Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
26701IDG821302642De Riso Giovanni Le ingiustizie del fisco. Il condono punitivo Giornale, an. 9 (1982), fasc. 222 (13...L' A. sottolinea che il recente condono fiscale premia gli evasori del fisco, e punisce ingiustamente coloro che piu' si sono avvicinati, con le loro dichiarazioni, alla propria effettiva capacita' contributiva. Il condono dunque prevede che restino amnistiati tutti i possibili reati fiscali ...
26702IDG821302643Bartolo Mauro Lettera aperta al ministro Altissimo. Salute ve...Giornale, an. 9 (1982), fasc. 222 (13...L' A. sottolinea che accanto alla indipendenza degli ospedali dalle Unita' Sanitarie Locali e' necessario assicurare una migliore assistenza ospedaliera. Rileva altresi' l' importanza di una maggiore rispondenza tra le richieste di assistenza presentate dai medici, e le direttive degli ammini...
26703IDG821302644Bartolo Mauro La riscossa a questo punto non puo' venire che ...Giornale, an. 3 (1982), fasc. 40 (18 ...L' A. rileva che a causa della mancanza di fondi numerosi ospedali cercano di potersi avvalere della qualifica di istituti scientifici, che comporta una certa autonomia operativa e soprattutto garantisce maggiori trasferimenti di risorse finanziarie. Tale situazione pero' richiede una assolut...
26704IDG821302645Nicolazzi Franco, di; (a cura di Falco Marcello) Un' intervista del ministro dei Lavori pubblici...Giornale, an. 3 (1982), fasc. 40 (18 ...
26705IDG821302646Li Gobbi Alberto Difesa e dintorni. Soldati di serie B Giornale, an. 3 (1982), fasc. 40 (18 ...L' A. avverte l' urgenza dello stanziamento di maggiori finanziamenti per le Forze Armate, in modo da assicurare una maggiore funzionalita' degli organi di difesa del Paese. Occorre pertanto aumentare la spesa pubblica destinata alle Forze Armate, riducendo nel contempo la spesa in altri sett...
26706IDG821302647Redazione Il 35. congresso del Cnadsi. Scuola: certe rifo...Repubblica, an. 9 (1982), fasc. 227 (...Nel corso del congresso e' stata criticata la riforma della scuola secondaria superiore, in discussione al Parlamento, nonche' la ventilata revisione dei programmi delle scuole elementari. Invece di una riforma che in pratica distrugge la scuola secondaria superiore, e' stato osservato, dovre...
26707IDG821302648Campobello Leonardo Il nodo dei "reintegri". Il pretore in fabbrica Giornale, an. 9 (1982), fasc. 229 (21...L' A. segnala che il pretore di Milano, Santosuosso, ha disposto la reintegrazione nel posto di lavoro di 77 operai posti in cassa integrazione dalla azienda Irt-Firt Telefunken. Le reazioni piu' vivaci alla ordinanza del pretore si sono avute da parte sindacale; il sindacato giudica infatti ...
26708IDG821302649Masini Carlo Alberto Sicurezza sociale alla deriva. Chi salvera' i p...Giornale, an. 9 (1982), fasc. 230 (22...L' A. osserva che in un convegno tenutosi recentemente a Firenze e' emerso come la crisi del sistema previdenziale sia proprio di tutti i Paesi occidentali e sia dovuto alla impossibilita' di ridurre le erogazioni, mentre diminuiscono le entrate. E' pertanto necessario cercare di risolvere, a...
26709IDG821302650Valitutti Salvatore I professori-onorevoli. Continua il privilegio Giornale, an. 9 (1982), fasc. 232 (24...L' A. riferisce che e' stata approvata una leggina che proroga al 31 ottobre 1984 il termine di applicazione della norma relativa ai professori universitari che ricoprano incarichi elettivi. Tale norma prevedeva il collocamento in aspettativa dei professori durante il loro mandato, mantenendo...
26710IDG821302651Leone Serena Concluso il convegno di Sanremo. Giuristi a con...Giornale, an. 3 (1982), fasc. 41 (25 ...Nel corso del convegno e' stata sollecitata una chiarificazione della normativa in materia fallimentare e in materia tributaria. Particolarmente criticato il recente provvedimento sul condono tributario, che sovverte i principi sulle procedure concorsuali concedendo al fisco di scavalcare gli...
26711IDG821302652Mazzanti Paolo Il fallimento urbanistico. Piano casa: una topp...Giornale, an. 9 (1982), fasc. 235 (28...L' A. analizza il piano "casa" programmato dalla Giunta di sinistra di Milano. Fermo restando l' aspetto positivo rappresentato dalla costruzione di nuove case, vi sono 3 aspetti da criticare. Il primo riguarda le carenze del piano regolatore, dovute ad errori di programmazione inerenti alla ...
26712IDG821302653Pajardi Piero Questa legge non e' fatta bene Giornale, an. 9 (1982), fasc. 238 (31...L' A. ritiene che lo sconcerto del cittadino di fronte alle difficolta' che talvolta si presentano per l' identificazione di incompatibilita' tra giudici e casi o persone da giudicare, sia un problema di scrupoli eccessivi: il concetto di fondo e' che il nitore della giustizia costituisce il ...
26713IDG821302654Dau Michele Comuni: premiata la cicala e non la formica Giorno, an. 27 (1982), fasc. 209 (1 o...L' A. sottolinea l' esistenza di disuguaglianza tra i Comuni che negli anni passati avevano speso molto e quelli che invece avevano tenuto il bilancio in pareggio. Propone pertanto la diminuzione dei trasferimenti a quei Comuni che si trovano abbondantemente al di sopra della media. Si dovra'...
26714IDG821302655Cattani Venerio Dibattito. Le proposte del PSI sulla riforma is...Giorno, an. 27 (1982), fasc. 224 (19 ...L' A. commenta le proposte avanzate dal PSI in tema di riforme istituzionali. Si dichiara contrario alla elezione diretta del Presidente della Repubblica e alla contemporanea elezione del Capo del Governo da parte del Parlamento, in quanto si creerebbe una concorrenza fra i 2 poteri. Sarebbe ...
26715IDG821302656Piccoli Flaminio Dibattito. Tra la spada e la parete Giorno, an. 27 (1982), fasc. 226 (21 ...L' A. (presidente del Consiglio Nazionale della DC) lamenta che la calunnia sia ormai diventata un normale mezzo di fare politica. Osserva che troppo spesso la stampa tende a porre in risalto, nell' ambito di inchieste clamorose, testimonianze faziose a danno di determinate parti politiche. S...
26716IDG821302657Vacca Roberto Proposta: eleggiamo i deputati per 15 anni Giorno, an. 27 (1982), fasc. 231 (27 ...L' A. afferma che i profondi cambiamenti della societa' moderna comportano la necessita' di decisioni valide per periodi lunghi; di contro, pero', i responsabili di tali decisioni restano in carica troppo poco tempo, cosicche' sono spinti a guardare solo al breve termine. L' A. propone pertan...
26717IDG821302658Grevi Vittorio Commissione P2 e i segreti di Pulcinella Giorno, an. 27 (1982), fasc. 235 (31 ...L' A. osserva che la commissione parlamentare di inchiesta sulla P2 non ha avuto finora una vita tranquilla, in quanto sono spesso stati messi in discussione i suoi poteri e, in particolare, i sequestri di documenti anche recentemente ordinati. Sono comunque preoccupanti le polemiche sorte su...
26718IDG821302659Del Pennino Antonio Dibattito. Primo: abolire l' Inquirente Giorno, an. 27 (1982), fasc. 235 (31 ...L' A. (del comitato di segretaria del PRI) risponde ad un articolo di Flaminio Piccoli in tema di poteri delle commissioni parlamentari di inchiesta. Afferma che negli ultimi tempi le commissioni d' inchiesta hanno assunto poteri non previsti dalla Costituzione e giudica quindi necessaria una...
26719IDG821302660Barenghi Riccardo Ministero della Difesa/Servizio civile. Gli obi...Manifesto, an. 12 (1982), fasc. 226 (...L' A. osserva che il numero degli obiettorildi coscienza e', negli ultimi anni, in forte aumento. Questo fatto genera preoccupazione negli ambienti militari e anche nella Loc (Lega degli obiettori di coscienza); sono infatti molti gli obiettori che ricevono il congedo senza aver prestato il s...
26720IDG821302661Marrone Franco Giustizia/Tribunali della liberta'. Un tribunal...Manifesto, an. 12 (1982), fasc. 229 (...L' A. esprime un giudizio negativo sul primo mese di applicazione della legge sui c.d. "Tribunali della liberta'". Osserva infatti che i ricorsi sono stati pochi e pochissimi quelli accolti; e' stato invece prontamente accolto il ricorso di 2 protagonisti dello scandalo dei petroli. Sorge per...
26721IDG821302662Saraceni Luigi Magistratura. Come si controlla un giudice devi...Manifesto, an. 12 (1982), fasc. 241 (...L' A., riguardo al dibattito avvenuto nel corso del consiglio nazionale di Magistratura Democratica sul problema dei trasferimenti d' ufficio dei giudici che si occupavano della strage di Bologna, precisa alcune cose sul ruolo di Magistratura Democratica nel problema dell' indipendenza e dell...
26722IDG821302663Guizzi Francesco Non e' debolezza Mattino, an. 91 (1982), fasc. 244 (2 ...L' A. sottolinea gli effetti positivi raggiunti nella lotta contro il terrorismo grazie alla legge sui pentiti. Tali effetti potevano essere maggiori se i terroristi irriducibili non fossero riusciti ad instaurare nelle carceri un clima di terrore e se non vi fossero state resistenze da parte...
26723IDG821302664Caserta Renato Inchiesta. Come affrontare la riforma delle ist...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 257 (15...L' A. osserva che, in tema di riforme istituzionali, sono oggi assai dibattute le proposte relative all' abolizione del voto segreto in Parlamento e alla revisione del referendum. Contrari all' abolizione del voto segreto sono il pCI e i partiti laici minori, mentre il PSI e' favorevole e la ...
26724IDG821302665Bianco Gerardo; (a cura di Ruffini Paolo) Inchiesta. Come affrontare la riforma delle ist...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 257 (15...L' A. (capogruppo della DC alla Camera dei Deputati) si dichiara contrario alla abolizione del bicameralismo, ma osserva che una differenziazione dei compiti delle 2 Camere potrebbe avere effetti positivi. Giudica pericolosa la abolizione del voto segreto in Parlamento e avverte la necessita'...
26725IDG821302666Labriola Silvano; (a cura di Ruffini Paolo) Inchiesta. Come affrontare la riforma delle ist...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 257 (15...L' A. (capogruppo del pSI alla Camera dei Deputati) analizza brevemente le cause del declino del Governo e del Parlamento e rileva la necessita' di un loro rafforzamento che consenta di aumentarne l' efficienza. Si dichiara favorevole alla abolizione del voto segreto in Parlamento, osservando...
26726IDG821302667Caserta Renato Inchiesta. Come affrontare il rinnovamento dell...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 260 (18...L' A. osserva che il PSI e' il partito.maggiormente favorevole ad una riforma del sistema elettorale, mentre gli altri partiti temono in qualche modo le conseguenze dell' adozione di un sistema di tipo francese o tedesco. Del resto, avverte l' A., anche in Francia e in Germania si sta pensand...
26727IDG821302668Gava Antonio; (a cura di Ruffini Paolo) Inchiesta. Come affrontare il rinnovamento dell...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 260 (18...L' A. (membro della Direzione e dell' Ufficio politico della DC) si dichiara contrario ad una revisione del sistema elettorale e giudica assurdo incolpare la DC per la mancanza di una alternanza nel governo del Paese.
26728IDG821302669Berlinguer Luigi; (a cura di Ruffini Paolo) Inchiesta. Come affrontare il rinnovamento dell...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 260 (18...L' A. rileva la necessita' di una revisione dell' attuale sistema parlamentare bicamerale e propone di affidare ad una sola Camera la funzione legislativa, fatta eccezione per l' approvazione delle leggi costituzionali. Giudica negativamente l' ipotesi di una legge che regoli la vita interna ...
26729IDG821302670Tamburrano Giuseppe; (a cura di Ruffini Paolo) Inchiesta. Come affrontare il rinnovamento dell...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 260 (18...L' A. (docente universitario) rileva la necessita' di una modifica del nostro sistema istituzionale. Propone pertanto di rivedere il sistema elettorale e di far eleggere il Presidente del Consiglio direttamente dai cittadini.
26730IDG821302671Caserta Renato Inchiesta. Come affrontare il rinnovamento dell...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 263 (21...L' A. osserva che gli artt. 39 e 40 della Costituzione rappresentano uno dei punti piu' importanti dell' attuale dibattito istituzionale. Dopo aver brevemente illustrato il contenuto dei 2 articoli, l' A. osserva che secondo i sindacati l' art. 39 e' ormai superato dai fatti. Sono invece in m...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati