Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
26551IDG821302491Granata Clemente Primi bilanci, mentre i magistrati chiedono che...Stampa, an. 116 (1982), fasc. 210 (30...
26552IDG821302492Armaroli Paolo I poteri del Parlamento. Se le leggi sono tropp...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 205 (22 a...L' A. osserva che l' eccessivo numero di leggi varate dal nostro Parlamento provoca effetti negativi, in quanto indebolisce la certezza del diritto. Lamenta che molte delle leggi varate siano di carattere amministrativo, il che significa che il Governo potrebbe meglio provvedervi con atti pro...
26553IDG821302493Fazzalari Elio Responsabilita' civile e "colpa grave". I giudi...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 206 (23 a...L' A. osserva che il recente caso dell' Alfa Romeo ripropone il problema dei "giudici d' assalto". Per frenare le azioni di questi magistrati eccessivamente ideologizzati alcuni reclamano l' intervento del Governo o sollecitano l' introduzione della "responsabilita' civile". L' A. rileva pero...
26554IDG821302494Virgilio Alberto Maggiore coordinamento tra i poteri dello Stato...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 206 (23 a...L' A. rileva che il Presidente della Corte Costituzionale, Leopoldo Elia, ha recentemente posto l' accento sulla necessita' di un maggiore coordinamento fra i poteri dello Stato. In effetti, l' attivita' della Corte sarebbe semplificata se una legislazione piu' semplice e piu' chiara evitasse...
26555IDG821302495Sarrocco Gianni Gli omicidi favoriti dalle carenze strutturali....Tempo, an. 39 (1982), fasc. 206 (23 a...
26556IDG821302496Nuvolone Pietro Dopo la sentenza contro "Prima Linea". Premio a...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 208 (25 a...L' A. osserva che la legislazione sui "premi" ai terroristi pentiti introduce una linea di politica penale decisamente nuova rispetto al codice vigente, nel quale peraltro si trovano numerose norme che prevedono attenuanti in caso di determinati comportamenti. La nuova normativa contrasta, se...
26557IDG821302497Fanfani Amintore Riflessione sulla riforma istituzionale. Funzio...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 210 (27 a...L' A. (Presidente del Senato) sottolinea l' importanza di rendere piu' incisiva la partecipazione dei cittadini alla vita delle istituzioni parlamentari. Segnala che al Senato sono intervenuti, nell' ambito delle "Integrazioni conoscitive al dialogo parlamentare", diversi esperti di altri Pae...
26558IDG821302498Armaroli Paolo Il dibattito sugli articoli 92 e 94 della Costi...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 210 (27 a...L' A. giudica positivamente il fatto che il programma del nuovo Governo conceda largo spazio ai problemi istituzionali. Recenti episodi avevano infatti messo in evidenza come alcuni punti del nostro sistema costituzionale siano applicati poco e male. L' A. si riferisce in particolare all' art...
26559IDG821302499Saulle Maria Rita La legge e i testimoni di Geova. Ma quando fini...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 211 (28 a...L' A. (docente di Diritto Internazionale) ricorda che nel marzo scorso la Corte d' Assise di Cagliari ha condannato 2 genitori che, per motivi religiosi, si erano rifiutati di far proseguire le cure mediche alla figlia gravemente malata. La Corte ha ampiamente motivato la sentenza, pur omette...
26560IDG821302500Armaroli Paolo Contraddizioni comuniste. I deputati sono troppi? Tempo, an. 39 (1982), fasc. 212 (29 a...L' A. osserva che la proposta di ridurre il numero dei parlamentari, avanzata dal PCI, e' difficilmente realizzabile, anche perche' Deputati e Senatori devono assolvere quotidianamente una serie notevole di impegni. La proposta del PCI appare comunque strumentale, orientata cioe' a distoglier...
26561IDG821302501Nuvolone Pietro Si tratta di un' importante riforma. Una garanz...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 214 (31 a...L' A. illustra la legge sulla istituzione dei cosiddetti "Tribunali della liberta'", ponendone in risalto gli aspetti piu' qualificanti. Esprime un giudizio complessivamente positivo sulla nuova normativa, sottolineando che spingera' i magistrati a valutare con maggiore attenzione la emission...
26562IDG821302502Sarrocco Gianni Presentati alcuni ricorsi contro i possibili ar...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 214 (31 a...
26563IDG821302503Armaroli Paolo I protagonisti alla Camera. Le lunghe radici de...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 215 (1 se...L' A. rileva che le riforme istituzionali e quelle politiche rappresentano 2 aspetti diversi della ingovernabilita' in Italia, e richiedono entrambe una attenta valutazione. In particolare avverte che la proposta di limitare il voto segreto dei parlamentari non introduce una moralizzazione de...
26564IDG821302504Redazione Polemica sui poteri affidati al Generale Dalla ...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 216 (2 se...L' A. avverte l' urgenza che al generale Dalla Chiesa (prefetto di Palermo) vengano riconosciute non solo le funzioni di coordinamento in tutto il territorio nazionale, ma anche i poteri necessari per poter assolvere l' incarico di fronteggiare gli attacchi della mafia. E' necessario pertanto...
26565IDG821302505Svidercoschi G. F. Il prof. Leopoldo Elia conclude il Corso dell' ...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 218 (4 se...Al Corso di aggiornamento e' intervenuto il Presidente della Corte Costituzionale, Leopoldo Elia, il quale ha affrontato il tema delle riforme istituzionali. Dopo aver ricordato l' importanza che rivestono nella Costituzione i diritti umani, Elia ha sostenuto che le revisioni istituzionali de...
26566IDG821302506Nuvolone Pietro Bisogna reagire con misure adeguate. Guerra dic...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 219 (5 se...L' A. afferma che l' assassinio del generale Dalla Chiesa rappresenta una aperta sfida allo Stato da parte di mafia e terrorismo. Lamenta che Dalla Chiesa, nominato prefetto di Palermo, non fosse stato dotato dei poteri che la situazione richiedeva. La eccezionalita' dell' attacco rivolto con...
26567IDG821302507Redazione Le Commissioni Interni e Giustizia si riunirann...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 219 (5 se...
26568IDG821302508Pasca Raymondi Mario La questione di legittimita' sollevata da un pe...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 221 (7 se...
26569IDG821302509Mirabelli Cesare Contrastanti interpretazioni nella riforma dell...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 222 (8 se...L' A. rileva che il nuovo ordinamento della scuola secondaria superiore non indica l' area delle discipline comuni nella quali si colloca l' insegnamento della religione. Avverte infatti che l' insegnamento della religione e' oggetto di rapporti con la Chiesa Cattolica e con le altre confessi...
26570IDG821302510Sandulli Aldo M. Sono troppi i guasti da riparare nel Paese quan...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 223 (9 se...L' A. lamenta che lo Stato cerchi di porre rimedio ai guasti del Paese solo quando vi e' trascinato da eventi drammatici. Il servizio civile, ad esempio, e' stato istituito solo dopo il terremoto irpino-lucano; la legge contro la mafia e' stata varata dopo la morte del generale Dalla Chiesa; ...
26571IDG821302511Frosini Vittorio Dopo la sentenza di Cagliari. Liberta' dei cult...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 224 (10 s...L' A. avverte che la morte di Isabella Onedda per il rifiuto dei genitori di autorizzare una trasfusione di sangue, impone una attenta analisi di 2 problemi: i limiti del rispetto dei culti religiosi, i limiti della patria potesta'. Rileva infatti che l' art. 19 della Costituzione stabilisce ...
26572IDG821302512Carollo Vincenzo Il fenomeno mafia: retorica e verita' Tempo, an. 39 (1982), fasc. 224 (10 s...L' A. prende in esame il fenomeno della mafia e tenta di valutare i motivi che hanno determinato la tragica morte del generale Dalla Chiesa. In primo luogo avverte che la mafia non uccide gli uomini del potere solo perche' hanno il potere di accertamento e di inquisizione, ma questo avviene q...
26573IDG821302513Bodrato Guido; (a cura di Tieri Dino) Bodrato: scuola a una svolta ora deve crescere ...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 227 (13 s...L' A. osserva che il nuovo anno scolastico sara' fondamentale per 2 ragioni: una migliore gestione del personale e la riforma della scuola secondaria superiore. Importanti sono anche la riforma dei programmi della scuola elementare e quella del Ministero. L' A. segnala anche che i nuovi esami...
26574IDG821302514Barni Mauro Dibattito dopo la sentenza di Cagliari. I testi...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 228 (14 s...L' A. (professore ordinario di Medicina Legale) commenta il caso di 2 genitori che sono stati condannati per omicidio per essersi rifiutati di curare la figlia minorenne. Osserva che la terapia trasfusionale doveva essere comunque attuata, in base a consolidati principi di diritto internazion...
26575IDG821302515Valitutti Salvatore Ancora silenzio sulla scuola Tempo, an. 39 (1982), fasc. 229 (15 s...L' A. ritiene assai strano il silenzio riguardo al problema della scuola, della quale non si e' parlato neanche a proposito della riduzione della spesa pubblica. Infatti in seguito all' approvazione della legge 270 sul reclutamento dei docenti, il bilancio della scuola aumentera' sensibilment...
26576IDG821302516Armaroli Paolo L' iniziativa di Fanfani e della Jotti. Un buon...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 229 (15 s...L' A., in polemica con Giorgio Bocca, afferma la necessita' di affrontare il problema della riforma istituzionale. Giudica positivamente l' iniziativa assunta dai presidenti del Senato e della Camera dei Deputati, i quali hanno invitato le rispettive commissioni Affari Costituzionali a tracci...
26577IDG821302517Gaddini Renata Dopo la sentenza di Cagliari. Testimoni di Geov...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 231 (17 s...L' A. (docente di Psicopatologia e di Neuropsichiatria infantile) giudica sconcertante la sentenza con la quale la Corte d' Assise di Cagliari ha condannato 2 genitori per essersi opposti a far curare la figlia, gravemente malata, con trasfusioni di sangue. Osserva che non vi e' alcun nesso f...
26578IDG821302518Fumagalli Ombretta; (a cura di M.L.) Nostra intervista a Ombretta Fumagalli. "La lot...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 231 (17 s...L' A. (membro del Consiglio Superiore della Magistratura) illustra i motivi che hanno indotto il CSM ad occuparsi della lotta alla mafia e alla criminalita' organizzata. Osserva che in passato il CSM si era occupato del problema in termini troppo astratti; a questo proposito il gruppo democri...
26579IDG821302519Bosio Lino Un fondamentale "nodo culturale". Attraverso la...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 231 (17 s...L' A. (segretario Nazionale ACLI) osserva, a proposito della programmazione scolastica, che in Italia esiste una eccessiva separazione tra sistema formativo e modificazione sociale; chiaro esempio e' la riforma della secondaria superiore. La scuola e' inadeguata rispetto alla domanda formativ...
26580IDG821302520Redazione Sempre piu' difficile l' applicazione della rif...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 235 (21 s...La legge sull' editoria, dopo 14 mesi di applicazione, non ha prodotto risultati positivi: non vi e' sufficiente personale per smaltire le certificazioni imposte alle case editrici. Queste ultime avevano previsto l' incasso delle provvidenze previste dalla legge, e si ritrovano ora ulteriorme...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati