# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
28021 | IDG831302662 | Covatta Luigi; (a cura di Sa. C.)
| Istituzioni: polemiche e novita'. Dopo il voto ... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 249 (26 o... | L' Intervistato nega che il voto segreto tuteli la liberta' del
parlamentare rispetto al partito. Il voto di preferenza nel sistema
elettorale, infatti, riduce il potere di designazione dei partiti.
Per questo, secondo l' A., una volta abolito il voto segreto, si
presenterebbe il problema di ... |
28022 | IDG831302663 | Colasanti Franco
| Istituzioni: polemiche e novita'. Alla Camera i... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 249 (26 o... | L' A. illustra la procedura che sara' seguita per la prima concreta
applicazione della riforma del regolamento della Camera che prevede
il "question time". Nella scorsa settimana e fino alle ore 12 di
lunedi', la Presidenza della Camera ha raccolto le prenotazioni dei
singoli parlamentari sui... |
28023 | IDG831302664 | M. T.
| Un documento Confindustria sulla riforma del me... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 249 (26 o... | Come richiesto dal Ministro Gianni De Michelis, che si accinge a
ripresentare il disegno di legge n. 1602, gia' presentato nella
scorsa legislatura, sulla riforma del mercato del lavoro, la
Confindustria ha predisposto un documento in materia. Il principio
ispiratore di esso e' che le struttu... |
28024 | IDG831302665 | Carobene Benito
| Le disfunzioni dell' Amministrazione Pubblica n... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 249 (26 o... | Viene svolta un' ampia indagine sulle disfunzioni della p.a., in
particolare per quanto riguarda la gestione del personale e l'
organizzazione del lavoro, tenendo conto anche della Relazione della
Corte dei Conti sul rendiconto generale dello Stato per l' anno
finanziario 1982. La conclusione... |
28025 | IDG831302666 | Vicarelli Fausto
| La crisi CONSOB non va ibernata
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 250 (27 o... | L' A. prende spunto dalla crisi in atto della CONSOB, per svolgere
una riflessione sul ruolo e sull' importanza di un organismo di
controllo della Borsa nell' ambito del sistema finanziario. Esaminata
la funzione della Borsa, e il ruolo da essa svolto, in rapporto con
il sistema bancario e il... |
28026 | IDG831302667 | Pizzetti Franco
| Per superare la crisi della Giunta torinese. Un... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 251 (28 o... | L' A. prende spunto dalla crisi della Giunta comunale di Torino per
un esame delle posizioni dei partiti nei confronti del fenomeno che
vede l' accentuarsi delle crisi delle Giunte locali. Critica
recisamente le impostazioni dei partiti che tendono ad accentuare la
personalizzazione della lot... |
28027 | IDG831302668 | Quagliarello Ernesto
| L' attivita' del CNR per valorizzare i risultat... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 251 (28 o... | Viene illustrata l' importanza del brevetto per la tutela dell'
individuo e della collettivita' nazionale dall' eventualita' che gli
investimenti per la messa a punto di un nuovo processo o prodotto
vengano sfruttati arbitrariamente da chi non ha concorso ad essi. L'
A. analizza, quindi, la s... |
28028 | IDG831302669 | Floridia Giorgio
| Una soluzione al vaglio delle Camere: L' Istitu... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 251 (28 o... | Rilevata l' importanza della protezione brevettuale nel campo
economico e come stimolo all' innovazione tecnologica del sistema
produttivo, l' A. illustra l' iniziativa maturata nel 1979 di
istituire presso il Ministero dell' Industria una Commissione di
studio con il compito di provvedere al... |
28029 | IDG831302670 | Roda' Giuseppe
| In fabbica una garanzia a prova d' infortunio. ... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 251 (28 o... | L' A. prende in esame il sistema dell' assicurazione obbligatoria
contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali gestita
dall' INAIL. Precede una rapida messa a punto della questione del
fondamento della riscribilita' dell' infortunio. L' A. esamina,
quindi, alcune problematiche ... |
28030 | IDG831302671 | Roda' Giuseppe
| In fabbrica una garanzia a prova d' infortunio.... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 251 (28 o... | L' A. procede all' esame dell' aspetto dell' assicurazione contro gli
infortuni sul lavoro e le malattie professionali riguardante l'
obbligo. Definito il concetto giuridico di infortunio, quale emerge
dalla formulazione legislativa del d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124, l'
A. analizza gli eleme... |
28031 | IDG831302672 | Roda' Giuseppe
| In fabbrica una garanzia a prova d' infortunio.... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 251 (28 o... | L' A. espone criticamente il sistema di determinazione dei contributi
nell' industria e nell' agricoltura, relativamente all' assicurazione
obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie
professionali, gestita dall' INAIL.
|
28032 | IDG831302673 | Roda' Giuseppe
| In fabbrica una garanzia a prova d' infortunio.... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 251 (28 o... | Viene esposta analiticamente la normativa sul condono previdenziale,
per quanto riguarda i soggetti obbligati all'assicurazione contro gli
infortuni sul lavoro e le malattie professionali, previsto dal d.l.
12 settembre 1983, n. 463.
|
28033 | IDG831302674 | Roda' Giuseppe
| In fabbrica una garanzia a prova d' infortunio.... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 251 (28 o... | Viene esposta analiticamente la procedura seguita nell' ambito dell'
industria e dell' agricoltura ai fini dell' assicurazione
obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie
professionali, gestita dall' INAIL, in caso di infortunio.
Successivamente l' A. procede all' esame della q... |
28034 | IDG831302675 | Fantozzi Augusto
| Allo studio i criteri di determinazione automat... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 251 (28 o... | Il decreto ministeriale 21 luglio 1983 ha introdotto criteri
presuntivi di reddito ai fini dell' accertamento sintetico,
comunemente noto come "redditometro". L' A. si dichiara favorevole
all' introduzione nel nostro ordinamento di criteri automatici di
determinazione dell' imponibile. Svolge... |
28035 | IDG831302676 | Fisichella Domenico
| Il caso esemplare della Quinta Repubblica. La G... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 252 (29 o... | L' A., nell' ambito del dibattito sulla "Grande riforma illustra
criticamente il sistema elettorale che ha aperto, in Francia, l'epoca
della Quinta Repubblica. Procede ad un' analisi delle caratteristiche
funzionali e delle conseguenze strutturali di tale formula di voto.
L' A. sostiene che, ... |
28036 | IDG831302677 | Carobene Benito
| Al convegno di Pavia "processo" all' imposizion... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 252 (29 o... | Il professor Cesare Cosciani ha rilevato alcuni problemi connessi con
la riforma tributaria del 1983: quello della ristrutturazione dell'
Amministrazione; quello relativo alle "sperequazioni che favoriscono
i redditi da lavoro dipendente", in particolare per quanto riguarda
l' elevazione dell... |
28037 | IDG831302678 | Perugini Caterina
| Al convegno di Pavia "processo" all' imposizion... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 252 (29 o... | In particolare, il professore Vincenzo Visco ha sostenuto,
presentando alcuni dati, che soltanto nell' anno in corso oltre 155
mila miliardi di reddito sfuggirebbero all' imposta progressiva.
Invece che un' imposta sul reddito, l' IRPEF e' un' imposta che
colpisce soltanto alcuni redditi, qui... |
28038 | IDG831302679 | De Paolini Osvaldo
| Addio alla 159, senza rimpianti
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 252 (29 o... | Tutti gli interventi si sono espressi per la riforma della l. 30
aprile 1976, n. 159, sia pur con motivazioni diverse. Viene riferito,
in particolare, sull' intervento di Franco Mattei, vicepresidente
della Confindustria. Tra l' altro, ha sostenuto che occorre conferire
un mandato al Governo,... |
28039 | IDG831302680 | Aiazzi Fabrizio
| Addio alla 159, senza rimpianti. Un progetto ch... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 252 (29 o... | Secondo l' A., il convegno ha dimostrato due cose: gli imprenditori
sono stanchi di dover fare i conti con una normativa valutaria
restrittiva che penalizza le loro imprese nei confronti della
concorrenza estera; il disegno di legge di riforma della l. 30 aprile
1976, n. 159 e' un tentativo a... |
28040 | IDG831302681 | Onida Valerio
| La sentenza della Corte Costituzionale n. 1983.... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 253 (30 o... | L' A. si richiama alla sentenza 11 ottobre 1983, n. 307 della Corte
Costituzionale, che ha dichiarato, tra l' altro, illegittime alcune
norme che ponevano limite ai prelevamenti che le Regioni potevano
effettuare dai conti correnti loro intestati presso la Tesoreria
Centrale dello Stato. Il g... |
28041 | IDG831302682 | Antonini Ezio, Bertacco Mario, Dal Molin Graziano, Fantigrossi Umbert
| Guida alla lettura della sentenza Costituzional... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 253 (30 o... | La sentenza, tra l' altro, dichiara illegittime alcune norme dello
Stato che, in nome dell' emergenza, ponevano limiti all' autonomia
finanziaria regionale. Gli AA. procedono ad una esposizione ragionata
di questa articolata sentenza, analizzandone, ciascuno, aspetti
diversi secondo il seguen... |
28042 | IDG831302683 | De Dominicis Giuseppe
| Alla Corte Costituzionale i tributi doganali in... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 253 (30 o... | Viene pubblicata l' ordinanaza 1 giugno 1983, n. 449, con la quale la
Corte di Cassazione solleva la questione di costituzionalita' su
alcune norme del d.l. 30 settembre 1982, n. 688, art. 19, riguardante
tributi doganali indebitamente riscossi. L' A. riassume la questione
oggetto dell' ordin... |
28043 | IDG831302684 | Grisolia Giacinto
| Edilizia, la spugna su quarant' anni di abusi. ... | Stampa, an. 117 (1983), fasc. 235 (5 ... | L' A. sottolinea che il decreto sul condono dell' abusivismo edilizio
presenta essenzialmente un carattere prevalentemente fiscale. Rileva
infatti che il pagamento da parte di coloro che denunciano al Fisco i
propri immobili abusivamente costruiti potra' dare sollievo alle
critiche condizioni... |
28044 | IDG831302685 | Galante Garrone A.
| Nuove misure, i pro e i contro. Giustizia di pi... | Stampa, an. 117 (1983), fasc. 237 (7 ... | L' A. ritiene il problema della carcerazione preventiva il piu'
urgente tra quelli esaminati dal Governo per assicurare la speditezza
dei processi e la certezza del diritto. E' necessario affiancare alle
norme sulla carcerazione preventiva altri provvedimenti che
assicurino il funzionamento d... |
28045 | IDG831302686 | Giliberto Franco
| Il rappresentante del governo difende la "bonta... | Stampa, an. 117 (1983), fasc. 237 (7 ... | Nel corso del convegno Costante Degan (Ministro della Sanita') ha
illustrato i programmi del Governo in materia sanitaria, fatti
esclusivamente di sacrifici e ristrettezze. I medici presenti hanno
sonoramente criticato il suo intervento. Eolo Parodi (presidente
della Federazione nazionale deg... |
28046 | IDG831302687 | Zanone Valerio; (a cura di l.t.)
| Zanone: "In cambio di soldi lo Stato concede in... | Stampa, an. 117 (1983), fasc. 238 (8 ... | L' A. sottolinea che l' imposta patrimoniale non potra' determinare
delle entrate imponenti nelle casse dello Stato, e non sara' utile al
risanamento della finanza pubblica. Secondo l' A. e' preferibile
attuare degli interventi per risolvere il problema dell' evasione
fiscale, senza introdurr... |
28047 | IDG831302688 | Giliberto Franco
| Rivelazione al convegno dei medici di famiglia ... | Stampa, an. 117 (1983), fasc. 239 (9 ... | Nel corso del convegno i medici di famiglia hanno sottolineato l'
"infruttuosita'" dei ticket sui farmaci e hanno definito
inaccettabile l' articolo della legge finanziaria che li minaccia di
licenziamento se superano i parametri di spesa fissati dalle Regioni.
Hanno detto di voler proseguire... |
28048 | IDG831302689 | Manzella Andrea
| Riforme istituzionali. Il nuovo a piccoli passi
| Stampa, an. 117 (1983), fasc. 241 (12... | L' A., riferendosi alla costituzione della Commissione bicamerale per
le riforme istituzionali, afferma che i 6 mesi trascorsi dal 14
aprile (quando fu costituita la precedente commissione, che non pote'
lavorare a causa dello scioglimento delle Camere) hanno consentito
una favorevole evoluzi... |
28049 | IDG831302690 | Uckmar Vittorio; (a cura di Marchesini Giuliano)
| A colloquio con Victor Uckmar, ordinario di Sci... | Stampa, an. 117 (1983), fasc. 241 (12... | |
28050 | IDG831302691 | Zaccaria Giuseppe
| I magistrati a convegno criticano i provvedimen... | Stampa, an. 117 (1983), fasc. 244 (15... | I magistrati presenti al convegno hanno commentato i provvedimenti
proposti dal Governo per riformare la giustizia. Numerose
perplessita' sono emerse in proposito ed e' opinione comune che le
proposte governative continuino ad eludere i veri problemi della
giustizia. Tema molto discusso e' st... |