Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
28141IDG831302782Fusaro Carlo Per una legge equilibrata sull' abusivismo edil...Voce rep., an. 62 (1983), fasc. 205 (...
28142IDG831302783Redazione Il voto segreto in Parlamento. Le condizioni di...Voce rep., an. 62 (1983), fasc. 206 (...L' A. sottolinea la necessita' di una correlazione della disciplina del voto segreto delle Camere che sia in grado di salvaguardare la liberta' di coscienza del deputato e nel contempo di eliminare quelle distorsioni che possono oggi impedire al Governo il raggiungimento dei propri obiettivi ...
28143IDG831302784Grollino Fiorenzo Il dibattito sulle nuove proposte del governo i...Voce rep., an. 62 (1983), fasc. 210 (...L' A. interviene nel dibattito in corso sui disegni di legge presentati dal Governo in tema di riforma della giustizia. Critica la nuova regolamentazione proposta per la carcerazione preventiva, giudicando ancora troppo lunghi i termini massimi previsti e lamentando che il provvedimento non s...
28144IDG831302785Mita Mauro Piccole riforme per la Costituzione Voce rep., an. 62 (1983), fasc. 212 (...
28145IDG831310054Brutti Massimo Rischiose ipotesi di un esecutivo senza control...Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 41 (2...L' A. prende spunto dalle reazioni contro la sentenza della Corte Costituzionale 11 ottobre 1983, n. 307, che ha dichiarato illegittime alcune norme in materia finanziaria, limitative dell' autonomia regionale, e contro la bocciatura del d.l. 5 ottobre 1983, n. 529 sul condono edilizio, per s...
28146IDG831310055Ramat Marco Quel che occorre per battere la mafia Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 41 (2...L' A. nega che il ricorso alla mobilitazione popolare, da un lato, e all' intervento repressivo dello Stato, dall' altro, siano di per se' sufficienti a sconfiggere il fenomeno mafioso. La differenza tra il fenomeno terroristico e quello mafioso consiste, tra l' altro, nel fatto che questo ra...
28147IDG831310056Galasso Alfredo Le condizioni per affrontare efficacemente un f...Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 42 (2...L' A. contrasta con le tesi sostenute in un precedente articolo dal magistrato Marco Ramat, che attribuisce, tra l' altro, all' azione della "societa' organizzata", partiti e sindacati, un momento centrale nella lotta alla mafia e alla criminalita' organizzata. Ritiene, al contrario, che l' a...
28148IDG831310057Alinovi Abdon; (a cura di Risoldi Maria Chiara) Ci sono gli strumenti per snidare le potenze cr...Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 42 (2...L' intervistato, presidente della Commissione antimafia, evidenzia il grado di pericolosita' delle diverse potenze eversive le quali, oltre all' uso della violenza e del terrore, si annidano e si infiltrano negli apparati istituzionali e nell' economia, fino a costituire uno Stato parallelo e...
28149IDG831310058Margara Sandro Le ragioni della protesta contro una condizione...Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 42 (2...L' A., giudice di sorveglianza, procede ad un' analisi della situazione carceraria nel nostro Paese. Rilevato, tra l' altro, che la disciplina legale carceraria e' sostanzialmente disattesa, e ricercatine i motivi, sostiene che all' interno del carcere, tra la "popolazione detenuta" si riprod...
28150IDG831310059Salvi Cesare La ricerca di soluzioni decisionistiche alla cr...Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 42 (2...L' A. illustra, criticandola, la linea di politica istituzionale, che attribuisce al gruppo dei politici ed intellettuali piu' vicini al Presidente del Consiglio Craxi, la quale mette in discussione il fondamentale principio costituzionale che assegna alla Camere la funzione legislativa e cir...
28151IDG831302786Gatti Salvatore Governo. Straziami, ma di bacini saziami Espresso, an. 29 (1983), fasc. 44 (6 ...
28152IDG831302787Mandelli Walter; (a cura di Pilati Paola) La legge e' pessima, pero'... Espresso, an. 29 (1983), fasc. 44 (6 ...L' A. (vicepresidente della Confindustria) afferma che la legge sui bacini di crisi e' contraria ad ogni regola di mercato: si spera solo che provochi il minor numero possibile di danni. Un aspetto positivo del provvedimento e' che dovrebbe risolvere il problema della mobilita' del lavoro.
28153IDG831302788Benvenuto Giorgio; (a cura di Redazione) Chi ha paura del sindacato? Espresso, an. 29 (1983), fasc. 44 (6 ...L' A. rileva la necessita' di collegare il disegno di legge sui bacini di crisi ad altri provvedimenti, quali il riordinamento del mercato del lavoro. I bacini di crisi devono poi essere delimitati nel numero e nell' estensione. L' A. lamenta che il sindacato venga praticamente escluso dalla ...
28154IDG831302789Altissimo Renato; (a cura di Fazzolari Tullio) E l' imputato si difende cosi' Espresso, an. 29 (1983), fasc. 44 (6 ...L' A. (ministro dell' Industria) avverte che la legge sui bacini di crisi non dovra' limitarsi ad avere carattere assistenziale. E' pertanto necessario che il provvedimento riguardi solo determinati settori e non preveda deroghe o eccezioni. L' A. analizza poi la situazione dell' industria ne...
28155IDG831302790Manzella Andrea; (a cura di Mughini Giampiero) Riforme istituzionali/E' giusto abolire il voto...Europeo, an. 39 (1983), fasc. 45 (5 n...L' A. si dichiara favorevole all' abolizione del voto segreto e rileva la necessita', in tema di riforme istituzionali, di non rinunciare a varare subito alcune piccole modifiche per aspettare una improbabile grande riforma. Giudica opportuno rendere piu' agile il lavoro parlamentare, anche a...
28156IDG831302791Mazzini Gian Carlo Dopo la retata/La singolare proposta di diciann...Europeo, an. 39 (1983), fasc. 48 (26 ...L' A. rileva che, malgrado lo scandalo dei "casino'", i sindaci di diciannove comuni chiedono di avere anche loro la casa da gioco, sostenendo che con un numero maggiore di queste la mafia avrebbe piu' difficolta' ad infiltrarsi. I sindaci interessati, interpellati dall' A., sostengono che e'...
28157IDG831302792Fabbri Fabio; (a cura di Mazzini Gian Carlo) Ministro Scalfaro, lei e' un bacchettone Europeo, an. 39 (1983), fasc. 48 (26 ...L' A. (capogruppo del PSI al Senato) si dichiara favorevole alla proposta di legge per la regolamentazione delle case da gioco, che prevede fra l' altro l' apertura di nuovi "casino'". La proposta prevede controlli molto piu' severi sulla gestione delle case da gioco e mira a porre fine all' ...
28158IDG831302793Sansa Adriano Il nuovo ministro si e' impegnato a lavorare o ...Fam. crist., an. 53 (1983), fasc. 35 ...L' A. avverte la necessita' dell' attuazione della legge in materia di valutazione dell' effetto di ogni nuovo insediamento nel territorio. Ritiene urgente l' individuazione e la ricomposizione di competenze disperse tra altri ministeri. Per i settori che riguardano l' urbanistica, i settori ...
28159IDG831302794Casari Mario Perche' non restituire la soluzione alla volont...Fam. crist., an. 53 (1983), fasc. 36 ...L' A. sottolinea che la legge sull' equo canone ha determinato la scomparsa dal mercato delle locazioni degli immobili. La legge suddetta ha, inoltre, determinato la riduzione dell' investimento dei privati nel settore immobiliare, e la scomparsa delle case offerte in affitto dai proprietari.
28160IDG831302795Casari Mario Occorre controllare che il denaro pubblico sia ...Fam. crist., an. 53 (1983), fasc. 38 ...L' A. ritiene necessario assicurare al cittadino la possibilita' di controllare direttamente l' uso che viene fatto dallo Stato dei soldi prelevati dai cittadini con le tasse. Il fisco preleva sui redditi degli italiani un ammontare di imposte e di contributi sempre crescente, e molto spesso ...
28161IDG831302796Carabini Orazio Bacini di crisi. L' esperto boccia due ministri Mondo, an. 34 (1983), fasc. 45 (7 nov...L' A. segnala che molti economisti hanno criticato la bozza di disegno di legge sui bacini di crisi preparata dai ministri competenti. In particolare, il progetto viene criticato per il suo carattere assistenziale e per la mancanza di scelte adeguate. Vengono poi previsti incentivi a pioggia ...
28162IDG831302797Galbusera Walter; (a cura di Redazione) Galbusera: bacini, non pozzi Mondo, an. 34 (1983), fasc. 45 (7 nov...L' A. (segretario confederale della UIL) afferma che la legge sui bacini di crisi deve riguardare solo determinati settori e aree circoscritte e deve rimanere in vigore solo per il tempo strettamente necessario. E' poi importante che l' attuazione della legge venga gestita in modo non burocra...
28163IDG831302798Bianchi Michela Inchiesta. Nuovo Concordato. Dio che tassa Mondo, an. 34 (1983), fasc. 48 (28 no...
28164IDG831302799Valentini Chiara Processo Tobagi e legge sui pentiti/I pro e i c...Panorama, an. 21 (1983), fasc. 917 (1...
28165IDG831302800Buongiorno Pino L' Italia dei colpi di spugna. Il prezzo del pe...Panorama, an. 21 (1983), fasc. 917 (1...
28166IDG831302801Rodota' Stefano Le opinioni. Ma il rimedio e' meglio del male? Panorama, an. 21 (1983), fasc. 918 (2...L' A. rileva la necessita' di rivedere la legge sulla droga del 1975, che ha fallito i suoi obiettivi. Le uniche alternative possibili, secondo i piu', sono quelle estreme: liberalizzazione dell' eroina o carcerazione. Vi e' pero' una proposta della Lenad (Lega nazionale antidroga) che propon...
28167IDG831302802Calabrese Omar Condonate fratres Panorama, an. 21 (1983), fasc. 918 (2...L' A. ritiene che i provvedimenti di condono emanati dallo Stato sono la conferma dell' impotenza delle istituzioni nella repressione degli illeciti amministrativi. In tal modo pero' lo Stato riesce a superare la crisi finanziaria per il forte gettito determinato dal provvedimento di condono.
28168IDG831302803Bertuzzi Alberto Promemoria in caso di sequestro Panorama, an. 21 (1983), fasc. 919 (2...L' A. avverte la necessita' dell' attuazione di un progetto di legge contro il reato di sequestro di persona a scopo di estorsione. In particolare segnala che il progetto suddetto introduce l' adozione di provvedimenti per il blocco dei beni della vittima, dei familiari piu' stretti e dei con...
28169IDG831302804Biasi Bruno Cinema/L' Italia si libera delle forbici della ...Panorama, an. 21 (1983), fasc. 919 (2...
28170IDG831302805Vassalli Giuliano; (a cura di Redazione) Sui "pentiti i giudici hanno ampi poteri discre...Avanti, an. 87 (1983), fasc. 260 (4 n...L' intervistato affronta il tema della legislazione a favore dei terroristi "pentiti", di cui alla l. 29 maggio 1982, n. 304, in riferimento al processo per l' assassinio del giornalista Walter Tobagi. In base all' applicazione di questa legge, gli assassini possono essere rimessi in liberta'...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati