# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
26641 | IDG821302582 | Mara' Massimo
| Una buona legge applicata male
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 203 (24 ... | Secondo l' A., la legge 13 maggio 1978, n. 180, di riforma
psichiatrica, e' una legge valida, ma applicata male. Dopo 3 anni
dalla sua entrata in vigore, infatti, non e' stata applicata in modo
completo. L' A. ritiene che coloro che reputano la legge in questione
velleitaria e/o inapplicabile... |
26642 | IDG821302583 | Giugni Gino
| Magistratura Democratica di fronte al caso dell... | Avanti, an. 86 (1982), fasc. 205 (26 ... | L' A. si richiama alle sentenze della Pretura di Milano che hanno
ordinato il reintegro di operai messi in cassa integrazione a seguito
di accordi tra le parti. Secondo l' A., quelle sentenze vanno
esaminate in termini di confronto politico. I magistrati milanesi,
infatti hanno perseguito una... |
26643 | IDG821302584 | Spini Valdo
| I problemi economico-sociali e i problemi istit... | Avanti, an. 86 (1982), fasc. 205 (26 ... | l' A. procede ad un esame delle principali cause della crisi
istituzionale del nostro Paese, che individua nel multipartitismo
estremo e nella esistenza di una "democrazia bloccata". Da queste
circostanze derivano effetti negativi sia per il potere esecutivo che
per il Parlamento. Altri probl... |
26644 | IDG821302585 | Bugli Bruno
| Una controriforma universitaria?
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 206 (28 ... | L' A. sottopone a critica i contenuti del disegno di legge presentato
dal Governo, che detta norme di integrazione, interpretazione e
modificazione della normativa sulla docenza universitaria. L' A.
illustra gli aspetti essenziali di questo disegno di legge che,
sostiene, rappresenta un arret... |
26645 | IDG821302586 | Salvagni Pierluigi
| Cassa integrazione: riflettiamo sulle cifre
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 207 (29 ... | L' A. affronta la questione del ricorso alla cassa integrazione
guadagni che, come aspetto della politica assistenzialistica, e'
oggetto di critica e deve essere superata. Riporta una serie di dati
per rilevare l' incidenza di questo meccanismo in termini finanziari
sul bilancio dello Stato. ... |
26646 | IDG821302587 | Scevarolli Gino
| Un atto di giustizia per i contribuenti
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 208 (30 ... | L' A. espone la propria adesione ragionata alla legge 27 settembre
1982, n. 683 sull' elevazione della misura delle detrazioni dall'
imposta sul reddito delle persone fisiche e la riduzione dell'
imposta per i redditi posseduti nell' anno 1982. Secondo l' A.,
questo provvedimento prevede la c... |
26647 | IDG821302588 | Vineris Manlio
| Orientamenti e contenuti delle riforme
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 208 (30 ... | L' A. si inserisce nel dibattito sulla riforma delle istituzioni,
esaminando alcune proposte concernenti il voto segreto nelle
procedeure parlamentari, che in certi casi andrebbe abolito; la
modifica delle leggi elettorali nel senso del superamento della
polverizzazione delle espressioni poli... |
26648 | IDG821302589 | Redazione
| Per una piu' razionale funzionalita' della Came... | Avanti, an. 86 (1982), fasc. 209 (1 o... | La Camera ha approvato una sostanziale modifica dell' art. 96 del
regolamento che stabilisce le modalita' della sede "redigente" dell'
attivita' di Commissione. L' A. illustra i contenuti del nuovo
articolo del regolamento che consente di giungere piu' sollecitamente
alla deliberazione delle ... |
26649 | IDG821302590 | Tardino Enzo
| Pro e contro il "giudice parlamentare"
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 209 (1 o... | L' A. respinge le tesi sostenute dal magistrato Adolfo Beria D'
Argentine, secondo il quale non e' auspicabile la partecipazione
politica diretta dei giudici alla vita politica e, quindi, la
presenza dei "giudici parlamentari". Secondo l' A., al contrario, i
giudici hanno diritto ad avere un ... |
26650 | IDG821302591 | Redazione
| Prorogato il termine entro cui fruire degli sco... | Avanti, an. 86 (1982), fasc. 210 (2 o... | E' stato prorogato con decreto legge il termine ultimo per poter
fruire dei benefici previsti dalla l. 29 maggio 1982, n. 304 per i
terroristi che collaborino con l' Autorita' giudiziaria. L' A. fa il
punto sullo stato di applicazione della legge n. 304, sui risultati
da essa ottenuti, rifere... |
26651 | IDG821302592 | Benzoni Alberto
| Per trasformare le istituzioni giudiziarie. Far... | Avanti, an. 86 (1982), fasc. 213 (6 o... | L' A. prende spunto dalla iniziativa promossa dalla rivista
Mondoperaio, tendente ad approfondire il dibattito sul "Tribunale
della liberta'", istituito con la l. 12 agosto 1982, n. 532, per
esporre alcune riflessioni critiche su questo nuovo organo. Esso
risponde concretamente all' esigenza ... |
26652 | IDG821302593 | Vassalli Giuliano
| L' habeas corpus anglosassone nel nostro codice... | Avanti, an. 86 (1982), fasc. 213 (6 o... | L' A. procede ad un rapido esame delle innovazioni introdotte dalla
l. 12 agosto 1982, n. 532, soffermandosi in particolare sull' aspetto
piu' significativo della creazione del "Tribunale della liberta'". L'
A. illustra le funzioni e gli scopi di questo nuovo organo
valutandone positivamente ... |
26653 | IDG821302594 | Felisetti Dino
| Il senso della legge istitutiva del Tribunale d... | Avanti, an. 86 (1982), fasc. 213 (6 o... | L' A. sostiene che l' istituzione del "Tribunale della liberta'" di
cui alla l. 12 agosto 1982, n. 532 significa che "il cittadino
italiano e' piu' garantito contro i possibili abusi e contro gli
errori del magistrato inquirente". L' A. sintetizza gli aspetti
salienti della normativa in quest... |
26654 | IDG821302595 | De Cataldo Franco
| E il nuovo codice di procedura penale?
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 213 (6 o... | L' A. considera la l. 12 agosto 1982, n. 532, istitutiva del
"Tribunale della liberta'" come l' inizio di una ripresa di una
normativa penale piu' garantita e conforme alla Costituzione.
Tendenza, afferma l' A., offuscata dalla legislazione speciale di
tipo autoritario-repressivo, in cui le g... |
26655 | IDG821302596 | Ando' Salvo
| L' intento e' quello di rispettare di piu' la l... | Avanti, an. 86 (1982), fasc. 213 (6 o... | L' A. illustra il ruolo e la funzione di iniziativa del Psi volti a
ripristinare principi dello Stato di diritto e che si sono
concretizzati nell' approvazione della l. 12 agosto 1982, n. 532,
istitutiva del "Tribunale della liberta'". L' A. sostiene che l'
istituzione di questo organo rappre... |
26656 | IDG821302597 | Pinelli Cesare
| Partiti e riforma istituzionale
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 216 (9 o... | L' A. procede ad una analisi critica delle posizioni assunte dai
partiti politici nei confronti delle proposte di riforma
istituzionale presentate dal Presidente del Consiglio con il c.d.
"decalogo". Secondo l' A., queste riforme sono osteggiate dai 2
partiti piu' consistenti del sistema poli... |
26657 | IDG821302598 | Ippoliti Ermanno
| Il deficit dell' azienda ferroviaria
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 219 (13 ... | L' A. procede ad un esame del deficit dell' azienda ferroviaria, ne
esamina le cause che si sostanziano nella funzione sociale svolta
dall' azienda e nella lentezza di aggiornamento in senso manageriale
ed adeguato ai tempi.
|
26658 | IDG821302599 | Mastroleo Gianvito
| Finanza locale e nuovo ordinamento termini di u... | Avanti, an. 86 (1982), fasc. 219 (13 ... | L' A. affronta la questione della riforma dell' ordinamento locale
collegandola a quella della finanza locale. Secondo l' A., gli
aspetti essenziali di una linea riformatrice ispirata al senso dello
Stato ed alla giustizia sociale sono: la finanza locale non puo'
essere interamente affidata a... |
26659 | IDG821302600 | Della Terza Ettore
| I giudici e la politica
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 222 (16 ... | L' A., affrontando il tema della politicizzazione dei giudici,
premette che i problemi della giustizia involgono necessariamente il
rapporto con il potere politico e, di riflesso, con i partiti
politici, e definisce i corretti termini del collegamento consentito
dal sistema. Richiamandosi anc... |
26660 | IDG821302601 | Zappavigna Giuseppe
| Il punto sulla riforma sanitaria
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 222 (16 ... | L' A. fa il punto sullo stato di attuazione della riforma sanitaria,
individuando le cause che hanno in parte vanificato lo spirito
innovatore della l. 23 dicembre 1978, n. 833. L' A. indica una serie
di punti della legge che non hanno ancora trovato concreta
attuazione. Sostiene che la razio... |
26661 | IDG821302602 | Scarrone Giulio
| Istituzioni: una riforma al passo con la societa'
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 224 (19 ... | L' A. procede ad una sintesi dei piu' significativi interventi che
hanno riguardato vari aspetti della riforma istituzionale: le
istituzioni centrali; la pubblica amministrazione; le autonomie
locali e il governo delle relazioni industriali. Vari interventi
hanno riguardato i problemi conness... |
26662 | IDG821302603 | Redazione
| Presentata al Senato per disciplinare il fenome... | Avanti, an. 86 (1982), fasc. 225 (20 ... | I Senatori socialisti hanno presentato un disegno di legge per
disciplinare il fenomeno del gioco, attraverso la creazione di nuove
case dove sia possibile praticarlo sotto lo stretto controllo dello
Stato, al fine di combattere il pericoloso fenomeno delle bische
clandestine. Lo stesso Minis... |
26663 | IDG821302604 | Perini Luigi
| Zingari: cittadini emarginati
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 226 (21 ... | L' A. procede ad un esame della situazione degli zingari in Italia.
Ad essi, sostiene l' A., sono sostanzialmente negati i diritti
fondamentali riconosciuti dalla nostra Costituzione. Riesaminate le
proposte di legge presentate nel passato in materia, l' A. ritiene
che si debba pervenire al p... |
26664 | IDG821302605 | Susi Domenico
| Un disegno di legge sulle aree edificabili
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 231 (26 ... | Il Governo ha presentato un disegno di legge che reca "Norme per la
determinazione dell' indennita' di espropriazione per pubblica
utilita' e di occupazione d' urgenza, nonche' istituzione dell'
imposta comunale sulle aree edificabili". L' A. rileva i limiti di
questo disegno di legge che non... |
26665 | IDG821302606 | Tardino Enzo
| Chi governa l' autogoverno dei magistrati?
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 232 (27 ... | L' A. svolge una serie di riflessioni sulla prassi, ormai
generalizzata, della ricorribilita' al Tribunale Amministrativo
Regionale contro i provvedimenti del Consiglio Superiore della
Magistratura, specialmente di quelli in tema di trasferimenti, di
tramutamenti e di promozioni. Questa prass... |
26666 | IDG821302607 | Ferraresi Franco R.
| Il problema di fondo della scuola
| Avanti, an. 86 (1982), fasc. 233 (28 ... | L' A. si richiama ai lavori della Commissione nominata dal Ministero
della Pubblica Istruzione per la revisione dei programmi della scuola
elementare. Sostiene che il problema di fondo e' quello di correlare
i programmi al tipo di scuola cui sono destinati. E' per questo che
la revisione dei ... |
26667 | IDG821302608 | Zagari Mario; (a cura di Redazione)
| Un ostacolo da non sottovalutare alla realizzaz... | Avanti, an. 86 (1982), fasc. 233 (28 ... | L' Intervistato affronta la questione della non uniformita' dei
sistemi elettorali per eleggere il Parlamento europeo. In particolare
rileva gli aspetti negativi del sistema maggioritario uninominale
adottato dalla Gran Bretagna per questo tipo di elezioni. Secondo l'
Intervistato esso rappre... |
26668 | IDG821302609 | Ferri Eduardo
| Aperto a Roma il congresso della Federazione In... | Avvenire, an. 15 (1982), fasc. 212 (2... | Nel corso del convegno Fiorenzo Angelini (assistente ecclesiastico
nazionale dei medici cattolici e presidente del comitato
organizzatore) ha osservato come approfondire l' interazione tra la
scienza e la fede sia compito preciso del medico credente. Il
relatore ha trattato il tema dei rappor... |
26669 | IDG821302610 | Carena Domenico
| La matrice sanitaria di un progetto che rischia... | Avvenire, an. 15 (1982), fasc. 212 (2... | L' A. sottolinea che la riforma dell' assistenza mira a delegare alla
sanita' il problema del trattamento degli anziani non autosufficienti
e di tutte quelle persone colpite da svariate forme di minorazione
fisica e psichica. Avverte pertanto che i servizi per le suddette
persone devono esser... |
26670 | IDG821302611 | Basadonna Giorgio
| La "macchina" scolastica. Ingranaggio inesorabi... | Avvenire, an. 15 (1982), fasc. 215 (6... | L' A. avverte la necessita' che la scuola dell' obbligo persegua
realmente il raggiungimento di una adeguata preparazione negli
studenti. Rileva altresi' l' importanza che la scuola offra all'
alunno la possibilita' di misurare il proprio impegno e la validita'
della propria preparazione. Sot... |