Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
26611IDG821302551Vignale Federico Lettera aperta di un giudice ai poliziotti Nuova polizia, an. 6 (1982), fasc. 7-...L' A. (magistrato a Pisa) interviene a proposito dell' arresto dei 5 poliziotti accusati di violenze nei confronti di terroristi. Osserva che i magistrati padovani avevano il dovere di accertare i fatti loro denunciati e che la Costituzione e il codice vietano ogni violenza fisica e morale ne...
26612IDG821302552Senese Salvatore Polizia e Magistratura: un impegno comune Nuova polizia, an. 6 (1982), fasc. 9,...L' A. (membro del Consiglio Superiore della Magistratura) giudica assai positivo l' incontro avvenuto fra la Segreteria nazionale del sindacato unitario di polizia e la Giunta esecutiva dell' Associazione dei magistrati. Le 2 parti si sono infatti trovate d' accordo nel ribadire la necessita'...
26613IDG821302553Coiro Michel Quando la "tolleranza" e' pericolosa Nuova polizia, an. 6 (1982), fasc. 9,...L' A. (magistrato) osserva che l' episodio dell' arresto di 5 poliziotti accusati di torture nei confronti dei terroristi deve essere valutato tenendo presente il ruolo di polizia e magistratura nell' ambito del processo penale. Ricorda come questo si sia evoluto, rispetto al periodo fascista...
26614IDG821302554Neppi Modona Guido Perche' un processo ai giudici? Nuova polizia, an. 6 (1982), fasc. 9,...L' A. giudica preoccupanti le reazioni che hanno fatto seguito all' arresto di 5 poliziotti imputati di sevizie nei confronti di un terrorista. Tali reazioni sono il sintomo di una cultura istituzionale che spinge a considerare intoccabili gli appartenenti alle forze dell' ordine. L' A. ricor...
26615IDG821302555Canestrini Sandro Perche' chiedere immunita' e privilegi? Nuova polizia, an. 6 (1982), fasc. 9,...L' A. (avvocato) lamenta che all' arresto di 5 poliziotti sotto l' accusa di torture abbia fatto seguito una serie di reazioni gravissime, soprattutto considerando da chi sono provenute, Ministro in primo luogo. Rileva la necessita' di impegnarsi per portare avanti il processo di democratizza...
26616IDG821302556Vignale Federico Le richieste che sconcertano Nuova polizia, an. 6 (1982), fasc. 9,...L' A. (magistrato) lamenta che, dopo l' arresto di 5 poliziotti accusati di torture nei confronti di un terrorista, siano state avanzate proposte tendenti a creare una zona franca per gli appartenenti alle forze dell' ordine. L' autorizzazione ministeriale a procedere era prevista dal codice ...
26617IDG821302557Ando' Salvatore; (a cura di Fedeli Franco) "Lo status militare non significa efficienza" Nuova polizia, an. 6 (1982), fasc. 9,...L' A. sottolinea che la legge n. 354 sugli istituti di pena non disciplina la figura degli agenti di custodia, che sono gli operatori principali all' interno del Corpo degli agenti di custodia che dovra' essere condotta secondo 3 linee principali di rinnovamento: attribuzione di una specifica...
26618IDG821302558Rodota' Stefano Decido io quando morire Panorama, an. 20 (1982), fasc. 859 (4...L' A. prende spunto da alcuni episodi di cronaca per affrontare il tema della eutanasia, che richiama quello piu' vasto del "diritto alla morte". Osserva che la questione ha implicazioni assai vaste, difficilmente risolvibili in linea teorica in modo univoco. E' comunque ora che sul tema si s...
26619IDG821302559Vais Marco Razionalizzare il diritto del lavoro? Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 19 ...L' A. (dell' ufficio legale della CGIL) avverte che di introdurre profonde modifiche al sistema di diritto del lavoro si parla dal 1977, quando la Federmeccanica propose delle innovazioni che, smobilitando alcune prassi garantistiche, favorissero il tornaconto degli imprenditori. Dopo aver ri...
26620IDG821302561Ventura Luciano Razionalizzare il diritto del lavoro? Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 19 ...L' A. (ordinario di Diritto del Lavoro alla Universita' di Catania) osserva che l' attuale momento di recessione economica rende maggiormente acuta la necessita' di rinnovare l' assetto del diritto del lavoro. In periodi di recessione, infatti, acquistano maggiore forza le richieste dei dator...
26621IDG821302562Treu Tiziano Razionalizzare il diritto del lavoro? Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 19 ...L' A. (ordinario di Diritto del Lavoro alla Universita' di Milano) osserva che alcuni aspetti del diritto del lavoro possono essere modificati, mantenendo comunque vivo il momento contrattuale fra le parti. Si dichiara invece contrario a limitazioni delle liberta' individuali sancite nello St...
26622IDG821302563Patriarca Stefano Fisco. Se la restituzione non paga Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 20 ...
26623IDG821302564Di Gioia Angelo Liquidazioni. L' ora dei conti Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 20 ...L' A. pone in risalto che la legge del 1977 sull' indennita' di anzianita' e' vantaggiosa per i lavoratori; infatti la progressiva riduzione delle liquidazioni viene compensata da un maggiore introito delle pensioni, il che comporta un indubbio vantaggio economico protratto nel tempo. La prop...
26624IDG821302565Aguglia Bruno; (a cura di Vaccari Giovanni) Pensioni/ Una sentenza scandalosa. Privilegi di...Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 20 ...Gli AA. giudicano illegittima la sentenza con la quale la Corte dei Conti ha aumentato le pensioni dei magistrati. L' episodio ripropone la necessita' di una riforma della Corte dei Conti. Gli AA. illustrano quindi brevemente il ragionamento seguito dalla Corte, ponendo in risalto come sia in...
26625IDG821302566Chiesa Giovan Battista Pubblico impiego. Sulla legge-quadro una pioggi...Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 21 ...L' A. lamenta il fatto che Deputati democristiani hanno presentato emendamenti al disegno di legge-quadro sul pubblico impiego nel momento in cui questo stava per essere approvato dalla Camera. Tali emendamenti, che riguardano in particolare punti di grande importanza, rischiano di inficiare ...
26626IDG821302567CGIL Osservazioni al testo di riforma pensionistica ...Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 26 ...L' A. analizza il testo della riforma pensionistica attualmente in discussione al Parlamento. Osserva che la riforma mirava alla soluzione dei problemi attuali attraverso l' unificazione dei vari regimi pensionistici dei lavoratori dipendenti, in modo da giungere ad una perequazione dei tratt...
26627IDG821302568Vigevani Fausto; (a cura di Ghini Guido) In gran segreto... Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 27 ...L' A. (segretario confederale della CGIL) commenta le misure relative al segreto bancario contenute nel pacchetto di misure fiscali approvate dal Consiglio dei Ministri su proposta di Rino Formica (Ministro delle Finanze). Con tale provvedimento gli istituti bancari sono tenuti a fornire alla...
26628IDG821302569Azzaro Giuseppe; (a cura di G.G.) Non proteggere l' evasore, ma il segreto bancario Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 27 ...L' A. (presidente della Commissione finanze e tesoro della Camera) commenta le nuove disposizioni in merito alla deroga al segreto bancario osservando che esse sono applicabili solo in casi di eccezionale gravita'. Il segreto bancario, dunque, permane mentre vengono potenziate le deroghe al s...
26629IDG821302570D' Alema Giuseppe; (a cura di A.A.) Un problema culturale oltre che politico Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 27 ...L' A. (Deputato del PCI) afferma che il proprio partito ha espresso giudizi positivi circa il progetto Formica sulle deroghe al segreto bancario ai fini dello accertamento fiscale. Considera un successo il fatto che si sia riusciti a far passare il diritto di accesso alla banca da parte della...
26630IDG821302571Bellina Carlo Pensioni. Nel pluralismo dei privilegi Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 28 ...L' A. critica la linea adottata dal Governo per la riforma del sistema pensionistico; con la scusa del "pluralismo previdenziale" viene infatti perseguita una politica dei privilegi che e' da respingere. L' A. giudica negativamente anche la posizione del PSI per quanto attiene la posizione pr...
26631IDG821302572Ietto Lilli Fisco. Il commerciante si ribella Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 28 ...L' A. ripercorre le tappe che hanno portato al disegno di legge che introduce l' uso obbligatorio dei registratori di cassa negli esercizi pubblici. Ricorda come il sindacato abbia espresso un giudizio positivo su di esso, mentre forti resistenze si sono registrate dalla parte dei commerciant...
26632IDG821302573Di Marco Enrico La riforma della previdenza sociale Avanti, an. 86 (1982), fasc. 185 (3 s...L' A. affronta alcune questioni connesse con un' organica riforma del sistema previdenziale. Punti essenziali sui quali dovrebbe fondarsi una riforma non demagogica sono: l' abrogazione dell' attuale struttura organizzativa basata sulla molteplicita' degli enti gestori e dei diversi trattamen...
26633IDG821302574Barsacchi Paolo Il tribunale delle liberta' Avanti, an. 86 (1982), fasc. 186 (4 s...L' A., premessa una trattazione teorica sul problema della tutela della liberta' personale degli individui, affronta la questione dei Tribunali della liberta', cosi' come sono previsti dalla legge 12 agosto 1982, n. 532. Questa normativa, a livello di politica del diritto, solleva 2 problemi:...
26634IDG821302575Redazione Una nuova legge rilancia l' Aima nel mondo agri...Avanti, an. 86 (1982), fasc. 186 (4 s...L' A. procede ad un esame degli aspetti essenziali della legge 14 agosto 1982, n. 610 sul riordinamento dell' Aima. Tra i compiti assegnati all' Azienda dalla nuova legge emergono quello relativo all' acquisto sul mercato interno e internazionale di prodotti agricoli- alimentari; quello dell'...
26635IDG821302576Amato Giuliano Equivoci e reticenze sulla riforma istituzional...Avanti, an. 86 (1982), fasc. 187 (5 s...Il tema delle riforme istituzionali e' divenuto, su sollecitazione dei socialisti, uno dei problemi dominanti del dibattito politico. Su questo argomento l' A. apre una discussione alla quale sono chiamati a dare il loro contributo quanti individuano in esso uno dei punti nodali da sciogliere...
26636IDG821302577Ando' Salvo Con la realizzazione del tribunale della libert...Avanti, an. 86 (1982), fasc. 187 (5 s...L' A. procede ad una serie di riflessioni sulla importanza e sulla efficacia pratica dei Tribunali della liberta', istituiti con la legge 12 agosto 1982, n. 532. Secondo l' A., essi costituiscono un elemento decisivo per ripristinare una cultura ed una politica garantiste sconvolte da un' int...
26637IDG821302578Beria D' Argentine Adolfo Una politica per la Giustizia. Garanzia di sopr...Avanti, an. 86 (1982), fasc. 187 (5 s...Sul rapporto tra politica e Magistratura, l' A. sostiene che fino ad una certa epoca si sono scontrate, tra i magistrati, 2 logiche: una, la piu' tradizionale, secondo la quale il giudice obbedisce soltanto alla legge gia' scritta e codificata e il suo legame con le leggi e' piu' forte del le...
26638IDG821302579Cascino Michele Ancora sulla Cassa del Mezzogiorno Avanti, an. 86 (1982), fasc. 192 (11 ...L' A. affronta la questione dello sviluppo del Mezziogiorno, tenendo presente la nuova legge sull' intervento straordinario dello Stato, la necessita' di una trasformazione radicale della Cassa del Mezzogiorno, la funzione e il ruolo del Comitato delle Regioni meridionali.
26639IDG821302580Marchesano Giuseppe Eppure le leggi gia' c' erano... Avanti, an. 86 (1982), fasc. 194 (14 ...L' A., richiamandosi all' istituzione di un Alto Commissario per la lotta alla mafia a Palermo, illustra i contenuti essenziali della legge 1 aprile 1981, n. 121. Sostiene che se questa legge fosse stata interamente attuata, mediante l' emanazione dei decreti di attuazione, non sarebbe stato ...
26640IDG821302581Redazione Presentata dal Governo con la firma dei ministr...Avanti, an. 86 (1982), fasc. 202 (23 ...L' A. illustra i contenuti essenziali del disegno di legge che disciplina la materia relativa all' ordinamento comunale e provinciale. In particolare, afferma l' A., il disegno di legge stabilisce la posizione del governo locale con sistema aperto, posto in un processo circolare che si realiz...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati