# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
26521 | IDG821302461 | Ferrara Giovanni
| Una Costituente, oggi?
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 183 (... | L' A. riconosce che alcune modifiche al nostro sitema istituzionale
sono necessarie ma esprime il dubbio che l' argomento serva a sviare
l' attenzione da un altro problema fondamentale: l' incapacita' del
sistema politico ad affrontare la crisi attuale. Il sistema
democratico e' in crisi, pro... |
26522 | IDG821302462 | Neppi Modona Guido
| E dietro l' angolo ci sono le nomine
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 184 (... | L' A. sottolinea che il secondo Governo Spadolini introduce soltanto
dei piccoli aggiustamenti, e non costituisce un programma capace di
suscitare larghi consensi nell' opinione pubblica e nel Paese. Una
piu' rapida approvazione delle leggi o una maggiore disciplina di
partito, infatti, non p... |
26523 | IDG821302463 | Giugni Gino
| I pretori dell' Alfa
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 185 (... | L' A. segnala che le ordinanze dei pretori Canossa e Santosuosso che
impongono alla Alfa Romeo di riassumere lavoratori in cassa
integrazione impongono delle modifiche legislative dirette ad evitare
disparita' tra le deecisioni emesse da vari giudici. I giudici hanno
invalidato tutti i provve... |
26524 | IDG821302464 | Sivo Vittoria
| Al seminario sulla riforma del salario in corso... | Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 185 (... | Al seminario e' intervenuto il Ministro Reviglio, il quale ha
sostenuto che la riforma del salario proposta dalla UIL e' valida ma
irrealizzabile nel breve periodo. Per renderla attuabile bisognerebbe
prima rivedere il sistema tariffario.
|
26525 | IDG821302465 | Minervini Gustavo; (a cura di Spaventa Luigi)
| Legge sul finanziamento. Gli oscuri bilanci dei... | Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 186 (... | L' A. avverte che i principi moralizzatori della legge n. 659 sul
finanziamento dei partiti politici sono stati vanificati con l'
introduzione di deprecabili modifiche. In particolare avverte che
viene consentito ai partiti di presentare il solo conto economico
omettendo cosi' la situazione p... |
26526 | IDG821302466 | Garzia Raffaele
| Perche' fu bocciato il decreto Formica
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 186 (... | L' A. (presidente della commissione Finanze della Camera dei
Deputati) afferma che il decreto Formica sulla lotta alle evasioni
fiscali non e' stato bocciato per difendere alcune corporazioni.
Rileva infatti che diversi aspetti del provvedimento dovevano essere
rivisti, mentre la maggioranza ... |
26527 | IDG821302467 | Rodota' Stefano
| Il Grande Toccasana
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 186 (... | L' A. rileva che in materia di riforme istituzionali vi sono profonde
divergenze fra i 2 partiti piu' importanti della maggioranza
governativa. Lamenta che le riforme istituzionali vengano spesso
invocate per motivi puramente contingenti o in modo confuso. Ne sono
un esempio la vicenda della ... |
26528 | IDG821302468 | Neppi Modona Guido
| Finalmente si muovono
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 189 (... | L' A. fa riferimento all' intervista che il generale Dalla Chiesa
rilascio' il 10 agosto a Giorgio Bocca, nella quale il Prefetto
sottolineava come gli obiettivi della mafia siano coloro che non
hanno l' appoggio completo dell' istituzione a cui appartengono. Per
questo la morte di Dalla Chie... |
26529 | IDG821302469 | Rodota' Stefano
| Gli amici degli amici
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 190 (... | L' A. lamenta che da parte di certi ambienti, anche governativi, si
cerchi di minimizzare il fenomeno mafioso. Anche la coraggiosa azione
del generale Dalla Chiesa viene oggi criticata. L' A. ritiene anche
che per combattere efficacemente la mafia non siano efficaci le norme
sui pentiti; ques... |
26530 | IDG821302470 | Ramat Marco
| Pretori d' assalto all' Alfa Romeo
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 190 (... | L' A. rileva che la reintegrazione nel posto di lavoro di alcuni
cassa-integrati dell' Alfa Romeo offre diversi spunti di discussione.
Critica la teoria secondo la quale i sindacati potrebbero trattare
con l' azienda solo dietro mandato dei singoli lavoratori. Va anche
respinta, peraltro, la ... |
26531 | IDG821302471 | De Mita Ciriaco; (a cura di Scalfari Eugenio)
| Il segretario dc affronta i temi piu' scottanti... | Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 191 (... | |
26532 | IDG821302472 | Beria d' Argentine Adolfo; (a cura di Vernice Franco)
| Parla Beria d' Argentine, presidente dell' asso... | Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 192 (... | L' A. avverte la necessita' di continuare il lavoro svolto da Dalla
Chiesa che per primo applico' alla criminalita' degli affari le
tecniche usate nelle indagini antiterrorismo. Occorre pertanto un
lavoro armonico e coordinato tra Magistratura, Forze di polizia e
Pubblica Amministrazione. Pro... |
26533 | IDG821302473 | Ruberti Antonio
| Sette nuove universita'
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 192 (... | L' A. (rettore dell' Universita' degli Studi di Roma) avverte che ha
concluso il suo iter parlamentare la legge per l' istituzione di 7
nuove universita' statali. Si impongono dunque sia l' elaborazione di
un programma pluriennale per lo sviluppo ed il riequilibrio del
sistema universitario, ... |
26534 | IDG821302474 | Ingrao Pietro; (a cura di Recanatesi Franco)
| In un colloquio con i giornalisti il dirigente ... | Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 193 (... | |
26535 | IDG821302475 | Coppola Franco
| Per coordinare le iniziative della magistratura... | Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 197 (... | L' A. informa che si e' svolta una riunione del Consiglio Superiore
della Magistratura sul problema della lotta alla mafia. E' stato
approvato un documento in cui vengono sollecitate iniziative per
favorire l' azione dei magistrati che operano contro la criminalita'
organizzata.
|
26536 | IDG821302476 | Visco Vincenzo
| Il progetto di un ente pubblico autonomo. Pront... | Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 197 (... | L' A. afferma la necessita' di una revisione del sistema esattoriale.
Osserva che in materia e' stato presentato dal Ministro Formica un
progetto di riforma che modifica profondamente l' attuale sistema di
riscossione, pur mantenendo in vita alcuni dei principi base. Appare
inopportuno, secon... |
26537 | IDG821302477 | Rodota' Stefano
| Come battere i poteri occulti
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 199 (... | L' A. osserva che l' assassinio di Dalla Chiesa e l' arresto di Gelli
ripropongono all' attenzione la questione dei poteri occulti. Afferma
che si e' formato nel mondo politico un processo di
"clandestinizzazione" che e' interno al sistema stesso. Per
combattere efficacemente questi poteri e'... |
26538 | IDG821302478 | Galasso Alfredo; (a cura di Coppola Franco)
| Intervista al professor Galasso, promotore in s... | Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 199 (... | L' A., a proposito del problema mafia, sottolinea l' esistenza di
unita' di intenti all' interno del Consiglio Superiore della
Magistratura, ma non sempre al di fuori di esso. Prosegue con le
inadempienze rilevate nel comportamento del Ministro della Giustizia,
Darida, il quale dopo la morte ... |
26539 | IDG821302479 | Neppi Modona Guido
| Da dove cominciare la Grande Riforma
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 200 (... | L' A. segnala che la Commissione parlamentare di inchiesta sulla P2
ha posto in luce quali erano i fini di Gelli: dare vita ad un colpo
di Stato condotto non con la violenza ma con la penetrazione nei
principali centri di potere del Paese. Gelli mirava cioe' a favorire
una gestione occulta de... |
26540 | IDG821302480 | Rodota' Stefano
| L' esempio tedesco
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 205 (... | L' A. osserva che la recente crisi di Governo della Germania Federale
e' stata tipicamente extraparlamentare e che impropriamente molti
commentatori italiani hanno colto l' occasione per osannare l'
istituto della sfiducia costruttiva. L' elezione diretta del Capo
dell' Esecutivo non ha poi i... |
26541 | IDG821302481 | Redazione
| La legge-truffa sull' editoria
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 206 (... | L' A. critica la legge di riforma della editoria osservando che essa
ha addirittura peggiorato la situazione delle aziende editrici di
giornali. In seguito ai contributi previsti dalla legge, infatti, le
aziende editoriali avevano ripreso un processo di nuovi investimenti
tecnologici ed affro... |
26542 | IDG821302482 | Bertoni Raffaele
| Le nostre carceri scuole di delitto
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 207 (... | L' A. (membro del Consiglio Superiore della Magistratura) svolge una
sommaria indagine dei fatti che, a Suo avviso, dimostrano le
responsabilita' ministeriali per quanto concerne la crisi della
giustizia. Tra l' altro, l' A. accenna all' incapacita' del Ministero
di gestire le carceri e il la... |
26543 | IDG821302483 | Narici Marzio
| Riforma istituzionale. Partitocrazia e Stato
| Sec. Italia, an. 31 (1982), fasc. 197... | L' A. giudica positivamente il fatto che il secondo Governo Spadolini
nasca alla insegna delle riforme istituzionali, ma lamenta che
Pertini abbia affermato che tali riforme devono essere realizzate dai
partiti che vararono la Costituzione. Dopo aver ricordato l' impegno
del MSI-DN per le rif... |
26544 | IDG821302484 | Pistolese Pietro
| Si viola la Costituzione
| Sec. Italia, an. 31 (1982), fasc. 198... | L' A. critica i recenti decreti in materia economica e fiscale,
rilevando che in diversi punti presentano norme anticostituzionali.
In particolare, nel decreto sull' IVA sono previste gravi limitazioni
per i piccoli commercianti che violano le norme della Costituzione
relative al diritto di i... |
26545 | IDG821302485 | Narici Marzio
| Riforme istituzionali. Rifondare lo Stato
| Sec. Italia, an. 31 (1982), fasc. 199... | L' A. afferma che per risolvere la crisi istituzionale italiana e'
necessario uscire dalla partitocrazia, trovando nuovi canali di
comunicazione fra la societa' e lo Stato; una corretta rappresentanza
popolare, infatti, non puo' passare solo attraverso i partiti.
Secondo l' A., i rappresentan... |
26546 | IDG821302486 | Firpo Luigi
| Cattivi pensieri. La riforma che non si fara'
| Stampa, an. 116 (1982), fasc. 189 (5 ... | L' A. rileva che il secondo Governo Spadolini non introduce delle
importanti innovazioni, e riproduce sostanzialmente il programma del
precedente Governo. In particolare avverte che la riforma delle
istituzioni riguarda i meccanismi di funzionamento e non i grandi
principi che governano la no... |
26547 | IDG821302487 | Redazione
| Votata dalla Camera, entro sabato passa al Sena... | Stampa, an. 116 (1982), fasc. 191 (8 ... | L' A. informa che le commissioni Interni e Giustizia della Camera dei
Deputati, hanno approvato il disegno di legge sulla lotta contro la
mafia. Il provvedimento introduce il principio fondamentale che si
puo' accertare come si e' formata la ricchezza della delinquenza
mafiosa. Vengono inoltr... |
26548 | IDG821302488 | E.M.
| Per una dimenticanza dei deputati 15 giorni di ... | Stampa, an. 116 (1982), fasc. 195 (12... | |
26549 | IDG821302489 | Galante Garrone A.
| La lotta contro la mafia. Il ritardo come sistema
| Stampa, an. 116 (1982), fasc. 196 (14... | L' A., a proposito della legge antimafia, sottolinea il ritardo e le
cause della rapida approvazione. Per quanto riguarda la applicazione
di tale legge, fondamentale dovra' essere la collaborazione tra i
diversi poteri dello Sato. L' A. si augura che alla convergenza di
una larga maggioranza ... |
26550 | IDG821302490 | Giliberto Franco
| C' e' un grave problema nel caos della assisten... | Stampa, an. 116 (1982), fasc. 203 (22... | Nel corso del convegno i medici condotti hanno espresso le loro
proposte circa il rapporto della categoria con la Pubblica
Amministrazione: a tempo pieno di 40 ore settimanali, a tempo
definito di 30 ore, a "tempo definito parziale". La grande
maggioranza si e' espressa a favore di questa ult... |