Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
26581IDG821302521Del Bufalo Sergio E' possibile correggere alcuni degli errori piu...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 235 (21 s...Nel corso del convegno i medici condotti hanno espresso preoccupazioni per l' avvenire della loro categoria; ad essi ha risposto Renato Altissimo (Ministro della Sanita) assicurando che l' assistenza indiretta per la medicina generale non e' tra i programmi imminenti del Governo. Pasquale Tre...
26582IDG821302522Nuvolone Pietro Interrogativi costituzionali sulle leggi tribut...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 239 (25 s...L' A. osserva che alcuni recenti provvedimenti legislativi hanno profondamente modificato la materia tributaria. Dopo aver lamentato l' abuso dello strumento del decreto-legge, l' A. critica i suddetti provvedimenti, giudicandoli punitivi per il reddito autonomo e di impresa e quindi incostit...
26583IDG821302523Fiori Publio Mentre si parla di riformarla. La Costituzione ...Tempo, an. 39 (1982), fasc. 238 (25 s...L' A. afferma che per risolvere i problemi del Paese non e' sufficiente mutare i meccanismi di ingegneria costituzionale. E' il caso, piuttosto, di cercare di applicare bene le norme costituzionali esistenti. Si sta verificando, ad esempio, un esproprio dei poteri del Parlamento da parte dell...
26584IDG821302524Serafini Guglielmo A quattro anni dall' approvazione della legge. ...Unita', an. 39 (1982), fasc. 243 (29 ...
26585IDG821302525Forcione Peppino Un contributo al dibattito sui problemi dell' e...Umanita', an. 35 (1982), fasc. 211 (2...Il decreto legge concernente "misure urgenti in materia di entrate fiscali" contiene disposizioni per la sanatoria degli illeciti urbanistici compiuti fino al 31 luglio 1982. Tali disposizioni, rileva l' A., riproducono in parte il disegno di legge sull' argomento che stava per essere discuss...
26586IDG821302526Pizzinato Antonio; (a cura di Pollio Salimbeni A.) Reintegrazioni Alfa: intervista al compagno Piz...Unita', an. 59 (1982), fasc. 180 (21 ...L' A. (della CGIL della Lombardia) afferma che le sentenze sul caso Alfa Romeo non aiutano certo il sindacato a svolgere un ruolo efficace nell' attuale fase di ristrutturazione industriale. Il sindacato deve occuparsi prevalentemente dell' interesse collettivo, prosegue l' A., e non puo' con...
26587IDG821302527Spagnoli Ugo Il "decalogo" istituzionale. Se si vuole un Par...Unita', an. 59 (1982), fasc. 184 (26 ...L' A. condivide l' opinione del Presidente Pertini, il quale ha affermato che per attuare le riforme istituzionali e' necessario realizzare il piu' vasto consenso fra le forze politiche. Esaminando poi le possibili revisioni dei regolamenti parlamentari, l' A. si dichiara fermamente contrario...
26588IDG821302528Cancrini Luigi Storia di Daniele B. Unita', an. 59 (1982), fasc. 189 (1 s...L' A. sottolinea che i principi innovativi della legge n. 180 volevano restituire la dignita' di esseri umani a persone che erano state confinate nella struttura del manicomio. Mancava pero' una attenta analisi del modo in cui i processi di esclusione del malato di mente erano stati preparati...
26589IDG821302529Violante Luciano Inadempienze e compromissioni facilitano l' esc...Unita', an. 59 (1982), fasc. 190 (2 s...L' A. avverte la mancanza di una corretta impostazione del problema del contenimento della violenza dilagante nelle carceri italiane. Il personale interno delle carceri e' abbandonato a se stesso, senza preparazione specifica e senza adeguati strumenti per la prevenzione ed il controllo. Sono...
26590IDG821302530Forni Arvedo; (a cura di Tarantini Nadia) Intervista a Forni. Per le pensioni Di Giesi so...Unita', an. 59 (1982), fasc. 190 (2 s...L' A. (segretario del sindacato dei pensionati, della CGIL) considera l' introduzione di un "ticket"" proporzionale alla dinamica dei prezzi una sorta di prelievo indebito. Sono anche discutibili le proposte del Ministro del Lavoro Di Giesi in materia di risanamento previdenziale. In particol...
26591IDG821302531Radicioni Raffaele Anche per l' urbanista il '68 e' lontano Unita', an. 59 (1982), fasc. 191 (3 s...L' A. (assessore per la pianificazione urbanistica del Comune di Torino) prende in esame l' intervento di Maurizio Mottini (assessore al Comune di Milano) in materia di urbanistica. Le argomentazioni di Mottini sono da valutare con sospetto perche' il tema del controllo sulla acquisizione del...
26592IDG821302532Rodota' Stefano Le riforme istituzionali come surrogato delle s...Unita', an. 59 (1982), fasc. 195 (8 s...L' A. osserva che la maggioranza governativa si e' riformata attorno al problema delle riforme istituzionali; non e' chiaro, pero' quale dovrebbe essere il loro fine ultimo. Non si capisce cioe' se le riforme dovrebbero servire a completare il processo di democratizzazione avviato nel 1970 o,...
26593IDG821302533Alberici Aureliana Non lasciamo che la scuola cada nel silenzio Unita', an. 60 (1982), fasc. 208 (23 ...L' A. osserva che il sistema scolastico italiano necessita di un radicale cambiamento che lo saldi alla "questione nazionale". Occorre combattere le spinte conservatrici e sviluppare una grande battaglia culturale di massa. La svolta puo' attuarsi solo superando le logiche di "bandiera" nell'...
26594IDG821302534Caronna Mario Sistema logorato. Una iniziativa perche' i part...Unita', an. 59 (1982), fasc. 208 (23 ...L' A. (coordinatore del Centro Studi Socialisti milanesi) afferma che anche il PCI ha avuto le sue colpe nel decadimento politico e istituzionale. Basti pensare alla approvazione della legge sul finanziamento pubblico dei partiti, che ha provocato uno snaturamento della Costituzione. L' A. ri...
26595IDG821302535D' Alessio Aldo Contro la paralisi legislativa proposto dal PCI...Unita', an. 59 (1982), fasc. 208 (23 ...I partecipanti al convegno hanno espresso giudizi critici e molto preoccupati sui problemi delle forze armate. Hanno discusso di come porre a frutto i prossimi mesi per ristabilire l' efficienza della difesa nazionale. Argomenti che, a giudizio dei convenuti, dovranno essere oggetto di leggi ...
26596IDG821302536Libertini Lucio; (a cura di Notari Claudio) Si aggrava la crisi delle abitazioni e il gover...Unita', an. 59 (1982), fasc. 209 (24 ...L' A. (responsabile del settore casa della Direzione del PCI) espone le proposte del proprio partito in merito al problema della casa. Esse consistono, tra l' altro, nella modifica dell' equo canone, nella riforma degli IACP e nella discussione del regime dei suoli. Il PCI ritiene inoltre che...
26597IDG821302537Luberti Franco, Assanti Cecilia, Galasso Alfredo; (a cura di Miserendino Bruno) Consiglio della magistratura: l' esperienza di ...Unita', an. 59 (1982), fasc. 209 (24 ...Gli AA., nel fare il punto della lorogattivita' nel CSM (Consiglio Superiore della Magistratura), osservano come la risposta alla sfida della mafia sia il punto di sintesi positivo di lungo lavoro unitario del CSM. Occorre, nota Galasso, dare al Consiglio una autentica funzione di governo del...
26598IDG821302538Mannuzzu Salvatore In primo piano. Crisi di fondo anche per il sis...Unita', an. 59 (1982), fasc. 210 (25 ...
26599IDG821302539Libertini Lucio Perche' la casa non sia piu' un incubo Unita', an. 60 (1982), fasc. 212 (28 ...L' A., nell' affrontare il problema relativo alle abitazioni, osserva che gli affitti sono inevitabilmente alti per il cresciuto costo delle case e che esite grande divario tra la domanda e l' offerta di alloggi. Occorre, a giudizio dell' A., una modifica della legge sull' equo canone per int...
26600IDG821302540Novelli Diego La situazione negli enti locali. Siamo alle sol...Unita', an. 59 (1982), fasc. 214 (30 ...L' A. (sindaco di Torino) condivide la preoccupazione dell' ANCI per la mancata predisposizione da parte del Governo di proposte di legge capaci di disciplinare la finanza regionale e locale. Il disegno di legge presentato recentemente alla Camera dei Deputati non risolve i problemi economici...
26601IDG821302541Masini Sergio In vista della riforma della secondaria superio...Voce rep., an. 62 (1982), fasc. 179 (...L' A. avverte l' urgenza della abolizione della prova scritta di italiano dalle prove necessarie per verificare la preparazione e la capacita' di apprendimento degli studenti. Al posto di tale prova dovranno essere proposte agli studenti un maggior numero di esercitazioni da svolgere da soli ...
26602IDG821302542Porzio Serravalle Ethel Il Senato discute norme integrative. Docenza un...Voce rep., an. 62 (1982), fasc. 191 (...L' A. critica il progetto di legge contenente integrazioni, modificazioni e interpretazioni del decreto delegato n. 382, in materia di riordinamento della docenza universitaria. In particolare avverte che tra gli emendamenti presentati dalle diverse forze politiche ve ne sono alcuni relativi ...
26603IDG821302543Masini Sergio La riforma della secondaria superiore. Per le d...Voce rep., an. 62 (1982), fasc. 191 (...L' A. rileva, in merito al progetto di riforma della scuola secondaria superiore, la necessita' di regolamentare le attivita' elettive, che gli organi collegiali o anche gruppi di 20 studenti possono proporre con il beneplacito ed il finanziamento del consiglio d' istituto. Si tratta dunque d...
26604IDG821302544Manni Elena Mafia forte e leggi fragili Borghese, an. 33 (1982), fasc. 41 (10...L' A. esprime un giudizio complessivamente negativo sulla nuova legge contro la mafia, pur osservando che vi sono alcune disposizioni pregevoli. La definizione di mafia e' infatti troppo generica e incongrue appaiono alcune norme procedurali. La istituzione di una nuova commissione parlamenta...
26605IDG821302545Piersanti Liliana Controriforme/ Avremo ora anche il fermo di fol...Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 19 (17 ...L' A. osserva come il Ministro della Sanita', on. Altissimo, mentre da un lato continua a favorire la privatizzazione della medicina, dall' altro stia demolendo la legge 180 e modificando la legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale. Con un progetto di legge del Ministro, si tenta di ...
26606IDG821302546Contaldi Antonio Vivere alla "grande" ma, ora, senza segreto ban...Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 25 (28 ...L.' A. segnala che e' in via di approvazione il provvedimento legislativo relativo alla possibilita' di accesso nelle banche ai fini del controllo sulle evasioni fiscali. Esprime un giudizio positivo sul provvedimento, ponendo in risalto che mira, con le opportune cautele e garanzie, a combat...
26607IDG821302547Forbice Aldo Carceri/ Per gli agenti quando arrivera' la rif...Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 26 (5 l...L' A. sottolinea le condizioni di estremo pericolo in cui vive la categoria degli agenti di custodia. Questi lavoratori rivendicano condizioni di vita piu' civili che provengano da un aumento dell' organico, da un ammodernamento dell' edilizia carceraria e da una maggiore professionalita'. Si...
26608IDG821302548Galbo Giovanbattista Lavoro nero degli stranieri: presto vietato con...Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 26 (5 l...L' A., riguardo al prossimo varo di una legge che regoli il lavoro degli stranieri immigrati in Italia, sottolinea che il sindacato da tempo si impegna per risolvere una situazione ormai divenuta inammissibile. Gli immigrati, attualmente stimati sulle 700mila unita', debbono essere equiparati...
26609IDG821302549Mannuzzu Salvatore A chi non piace la riforma Nuova polizia, an. 6 (1982), fasc. 7-...L' A. avverte l' urgenza della riforma del Corpo degli agenti di custodia e di una maggiore unita' tra gli operatori negli istituti di pena e gli altri lavoratori. Il personale penitenziario dunque deve essere smilitarizzato ed equiparato ai dipendenti pubblici, sia nel trattamento economico,...
26610IDG821302550Rodota' Stefano Tortura "buona" e tortura "cattiva" Nuova polizia, an. 6 (1982), fasc. 7-...L' A. (Deputato al Parlamento) si dichiara preoccupato per le reazioni che hanno fatto seguito all' arresto di 5 poliziotti accusati di violenze nei confronti di terroristi detenuti. E' infatti assai grave che si dimentichi come l' arresto sia venuto dopo precisi ed accurati accertamenti, che...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati