# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
27991 | IDG831302632 | Olivieri Walter
| Rischia di degenerare la funzione dell' Istitut... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 242 (18 o... | Premessa una breve storia dell' INAIL e considerata positivamente la
gestione dell' Ente, l' A. evidenzia la funzione e il ruolo di questo
Istituto. Secondo l' A., occorre evitare la tentazione "politica" di
far confluire l' INAIL nell' ambito della sicurezza sociale,
incrociando previdenza e... |
27992 | IDG831302633 | De Dominicis Giuseppe
| I lavori della Camera e del Senato sono quasi e... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 242 (18 o... | L' A. procede ad una rassegna dei provvedimenti all' esame del
Parlamento, alcuni dei quali gia' approvati, sulle scelte di politica
finanziaria del Governo. Procede ad una rapida illustrazione di essi,
indicando lo "stato di avanzamento dei lavori" alle Camere.
|
27993 | IDG831302634 | Roggero Fernanda
| Testimoni del privato, per conto dello Stato. I... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 242 (18 o... | Vengono illustrati alcuni temi del dibattito, fra cui quello del
controllo dell' attivita' del Consiglio nazionale del notariato da
parte della Corte dei Conti; quello relativo all' assetto definitivo
della pubblicita' immobiliare; il progetto di modifica dell'
ordinamento del notariato.
|
27994 | IDG831302635 | Barassi Lodovico; (a cura di F.Ro.)
| Si svolgono a Cagliari i lavori del XXVII Congr... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 242 (18 o... | L' intervistato, presidente del Consiglio nazionale del notariato,
affronta alcuni problemi attuali della categoria: quello della
riforma dell' ordinamento, che ormai risale al 1913, indicando i
punti essenziali su cui intervenire; quello di una nuova
regolamentazione dell' accesso alla profe... |
27995 | IDG831302636 | Sa. C.
| Psi, Pri e parte della Dc favorevole al voto pa... | Sole, an. 191 (1983), fasc. 243 (19 o... | Viene pubblicata una tabella dalla quale e' possibile verificare che
in quasi tutti gli altri Parlamenti la regola e' il voto palese. L'
A. parte da questa constatazione per un' illustrazione critica della
posizione dei partiti nei confronti delle proposte di abolizione del
voto segreto. Cont... |
27996 | IDG831302637 | Roggero Fernanda
| Le proposte dei notai per una nuova normativa. ... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 243 (19 o... | L' A., richiamando le proposte emerse dal ventissettesimo congresso
del notariato, e le dichiarazioni del notaio Massimo Panvini Rovati,
espone la situazione della multiproprieta', dal punto di vista
giuridico, in Italia, in mancanza di una specifica normativa. I notai
hanno manifestato l' es... |
27997 | IDG831302638 | Settembrini Domenico
| Un monumento al franco tiratore
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 244 (20 o... | L' A. svolge una serie di critiche al d.l. 5 ottobre 1983, n. 529,
sulla sanatoria dell' abusivismo edilizio, ed afferma che non poteva
che essere respinto, come appunto e' avvenuto alla Camera, ad opera
dei "franchi tiratori". L' attacco che viene mosso ai "franchi
tiratori" in questo caso i... |
27998 | IDG831302639 | Bertone Ugo
| La Commissione Finanza e Tesoro della Camera ha... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 244 (20 o... | La Commissione Finanze e Tesoro della Camera ha approvato all'
unanimita' la proposta dell' on. Minervini di un' indagine
conoscitiva sul funzionamento della CONSOB. Vengono esposte le
modalita' operative e la funzione di questa Commissione e vengono
illustrati i primi atti, tra cui l' audizi... |
27999 | IDG831302640 | Varengo Marino
| In attesa del riordino della normativa, L' Assi... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 244 (20 o... | Per l' Associazione tra gli istituti regionali di credito a medio
termine (Assireme), occorre una politica di riforma dell' attuale
legislazione sul credito a medio termine. L' A. illustra nei
particolari alcune di queste proposte.
|
28000 | IDG831302641 | De Gennaro Riccardo
| Anche l' informatica aspetta la sua legge
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 244 (20 o... | E' emerso che, in sostanza, in Italia c' e' un vuoto legislativo, per
quanto riguarda il diritto dell' informatica. Occorre una disciplina
legislativa della materia. Si e' discusso anche se sia meglio
proteggere i programmi dei produttori di "software" con il sistema
del brevetto o con quello... |
28001 | IDG831302642 | De Dominicis Giuseppe
| Esattorie: aspettando la riforma. Un' attesa di... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 244 (20 o... | Il convegno si e' incentrato sulle modifiche da apportare al sistema
di riscossione delle imposte, tenendo presente anche il d.l. 18
ottobre 1983, n. 568 che ha prorogato l' attivita' delle esattorie di
un anno. Secondo Victor Uckmar, presidente del comitato scientifico
dell' IRPAT (Istituto ... |
28002 | IDG831302643 | Pica Federico
| Vengono allo scoperto gli errori delle attuali ... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 244 (20 o... | Viene affrontato l' esame della disciplina legislativa della finanza
locale, per ricercare le cause delle difficolta' che vanno
manifestandosi nella gestione del rapporto tra Amministrazione
statale ed Enti locali. L' A. sostiene che sono stati commessi errori
che ricollega a due momenti: il ... |
28003 | IDG831302644 | Redazione
| Istituta la Conferenza permanente per il dialog... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 244 (20 o... | Il Presidente del Consiglio Bettino Craxi ha emanato un proprio
decreto che istituisce la Conferenza permanente Stato-Regioni. Il
decreto e' composto di 5 articoli. Nel primo si stabilisce che il
Presidente del Consiglio puo' convocare, anche su richiesta del
Ministro per le Regioni e collegi... |
28004 | IDG831302645 | De Dominicis Giuseppe
| Il contenuto e le novita' del provvedimento pre... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 245 (21 o... | La Camera ha approvato con modifiche il d.l. 12 settembre 1983, n.
463, che prevede misure urgenti in materia previdenziale e sanitaria.
Il decreto adesso passa al Senato nel testo modificato. L' A.
commenta gli emendamenti che sono stati introdotti nel testo.
|
28005 | IDG831302646 | Gaggi Massimo
| Quale IMI dopo la sterzata? Ma la vera svolta e... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 245 (21 o... | Vengono ripercosse criticamente le tappe principali delle funzioni
svolte dall' IMI, dalla sua costituzione, con l. 15 dicembre 1932, n.
1581, fino alla svolta dell' attivita' operativa dell' istituto,
verificatasi con la l. 10 febbraio 1981, n. 23. Viene illustrata
anche la struttura organiz... |
28006 | IDG831302647 | Redazione
| Quale IMI dopo la sterzata? Il Fondo ricerca ar... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 245 (21 o... | L' A. ricostruisce criticamente la vicenda del Fondo IMI per la
ricerca applicata, dalla sua istituzione nel 1968 fino alla legge di
rifinanziamento del Fondo 17 febbraio 1982, n. 46. Illustra anche i
modi e le strutture mediante le quali l' IMI presta il suo apporto
professionale ed esamina ... |
28007 | IDG831302648 | M. Ga.
| La Corte dei Conti non vuole "controllori contr... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 246 (22 o... | La Giunta dell' ENI ha deliberato, alcune settimane fa, la riforma
delle attivita' estere del Gruppo. Ha suscitato critiche e riserve
sul piano politico e istituzionale quell' aspetto della riforma che
attribuisce ai membri della Giunta la qualifica di consiglieri d'
amministrazione dell' ENI... |
28008 | IDG831302649 | De Dominicis Giuseppe
| Lo ha stabilito una sentenza della Corte Costit... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 246 (22 o... | Il d.p.r. 18 dicembre 1981, n. 744 di concessione dell' amnistia
precedeva la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della legge
delega ad emanare il provvedimento di clemenza. Da qui l' eccezione
di incostituzionalita' del provvedimento sollevata da alcuni Pretori.
L' A. illustra criticament... |
28009 | IDG831302650 | R. Ch.
| "Verso una nuova Costituzione": punto per punto... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 248 (25 o... | Nell' auletta di Montecitorio e' stata presentata una ricerca
promossa dal CESES di Milano, coordinata dal professore Gianfranco
Miglio dell' Universita' Cattolica. La ricerca e' pubblicata nel
volume "Verso una nuova Costituzione", edito da Giuffre'. Questo
progetto, di cui il giornale pubbl... |
28010 | IDG831302651 | Miglio Gianfranco
| "Verso una nuova Costituzione": punto per punto... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 248 (25 o... | L' A., professore dell' Universita' Cattolica, e' il coordinatore di
una ricerca, promossa dal CESES e realizzata dal "Gruppo di studio di
Milano", presentata ufficialmente nell' auletta di Montecitorio,
pubblicata nel volume "Verso una nuova Costituzione" edito da
Giuffre', di cui il giornal... |
28011 | IDG831302652 | Urbani Giuliano
| Gli aspetti positivi e i limiti del progetto el... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 248 (25 o... | L' A. si richiama alle proposte di riforma costituzionale avanzate
dal "Gruppo di Milano", coordinate dal professore Gianfranco Miglio
dell' Universita' Cattolica. Di tali proposte il giornale pubblica
una sintesi essenziale. Secondo l' A., i rimedi costituzionali
proposti non produrrebbero q... |
28012 | IDG831302653 | Tamburrano Giuseppe
| Gli aspetti positivi e i limiti del progetto el... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 248 (25 o... | L' A. si richiama alla proposta di riforma costituzionale avanzata
dal "Gruppo di Milano", coordinato dal professore Gianfranco Miglio
dell' Universita' Cattolica. Di tale proposta il giornale pubblica
una sintesi essenziale. L' A. consente con la proposta di elezione
diretta del Capo del Gov... |
28013 | IDG831302654 | Pasquino Gianfranco
| Gli aspetti positivi e i limiti del progetto el... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 248 (25 o... | L' A. si richiama alla proposta di riforma costituzionale avanzata
dal "Gruppo di Milano", coordinato dal professore Gianfranco Miglio
dell' Universita' Cattolica. Di tale proposta il giornale pubblica
una sintesi essenziale. L' A. solleva una serie di critiche alla
proposta, che prospetta un... |
28014 | IDG831302655 | Capria Nicola; (a cura di Aiazzi Fabrizio)
| Si aprono le frontiere valutarie. Capria: "La r... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 248 (25 o... | Viene affrontato il tema della graduale "deregulation" valutaria.
Tappa fondamentale, afferma l' intervistato, Ministro per il
Commercio Estero, e' la riforma della l. 30 aprile 1976, n. 159, che
punisce le infranzioni valutarie. Traccia le linee di questo processo
di riforma che riguarda anc... |
28015 | IDG831302656 | Uckmar Victor
| Si aprono le frontiere valutarie. Le limitazion... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 248 (25 o... | L' A. svolge alcune riflessioni critiche sull' attuale normativa
riguardante la regolamentazione valutaria, sia per quanto riguarda la
parte sostanziale che sanzionatoria. Sostiene che l' economia
nazionale subisce gravi danni dalle restrizioni valutarie. In
particolare, la subordinazione di ... |
28016 | IDG831302657 | Bassetti Piero
| Si aprono le frontiere valutarie. Interventi ad... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 248 (25 o... | Secondo l' A., il disegno di legge di modifica della l. 30 aprile
1976, n. 159 non e' in grado di determinare la nostra uscita dal
"tunnel" del protezionismo valutario. L' A. sostiene che l' attuale
processo di internalizzazione economica non puo' essere solamente un
fatto commerciale, ma dev... |
28017 | IDG831302658 | Ossola Rinaldo
| Si aprono le frontiere valutarie. Anche con i d... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 248 (25 o... | Sostenuta preliminarmente la necessita' di una liberalizzazione del
sistema valutario, connessa con una revisione delle procedure
relative alla nostra attivita' di relazioni con l' estero, l' A.
ritiene che certi aspetti della riforma della l. 30 aprile 1976, n.
159 potrebbero essere parzialm... |
28018 | IDG831302659 | De Vergottini Giuseppe
| Si aprono le frontiere valutarie. Purche' non s... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 248 (25 o... | L' A. si richiama al disegno di legge governativo diretto a
modificare la legislazione penale valutaria, sottolineando il
particolare interesse che suscita la proposta governativa di
eliminare il generale principio del divieto, salvo autorizzazione,
per sostituirlo con il principio che sancis... |
28019 | IDG831302660 | Trifiro' Salvatore
| Quando il lavoratore torna dall' estero perde u... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 248 (25 o... | Affrontata in generale, in un precedente articolo, la questione del
distacco del dipendente, l' A. analizza in questo lavoro gli aspetti
retributivi connessi con tale istituto. In particolare, riconosce la
legittimita' della contrattazione tra le parti della c.d. "fascia
estera" di retribuzio... |
28020 | IDG831302661 | Redazione
| Istituzioni: polemiche e novita'. A Roma gli es... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 249 (26 o... | Il professore dell' Universita' Cattolica, Gianfranco Miglio,
coordinatore del "Gruppo di Milano", ha presentato nell' auletta dei
gruppi parlamentari la ricerca "Verso una nuova Costituzione". Tra l'
altro, Miglio sostiene la necessita' di un rafforzamento dell'
Esecutivo, tenendo conto che ... |