisca un approfondimento in merito all' art. 102 della Costituzione, che tratta della lotta alla delinquenza organizzata. Si tratterebbe di istituire un organo della magistratura competente per i crimini contro lo Stat...
26513IDG821302453Zangari Guido Dopo le polemiche sul "caso Alfa Romeo". Cassa ...Popolo, an. 39 (1982), fasc. 199 (18 ...L' A. (ordinario di Diritto del Lavoro e di Diritto Sindacale) osserva che la vertenza fra sindacati e Alfa Romeo sulla cassa integrazione sta suscintando un vivace dibattito, specialmente dopo le sentenze dei pretori milanesi, i quali hanno deciso la reintegrazione nel posto di lavoro di alc...
26514IDG821302454Cavedon Remigio Sulla cassa integrazione. Ora il sindacato trov...Popolo, an. 39 (1982), fasc. 203 (23 ...L' A. osserva che la vicenda giudiziaria dell' Alfa Romeo ripropone il problema del valore degli accordi stipulati dal sindacato. Molte polemiche e' destinata a suscitare anche un' altra sentenza, in base alla quale e' stato invece respinto il ricorso dei lavoratori posti in cassaintegrazione...
26515IDG821302455Garancini Gianfranco In margine al dibattito istituzionale. Una comm...Popolo, an. 39 (1982), fasc. 203 (23 ...L' A. afferma che la commissione intercamerale incaricata di esaminare i problemi istituzionali non potra' avere gli stessi compiti, ne' la stessa legittimazione, della "commissione dei 75" che elaboro' la Costituzione. La commissione dovra' invece cercare di capire i motivi del distacco esis...
26516IDG821302456Vinciguerra Alfredo Le questioni da affrontare per una politica sco...Popolo, an. 39 (1982), fasc. 204 (24 ...L' A. auspica il varo entro brevi tempi della riforma della scuola secondaria superiore, che risolvera' almeno in parte la questione delle scelte universitarie. La riforma, tuttavia, entrera' in vigore non prima del 1989-90, e invece una razionalizzazione del problema e' quanto mai urgente. E...
26517IDG821302457Neppi Modona Guido Ma sulle carceri Darida non risponde Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 175 (...L' A. risponde ad un articolo scritto dal Ministro Darida sulla situazione carceraria. Osserva che il Ministro, nel giustificare in qualche modo lo stato di violenza esistente nelle carceri, omette di spiegare con quali criteri avvengano i trasferimenti dei detenuti. La questione e' assai imp...
26518IDG821302458Galloni Giovanni; (a cura di Redazione) Perplessita dc sulla maggioranza. Galloni avver...Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 180 (...L' A. affronta il problema di una riforma costituzionale osservando che gia' la Costituente aveva previsto e voluto che ogni modificazione costituzionale fosse sottratta alla semplice maggioranza politica e coinvolgesse almeno una parte significativa dell' opposizione. Secondo questo spirito ...
26519IDG821302459Spini Valdo; (a cura di Redazione) "Non stravolgeremo la Costituzione". Spini: "Fo...Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 180 (...L' A. pensa che sulla riforma della Costituzione PCI e PSI possano ritrovare un terreno di dialogo, anche se tra i 2 partiti esistono incompatibilita' di vedute in materia. A nome del proprio partito l' A. afferma che occorre trovare gli incentivi per far coincidere la vita del Governo con qu...
26520IDG821302460Violante Luciano Le nostre carceri un dramma nazionale Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 180 (...L' A. mette in evidenza i gravi problemi che riguardano il sistema carcerario, in particolare il sovraffollamento. Allo aumento di detenuti non potranno far fronte i 10.000 posti carcere che il Governo si propone di costruire entro il 1990. Lo aumento della popolazione carceraria non e' dovut...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati