Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
28111IDG831302752Assante Franco Giustizia in crisi. Penale e civile, l' intero ...Unita', an. 60 (1983), fasc. 237 (7 o...L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione della riforma delle procedure civili e penali, al fine di modificare in senso accusatorio il processo penale e di snellire quello civile. I magistrati inquirenti devono essere dotati di un corpo di polizia giudiziaria per i necessari accertamenti alle...
28112IDG831302753Rutigliano Rita I sanitari di base contestano la politica dei t...Unita', an. 60 (1983), fasc. 237 (7 o...Nel corso del convegno l' intervento di Costante Degan (Ministro della Sanita'), che ha riproposto la vecchia logica dei ticket e di riduzione dei livelli di assistenza sanitaria, e' stato respinto dalla assemblea. Danilo Poggiolini (segretario generale della FIMMG) e Eolo Parodi (presidente ...
28113IDG831302754Laudi Maurizio Stato e terroristi. Tante serie ragioni per dir...Unita', an. 60 (1983), fasc. 239 (9 o...L' A. (magistrato a Torino) avverte che il terrorismo non puo' essere considerato definitivamente battuto. Diversi segnali indicano che il fenomeno terroristico, sia di destra che di sinistra, e' ancora assai pericoloso. L' A. si dichiara pertanto contrario a varare un provvedimento di amnist...
28114IDG831302755Vasile Vincenzo Fermo invito ai capi degli uffici da un convegn...Unita', an. 31 (1983), fasc. 39 (10 o...Nel corso del convegno Guido Neppi Modona (giurista) ha sostenuto la necessita' che sia lasciata ai giudici migliori la possibilita' di formare adeguate equipes per la lotta contro la mafia. Giovanni Palombarini (leader di "Magistratura Democratica") ha difeso l' operato del Cons. Sup. Mag. i...
28115IDG831302756Bottari Angela; (a cura di Manca Eugenio) Ripreso l' esame della legge. A colloquio con A...Unita', an. 60 (1983), fasc. 240 (11 ...
28116IDG831302757Spataro Pietro Inchiesta. Il condono minaccia tutti i progetti...Unita', an. 60 (1983), fasc. 241 (12 ...
28117IDG831302758De Mattia Angelo Lo Stato definito dalla Costituzione non puo' t...Unita', an. 60 (1983), fasc. 241 (12 ...L' A. (segretario generale aggiunto FISAC- CGIL) sottolinea la gravita' della decisione governativa di prorogare, con decreto-legge, gli appalti delle esattorie private. Rileva l' esigenza di una riforma che, inserita nell' ambito piu' generale delle della riforma amministrativa, favorisca il...
28118IDG831302759Bonfanti Gigi; (a cura di Testai Concetto) L' ANAAO definisce la "finanziaria" iniqua e in...Unita', an. 60 (1983), fasc. 242 (13 ...L' A. (segretario nazionale dell' ANAAO) ha criticato nel corso di una conferenza stampa la politica scelta dall' attuale Governo per ridurre la spesa sanitaria, asserendo che essa punisce i cittadini e gli stessi operatori sanitari. I lavoratori ospedalieri chiedono un confronto con il Gover...
28119IDG831302760Ramat Marco Mafia e camorra. Ma gli avvocati non hanno prop...Unita', an. 60 (1983), fasc. 243 (14 ...L' A. lamenta che, mentre viene spesso e anche dibattuto il ruolo della magistratura nella lotta contro la criminalita' organizzata, altrettanto non viene fatto per quanto riguarda la posizione degli avvocati. Viene da domandarsi come mai vengono promosse tante indagini contro giudici sospett...
28120IDG831302761Napolitano Giorgio Il tarlo e' nel governo non nel voto segreto Unita', an. 60 (1983), fasc. 245 (16 ...L' A. sottolinea che la difficolta' a governare nasce soprattutto dall' abuso dei decreti legge, che non garantiscono affatto maggiore rapidita' e certezza all' azione del Governo rispetto ai disegni di legge. Avverte la necessita' di ristabilire un rapporto corretto tra Governo e Parlamento,...
28121IDG831302762Fiasco Maurizio Stato e terroristi. C' e' ancora pericolo di un...Unita', an. 60 (1983), fasc. 244 (15 ...L' A. sottolinea che il rilancio della eversione armata puo' ripresentarsi con modalita' operative e con connotati ideologici molto differenziati da quelli attuali. E' necessario che la democrazia italiana abbia gli strumenti per una previsione storica che valga ad impedire il ricostituirsi d...
28122IDG831302763Forleo Francesco; (a cura di Montali Mauro) La lotta degli agenti di PS per l' attuazione d...Unita', an. 60 (1983), fasc. 244 (15 ...L' A. afferma la necessita' di assicurare la professionalita' degli operatori della polizia con una seria selezione in sede di concorsi, lasciando che l' accertamento di idoneita' avvenga secondo "parametri strettamente scientifici" da parte di esperti professionalmente qualificati. Propone d...
28123IDG831302764Criscuoli Sergio Delude l' intervento di Martinazzoli al convegn...Unita', an. 31 (1983), fasc. 40 (17 o...
28124IDG831302765Redazione L' esecutivo non invada campi non suoi Unita', an. 60 (1983), fasc. 246 (18 ...L' A. lamenta che il Governo abbia avanzato proposte in materia quali l' eliminazione del voto segreto in Parlamento, invadendo cosi' un campo esclusivo del potere legislativo. E' gravissimo che il Governo tenti di ridurre il Parlamento a semplice organo di ratifica delle proprie decisioni. E...
28125IDG831302766Bassanini Franco Il condono sull' abusivismo. Ecco perche' il pr...Unita', an. 60 (1983), fasc. 246 (18 ...L' A. osserva che pochi hanno sottolineato come il decreto-legge sull' abusivismo edilizio, bocciato dalle Camere, fosse platealmente incostituzionale. Infatti la Costituzione vieta di usare il decreto-legge per provvedimenti di amnistia e vieta anche di concedere l' amnistia per reati futuri...
28126IDG831302767Alborghetti Guido Una legge giusta per fermare l' abusivismo Unita', an. 60 (1983), fasc. 247 (19 ...L' A. nega che un problema complesso come quello dell' abusivismo edilizio si possa affrontare a colpi di decreto-legge e sollecita l' emanazione di una legge-quadro. Lamenta quindi che il Governo non voglia tener conto che esiste una graduatoria fra i diversi casi di abusivismo: in ogni caso...
28127IDG831302768Berlinguer Luigi Funzione pubblica. Il ministro teme oscuri "sil...Unita', an. 60 (1983), fasc. 247 (19 ...L' A. lamenta che la DC continui a rimandare la approvazione della legge sull' ordinamento della Presidenza del Consiglio, che sarebbe indispensabile per un maggiore coordinamento fra i Ministeri. Avverte poi che il Ministro per la Funzione Pubblica, Gaspari, lamenta che vi siano interferenze...
28128IDG831302769Zangheri Renato Un' aggressione che non giova al Parlamento Unita', an. 60 (1983), fasc. 248 (20 ...L' A. osserva che la bocciatura del decreto sull' abusivismo edilizio ha scatenato incontrollate e ingiustificate reazioni, che mirano a sminuire il ruolo svolto dal Parlamento. Per quanto riguarda il lavoro che dovra' essere svolto dalla Commissione bicamerale sulle riforme istituzionali, l'...
28129IDG831302770Di Blasi Rocco In questo Stato, di fronte ai rapimenti Unita', an. 60 (1983), fasc. 248 (20 ...L' A. sottolinea la gravita' del problema dell' ordine pubblico e avverte che, alla base della scarsa efficienza delle forze di polizia, vi sono problemi di ordine politico che rendono piu' difficile la soluzione del problema. I cittadini si sentono ormai inermi e indifesi di fronte all' atti...
28130IDG831302771Sergi Sergio Un dibattito alla II commissione del CC. Le cre...Unita', an. 60 (1983), fasc. 248 (20 ...
28131IDG831302772Criscuoli Sergio Un dibattito alla II commissione del CC. Le cre...Unita', an. 60 (1983), fasc. 248 (20 ...
28132IDG831302773Ferrara Gianni Riforma dello Stato. E' ostruzionismo dilatare ...Unita', an. 60 (1983), fasc. 249 (21 ...L' A. (deputato della sinistra indipendente, professore di diritto pubblico all' Universita' di Roma) avanza il dubbio che la Commissione bicamerale per i problemi istituzionali non possa svolgere un compito valido. E' infatti assai difficile che, in un solo anno, possano essere risolti tutti...
28133IDG831302774Bassoli Romeo Cambia la scuola elementare. Bambino mio, basta...Unita', an. 60 (1983), fasc. 249 (21 ...L' A. segnala che stanno per essere varati i nuovi programmi della scuola elementare. I vecchi risalgono al 1955 e, come disse Lucio Lombardo Radice, erano "nati vecchi" nel senso che si basava su un tipo di istruzione e di educazione decisamente antiquato. I nuovi programmi sembrano invece t...
28134IDG831302775Libertini Lucio, Bassanini Franco, Notari Claudio Mentre la maggioranza e' divisa dopo il no del ...Unita', an. 60 (1983), fasc. 251 (23 ...Gli AA. osservano che il decreto-legge sul condono dell' abusivismo edilizio, respinto dal Parlamento, non rappresentava un vantaggio economico, in quanto alle scarse entrate sarebbero corrisposte forti uscite per realizzare le opere di urbanizzazione. Inoltre premiava la speculazione e strav...
28135IDG831302776Paolucci Ibio La decisione del giudice crea un precedente per...Unita', an. 31 (1983), fasc. 41 (24 o...L' A. esprime un giudizio negativo sul divieto, deciso dalla magistratura, di trasmettere per televisione il filmato dell' interrogatorio di Roberto Peci da parte delle Brigate Rosse. Infatti, anche se il filmato puo' essere considerato "corpo di reato", sarebbe stato sufficiente acquisirne l...
28136IDG831302777Gatti Cesare Giustizia in crisi. Ma il difensore nei process...Unita', an. 60 (1983), fasc. 254 (27 ...L' A. (membro della Segreteria nazionale della Federazione dei sindacati degli avvocati e dei procuratori) rileva che il congresso nazionale della Federazione sindacale deve offrire l' opportunita' per un' assunzione di responsabilita' da parte dell' avvocatura in merito al processo di riform...
28137IDG831302778Criscuoli Sergio Denuncia degli avvocati riuniti a Sorrento. Sem...Unita', an. 31 (1983), fasc. 42 (31 o...
28138IDG831302779Redazione I provvedimenti per la giustizia. Logica dell' ...Voce rep., an. 62 (1983), fasc. 195 (...L' A. sottolinea che la sconfitta del terrorismo e' stata determinata dalla partecipazione compatta dell' intero popolo italiano alla lotta contro tale fenomeno. Le misure proposte dal Ministro della Giustizia sono coerenti alla politica gia' intrapresa respingendo qualsiasi forma di amnistia...
28139IDG831302780Grollino Fiorenzo L' equilibrio fra diritto di liberta' del citta...Voce rep., an. 62 (1983), fasc. 196 (...L' A. pone in rilievo che l' istituto della carcerazione preventiva e' degenerato in una sorta di condanna anticipata, e come tale contrario ai principi di uno Stato di diritto. Non basta ridurre i termini della carcerazione preventiva, occorrendo invece introdurre con carattere di urgenza al...
28140IDG831302781Gatti Luigi Una sentenza sullo "Statuto" Voce rep., an. 62 (1983), fasc. 198 (...L' A. (Direttore del Centro di Formazione della UIL) sottolinea che la Corte Costituzionale ha modificato l' interpretazione dell' art. 7 dello Statuto dei lavoratori offerta dalla Corte di Cassazione. In caso di invalidita' di un licenziamento per inosservanza delle procedure sulle sanzioni ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati