# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
26791 | IDG821302732 | Mazzola Francesco; (a cura di Guiso Nicola)
| Intervista con l' on. Francesco Mazzola, relato... | Popolo, an. 39 (1982), fasc. 220 (13 ... | L' A. avverte l' urgenza della concessione del diritto al voto ai
cittadini italiani residenti all' estero, il voto e' un diritto ed
insieme un dovere ed e' compito dello Stato garantire la completa
agibilita'. Per quanto riguarda le modalita' per l' esercizio del
voto, l' A. propone l' adozi... |
26792 | IDG821302733 | Garancini Gianfranco
| Opinioni. I poteri del governo i partiti e il c... | Popolo, an. 39 (1982), fasc. 221 (14 ... | L' A. osserva, in materia di riforme istituzionali, che e' in atto il
tentativo di svuotare il Parlamento di alcuni poteri, incrementando
il controllo su di esso da parte dei partiti e del Governo. Si
dichiara perplesso anche circa la proposta di far eleggere il
Presidente del Consiglio diret... |
26793 | IDG821302734 | Manzotti Beppe
| Una legislazione che risente degli effetti dell... | Popolo, an. 39 (1982), fasc. 221 (14 ... | L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione del progetto di legge
governativo sulla riforma del credito agevolto. Rileva, infatti, che
questo, con la separazione del mercato del credito dal sistema degli
incentivi, apporta dei notevoli vantaggi per le banche e per i
beneficiari.
|
26794 | IDG821302735 | Coco Giovanni Silvio
| Confermate le dimissioni di Gallucci dalla Proc... | Popolo, an. 39 (1982), fasc. 222 (15 ... | L' A. giudica assai pericolose per la credibilita' della giustizia le
polemiche interne agli uffici giudiziari romani. Dopo aver ribadito
che la DC e' fermamente contraria a ogni pratica di collateralismo
istituzionale, rileva la necessita' di conoscere con chiarezza per
quali fatti alcuni ma... |
26795 | IDG821302736 | Vinciguerra Alfredo
| Significato e rilievo di una festivita' che il ... | Popolo, an. 39 (1982), fasc. 224 (17 ... | L' A. esprime la propria soddisfazione per il ripristino della
festivita' dell' Epifania, sottolineando il profondo valore che ha,
particolarmente per i bambini. L' Epifania e' inoltre una ricorrenza
basilare nella tradizione socioculturale italiana. La decisione del
Parlamento appare assai p... |
26796 | IDG821302737 | Giordano Maurizio
| La parte che riguarda i temi previdenziali. Anc... | Popolo, an. 39 (1982), fasc. 224 (17 ... | L' A. osserva che la legge finanziaria per il 1983, attualmente in
discussione al Parlamento, e' da considerarsi positiva ma va rivista
in alcune parti. In particolare per quanto riguarda la materia
previdenziale, e' stato sottostimato di oltre 5 mila miliardi il
fabbisogno finanziario dell' ... |
26797 | IDG821302738 | Bianco Gerardo
| "Nuovo corso" nelle procedure. Parlamento e pol... | Popolo, an. 39 (1982), fasc. 225 (19 ... | L' A. considera assai positivamente il fatto che la Camera dei
Deputati abbia concentrato in una "sessione di bilancio" la
discussione delle commissioni competenti sulla legge finanziaria e
sul bilancio preventivo. E' questo il segno di una razionalizzazione
dei rapporti fra Governo e Parlame... |
26798 | IDG821302739 | Zangari Guido
| Opinioni. La precettazione dei tranvieri romani... | Popolo, an. 39 (1982), fasc. 227 (21 ... | L' A. (ordinario di Diritto del Lavoro) giudica di dubbia
legittimita' la precettazione degli autoferrotranvieri romani e
rileva la necessita' di abolire le norme sulla precettazione. Propone
invece di istituire un regime di "comandata", gia' previsto da altri
Paesi, in base al quale apposite... |
26799 | IDG821302740 | Borruso Andrea
| In margine a uno sciopero. Adeguare la riforma ... | Popolo, an. 39 (1982), fasc. 229 (23 ... | L' A. osserva che lo sciopero nazionale dei medici ospedalieri e' il
sintomo significativo delle difficolta' che si registrano nella
attuazione della riforma sanitaria. La DC, sottolinea l' A., e'
consapevole delle difficolta' esistenti per il raggiungimento di un
contratto unico in un settor... |
26800 | IDG821302741 | Merli Gianfranco
| Legislazione piu' completa e recupero della cul... | Popolo, an. 39 (1982), fasc. 233 (28 ... | L' A. (Segretario generale del Comitato Interministeriale per l'
Ambiente) risponde ad un articolo dell' on. Fabbri, della sezione
sanita' e ambiente del PCI, pubblicato sull' Unita'. L' A. auspica
che la legge 319 venga meglio applicata per progredire in materia
ambientale e non ritiene che ... |
26801 | IDG821302742 | Vinciguerra Alfredo
| L' iniziativa del ministro della Pubblica Istru... | Popolo, an. 39 (1982), fasc. 234 (29 ... | L' A. segnala che il Ministro Bodrato ha elaborato uno schema di
disegno di legge per la riforma degli esami di maturita', attualmente
all' esame delle forze politiche. L' iniziativa appare
particolarmente opportuna, perche' l' esame attuale e' ormai
screditato. L' A. illustra quindi il conte... |
26802 | IDG821302743 | Paliotta Filippo
| Convegno a Siena sul difensore civico. Troppi c... | Popolo, an. 39 (1982), fasc. 234 (29 ... | Al convegno, cui hanno partecipato rappresentanti dei 21 Stati membri
del Consiglio d' Europa, e' stata sottolineata l' importanza del
difensore civico che ha il compito di tutelare i cittadini con mezzi
alternativi alla giustizia ordinaria.
|
26803 | IDG821302744 | Lambrilli Alvido
| Intervista al neo-eletto presidente dell' Anmic... | Popolo, an. 39 (1982), fasc. 235 (30 ... | L' A. (nuovo presidente dell' Anmic e responsabile per l' ufficio
delle Categorie protette della DC), ritiene che la recente
unificazione dell' Anmic e della Lanmic, significhi la realizzazione
di una componente con capacita' contrattuali atte a superare la
disgregazione tra correnti. Molte d... |
26804 | IDG821302745 | Ferrara Giovanni
| Troppi giudici sotto accusa. Questione di forma... | Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 210 (... | L' A. sottolinea che la crisi degli uffici giudiziari e' determinata
dalla imperizia dei magistrati, e soprattutto dalla mancanza di
rigore nella conduzione dei processi. Considera, inoltre, di dubbio
valore le commistioni del magistrato con la politica; il mandato
giudiziario deve essere con... |
26805 | IDG821302746 | Imperatori Gianfranco
| Istituti speciali, si' al controllo
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 210 (... | L' A. rileva che l' estensione del controllo del credito totale
interno dalla Banca d' Italia anche alle operazioni effettuate negli
istituti di credito speciale offre nuove prospettive per il rilancio
della attivita' finanziaria di medio termine. Il credito a medio
termine, inoltre, rapprese... |
26806 | IDG821302747 | Neppi Modona Guido
| Dalla legge sui pentiti un colpo al terrorismo
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 211 (... | L' A. traccia un bilancio della legge sui terroristi pentiti,
sottolineando che ha favorito la dissociazione e la collaborazione di
alcune centinaia di terroristi, per lo piu' gia' carcerati. La legge
non ha potuto avere effetti positivi ancora maggiori a causa dell'
insicurezza esistente nei... |
26807 | IDG821302748 | Rodota' Stefano
| Dove va Bettino Craxi
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 211 (... | L' A. osserva che Craxi ha proposto, in tema di riforme
istituzionali, l' elezione diretta del Presidente della Repubblica e
la introduzione dell' istituto della sfiducia costruttiva. Giudica
tali proposte contraddittorie, in quanto la seconda mira a ridurre il
ruolo del Capo dello Stato ment... |
26808 | IDG821302749 | Senin Angelo; (a cura di Ruffolo Marco)
| Intervista al presidente della loro associazion... | Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 212 (... | L' A. esprime un chiaro rifiuto del progetto di riforma proposto dal
Ministro Formica, che esclude le banche private dal servizio di
riscossione delle imposte. Per quanto riguarda il decreto sulla
riduzione degli aggi sui versamenti diretti, l' A. e' favorevole alla
sostituzione dell' aggio c... |
26809 | IDG821302750 | Bocca Giorgio
| Professione terrorista
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 216 (... | L' A. rileva che i giovani che scelgono di far parte di
organizzazioni terroristiche sono motivati da 2 ordini fondamentali
di idee: mancanza di alternative valide e difficolta' ad inserirsi
nella societa'; sentimento di protesta e di vendetta di componenti di
famiglie agiate, che trovano nel... |
26810 | IDG821302751 | Martorelli Francesco; (a cura di Cianciullo Antonio)
| Il deputato comunista Francesco Martorelli spie... | Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 217 (... | L' A. rileva che la legge "antimafia" introduce delle importanti
innovazioni che possono essere riassunte nelle loro linee essenziali:
trasparenza dello stato patrimoniale; cancellazione dagli albi
professionali di coloro che risultano compromessi con fenomeni
mafiosi; individuazione immediat... |
26811 | IDG821302752 | Neppi Modona Guido
| La Procura di Roma
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 223 (... | L' A. osserva che le dimissioni di Gallucci dalla Procura di Roma
erano inevitabili, dopo le voci che lo coinvolgevano nella P2. L'
episodio ripropone il problema della nomina dei capi degli uffici
giudiziari: Gallucci era infatti stato nominato da una precisa
maggioranza politica ed era un m... |
26812 | IDG821302753 | Rodota' Stefano
| Eleggere il Presidente?
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 226 (... | L' A. critica la proposta, avanzata dal PSI, di elezione diretta del
Presidente della Repubblica, osservando che essa mira piu' al
perseguimento di fini politici che non a reali mutamenti
istituzionali. Secondo l' A., il PSI mira essenzialmente a guadagnare
nuovi consensi elettorali e a mante... |
26813 | IDG821302754 | Duni Giovanni
| Si rischiano maggiorazioni d' imposta anche sui... | Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 226 (... | L' A. (ordinario di Istituzioni di diritto pubblico) rileva la
necessita' di modificare la recente normativa sul condono tributario,
giudicandola gravosa per i lavoratori subordinati. Questi infatti non
avranno alcuna convenienza ad aderire al condono, in quanto si
vedrebbero costretti a paga... |
26814 | IDG821302755 | Neppi Modona Guido
| La casa di vetro della magistratura
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 228 (... | L' A. giudica positivamente la decisione del Consiglio Superiore
della Magistratura di rendere pubbliche le proprie sedute, fatta
ovviamente eccezione per particolari casi in cui e' opportuno
mantenere la segretezza. In questo modo, l' opinione pubblica potra'
effettuare un importante control... |
26815 | IDG821302756 | Sarti Armando; (a cura di Ruffolo Marco)
| Il Tesoro propone sei nuovi articoli sui titoli... | Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 228 (... | L' A. rende noto che i comunisti hanno presentato una serie di
emendamenti al disegno di legge sui fondi comuni, al fine di poterne
rendere possibile la gestione anche da parte di societa' cooperative
e di consorzi di imprese pubbliche. Il PCI, prosegue l' A., chiede
anche di elevare il capit... |
26816 | IDG821302757 | Ferrara Giovanni
| Ma il medico puo' scioperare?
| Repubblica, an. 107 (1982), fasc. 231... | L' A. ritiene che non esistano giustificazioni allo sciopero dei
medici ospedalieri e territoriali, nonostante si possa comprendere il
loro disagio per lo stato catastrofico dell' organizzazione
sanitaria. L' A. ritiene che la professione di medico sia diversa da
tutte le altre, non potendo i... |
26817 | IDG821302758 | Amato Giuliano
| Un Capo dello Stato eletto dal popolo
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 233 (... | L' A. si dichiara favorevole, in materia di riforme istituzionali,
all' elezione diretta del Presidente della Repubblica, ponendo in
risalto che servirebbe a rendere piu' stabili i Governi sfruttando il
ruolo istituzionale di garanzia proprio del Capo dello Stato. Per non
creare squilibri nel... |
26818 | IDG821302759 | Rodota' Stefano
| Una proroga per i pentiti
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 234 (... | L' A. ritiene che la proroga della legge sui pentiti di cui si
occupera' la Camera non possa essere trattata come adempimento
burocratico: si parla a tale proposito di voler concedere un'
ulteriore pausa di ripensamento, volendo risolvere le cose con la
retorica dei buoni sentimenti. L' A. la... |
26819 | IDG821302760 | Rusconi Gian Enrico
| Il Capo dello Stato eletto dal popolo
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 236 (... | L' A. si dichiara contrario all' elezione diretta del Presidente
della Repubblica, proposta dal PSI. C' e' infatti il pericolo che si
crei un grave conflitto elettorale che potrebbe vedere l' elezione di
stretta misura di un Presidente. Questi potrebbe poi far valere la
forza della sua "base"... |
26820 | IDG821302761 | Narici Marzio
| Le riforme istituzionali. Un CNEL tutto nuovo
| Sec. Italia, an. 31 (1982), fasc. 238... | L' A. stigmatizza le proposte di Miglio (ordinario di scienza della
politica alla Universita' Cattolica di Milano) che vogliono
introdurre delle discutibili innovazioni istituzionali. In primo
luogo Miglio introduce al posto del Consiglio Nazionale dell'
Economia e del Lavoro un organo corpor... |