# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
26761 | IDG821302702 | De Florio Antonio
| Clamorosa inchiesta della Procura della Repubbl... | Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 274... | |
26762 | IDG821302703 | Cecchini Lucio
| Precettazioni e inchieste non possono regolare ... | Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 274... | L' A. segnala che e' stata decisa la precettazione degli
autoferrotranvieri romani in sciopero, mentre le magistratura ha
avviato un' inchiesta sullo sciopero dei medici ospedalieri. Tali
iniziative non possono certo essere considerate valide per la
soluzione delle vertenze di lavoro, ma sono... |
26763 | IDG821302704 | Jotti Nilde; (a cura di Paladini Fabrizio)
| Intervista con l' on. Jotti. Indagare sui conti... | Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 274... | L' A. rileva, in tema di lotta contro la droga, che e' necessario
spezzare il legame esistente fra spacciatori e consumatori. Dopo aver
osservato che e' necessario modificare l' attuale legge sugli
stupefacenti, l' A. afferma che bisogna applicare subito la recente
legge contro la mafia.
|
26764 | IDG821302705 | Garibaldi Andrea
| Difensori civici. Proposta al Seminario interna... | Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 274... | Nel corso del convegno e' stata proposta la istituzione di un
difensore civico a livello europeo. Sono stati esaminti i compiti dei
difensori civici dei diversi Paesi: particolarmente significativa e'
apparsa l' esperienza della Svezia.
|
26765 | IDG821302706 | Visci Pierluigi
| De Francesco ha gia' poteri speciali. La nuova ... | Nazione, an. 124 (1982), fasc. 187 (7... | L' A. illustra i contenuti del decreto presidenziale che istituisce
l' Alto Commissario per la lotta contro la mafia, e del disegno di
legge all' esame del Parlamento, che prevede nuove misure antimafia.
L' A. illustra le principali innovazioni contenute nella legge, che
si applica anche alla... |
26766 | IDG821302707 | Chelazzi Gabriele; (a cura di Del Gamba Mario)
| Piovono critiche su quei tribunali
| Nazione, an. 124 (1982), fasc. 197 (1... | L' Intervistato, Sostituto Procuratore della Repubblica, esprime una
serie di giudizi critici sulla legge 12 agosto 1982, n. 532,
istitutiva dei Tribunali della liberta'. Secondo l' Intervistato,
questa legge ha il difetto di essere nata sulla spinta di fattori
emotivi e quello di affastellar... |
26767 | IDG821302708 | Visci Pierluigi
| 35 articoli contro la mafia
| Nazione, an. 124 (1982), fasc. 207 (3... | L' A. procede ad un esame critico della legge, recentemente entrata
in vigore, che prevede nuove norme antimafia. Ne evidenzia le
caratteristiche peculiari e ritiene che essa rappresenti uno nuovo
strumento di prevenzione e repressione del fenomeno criminale
organizzato.
|
26768 | IDG821302709 | Matteucci Nicola
| Il "primato" del governo
| Nazione, an. 124 (1982), fasc. 212 (6... | Secondo l'A., la crisi di "governabilita'" del Paese va fatta
risalire all' assemblearismo parlamentare e ad un eccessivo
garantismo degli stessi regolamenti del Parlamento. Il sistema
parlamentare ha eroso una serie di poteri all' Esecutivo. Attraverso
l' approvazione di innumerevoli "leggin... |
26769 | IDG821302710 | Pajardi Piero
| Censura cinematografica nel mondo e recenti lin... | Osserv. rom., an. 122 (1982), fasc. 2... | L' A. segnala, in merito al problema della censura cinematografica,
la necessita' di conservare o ripristinare la censura autoritativa,
rendendola piu' efficace attraverso una costituzione di collegi
pluralisticamente formati e senza interessi imprenditoriali. E'
necessario altresi' formare d... |
26770 | IDG821302711 | Ferrero Giancarlo
| La crisi e le istituzioni. Il malessere nasce d... | Paese sera, an. 33 (1982), fasc. 215 ... | L' A. premette che una crisi istituzionale profonda e prolungata nel
tempo rivela sempre un' inefficienza politica. E' quindi un errore
attribuire la responsabilita' della crisi al difettoso funzionamento
delle istituzioni. Il problema reale, la causa autentica della crisi,
sostiene l' A., st... |
26771 | IDG821302712 | Tamburino Giovanni
| Gli esiti paradossali della politica penitenzia... | Paese sera, an. 33 (1982), fasc. 215 ... | L' A. procede ad un esame critico dell' ordinamento carcerario e, in
particolare, delle carceri di massima sicurezza. Questi istituti di
pena denunciano un grave fallimento, specialmente sotto il profilo
della sicurezza interna. In queste carceri, infatti, vi e' un
concentrato delinquenziale ... |
26772 | IDG821302713 | Grimaldi Tullio
| Tribunale della liberta'. Corsa contro il tempo
| Paese sera, an. 33 (1982), fasc. 218 ... | L' A. procede ad un esame critico della legge 12 agosto 1982, n. 532,
istitutiva dei Tribunali della liberta'. Aspetti che l' A. valuta
negativamente sono quello che riguarda la possibilita', nei casi in
cui la cattura non e' obbligatoria, di sostituire al carcere l'
arresto nella propria abi... |
26773 | IDG821302714 | Assennato Sante
| Riposo settimanale non piu' frazionabile
| Paese sera, an. 33 (1982), fasc. 226 ... | Nel nostro ordinamento, in base alla legge 22 febbraio 1934, n. 370,
esistevano alcune norme che consentivano il godimento del riposo
settimanale in maniera frazionta in modo da non corrispondere a 24
ore consecutive. La Corte Costituzionale con sentenza 4 febbraio
1982, n. 23 ha dichiarato l... |
26774 | IDG821302715 | Amodio Massimo
| A proposito dell' "antimafia". Una legge non fa... | Paese sera, an. 33 (1982), fasc. 235 ... | L' A. sostiene che la recente legge che introduce nuovi strumenti per
combattere la mafia non e' di per se' sufficiente a realizzare lo
scopo se non sara' accompagnata da condizioni idonee a renderla
pienamente applicabile. Tra queste emergono l' estensione dell'
importanza del ruolo della Gu... |
26775 | IDG821302716 | Bernardi Alberto
| La legge sui pentiti. La dissociazione a termine
| Paese sera, an. 33 (1982), fasc. 239 ... | L' A. affronta la questione della dissociazione dalla lotta armata
prevista dalla legge sui "pentiti". Alla vigilia della scadenza del
primo ottobre della normativa, che prevede benefici per questi
terroristi che si dissociano, l' A. traccia un bilancio degli effetti
prodotti dalla normativa ... |
26776 | IDG821302717 | Principe Pasquale Emilio
| Il decadimento dell' ordine giudiziario. Solo q... | Paese sera, an. 33 (1982), fasc. 243 ... | Secondo l' A., il problema della moralizzazione della vita pubblica
e' collegato al decadimento del sistema giudiziario, politico e
ordinario. In primo luogo occorrerebbe riformare la Commissione
Parlamentare Inquirente, disponendo che i voti della maggioranza non
siano, da soli, sufficienti ... |
26777 | IDG821302718 | De Tommaso Giacomo
| La nuova occupazione per il licenziato
| Paese sera, an. 33 (1982), fasc. 246 ... | L' A. affronta la questione se dalle somme dovute a norma dell' art.
18 comma 2 dello Statuto dei lavoratori, l. 20 maggio 1970, n. 300,
al lavoratore licenziato illegittimamente e non reintegrato nel posto
possano detrarsi i redditi percepiti dal medesimo per l' attivita'
prestata a favore d... |
26778 | IDG821302719 | Grimaldi Tullio
| Una legalita' flessibile
| Paese sera, an. 33 (1982), fasc. 247 ... | L' A. si richiama al provvedimento di legge che proroga di 120 giorni
il termine di scadenza per i terroristi pentiti di cui alla l. 29
maggio 1982, n. 304, per svolgere una riflessione critica sulla
normativa sui pentiti. Secondo l' A., una nuova filosofia dell'
intervento penale sottende qu... |
26779 | IDG821302720 | Ferrero Giancarlo
| Se il diritto si fa abuso
| Paese sera, an. 33 (1982), fasc. 250 ... | L' A. si richiama all' indagine preliminare sullo sciopero degli
addetti ai pubblici servizi di trasporto, aperta dalla Magistratura,
per procedere ad una riflessione tendente a definire una linea di
demarcazione fra lo sciopero legittimo e quello illegittimo nei
servizi pubblici. Di fronte a... |
26780 | IDG821302721 | Pandolfelli Gennaro
| Il fisco rapace e la famiglia
| Paese sera, an. 33 (1982), fasc. 259 ... | L' A. si richiama alla proposta di legge di iniziativa popolare, il
cui scopo sostanziale e' quello di ottenere un piu' equo trattamento
fiscale della famiglia, per approfondire l' esame dell' ingiustizia
tributaria per quanto attiene alla famiglia. Tale ingiustizia,
sostiene l' A., incide ne... |
26781 | IDG821302722 | Assennato Sante
| Assenza per malattia ecco come regolarsi
| Paese sera, an. 33 (1982), fasc. 260 ... | L' A., attraverso l' esame della giustizia di merito e della Corte di
Cassazione, affronta il tema della assenza per malattia. In
particolare prende in esame una serie di fattispecie che hanno dato
luogo al legittimo licenziamento.
|
26782 | IDG821302723 | Gius. Ross.
| Storica decisione del Consiglio. Saranno "apert... | Paese sera, an. 33 (1982), fasc. 261 ... | Il Consiglio Superiore della Magistratura con delibera del 20 ottobre
ha stabilito il principio della pubblicita' delle sue sedute. L' A.
illustra i vantaggi che derivano da questa decisione dalla quale
consegue anche una maggiore chiarezza per l' informazione. I lavori
del Consiglio, infatti... |
26783 | IDG821302724 | Assennato Sante
| Se ci si ammala durante le ferie
| Paese sera, an. 33 (1982), fasc. 267 ... | L' A., attraverso l' esame della giurisprudenza della.Cassazione,
affronta la questione del rapporto ferie- malattia; se l' assenza per
malattia, cioe', interrompa il decorso delle ferie. Invertendo l'
indirizzo giurisprudenziale precedente, la sentenza della Corte di
Cassazione a Sezioni uni... |
26784 | IDG821302725 | Gonella Guido
| Fallimento delle istituzioni internazionali? Si... | Popolo, an. 39 (1982), fasc. 211 (2 o... | L' A. sottolinea che l' ONU risulta esautorato della sua funzione
primaria di salvaguardia della sicurezza collettiva e non e' servito
a prevenire le guerre o a far terminare rapidamente i conflitti. Sono
venuti meno i principi fondamentali che garantivano allo Stato
minacciato, la assistenza... |
26785 | IDG821302726 | Garancini Gianfranco
| In margine alle riforme istituzionali. Il Parla... | Popolo, an. 39 (1982), fasc. 214 (6 o... | L' A. afferma che la questione del numero dei parlamentari e'
secondaria rispetto a quella della loro rappresentativita'. A tale
proposito, l' A. sottolinea la necessita' che il Parlamento rispecchi
la realta' pluralistica del Paese e sia in contatto diretto con la
realta' sociale, mediante u... |
26786 | IDG821302727 | Furesi Mario
| Il progetto "Conservazione del suolo" del CNR. ... | Popolo, an. 39 (1982), fasc. 215 (7 o... | L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione del progetto di legge
proposto dal CNR in materia di conservazione del suolo e di difesa
del territorio nazionale dalle calamita' naturali. Rileva altresi' la
mancanza di interventi coordinatori da parte dello Stato che viene
esautorato dalle Regioni ... |
26787 | IDG821302728 | Germozzi Manlio
| La Confartigianato motiva le critiche alla legg... | Popolo, an. 39 (1982), fasc. 216 (8 o... | L' A. rileva che le categorie artigiane esprimono la loro piu' viva
insoddisfazione e le loro piu' motivate riserve in merito al testo
della legge quadro per l' artigianato. E' necessario pertanto il
riesame del suddetto testo di legge, al fine di assicurare il
superamento dell' arretramento ... |
26788 | IDG821302729 | Saporito Learco
| Un' occasione forse persa a Viareggio. Confront... | Popolo, an. 39 (1982), fasc. 216 (8 o... | L' A. sottolinea che l' assemblea generale dell' ANCI non ha
rappresentato il motivo per approfondire i problemi di politica
generale sull' ordinamento delle autonomie locali. Per quanto
riguarda il nuovo contratto tra Governo e sindacati, l' A. avverte
che si e' tentato di avviare un process... |
26789 | IDG821302730 | Capotosti Piero A.
| La proposta per un programma comune. Positivi r... | Popolo, an. 39 (1982), fasc. 217 (9 o... | L' A. giudica positivamente la proposta, avanzata da De Mita, di
sottoporre all' elettorato una piattaforma programmatica concordata
fra le forze del pentapartito. Per evitare i difetti del
pluripartitismo, prosegue l'A., non servono le riforme elettorali che
introdurrebbero rimedi artificios... |
26790 | IDG821302731 | Zavalloni Roberto
| Un' esigenza di azione preventiva. Tossicodipen... | Popolo, an. 39 (1982), fasc. 219 (12 ... | L' A. sottolinea che i fattori di ordine familiare e sociale hanno un
ruolo di primo piano nel determinarsi delle tossicodipendenze e di
altre manifestazioni del disadattamento dei giovani. A tali fattori
si aggiungono le motivazioni personali e psicologiche del singolo
giovane, il quale sara... |