Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
28081IDG831302722Pandiscia Tommaso; (a cura di Redazione) Nei comuni scompare il "gabelliere" ma lo Stato...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 280 (13 o...L' A. (consigliere di amministrazione del Consorzio Esattori) osserva che, nonostante i molteplici servizi prestati dai "gabellieri", lo Stato intende licenziarli senza motivi comprensibili e senza avere ancora fatto sapere come pensa di sostituirli. Il contezioso inevitabilmente aumentera' a...
28082IDG831302723Sarti Adolfo La legge elettorale Europea. Pro-memoria per i ...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 281 (14 o...L' A. avverte l' urgenza della riforma della legge elettorale europea, che attualmente regola l' elezione dei rappresentanti italiani a Strasburgo. In particolare ritiene necessario affrontare i temi inerenti alla semplificazione e alla razionalizzazione del congegno elettivo. Sottolinea infa...
28083IDG831302724Lambertini Marcello Il tema discusso al convegno di Senigallia. La ...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 282 (15 o...La relazione piu' interessante del convegno, cui erano presenti numerosi magistrati in rappresentanza delle varie correnti, e' stato quello di Raffaele Bertoni (magistrato membro del Consiglio Superiore della Magistratura). Bertoni ha severamente criticato il disegno di legge governativo dire...
28084IDG831302725Parboni Stanislao Per andare alle urne servono 500 mila firme. Pr...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 282 (15 o...L' A. informa che la Cancelleria della Corte di Cassazione ha raccolto a verbale la dichiarazione di 11 cittadini di voler promuovere un referendum popolare sulla abrogazione della legge istitutrice del servizio sanitario nazionale. L' iniziativa e' stata promossa da Mario Di Lorenzo (funzion...
28085IDG831302726Tagliapietra Giovanni Se ne discute in un convegno AIAS in Sardegna. ...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 282 (15 o...Nel corso del convegno tecnici, politici e amministratori hanno messo a fuoco le carenze del settore della assistenza agli handicappati, ed hanno formulato proposte in merito. Alfonso D' Amato (presidente nazionale dell' AIAS, Associazione Italiana per la Assistenza agli Spastici) e Adriano B...
28086IDG831302727Boccardi Luciana Conclusioni del seminario IFA patrocinato dal B...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 282 (15 o...Nel corso del convegno l' assemblea ha considerato legittima l' elusione fiscale finche' essa non venga perseguita con mezzi fraudolenti; essa non costituisce di per se' una violazione e alla amministrazione finanziaria spetta provarla in caso di fraudolenza. Il congresso ha poi messo in rile...
28087IDG831302728Lambertini Marcello Sono emersi durante il convegno dei giuristi a ...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 283 (16 o...I partecipanti al convegno hanno proposto, tra l' altro, l' istituzione di un ufficio del P.M. presso la Corte dei Conti che abbia un potere giurisdizionale anche a livello penale per la tutela di interessi pubblici. Hanno anche proposto di obbligare i P.M. a riferire al Procuratore Generale ...
28088IDG831302729Lambertini Marcello Concluso il convegno giuridico di Senigallia. M...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 284 (17 o...Nel corso del convegno Martinazzoli (Ministro della Giustizia) ha affermato, rispondendo alle critiche mosse contro i provvedimenti governativi in materia di giustizia, che non esiste una chiave risolutiva del caso giustizia. Carlo Casini (democristiano) ha illustrato la propria proposta di u...
28089IDG831302730Valitutti Salvatore La difficile governabilita'. I partiti e la mag...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 286 (19 o...L' A. osserva che se in Italia vi fosse un partito maggioritario in grado di formare da solo l' Esecutivo, il problema della governabilita' diminuirebbe ma non sarebbe eliminato. Infatti uno dei problemi piu' gravi del sistema italiano e' lo scarso collegamento esistente fra gruppi parlamenta...
28090IDG831302731Fortuna Ennio Quando le polemiche sono utili. Carceri e mafia Tempo, an. 40 (1983), fasc. 286 (19 o...L' A. rileva che i casi di Tortora e Negri sono serviti per porre in evidenza la gravita' del problema della carcerazione preventiva, la cui lunga durata e' inamissibile per un Paese civile. Del resto, le esigenze della lotta al terrorismo avevano in un certo senso imposto una simile durezza,...
28091IDG831302732Barbi Paolo Per le elezioni europee. No alle "liste" rigide Tempo, an. 40 (1983), fasc. 288 (21 o...L' A. critica la proposta di modificare la legge per le elezioni del Parlamento Europeo nel senso di abolire le preferenze. C' e' infatti il rischio, in questo modo, di rafforzare eccessivamente il potere delle segreterie dei partiti e di incrementare il distacco fra "Paese reale" e "Paese le...
28092IDG831302733Frosini Vittorio L'abusivismo edilizio. Risanamento finanziario ...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 289 (22 o...L' A. propone di predisporre uno strumento giuridico di rapida efficacia, con cui venga agevolata la cessione in proprieta' delle case date in affitto dall' INA-CASA, dallo INAIL e dallo IACP agli attuali inquilini, con l' obbligo di un versamento allo Stato della prima quota rateale di risca...
28093IDG831302734Lambertini Marcello Convegno a Venezia. Primo applicare la legge Tempo, an. 40 (1983), fasc. 289 (22 o...Nel corso del convegno Franco Bricola e Enrico Ferri (magistrati) sono intervenuti sul tema "Sicurezza e garantismo nella legislatura antimafia". Vincenzo Paino (presidente del Tribunale di Milano), Vincenzo Geraci e Giovanni Falcone (giudici del Tribunale di Palermo) si sono intrattenuti sul...
28094IDG831302735Redazione Al convegno di Venezia su "Diritto e mafia". Au...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 291 (24 o...Nel corso del convegno Saverio D' Amelio (senatore, vice presidente della Commissione antimafia) ha sostenuto la necessita' di norme straordinarie per combattere i crimini mafiosi. Giovanni Quadri (membro del Cons. Sup. Mag.) si e' invece detto contrario a leggi eccezionali e a pene piu' seve...
28095IDG831302736Chiliberti Giuseppe Chi controlla il giudice? Tempo, an. 40 (1983), fasc. 292 (25 o...L' A. prende spunto da un convegno svoltosi recentemente a Senigallia per affrontare il problema del controllo sui magistrati. Nel convegno e' stato proclamato il pieno diritto di critica della pubblica opinione sulla magistratura, ma non e' chiaro come questo si possa conciliare nel modo mig...
28096IDG831302737Gaspari Remo; (a cura di Zincone Bruno) Intervista con l' on. Gaspari ministro per la F...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 294 (27 o...L' A. sottolinea le gravi difficolta' in cui versa la p.a., che risulta accentuata dal numero eccessivo di leggi, oltretutto confuse e malfatte, varate dal Parlamento. Sottolinea che il processo di riforma, avviato oltre 10 anni fa, in pratica ha fatto poca strada, in quanto sono mancati inte...
28097IDG831302738Casini Carlo Dopo l' intervento di Giorgio Bocca. Polemiche ...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 295 (28 o...L' A. pone in risalto che la comunicazione giudiziaria ha, come uno dei suoi effetti perversi, l' ingiustificata lesione dell' onore del cittadino. E' opportuno mantenere tale istituto nel nostro ordinamento solo con sicure garanzie riguardo alla tutela della sua confidenzialita'. Si rendono ...
28098IDG831302739Pace Alessandro I decreti su condono e previdenza. Governabilit...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 296 (29 o...L' A. sottolinea che l' iter parlamentare del recente decreto legge in materia previdenziale e sanitaria evidenzia come il Parlamento sia purtroppo divenuto un organo di registrazione delle scelte del Governo, con un grave pregiudizio per la stessa governabilita'. Occorrerebbe richiamarsi piu...
28099IDG831302740Saitta Luigi Presentato il libro azzurro in un convegno del ...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 297 (30 o...Nel corso del convegno e' stato presentato il "Libro azzurro" sui diritti umani, nel quale sono riportati i documenti conclusivi del convegno del Consiglio d' Europa dello scorso anno. Adalberto Grossi (rettore della Universita' di Siena) ha detto che il libro offre agli operatori politici e ...
28100IDG831302741Salvati Ubaldo; (a cura di V.Fed.) Lo sostiene Salvati, segretario della CUSAL. An...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 298 (31 o...L' A. si dichiara contrario alla elevazione dei limiti di eta' pensionabile e giudica un' ingiustizia il divieto di cumulo pensione- salario, che presenta anche aspetti di incostituzionalita'. L' A. si dichiara contrario allo scioglimento degli enti previdenziali "sostitutivi" dell' INPS, ma ...
28101IDG831302742Preti Luigi Elezioni del Parlamento Europeo. Una legge da s...Umanita', an. 36 (1983), fasc. 208 (1...L' A. ritiene che la legge elettorale per il Parlamento Europeo e' la sola che attui integralmente la proporzionale. Polemizza pertanto con i sostenitori della riforma della legge elettorale europea, che mirano ad introdurre un sistema elettorale tendenzialmente maggioritario.
28102IDG831302743Preti Luigi Costituzione ieri e oggi. Il problema di govern...Umanita', an. 36 (1983), fasc. 220 (1...L' A. osserva che, quando la crisi economica e' tanto grave come oggi, gli articoli della Costituzione vanno interpretati con una certa larghezza. Cosi' non ha fatto il Parlamento, bocciando il decreto-legge sul condono dell' abusivismo edilizio. Anche la Corte Costituzionale si e' attenuta a...
28103IDG831302744Redazione Congresso sulla figura del giudice. E' necessar...Umanita', an. 36 (1983), fasc. 221 (1...Nel corso del convegno e' stata discussa l'opportunita' di un controllo sulla attivita' del P.M. e di una riduzione dei suoi poteri. Giancarlo De Carolis (vice presidente del Cons. Sup. Mag.) ha rilevato la necessita' di una maggiore professionalita' e specializzazione dei magistrati ed ha es...
28104IDG831302745Fedi Ernesto PCI e DC di fronte alla questione del voto segr...Umanita', an. 36 (1983), fasc. 227 (2...L' A. rileva che circa la meta' dei deputati e' favorevole ad una riduzione immediata dell' uso del voto segreto; contrari sono i comunisti, che temono di veder diminuito il loro potere da una maggiore governabilita'. Decisamente favorevoli sono i socialisti e i laici; anche l' A. ritiene sia...
28105IDG831302746Dell' Aquila Guido Dovranno trovare i finanziamenti per il nuovo c...Unita', an. 60 (1983), fasc. 232 (1 o...Nel corso del convegno Adriano Ciaffi (sottosegretario all' Interno) ha illustrato ai numerosi sindaci e assessori presenti gli orientamenti del Governo sulla finanza locale, che accolgono in parte le richieste degli amministratori. Gli enti locali dovranno pero' provvedere da soli a trovare ...
28106IDG831302747Baduei Ugo Si vivacizza il confronto al convegno di Rimini...Unita', an. 60 (1983), fasc. 232 (1 o...Nel corso del convegno gli interventi hanno messo a punto la proposta di una "Convenzione sociale" da formarsi tra i vari gruppi spontanei di ispirazione etica, ideale e culturale che proliferano nella nostra societa'. La proposta risponde alla esigenza di un diverso rapporto tra soggetti soc...
28107IDG831302748Pivetta Oreste Il disegno di legge sul condono. Gli urbanisti:...Unita', an. 60 (1983), fasc. 233 (2 o...L' A. riporta il parere di alcuni urbanisti sul condono edilizio, che il Governo vorrebbe introdurre. Gli interpellati criticano il provvedimento, lamentando che conceda una patente di legittimita' all' abusivismo e che comprometta i piani di urbanizzazione. Inoltre, non viene fatta alcuna di...
28108IDG831302749Della Seta Pietro Il condono, un altro colpo ai Comuni. E' costit...Unita', an. 60 (1983), fasc. 235 (5 o...L' A. considera con scarso interesse il decreto sul condono dell' abusivismo edilizio. I provvedimenti di sanatoria, infatti, non possono essere lasciati alla discrezione e alle scelte delle Regioni e dei Comuni. Secondo l' A. il decreto doveva essere inquadrato in una nuova legge sul regime ...
28109IDG831302750Libertini Lucio Abuso sull' abusivismo Unita', an. 60 (1983), fasc. 236 (6 o...L' A. segnala che il decreto sul condono dell' abusivismo edilizio affronta in un modo sbagliato un grande problema economico e sociale. Occorre, invece, una strategia complessiva che separi nettamente l' abusivismo minore, da quello di maggiori entita' dovuto essenzialmente alla speculazione...
28110IDG831302751Gerace Giovanni B. Stato e informatica. E' nata un' impresa nuova,...Unita', an. 60 (1983), fasc. 236 (6 o...L' A. segnala, in merito ai rapporti tra p.a. e informatica, la necessita' di mettere la p.a. in grado di esercitare un' effettiva guida politica delle iniziative di automazione. E' necessario altresi' che la p.a. abbia un reale controllo tecnico sugli interventi realizzati dall' esterno, olt...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati