Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
26671IDG821302612Romano' Massimo Le sentenze antiterrorismo. I "pentiti" legge d...Avvenire, an. 15 (1982), fasc. 216 (7...L' A. rileva come il numero dei pentiti nelle carceri italiane sia ormai impressionante. La legge che li riguarda, anche se da molti criticata, e' da tutti accettata. Uno dei suoi limiti e' di avere carattere ricattatorio e di non offrire gran che a chi esce di prigione. Inoltre, spesso essa ...
26672IDG821302613Pasotti Mario A Chieti convegno sulla scuola. Non finire fuor...Avvenire, an. 15 (1982), fasc. 217 (8...Dagli interventi del convegno e' emersa la necessita' di collegare la scuola al mondo del lavoro per far si' che essa non diventi una istituzione scollegata dalla societa' in trasformazione. Lino Bosi (segretario nazionale delle ACLI), in apertura, ha proposto tale argomento, che e' stato poi...
26673IDG821302614Traina Mario Convegno di "Amnesty" contro le esecuzioni capi...Avvenire, an. 15 (1982), fasc. 228 (2...L' A. segnala che, in vista di un convegno che si terra' a fine ottobre a Bologna, l' istituto Cattaneo ha fatto eseguire dalla Doxa un' indagine dalla quale risulta che la grande maggioranza degli Italiani e' favorevole alla pena di morte. Viva preoccupazione per i risultati di tale indagine...
26674IDG821302615Suriano Massimo Oneri sociali, IVA, previdenza. Governo: rinnov...Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 207...L' A. informa che il Consiglio dei Ministri ha deciso di ripresentare i decreti economici che, gia' varati nel luglio scorso, non erano stati poi approvati dalle Camere. Alcune modifiche sono state apportate al decreto sulla fiscalizzazione degli oneri sociali, mentre restano immutati quello ...
26675IDG821302616Cerabolini Franco Polemiche e contrasti al congresso nazionale de...Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 207...Nel corso del convegno Carlo Fracanzani (sottosegretario al Tesoro) ha ricordato che gli enti locali rappresentano la categoria del settore pubblico allargato che "produce" piu' investimenti. Armando Cossutta (responsabile per gli enti locali del PCI) ha voluto dimostrare, invece, che nella c...
26676IDG821302617Imposimato Ferdinando; (a cura di Nese Marco) Fino al 28 gennaio '83 saranno concessi benefic...Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 207...L' A. (giudice) commenta la legge in favore dei terroristi pentiti osservando che essa ha contribuito a combattere il terrorismo. Occorre garantire la sicurezza di coloro che intendono dissociarsi dalla lotta armata; solo in tal modo sara' possibile ottenere maggiori aiuti per la giustizia e ...
26677IDG821302618Capisani Alberto Economisti a consulto: come riformare il sistem...Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 207...Nel corso del convegno Antonio Pedone (professore di scienza delle finanze all' Universita' di Roma e membro del dipartimento economico della Presidenza del Consiglio) ha presentato una sua proposta in materia fiscale. Ha suggerito di imporre le maggiori imposte a chi consuma di piu' e di int...
26678IDG821302619Cerabolini Franco Spadolini parla ai sindaci: "Occorrono scelte d...Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 208...Nel corso del convegno Giovanni Spadolini (Presidente del Consiglio) ha voluto tranquillizzare i Sindaci circa la presentazione in Parlamento del disegno di legge sulla riforma delle autonomie. Ha poi ribadito la volonta' del Governo di ripristinare un' autonoma capacita' impositiva dei Comun...
26679IDG821302620Redazione Concluso a Roma il congresso mondiale della cat...Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 210...Nel corso del convegno i medici cattolici hanno denunciato gli aspetti, a loro giudizio delittuosi, della legge italiana sull' aborto. Adriano Bompiani (direttore dell' Istituto di ostetricia e ginecologia dell' Universita' Cattolica di Roma), in particolare, ha sottolineato la tendenza ad al...
26680IDG821302621Fortini Franco Al di la' dei "pentimenti" una domanda alle sin...Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 211...L' A. segnala la necessita' che le sinistre storiche prendano in considerazione la possibilita' di cittadinanza di una filosofia politica che senza illusioni discuta del ruolo della violenza nella storia. E' importante altresi' prendere in considerazionel' ipotesi di una radicale trasformazio...
26681IDG821302622Padellaro Antonio Le insidie della legge finanziaria Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 212...L' A. rileva l' urgenza che il Parlamento approvi i provvedimenti economici del Governo ed auspica la conclusione della trattativa tra le parti sociali sui contratti e costo di lavoro. Avverte altresi' che la legge finanziaria dovra' superare numerose difficolta', le votazioni a scrutinio seg...
26682IDG821302623D' Amico Nicola Manca una legge quadro che regoli il diritto de...Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 213...
26683IDG821302624Mucci Alberto Una sciarada fiscale per il contribuente Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 215...L' A. rileva che il Governo con la legge in materia di riduzione della imposta per i redditi posseduti nel 1982 ha voluto ridurre gli effetti dei maggiori prelievi fiscali connessi alla inflazione. I lavoratori dipendenti potranno dunque ottenere un allegerimento fiscale e godere, quindi, di ...
26684IDG821302625Manganelli Giorgio Commenti e opinioni. Abolire la raccomandazione...Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 220...L' A. segnala che il Deputato radicale Mellini ha annunciato che presentera' una proposta di legge per istituire il reato di "raccomandazione". Dopo aver ricordato come oggi in Italia la raccomandazione abbia una diffusione enorme, l' A. osserva che il fenomeno e' reso possibile dal fatto che...
26685IDG821302626Galasso Giuseppe Commenti e opinioni. Quei docenti smarriti dopo...Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 223...L' A. osserva che l' applicazione della legge di riforma della docenza universitaria avviene in un clima di incertezza nocivo per le universita'. Infatti queste non possono programmare con precisione il numero dei docenti. Particolarmente delicata appare poi la situazione degli associati e de...
26686IDG821302627C.P. Le conclusioni al convegno di Venezia sui paesi...Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 223...
26687IDG821302628Redazione Lo ha deciso la Corte Costituzionale. La diffam...Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 226...L' A. informa che la Corte Costituzionale ha giudicato legittime le norme che prevedono una pena maggiore per la diffamazione effettuata a mezzo stampa rispetto a quella effettuata attraverso la radiotelevisione. La Corte, peraltro, ha invitato il legislatore ad aggiornare le norme attuali.
26688IDG821302629Mucci Alberto Un problema alla settimana. Il "caso Italia" de...Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 226...L' A. nota che il problema delle pensioni esistente in tutti i Paesi occidentali, e' particolarmente grave in Italia. Tale problema ha cause strutturali, come l' aumento della eta' media della popolazione e l' inversione del rapporto tra popolazione attiva e pensionati ed ha cause congiuntura...
26689IDG821302630Gregotti Vittorio Commenti e opinioni. Professione architetto: ci...Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 227...L' A. nota che l' immagine dell' architetto nella sua professione liberale e' entrata in crisi durante gli ultimi trent' anni. Tale crisi assume 2 aspetti. Il primo e' che all' interno della disciplina sono maturate una serie di articolazioni che hanno portato ad una specializzazione del lavo...
26690IDG821302631Beria d' Argentine Adolfo Commenti e opinioni. L' Europa del diritto megl...Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 228...L' A. osserva che la Corte di giustizia della Comunita' Europea dimostra di agire con imparzialita' e senza tener conto degli interessi dei singoli Governi. Sono infatti numerosi gli esempi in cui alcune nazioni sono state condannate per aver violato norme comunitarie. E' grande merito dei gi...
26691IDG821302632Ferrari Antonio Un convegno a Bologna promosso da Amnesty Inter...Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 230...
26692IDG821302633A.D.R. Torino: un invito dei magistrati per tutelare l...Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 230...
26693IDG821302634Ferrari Antonio Al convegno di Bologna promosso da Amnesty Inte...Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 231...
26694IDG821302635G.Cr. Il convegno a Fiuggi dell' Unione Cattolica Sta...Corr. sera, an. 107 (1982), fasc. 232...Nel corso di una tavola rotonda, i giornalisti si sono dichiarati contrari a un codice di comportamento fissato in legge, osservando che tale codice e' gia' insito nello statuto dell' Ordine. E' stata quindi sottolineata l' importanza della liberta' di informazione, che non deve prescindere d...
26695IDG821302636Moro Alfredo Carlo Per evitare gli arbitrii. Un buon passo avanti ...Gazz. mezz., an. 95 (1982), fasc. 252...L' A. osserva che negli ultimi anni e' stata realizzata una evoluzione della politica penale, nel senso di ridurre il ricorso alle pene detentive specialmente per i non recidivi e per i reati meno gravi. A questa positiva evoluzione fa peraltro riscontro la sempre piu' accentuata abitudine ad...
26696IDG821302637Pijola Marida L. Infuria la polemica per l' applicazione della l...Gazz. mezz., an. 95 (1982), fasc. 253...L' A. analizza la nuova normativa relativa alla istituzione dei Tribunali della liberta' e alla introduzione di nuove regole procedurali nella fase istruttoria. I Tribunali della liberta', osserva l' A., sono indubbiamente positivi ma presentano notevoli problemi di applicazione e di interpre...
26697IDG821302638Pijola Marida L. Giustizia: polemiche dopo le novita' procedural...Gazz. mezz., an. 95 (1982), fasc. 256...L' A. avverte che, in base alla legge n. 532 del 1982, il pubblico ministero deve decidere entro un anno se archiviare l' istruttoria o formalizzarla. Le nuove norme hanno suscitato vivaci polemiche, in quanto molti ritengono che le strutture attuali siano inadeguate a recepirle. La legge, fr...
26698IDG821302639Sterpa Egidio Una legge inapplicata da 14 mesi. E l' editore ...Giornale, an. 9 (1982), fasc. 213 (2 ...L' A. rileva la mancata applicazione della legge sull' editoria, che costituiva il presupposto per assicurare la trasparenza della proprieta', la limitazione della concentrazione editoriale, la liberalizzazione dei punti di vendita. Sono rimaste pendenti, inoltre, le norme di sostegno per l' ...
26699IDG821302640Pajardi Piero Magistrati parlamentari e non. La giustizia con...Giornale, an. 3 (1982), fasc. 38 (4 o...L' A. sottolinea l' estrema inopportunita' che i giudici diventino parlamentari e che tornino a fare i giudici allo scadere del loro mandato. Afferma inoltre che il giudice non deve avere alcuna commistione con la politica, in modo da rendere indipendente l' attivita' giudiziaria da interessi...
26700IDG821302641Conigliaro Angelo Lamenti non solo italiani alla conferenza di Ro...Giornale, an. 9 (1982), fasc. 221 (12...Nel corso della conferenza Ruggero Ravenna (presidente dell' INPS) ha osservato che per uscire dalle difficolta' dei sistemi pensionistici occorrono investimenti a lunga scadenza. Emilio Colombo (Ministro degli Esteri) ha sottolineato la necessita' di armonizzare i sistemi pensionistici. Di G...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati