Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
26821IDG821302762Carobene Benito Malata di riforma. Stanziati 260 miliardi per l...Sole, an. 118 (1982), fasc. 175 (1 se...Nel contesto dell' inchiesta sui bilanci dei vari Ministeri, promossa dal giornale, l' A. analizza quello della Sanita', allegato al bilancio di previsione dello Stato, approvato con la legge 30 aprile 1982, n. 188. Il bilancio della Sanita' e' un bilancio "povero", che prevede uno stanziamen...
26822IDG821302763Altissimo Renato; (a cura di Carrubba Salvatore) Altissimo: per curare la Sanita' e' necesario s...Sole, an. 118 (1982), fasc. 175 (1 se...L' Intervistato affronta la questione della politica sanitaria del Ministero da lui diretto. In particolare si sofferma sul problema della spesa, alla luce anche della relazione della Corte dei Conti. Sostiene che la spesa per la sanita' nel nostro Paese non e' eccessiva a confronto di quella...
26823IDG821302764Redazione C' e' qualcosa di nuovo oggi nelle pensioni. La...Sole, an. 118 (1982), fasc. 175 (1 se...L' A. procede ad un esame dei criteri generali della legge 24 novembre 1981, n. 689, che ha introdotto notevoli modifiche nel sistema sanzionatorio delle violazioni di norme in materia di previdenza e assistenza sociale. L' A. svolge l' analisi attraverso la trattazione dei seguenti argomenti...
26824IDG821302765Roda' Giuseppe C' e' qualcosa di nuovo oggi nelle pensioni. Tu...Sole, an. 118 (1982), fasc. 175 (1 se...L' A. esamina analiticamente tutte le modifiche del sistema penale previdenziale introdotte dalla legge 24 novembre 1981, n. 689. In sostanza la nuova normativa innova esclusivamente la natura della sanzione, che da pena criminale assume la qualificazione di sanzione comminata da organi ammin...
26825IDG821302766Redazione La Confesercenti si oppone alla nuova legge sul...Sole, an. 118 (1982), fasc. 177 (3 se...La Confesercenti si e' dichiarata nettamente contraria al decreto legge 4 agosto 1982, n. 495 che, tra l' altro, introduce il blocco delle autorizzazioni per l' apertura di nuovi esercizi commerciali, la liberalizzazione degli ampiamenti e dei trasferimenti e l' allargamento della fascia orar...
26826IDG821302767Redazione Da giuristi, imprenditori e sindacalisti critic...Sole, an. 118 (1982), fasc. 177 (3 se...L' A. riporta una panoramica di giudizi dissenzienti di giuristi, sindacalisti, imprenditori, nei confronti della sentenza del Pretore di Milano che ha reintegrato all' Alfa Romeo 94 lavoratori cassaintegrati. Gino Giugni ha, tra l' altro, affermato che si tratta di una sentenza oltranzista c...
26827IDG821302768Carobene Benito Inchiesta sulla gestione finanziaria e sui mecc...Sole, an. 118 (1982), fasc. 177 (3 se...Nel contesto dell' inchiesta sui bilanci dei vari.ministeri, promossa dal giornale, l' A. analizza quello della Pubblica Istruzione, allegato al bilancio di previsione dello Stato, approvato con la legge 30 aprile 1982, n. 188. L' A. analizza criticamente le previsioni di spesa, servendosi an...
26828IDG821302769M.BR. Musei italiani poveri ma belli. Risale al 1939 ...Sole, an. 118 (1982), fasc. 178 (4 se...L' A. ripercorre l' evoluzione della normativa intesa alla tutela del patrimonio culturale, dalla legge 1 giugno 1939, n. 1089 fino al decreto Presidente della Repubblica 21 luglio 1977, n. 616, che ha previsto la delega alle Regioni della tutela e valorizzazione del patrimonio storico e arti...
26829IDG821302770Redazione Un mare nuovo di zecca. Al giro di boa la paten...Sole, an. 118 (1982), fasc. 180 (7 se...E' all' esame della Commissione Lavori Pubblici del Senato il disegno di legge per la nautica da diporto, il quale rinnova le attuali norme della legge che risale al 1971. L' A. illustra i contenuti salienti del provvedimento che, in particolare, modifica i criteri di costruzione dei natanti,...
26830IDG821302771Redazione Un mare nuovo di zecca. Arriva la task-force an...Sole, an. 118 (1982), fasc. 180 (7 se...E' stato approvato in sede legislativa dalla Commissione della Camera il disegno di legge governativo che tende a realizzare una efficace politica di protezione dell' ambiente marino, in particolare per quanto riguarda l' inquinamento. L' A. illustra gli aspetti essenziali del provvedimento c...
26831IDG821302772Aiazzi Fabrizio Un po' d' ossigeno per la pesca Sole, an. 118 (1982), fasc. 180 (7 se...L' A. illustra gli aspetti positivi della legge 17 febbraio 1982, n. 41 che definisce il piano per la razionalizzazione e lo sviluppo della pesca marittima. La legge regolamenta la cattura e gli attrezzi da pesca, limita l' attivita' della cosiddetta pesca sportiva, concede incentivi e contri...
26832IDG821302773Lavacca Alfonso; (a cura di R.F.) Criteri privati per le municipalizzate con la l...Sole, an. 118 (1982), fasc. 180 (7 se...L' Intervistato affronta il tema della revisione dei bilanci delle aziende municipalizzate dopo l' entrata in vigore della legge 26 febbraio 1982, n. 51. Sostiene che l' attivita' di revisione e certificazione dei bilanci delle municipalizzate consente 3 tipi di controllo: il primo e' quello ...
26833IDG821302774Ricci Renato Diritto e castigo Sole, an. 118 (1982), fasc. 180 (7 se...Sulla base della normativa del codice civile, dello Statuto dei lavoratori e della giurisprudenza della Corte di Cassazione, l' A. procede ad una panoramica analitica della questione delle sanzioni disciplinari che il datore di lavoro ha il potere di applicare al dipendente.
26834IDG821302775Negri Guglielmo; (a cura di Colasanti Franco) La riforma istituzionale. Il Parlamento arruggi...Sole, an. 118 (1982), fasc. 181 (8 se...L' Intervistato sostiene che il Parlamento italiano non e' piu' capace di adempiere alle funzioni essenziali di programmare lo sviluppo del Paese con l' approfondimento dei problemi via via emergenti, ne' di garantire al Governo l' esecuzione dei suoi programmi, ne' di produrre le leggi. Seco...
26835IDG821302776Carobene Benito Inchiesta sulla gestione finanziaria e sui mecc...Sole, an. 118 (1982), fasc. 181 (8 se...Nel contesto dell' inchiesta sulla gestione finanziaria e sui meccanismi di spesa dei Ministeri, promossa dal giornale, l' A. analizza il bilancio di previsione del Ministero dell' Interno per l' anno finanziario 1982, approvato con la legge 30 aprile 1982, n. 188. Servendosi di una serie di ...
26836IDG821302777Massaro Marino Inchiesta sulla gestione finanziaria e sui mecc...Sole, an. 118 (1982), fasc. 181 (8 se...L' A. prende in esame la questione delle spese a carico del Ministero dell' Interno a favore della finanza regionale e comunale, spese che rappresentano complessivamente il 77,26% dell' intero bilancio ministeriale. La questione, che l' A. affronta sulla base di dati, sorge dal fatto che le c...
26837IDG821302778Breglia Mario Non ancora emanati molti regolamenti di attuazi...Sole, an. 118 (1982), fasc. 181 (8 se...L' A. esamina i riflessi che ha avuto sul bilancio del Ministero dell' Interno la legge di riforma della Polizia 1 aprile 1981, n. 121, riferendosi anche alla relazione della Corte dei Conti sul bilancio del Ministero. L' A. prende anche in esame lo stato di attuazione della legge di riforma ...
26838IDG821302779Carrubba Salvatore Non accenna a risolversi la confusione normativ...Sole, an. 118 (1982), fasc. 181 (8 se...L' A. esamina la questione della protezione civile nel sistema normativo. La situazione in materia e' piuttosto confusa, essendo la protezione civile regolata dalla legge 8 dicembre 1970, n. 996 e dal regolamento di esecuzione, nonche' da una serie di "leggine" che attribuiscono competenze al...
26839IDG821302780Boschi Marco Secondo la Cassazione, l' organo di controllo n...Sole, an. 118 (1982), fasc. 182 (9 se...L' A. si richiama alla sentenza 2 marzo 1982, n. 1282 della Corte di Cassazione, secondo la quale la Corte dei Conti difetta di giurisdizione in ordine alla responsabilita' dei dipendenti di enti pubblici economici per i danni arrecati agli enti medesimi nell' esercizio delle loro mansioni. L...
26840IDG821302781F.A. Fatte le leggi si aspetta la riforma Sole, an. 118 (1982), fasc. 182 (9 se...L' A. esamina lo stato di attuazione della legge 30 aprile 1976, n. 159 e della legge 29 luglio 1981, n. 394, in materia di commercio estero. Rileva le principali critiche che ad esse vengono mosse ed esamina le modifiche che si rendono opportune.
26841IDG821302783Antonini Ezio Il Parlamento ha approvato la prima legge anti-...Sole, an. 118 (1982), fasc. 184 (11 s...L' A. ritiene che la recente legge antimafia approvata dal Parlamento contenga ben poche novita' e non sia sufficiente a prevenire e reprimere il fenomeno mafioso. Secondo l' A., la ragione di fondo della latitanza dei poteri pubblici di fronte alla mafia, e lo scetticismo sulle soluzioni ist...
26842IDG821302784Coco Giovanni; (a cura di De Dominicis Giuseppe) Coco (Dc): anche con la legge antimafia c' e' i...Sole, an. 118 (1982), fasc. 185 (12 s...Secondo l' intervistato, la nuova legge antimafia, recentemente approvata dal Parlamento, non e' di per se' sufficiente a reprimere questo fenomeno criminoso. Anche l' estensione dei poteri di indagine bancaria dalla Magistratura agli organi amministrativi, soltanto in parte potra' dare risul...
26843IDG821302785Carobene Benito Inchiesta sulla gestione finanziaria e sui mecc...Sole, an. 118 (1982), fasc. 186 (14 s...Nell' ambito dell' inchiesta svolta dal giornale sulla gestione finanziaria e sui meccanismi di spesa dei Ministeri, l' A. procede ad un esame del bilancio di previsione del Ministero di Grazia e Giustizia per il 1982, approvato con legge 30 aprile 1982, n. 188. L' A. procede ad una analisi f...
26844IDG821302786Caso' Angelo Che fatica fare i conti... con le leggi. Che co...Sole, an. 118 (1982), fasc. 186 (14 s...L' A. affronta il problema del controllo legale dei conti com' e' regolamentato e come di fatto si svolge oggi in Italia, tenendo conto del decreto Presidente Repubblica 31 marzo 1975, n. 136, della normativa che riguarda il funzionamento del Collegio sindacale e delle Direttive comunitarie. ...
26845IDG821302787Barbieri Roberto I misfatti di una legge fallimentare vecchia di...Sole, an. 118 (1982), fasc. 186 (14 s...L' A. indica una serie di motivi che concorrono ad affermare che la normativa sulle procedure concorsuali e' in crisi. Alla base c' e' la distorta interpretazione del concetto di stato di insolvenza e correlativamente la mancanza di una definizione certa delle caratteristiche finanziarie ed e...
26846IDG821302788Pizzi Alma E' ormai matura la modifica dello Statuto dei l...Sole, an. 118 (1982), fasc. 190 (18 s...Secondo Antonino Distefano, e' matura nel sindacato l' apertura di un dibattito sulla modifica dello Statuto dei lavoratori, partendo dalla constatazione che tale normativa e' impostata sulla tutela del singolo, mentre tale tutela e' realizzabile, nella societa' moderna industriale, nel conte...
26847IDG821302789Breglia Mario Inchiesta sulla gestione finanziaria e sui mecc...Sole, an. 118 (1982), fasc. 193 (22 s...Nel contesto dell' inchiesta giornalistica sulla gestione finanziaria e sui meccanismi di spesa dei Ministeri, l' A. procede ad un esame del bilancio delle Ferrovie dello Stato. Da tale esame, che l' A. svolge con l' ausilio di tabelle riassuntive di dati di spesa e di entrata, emerge che le ...
26848IDG821302790Carobene Benito Gli investigatori del Fisco entrano in Banca. A...Sole, an. 118 (1982), fasc. 193 (22 s...E' stato pubblicato il decreto del ministro delle Finanze sulle modalita' di esecuzione degli accessi dei funzionari dell' Amministrazione finanziaria e degli ufficiali della Guardia di Finanza presso le aziende di credito. Il provvedimento rende attuabili le deroghe al segreto bancario intro...
26849IDG821302791De Paola Gabriele Ancora aspre le polemiche sull' art. 15 bis del...Sole, an. 118 (1982), fasc. 194 (23 s...L' A. prende in esame la nuova situazione che si e'ivenuta a creare nel regime delle locazioni di immobili ad uso diverso a seguito della legge 25 marzo 1982, n. 94. Il problema che l' A. affronta e' quello se l' art. 15 bis di questa legge abbia reso impraticabile l' art. 69 della legge 27 l...
26850IDG821302792De Paola Gabriele Una recente sentenza sugli immobili ad uso dive...Sole, an. 118 (1982), fasc. 198 (28 s...In base alla legge 27 luglio 1978, n. 392, al conduttore di un immobile destinato ad uso diverso, ad esempio commerciale, spetta un' indennita' per perdita dell' avviamento in caso di sfratto. Al fine di ottenere il provvedimento esecutivo di rilascio dell' immobile, il locatore deve corrispo...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati