# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
28171 | IDG831302806 | Marocco Glauco
| Dovra' essere approvata dal Parlamento entro il... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 260 (4 n... | Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento riguardante
la sanatoria dell' abusivismo edilizio, dopo la caduta del d.l. 5
ottobre 1983, n. 529. La materia sara' regolata da un disegno di
legge, che dovrebbe essere approvato entro il 31 dicembre.
Diversamente il Governo presentera'... |
28172 | IDG831302807 | Amato Nicolo'; (a cura di Bruno Domenico)
| Che cosa si puo' fare oggi per i problemi della... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 261 (5 n... | L' intervistato, Direttore generale degli Istituti di prevenzione e
di pena, premette un quadro dell' attuale situazione carceraria in
Italia. Le difficolta' in cui si dibatte il sistema carcerario sono
da attribuire a problemi di strutture inadeguate, ma rappresentano
anche un aspetto delle ... |
28173 | IDG831302808 | Felisetti Dino
| L' opposizione di DC e PCI. Riforma del process... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 261 (5 n... | Ripercorso criticamente l' iter parlamentare della riforma del codice
di procedura penale, dalla legge delega del 1974 ad oggi, l' A.
ritiene che comunisti e democristiani non vogliano, sostanzialmente,
l' attuazione di questa riforma. Queste forze politiche si
richiamano, in materia, ad una ... |
28174 | IDG831302809 | Ferrari Marte
| Nuove norme allo studio del Parlamento. Ridurre... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 261 (25 ... | E' allo studio della Commissione Affari Costituzionali la proposta di
legge in materia di orari e durata delle operazioni di voto. Il
problema centrale e' costituito dalla concentrazione in una sola
giornata domenicale delle operazioni di voto per i vari tipi di
consultazione. L' A. illustra ... |
28175 | IDG831302810 | G.B.
| Progetto di legge sui "dissociati" presentato a... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 261 (5 n... | Vengono illustrati i contenuti di un disegno di legge diretto a
favorire la dissociazione dal terrorismo. Presentatori sono i
senatori De Martino, Bonifacio, Vassalli, Schietroma, Battello,
Bastianini, Pasquini, Cassola, Covatta, De Cataldo, Giugni, Greco,
Lapenta, Marinucci, Mariani, Scamarc... |
28176 | IDG831302811 | Barsacchi Paolo
| Per facilitare l' esercizio del voto. Un' anagr... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 263 (8 n... | Nel quadro della razionalizzazione delle procedure elettorali, l' A.
affronta la questione relativa all' esercizio del diritto di voto
degli italiani residenti all' estero. L' aspetto piu' rilevante e
urgente da affrontare e' quello che riguarda la disponibilita' di
dati precisi e aggiornati ... |
28177 | IDG831302812 | Veronese Silvano
| Urgono nuove regole per la contrattazione
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 263 (8 n... | L' A. si richiama all' accordo Scotti del 22 gennaio 1983 tra
sindacati, imprenditori e Governo, centrato, afferma l' A., sul
"patto antinflazione". Tale accordo presuppone, come momento
fondamentale, la volonta' di operare per il rientro del tasso di
inflazione ai livelli convenuti. Una stra... |
28178 | IDG831302813 | Rocchi Nicoletta, Farenga Giuseppe
| Un organismo mai affermatosi completamente. Com... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 264 (9 n... | Gli AA. ripercorrono criticamente la storia della CONSOB, dalla sua
istituzione con l. 7 giugno 1974, n. 216 ad oggi che e' soggetta ad
un' inchiesta parlamentare. Rilevata l' esigenza dell' istituzione di
un organo come la CONSOB, con le funzioni ed i poteri ad essa
attribuiti, gli AA. const... |
28179 | IDG831302814 | Barsacchi Paolo
| Verso un "sistema" piu' efficiente. Sul filo de... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 264 (9 n... | L' A. si richiama al progetto di legge sulla riforma delle Autonomie
locali, approvato dal Consiglio dei ministri. Ne evidenzia gli
aspetti essenziali ed afferma che esso configura un sistema piu'
consono alla realta' attuale, ed e' in grado di soddisfare le
esigenze di democrazie e partecipa... |
28180 | IDG831302815 | Conte Carmelo
| La vecchia legge non e' piu' adeguata. Per la r... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 265 (10 ... | La legislazione meridionalistica di cui alla l. 2 maggio 1976, n.
183, scadeva alla fine del 1980. E' stata prorogata di anno in anno
determinando confusione programmatica, incertezze operative e
diminuzione di flussi finanziari. E' necessario discutere ed
approvare una riforma normativa che ... |
28181 | IDG831302816 | G.B.
| La confusione dei "mandati". I troppi errori sc... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 265 (10 ... | L' A. richiama criticamente una serie di fatti, quali l' annullamento
di mandati di cattura da parte della Corte di Cassazione per difetto
di competenza del giudice del quale proprio la Cassazione
precedentemente aveva stabilito la competenza; l' emissione di
mandati di cattura generici e inf... |
28182 | IDG831302817 | Papadia Vincenzo
| In tema di ordinamento previdenziale. L' INPS c... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 266 (11 ... | L' A. affronta alcuni aspetti della trattativa Governo-sindacati in
tema di ordinamento previdenziale. L' accordo e' raggiunto per quanto
riguarda l' istituzione di tre livelli: pensioni minime; pensioni
retributive; pensioni integrative. Vi e' accordo anche per quanto
riguarda la separazione... |
28183 | IDG831302818 | Coiro Michele; (a cura di D' Ovidio Pietro, Scotti Luigi, Amadei
Leonetto)
| Adeguare i codici alla Costituzione
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 267 (12 ... | Il Presidente di Tribunale Michele Coiro ha sostenuto che il processo
penale non e' adeguato alla Costituzione, in particolare la fase
istruttoria basata sul segreto e sul metodo inquisitorio. Negli
ultimi anni, inoltre, si e' delineata la tendenza ad "autonomizzare"
proprio questa fase, a pr... |
28184 | IDG831302819 | Angelini Giuliano
| I rischi del lavoro e il ruolo dell' assicurazi... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 271 (17 ... | Lo studio affronta il problema dei rischi del lavoro e, in
particolare, il ruolo dell' assicurazione infortuni. Punti di
riferimento dello studio sono: l' impegno prioritario perche' gli
infortuni non avvengano, quindi precedenza alla prevenzione;
considerazione esclusiva dello stato di bisog... |
28185 | IDG831302820 | Mastroleo Gianvito
| Una grande riforma per gli enti locali
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 272 (18 ... | E' necessaria e urgente una grande riforma per gli Enti locali, dal
punto di vista della situazione finanziaria delle Autonomie locali,
ma, soprattutto, dal punto di vista istituzionale. Secondo l' A.,
alle Autonomie deve essere assicurato il diritto di concorrere alla
definizione delle scelt... |
28186 | IDG831302821 | Tempestini Francesco
| Telecomunicazioni: necessario un solo gestore p... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 275 (22 ... | Lo studio fa un quadro della situazione del sistema delle
telecomunicazioni del nostro Paese dal punto di vista tecnologico,
produttivo, economico, giuridico. Occorre un impegno serio per
adeguare il nostro sistema di telecomunicazioni alle esigenze dello
sviluppo dei Paesi piu' progrediti. I... |
28187 | IDG831302822 | Buffa Giovanni
| Un' offesa al diritto estendere ai mafiosi la l... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 275 (22 ... | Il ministro Martinazzoli, dopo aver ricevuto un gruppo di magistrati
impegnati nella lotta alla criminalita' organizzata, ha sollecitato,
in un' intervista, un giudizio della pubblica opinione sulla
richiesta formulatagli nel corso dell' incontro, richiesta tesa ad
ottenere, sulla scia della ... |
28188 | IDG831302823 | Amato Niccolo'; (a cura di Bonifacio Paolo, Caselli Giancarlo,
Covatta Luigi, Russo Franco, Saraceni Luigi, Vassalli Giuliano, Vigna
Pierluigi, Violante Luciano)
| Realismo e giustizia nel disegno di legge sui d... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 276 (23 ... | Il dibattito si e' incentrato sul tema della dissociazione politica
dal terrorismo. E' emerso che lo Stato deve incoraggiare il fenomeno
offrendo ai "dissociati" la possibilita' di reinserirsi nella
societa'. In questo senso e' orientato il disegno di legge presentato
da Vassalli e Covatta, c... |
28189 | IDG831302824 | Marcucci Carlo
| Far funzionare intanto la legge-quadro turistica
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 277 (24 ... | Il ministro Lelio Lagorio, rilevato che al ministero mancano gli
strumenti per programmare e decidere con rapidita', ha sostenuto che
occorre far funzionare la legge-quadro 17 maggio 1983, n. 217 e nel
contempo pensare ad una seconda legge che colmi le lacune e che
precisi meglio i rapporti t... |
28190 | IDG831302825 | Schiavone Mario
| Ogni ritardo aggrava i problemi. Varare subito ... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 278 (25 ... | Il Governo si accinge a varare una normativa di intervento verso i
grandi settori di base della nostra industria colpiti dalla crisi. L'
A. affronta la questione con particolare riguardo all' istituzione
dei "bacini di crisi". Questa iniziativa legislativa dovrebbe fornire
gli strumenti strao... |
28191 | IDG831302826 | Lanchester Fulco
| Come rinnovare il nostro sistema elettorale
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 280 (27 ... | L' A. propone alcune considerazioni per quanto riguarda il sistema
elettorale. Ritiene che non sia raccombadabile una modificazione in
senso maggioritario del sistema elettorale. E' preferibile che siano
adottati meccanismi capaci di riformare le incongruenze del sistema
elettorale vigente. R... |
28192 | IDG831302827 | Bessone Mario
| Per "riformare la politica"
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 280 (27 ... | Nella formula "riformare la politica", nel quadro della "Grande
riforma" proposta dal PSI, l' A. sostiene che vi debba essere
compreso un piano particolareggiato di "politica del diritto". Cio'
significa elaborare una politica del diritto capace di identificare
gli interessi emergenti nel soc... |
28193 | IDG831302828 | Carbone Giuseppe
| Nuove regole per la Sinistra
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 280 (27 ... | L' A. esamina l' evoluzione della funzione e del ruolo del sistema
dei partiti nell' ultimo decennio, in relazione alla questione
istituzionale e alla governabilita'. Il cambiamento dei soggetti
sociali influenza dall' interno il sistema dei partiti e delle
rappresentanze. Il processo di adat... |
28194 | IDG831302829 | Cheli Enzo
| Contributi diretti e indiretti ai partiti
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 280 (27 ... | Premessa l' affermazione secondo cui la disciplina del finanziamento
pubblico dei partiti, di cui alla l. 2 maggio 1974, n. 195, ha avuto
scarso successo, sia sul piano della moralizzazione che della
trasparenza, l' A. illustra una linea di intervento in materia di
finanziamento dei partiti, ... |
28195 | IDG831302830 | Ando' Salvo; (a cura di Bruno Domenico)
| Sulla via della Grande Riforma
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 280 (27 ... | L' intervistato, premesse alcune considerazioni sull' importanza del
ruolo e delle funzioni della Commissione bicamerale per l' esame dei
problemi connessi con la riforma costituzionale, esamina alcuni
aspetti della Costituzione che dovranno essere modificati e
integrati. Per quanto riguarda ... |
28196 | IDG831302831 | Vannini Aldo
| La burocrazia blocca le attivita': sono in trop... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 281 (29 ... | L' A. sostiene che la realizzazione del Programma Energetico
Nazionale, per quanto riguarda la realizzazione di centrali a carbone
e nucleari, e' particolarmente difficoltosa a causa del complicato
iter amministrativo e procedurale. In apposite tabelle sono
sintetizzate le macchinose procedur... |
28197 | IDG831302832 | Barsacchi Paolo
| Riforma delle istituzioni. Intanto si potrebbe ... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 282 (30 ... | Sul piano delle riforme istituzionali, sostiene l' A., avrebbe
notevole importanza, ai fini di una razionalizzazione delle
procedure, la concentrazione delle elezioni politiche e
amministrative in una stessa giornata. Riflessi si avrebbero anche
sul piano politico. Essendo i tempi delle elezi... |
28198 | IDG831302833 | Redazione
| Un uso spinto della legge sui "pentiti"
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 282 (30 ... | Viene proposta una rassegna di reazioni critiche alla sentenza che ha
concesso la liberta' condizionale ai terroristi che tre anni orsono
assassinarono il giornalista Walter Tobagi. Francesco Tempestini:
nella sentenza vi e' un uso spinto all' esasperazione dei margini di
permissivismo conten... |
28199 | IDG831302834 | Langres Antonio
| Giustizia. Anche il minore potra' avere il suo ... | Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 247 (1... | |
28200 | IDG831302835 | Ruffilli Roberto; (a cura di Giuntella Paolo)
| Istituzioni. Intervista al senatore dc Roberto ... | Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 248 (2... | L' A. (responsabile del dipartimento Problemi dello Stato della DC)
afferma che la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali
non deve mirare a rivoluzionare il nostro sistema, ma deve limitarsi
a cercare di perfezionare alcune regole e a riformare il sistema dei
partiti: questi hann... |