Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
28051IDG831302692Martelli Claudio; (a cura di Giurato Luca) Martelli: il Parlamento e' arcaico Stampa, an. 117 (1983), fasc. 245 (16...
28052IDG831302693Zaccaria Giuseppe Una denuncia di Zagrebelsky (membro del CSM) al...Stampa, an. 117 (1983), fasc. 245 (16...Nel corso del convegno Vladimiro Zagrebelsky, membro del Cons. Sup. Mag., ha svolto una fredda analisi delle attivita' del Cons. Sup. Mag., rilevando come il piu' grave rischio cui esso sta andando incontro sia quello della lottizzazione politica. L' intervento di Zagrebelsky e' stato accolto...
28053IDG831302694Manzella Andrea I meccanismi che paralizzano il Parlamento. Il ...Stampa, an. 117 (1983), fasc. 246 (18...L' A. lamenta che nella Costituzione italiana ci sono solo 2 ipotesi: la conversione in legge o la non conversione. Non vi e' spazio per una decisione procedurale che faccia cadere un provvedimento su cui il Governo gioca la "sua responsabilita'". Rileva altresi' le assurdita' procedurali rel...
28054IDG831302695Piazzesi Gianfranco Appesi al segreto Stampa, an. 117 (1983), fasc. 248 (20...L' A. si riferisce alle dichiarazioni del Presidente del Consiglio, che, battuto alla Camera su un importante provvedimento economico, ha sollecitato il Parlamento ad abolire il voto segreto. Illustra i motivi che inducono non solo i comunisti a pronunciarsi contro l' innovazione, ma anche mo...
28055IDG831302696Marchesini Giuliano La proposta dell' alto magistrato in un convegn...Stampa, an. 117 (1983), fasc. 251 (23...Nel corso del convegno Giuseppe Tamburrino (procuratore generale della Corte di Cassazione) si e' dichiarato favorevole al ricorso alla legislazione d' emergenza per far fronte ad un grave attentato. Tamburrino ha ipotizzato la costituzione di un organo della magistratura che coordini le inda...
28056IDG831302697Manzella Andrea Una ricerca da discutere. Contro-Costituzione? Stampa, an. 117 (1983), fasc. 252 (25...L' A. esamina la ricerca condotta dagli studiosi del "gruppo di Milano" sul tema della riforma costituzionale, sottolineandone in primo luogo l' originalita' del metodo. Infatti, lo studio e' condotto secondo un preciso "progetto" e da esso traspare una scelta di campo che spinge verso la dis...
28057IDG831302698Redazione Secondo la Cassazione vanno giudicati dalla mag...Stampa, an. 117 (1983), fasc. 253 (26...L' A. informa che la Corte di Cassazione, Sezione Unite civili, ha stabilito che l' operato dei dirigenti pubblici non potra' piu' essere sottoposto al giudizio della Corte dei Conti ma solo a quello della magistratura ordinaria. L' A. ricorda brevemente i casi giudiziari che hanno portato al...
28058IDG831302699A.L. Da oggi fino al primo novembre. Chi difende il ...Stampa, an. 117 (1983), fasc. 255 (28...Tema principale del convegno e' stata la funzione e il ruolo dell' avvocato in un contesto di sfascio e nella difficolta' di rapporti con la magistratura. Gli avvocati hanno svolto tale tema non solo per risolvere i problemi della propria categoria ma per prefigurare anche una nuova immagine ...
28059IDG831302700Degan Costante; (a cura di Bertucci Maurizio, Calzolari Giancarlo) Degan: i ticket di prima ma per meno farmaci. G...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 268 (1 ot...L' A. affronta i problemi del Servizio sanitario. Giudica necessario ridurre la spesa pubblica sui farmaci e avviare una diversa fase di attuazione della riforma sanitaria. L' A. indica quindi alcune possibili soluzioni per evitare il piu' possibile gli sprechi e conclude esaminando brevement...
28060IDG831302701Ferri Enrico; (a cura di De Stefano Demetrio) Intervista de "Il Tempo" ad Enrico Ferri. Il fi...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 270 (3 ot...L' A. segnala che la polizia giudiziaria e la Magistratura hanno dato delle chiare prove di impegno per combattere l' evasione fiscale. All' impegno della polizia giudiziaria e della Magistratura non corrispondono pero' strumenti adeguati sia in sede normativa, sia dal punto di vista dell' or...
28061IDG831302702Sandulli Aldo M. Il caso Negri. Carcerazione immunita' e dintorni Tempo, an. 40 (1983), fasc. 271 (4 ot...L' A. sottolinea che l' immunita' parlamentare potrebbe essere sfruttata a protezione di persone prima estranee al Parlamento, che non siano fatte oggetto di persecuzione politica. Avverte pertanto l' urgenza della revisione dell' art. 68 Cost., al fine di escludere l' applicazione per i fatt...
28062IDG831302703Pace Alessandro Duplicazione a carico dei pensionati e lavorato...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 272 (5 ot...L' A. prende in esame il decreto legge in materia di misure urgenti in materia previdenziale, sanitaria, per il contenimento della spesa pubblica, disposizioni per i vari settori della p.a. e proroga di alcuni termini. Sottolinea che il suddetto decreto impone ai lavoratori dipendenti ed ai p...
28063IDG831302704Nicolazzi Franco; (a cura di Zincone Bruno) Intervista con il Ministro dei Lavori Pubblici....Tempo, an. 40 (1983), fasc. 273 (6 ot...L' A. sottolinea che devono considerarsi esclusi dalla sanatoria gli immobili che costituiscono pregiudizio di incolumita', che ostacolano la sicurezza stradale, che compromettono l' ordinato sviluppo urbanistico. In particolare segnala che e' richiesta alle competenti amministrazioni la tute...
28064IDG831302705Beria d' Argentine Adolfo I provvedimenti approvati a palazzo Chigi. Rila...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 273 (6 ot...L' A. esamina i disegni di legge recentemente varati dal Governo in materia di politica giudiziaria. E' difficile dire, per ora, se questi provvedimenti potranno rappresentare una autentica novita' o se saranno slegati da un serio programma riformativo. Bisognera' vedere, in definitiva, se si...
28065IDG831302706Redazione I pareri di magistrati ed uomini politici. Piu'...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 273 (6 ot...L' A. riporta i giudizi brevemente espressi, in modo sostanzialmente positivo, da alcuni rappresentanti della maggioranza sui disegni di legge approvati dal Governo in materia di riforme per la giustizia. Giuliano Vassalli ritiene che alcuni mutamenti siano necessari, mentre Aldo Bozzi pone l...
28066IDG831302707Nuvolone Pietro Tutela della liberta' personale. Chiaroscuri de...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 274 (7 ot...L' A. segnala che il disegno di legge delega per il nuovo c.p.p. approvato dalla Commissione Giustizia della Camera non garantisce una maggiore rapidita' ed efficienza del processo penale. Ritiene che l' attuazione del suddetto progetto renderebbe inadeguate al futuro processo penale le norme...
28067IDG831302708Pasquarelli Gianni Il cappio alla Sipra Tempo, an. 40 (1983), fasc. 275 (8 ot...L' A. (Amministratore delegato della SIPRA) sottolinea che la sempre crescente attivita' delle televisioni private ha modificato profondamente il mercato della pubblicita' radiotelevisiva. Essa si inserisce infatti in un mercato non effettivamente concorrenziale, essendo l' attivita' della SI...
28068IDG831302709Lambertini Marcello Un interessante dibattito a Noto. La contesa su...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 275 (8 ot...Nel corso del convegno docenti universitari, magistrati e giornalisti hanno voluto discutere dei limiti del giornalista e della stampa in genere al fine di sollecitarne un definitivo esame in sede legislativa. Giancarlo De Carolis (vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura) h...
28069IDG831302710Altissimo Renato; (a cura di De Stefano Demetrio) Intervista esclusiva a "Il Tempo" del Ministro ...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 276 (9 ot...L' A. (Ministro dell' Industria) ribadisce che eventuali iniziative di svalutazione della lira potrebbero essere intraprese al termine dell' esame dei risultati ottenuti dalla manovra di bilancio in corso sul contenimento dell' inflazione. Il Governo non ha in programma alcuna forma di introd...
28070IDG831302711Del Signore Enrico La discriminazione pensionistica Tempo, an. 40 (1983), fasc. 277 (10 o...L' A. accusa il Governo di aver discriminato il personale statale in quiescenza nel concedere dei miglioramenti economici unicamente al personale in attivita' di servizio. In tal modo si compromette il diritto alla perequazione pensionistica garantito dalla Costituzione e riconosciuto dalla C...
28071IDG831302712Vecellio Walter La proposta di legge sui "dissociati". Una scom...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 278 (11 o...L' A. sintetizza i motivi che hanno reso non piu' dilazionabile o eludibile il problema carcerario e della giustizia. Mentre dalle carceri non escono piu' solo messaggi di guerra e di morte, sembrano maturi i tempi per l' apertura di nuove prospettive; a questo fine e' rilevante un progetto d...
28072IDG831302713De Rita Giuseppe; (a cura di De Stefano Demetrio) Nostra intervista con Giuseppe De Rita, segreta...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 278 (11 o...
28073IDG831302714Pace Alessandro Soltanto parziale il rinnovo del Cnel? Tempo, an. 40 (1983), fasc. 278 (11 o...L' A. segnala che si fanno sempre piu' insistenti le voci secondo cui il Presidente della Repubblica starebbe per reintegrare il "plenum" del CNEL, su proposte del Presidente del Consiglio. All' inizio dell' anno, infatti, il Consiglio di Stato aveva annullato la nomina di 21 dei 25 consiglie...
28074IDG831302715Baglioni Attilio Una "carta dell' utente" tra le proposte al con...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 278 (11 o...
28075IDG831302716Falcone Clara Tavola rotonda a Roma sui gravi problemi da ris...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 279 (12 o...Psichiatri, neurologi e politici si sono confrontati nel convegno allo scopo di compilare un documento da sottoporre alla Presidenza del Consiglio e al Ministero della Sanita' affinche' provvedano ad emendare la disastrosa situazione della psichiatria. Andretta (presidente della Diapsigra, Di...
28076IDG831302717Cervone Vittorio Il loro difficile ruolo nell' Universita' itali...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 279 (12 o...L' A. avverte la necessita' che le prove di idoneita' per la creazione della fascia degli associati nell' Universita' italiana devono permettere ai candidati di poter partecipare a piu' prove per materie affini. E' necessario altresi' modificare la composizione delle commissioni soprattutto f...
28077IDG831302718Armaroli Paolo Istituita la Commissione parlamentare per aggio...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 280 (13 o...L' A. sottolinea la vastita' dei temi affidati all' esame della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, rilevando che proprio la quantita' dei punti da esaminare ha favorito l' ampiezza dello schieramento parlamentare in favore del varo della Commissione. Ma quando si trattera' d...
28078IDG831302719De Stefano Antonino; (a cura di B.Z.) Lesa l' autonomia delle Regioni. La Corte Costi...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 280 (13 o...
28079IDG831302720Vinciguerra Alfredo Un interessante convegno organizzato da "Tuttos...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 280 (13 o...Al convegno hanno preso parte i dirigenti delle maggiori organizzazioni scolastiche di ispirazione cristiana e non. Essi hanno lamentato le restrizioni economiche che hanno colpito il bilancio della Pubblica Istituzione ed hanno rilevato come si siano bruscamente arrestate le iniziative fatic...
28080IDG831302721Baglioni Attilio In un incontro promosso dalla CISPEL. Sollecita...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 280 (13 o...L' incontro, cui hanno partecipato presidenti, direttori e amministratori dei servizi pubblici locali, si e' concluso con l' invito a Governo e Parlamento perche' sia realizzata prima delle elezioni del 1985 la riforma delle autonomie e della gestione dei servizi. La CISPEL ha chiesto che sia...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati