Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
26731IDG821302672Benvenuto Giorgio; (a cura di Ruffini Paolo) Inchiesta. Come affrontare il rinnovamento dell...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 263 (21...L' A. (segretario generale della UIL) rileva che le norme costituzionali sul sindacato sono inadeguate perche' la realta' sociale e' profondamente mutata; deve quindi essere riconosciuta la forte presenza del sindacato nella realta' del Paese. Per quanto riguarda l' esercizio del diritto di s...
26732IDG821302673Fois Sergio; (a cura di Ruffini Paolo) Inchiesta. Come affrontare il rinnovamento dell...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 263 (21...L' A. (ordinario di Diritto Costituzionale all' Universita' di Roma) osserva che la mancata attuazione dell' art. 39 della Costituzione ha reso evanescente la definizione di sindacati maggiormente rappresentantivi, causando di fatto una notevole confusione nell' ambito delle relazioni industr...
26733IDG821302674Caserta Renato Inchiesta. Come affrontare il rinnovamento dell...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 264 (22...L' A. ricorda i motivi che spinsero la Costituente ad optare per l' attuale sistema parlamentare bicamerale e osserva che oggi molti studiosi e addetti ai lavori sono favorevoli ad apportare alcune modifiche. Il PCI e' favorevole ad un sistema monocamerale, mentre altri partiti ricordano che ...
26734IDG821302675Tempestini Francesco; (a cura di Armato Teresa, Ruffini Paolo) Inchiesta. Come affrontare il rinnovamento dell...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 264 (22...L' A. (della direzione nazionale del PSI) osserva che negli ultimi anni il ruolo del Parlamento e' stato snaturato: le Camere sono infatti divenute principalmente il luogo in cui vengono ratificate decisioni prese in altre sedi. L' A. ritiene indispensabile, in primo luogo, una ridefinizione ...
26735IDG821302676Storti Bruno; (a cura di Armato Teresa, Ruffini Paolo) Inchiesta. Come affrontare il rinnovamento dell...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 264 (22...L' A. (presidente del CNEL) osserva come il CNEL si trovi in un regime precario, in quanto non e' ancora stata varata la legge sulla sua ristrutturazione. Dopo aver auspicato una correzione dell' attuale sistema bicamerale, l' A. lamenta che negli ultimi anni sia stato notevolmente ridotto il...
26736IDG821302677Mellini Mauro; (a cura di Armato Teresa, Ruffini Paolo) Inchiesta. Come affrontare il rinnovamento dell...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 264 (22...L' A. (Deputato del PR) afferma che e' assurdo proporre che il Parlamento decida la soppressione di una delle 2 Camere. Rileva la necessita' di abolire il CNEL, divenuto ormai un ente inutile.
26737IDG821302678Caserta Renato Inchiesta. Come affrontare il rinnovamento dell...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 267 (25...
26738IDG821302679Rizzo Aldo; (a cura di Ruffini Paolo) Inchiesta. Come affrontare il rinnovamento dell...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 267 (25...L' A. (ex membro del Consiglio Superiore della Magistratura, deputato del PCI) afferma che la competenza per i reati ministeriali deve essere affidata alla magistratura ordinaria. Un momento di controllo preventivo e' necessario, e deve essere affidato ad una apposita commissione formata da m...
26739IDG821302680Bonifacio Francesco Paolo Inchiesta. Come affrontare il rinnovamento dell...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 267 (25...L' A. (ex presidente della Corte Costituzionale) rileva la necessita' di rivedere la cosiddetta giustizia politica. I Ministri, secondo l' A., devono essere giudicati dalla magistratura ordinaria, previa autorizzazione della Camera di appartenenza. L' A. rileva quindi la necessita' di riveder...
26740IDG821302681Caserta Renato Inchiesta. Come affrontare il rinnovamento dell...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 269 (27...L' A. osserva che, in materia di riforme istituzionali, molti pongono in risalto la necessita' di rendere piu' stabile l' Esecutivo; alcuni hanno proposto di arrivare ad una forma di Repubblica presidenziale, che pero' comporterebbe molti rischi. Da altre parti e' stata sollecitata l' introdu...
26741IDG821302682Bosco Manfredi; (a cura di Ruffini Paolo) Inchiesta. Come affrontare il rinnovamento dell...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 269 (27...L' A. (responsabile dell' Ufficio Problemi dello Stato della DC) osserva che la crisi attuale e' dovuta sia a motivi politici che a motivi istituzionali, e deve quindi essere affrontata sui 2 piani. Si dichiara contrario all' elezione diretta del Presidente della Repubblica e propone la reali...
26742IDG821302683Caserta Renato Inchiesta. Come affrontare il rinnovamento dell...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 270 (28...
26743IDG821302684Mastella Clemente; (a cura di Geremicca Andrea, Armato Teresa, Ruffini Paolo) Inchiesta. Come affrontare il rinnovamento dell...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 270 (28...Mastella rileva che anche le autonomie locali sono rimaste coinvolte nella crisi del sistema e giudica indispensabile una loro riforma. Si dichiara possibilista circa l' ipotesi di sperimentare in periferia alcune delle riforme istituzionali. Geremicca (deputato del PCI) lamenta che lo Stato ...
26744IDG821302685Mancino Nicola; (a cura di Armato Teresa, Ruffini Paolo) Inchiesta. Come affrontare il rinnovamento dell...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 270 (28...L' A. illustra il contenuto del disegno di legge governativo im materia di riforma delle autonomie locali, rilevando che presenta, insieme ad alcuni aspetti decisamente positivi, qualche punto che e' ancora da chiarificare. Le autonomie locali, prosegue l' A., presentano alcune disfunzioni ma...
26745IDG821302686Ferri Nicola Concludiamo l' inchiesta sul rinnovamento delle...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 271 (29...A conclusione dell' inchiesta sul rinnovamento delle istituzioni, l' A. compie un breve raffronto fra la Costituzione italiana e quelle degli altri Paesi occidentali. Osserva che solo in Italia le 2 Camere hanno identiche funzioni ed illustra quindi le principali differenze esistenti fra le v...
26746IDG821302687Morlino Tommaso; (a cura di Armato Teresa, Ruffini Paolo) Concludiamo l' inchiesta sul rinnovamento delle...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 271 (29...L' A. (vice presidente del Senato) afferma che alcune norme della Costituzione devono ancora essere completamente attuate, mentre altre devono essere modificate. La questione della riforma istituzionale ha comunque un carattere prevalentemente politico; e' pertanto necessario ritrovare lo spi...
26747IDG821302688Bozzi Aldo; (a cura di Armato Teresa, Ruffini Paolo) Concludiamo l' inchiesta sul rinnovamento delle...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 271 (29...L' A. (presidente del PLI) osserva che sono piu' numerose le norme costituzionali che devono essere ancora attuate che non quelle meritevoli di una revisione. I partiti, in particolare, devono ritornare a svolgere il ruolo loro assegnato dalla Costituzione. L' A. dichiara quindi che il bicame...
26748IDG821302689Lettieri Nicola; (a cura di Armato Teresa, Ruffini Paolo) Concludiamo l' inchiesta sul rinnovamento delle...Mattino, an. 91 (1982), fasc. 271 (29...L' A. propone, in materia di riforme istituzionali, di modificare la composizione del Senato in modo da favorire un suo maggiore raccordo con il territorio. Il sistema elettorale deve essere modificato anche per quanto riguarda la Camera dei Deputati; in particolare, devono essere cambiate le...
26749IDG821302690Caselli Giancarlo; (a cura di D' Orleans Carla) Parla il magistrato Caselli. "Con quelle norme ...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 244...L' A. sottolinea l' importanza e la vasta portata della legge in materia di riduzione della pena e di agevolazioni per coloro che dissociandosi dal partito di azione armata hanno aiutato la polizia nella lotta contro il terrorismo. Le dissociazioni dei terroristi, infatti, sono una vera ed au...
26750IDG821302691Tamburrano Giuseppe Scelte economiche e sistema politico Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 251...L' A. osserva che in seno al Governo coesistono 2 linee di politica economica inconciliabili fra loro e che provocano gli attriti fra DC e PSI; questa e' la dimostrazione della inadeguatezza del nostro sistema che, impedendo il formarsi di una maggioranza omogenea, impedisce che il Governo po...
26751IDG821302692Coen Federico L' Opinione. La vicenda tedesca: aspetti istitu...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 252...L' A. osserva che il cambio del Governo della Repubblica Federale Tedesca induce ad alcune riflessioni di tipo istituzionale. E' infatti apparso chiaro come una svolta politica di grande importanza sia stata realizzata in pochi giorni grazie all' istituto della sfiducia costruttiva, il quale ...
26752IDG821302693Stajano Corrado Prima verifica per una legge "ingiusta" Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 253...L' A. sottolinea che la legge sui terroristi "pentiti" n. 304, in materia di misure per la difesa dell' ordinamento costituzionale, introduce delle disparita' di trattamento tra i terroristi di maggiore rilevanza e quelli di minore responsabilita' all' interno del partito di azione armata. La...
26753IDG821302694Cecchini Lucio Argomenti. La predica inutile sull' articolo 81 Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 256...L' A. osserva che l' art. 81 della Costituzione, in materia di copertura finanziaria delle leggi che comportino nuove spese, ha avuto un' attuazione pratica relativa. Cambiamenti sono possibili, ma il problema e' essenzialmente di volonta' politica. E' infatti il Governo, quale responsabile d...
26754IDG821302695Fois Sergio Argomenti. Universita': un siluro al tempo pieno Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 257...L' A. (ordinario di diritto costituzionale nell' Universita' di Roma) considera molto grave il fatto che il Governo abbia voluto la soppressione di quelle disposizioni che tendevano a garantire ai docenti universitari una reale incentivazione del tempo pieno. La possibile fuga dal tempo pieno...
26755IDG821302696Stajano Corrado Lotta alla mafia: il rischio di una paralisi Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 260...L' A. prende in esame la legge n. 726 e la n. 646 in materia di mafia, e rileva che l' eccessivo potere conferito dalle 2 leggi risulta in definitiva paralizzante e non scevro da arbitri. In particolare avverte che la legge n. 646 conferisce allo Stato un potere eccezionale, che non sembra in...
26756IDG821302697Amendola Gianfranco Ambiente. Salta la "Merli". Ancora un rinvio de...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 264...L' A. rileva che sono ormai scadute le ultime proroghe stabilite dalla legge "Merli" per l' adeguamento delle industrie alle norme antiinquinamento. Il Ministero dell' Industria ha pero' predisposto un disegno di legge che consente proroghe illimitate e toglie ogni limite fissato per il livel...
26757IDG821302698D.S. Adozioni. Presto varata la nuova legge ma un ar...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 267...L' A. riporta il parere di alcuni magistrati del Tribunale dei minorenni di Roma sul disegno di legge in materia di adozioni. I magistrati criticano particolarmente l' articolo che disciplina l' affidamento dei neonati alle coppie adottive, affermando che favorisce la piaga dei "falsi riconos...
26758IDG821302699Cacopardo Domenico Il progetto di riforma degli statuti. Partecipa...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 269...L' A. (capo di Gabinetto del Ministro per le partecipazioni statali) ritiene che il dibattito sull' elaborazione del disegno di legge di riforma delle partecipazioni statali, abbia avuto origine nell' opposizione alla volonta' politica di riformare le regole del gioco del sistema, in quanto m...
26759IDG821302700Mammi' Oscar Argomenti/Il diritto di sciopero. Tra demagogia...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 270...L' A., tratta il problema sorto nel corso degli ultimi conflitti sindacali, come quello dei tranvieri romani, dei medici o dei ferrovieri autonomi: sono assai chiare le carenze legislative in materia di regolamento del diritto di sciopero. Tale regolamentazione si rende necessaria soprattutto...
26760IDG821302701Pogliano Cesare; (a cura di Tedeschi Bruno) Intervista. Parla Cesare Pogliano presidente di...Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 273...L' A. (presidente di Amnesty International in Italia) dichiara che la risposta del 58% degli italiani che si sono schierati a favore della pena di morte, e' di tipo emozionale e che in un referendum non avverrebbe lo stesso. L' A. aggiunge a questo proposito che il lavoro di Amnesty e' orient...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati