# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
28201 | IDG831302836 | Martinazzi Italo
| Istituzioni. Piu' profonde le radici della cris... | Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 248 (2... | L' A. avverte che il voto segreto in Parlamento non e' causa, ma
effetto della ingovernabilita' e che i problemi di fondo da
affrontare sono ben altri. Ricorda i profondi motivi di ordine
economico che hanno aggravato la crisi della societa' e hanno
provocato una diversa spartizione del poter... |
28202 | IDG831302837 | Giorgi Antonio
| Scuola, 1. Le non statali una presenza "scomoda... | Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 248 (3... | L' A. osserva che le scuole private sono diventate delle vere e
proprie scuole pubbliche non statali, essendosi caratterizzate per la
loro funzione di supplenza del servizio pubblico e garantendo un
accesso a tutti. Considera l' inquadramento delle libere esperienze
educative nell' ambito del... |
28203 | IDG831302838 | Chieppa Riccardo
| Condono. Chiudere in fretta e con chiarezza
| Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 251 (5... | L' A. accoglie con favore la nuova legge relativa alla sanatoria
degli abusivismi edilizi. Sottolinea l' esigenza di chiudere al piu'
presto il problema degli abusi edilizi, in modo che non divengano
fenomeno permanente. Suggerisce l' imposizione di oblazioni
pecuniarie ragguagliate alla grav... |
28204 | IDG831302839 | Giorgi Antonio
| Nonostante il caro-retta, 2. Scuola privata. Sc... | Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 253 (8... | L' A. sottolinea che le scuole private sono soprattutto diffuse nel
settore delle scuole materne. Un esame comparativo dei costi delle
scuole pubbliche, posti a carico della collettivita', con quelli
delle scuole private pone in risalto la competitivita' del servizio
offerto da quest' ultime ... |
28205 | IDG831302840 | Agnoli Francesco Mario
| L' ermellino moderato
| Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 253 (8... | L' A. pone in rilievo che il rinnovo degli organi associativi dell'
Associazione Nazionale Magistrati si e' caratterizzato per la
diminuita partecipazione alla consultazione elettorale e per il
successo conseguito dalla corrente di Magistratura Democratica. Cio'
appare come una conseguenza di... |
28206 | IDG831302841 | Giorgi Antonio
| Scuole, 3. Per formare l' uomo
| Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 256 (1... | L' A. pone in rilievo che le scuole cattoliche rivestono un
riconosciuto carattere di priorita' nell' ambito dell' istruzione
privata. I vertici ecclesiastici intendono impostare in termini nuovi
il problema della liberta' scolastica nel nostro Paese, anche
operando per una maggiore responsab... |
28207 | IDG831302842 | Giorgi Antonio
| La scuola cattolica, 4. Il ragazzo da educare e... | Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 258 (1... | L' A. ricorda che le scuole cattoliche diocesane veronesi sono nate
per la diffusa esigenza di garantire una continuita' educativa tra la
scuola e la famiglia. Le scuole diocesane si caratterizzano per il
loro carattere laico e rappresentano una realta' all' avanguardia nel
nostro Paese. La p... |
28208 | IDG831302843 | Agnoli Francesco Mario
| Magistratura in guerra.
| Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 258 (1... | L' A. rileva che la riforma, auspicata dal Consiglio Superiore della
Magistratura, volta ad attribuire un carattere di definitivita' alle
decisioni dell' organo di vertice della magistratura coinvolge gravi
problemi di diritto, con evidenti implicazioni costituzionali. Esiste
infatti un princ... |
28209 | IDG831302844 | Giorgi Antonio
| Scuola cattolica, 5. Anche Peppone all' asilo d... | Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 259 (1... | L' A. sottolinea l' esistenza di centri nei quali la sola scuola
materna esistente e' quella parrocchiale, che assolve quindi anche a
compiti di supplenza. Ai genitori dovrebbe essere sempre garantita la
possibilita' di scelta tra la scuola gestita dallo Stato, da un
ordine religioso o da un ... |
28210 | IDG831302845 | Buzzi Carlo; (a cura di Fiavi Fabrizio)
| Elementari. I Maestri cattolici e i nuovi progr... | Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 260 (1... | L' A. (Presidente dell' Associazione Italiana dei maestri cattolici)
sottolinea che i nuovi programmi per la scuola elementare elaborati
dall' apposita Commissione tengono conto del pluralismo culturale ed
ideologico esistente nel Paese e del ruolo di formazione che deve
assolvere l' istruzio... |
28211 | IDG831302846 | Valentini Arnaldo; (a cura di Cennamo Michele)
| Intervista col presidente Valentini. I Quadri M... | Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 261 (1... | L' A. sottolinea che i quadri medi hanno preso coscienza della loro
funzione e non intendono delegare a nessuno i propri interessi.
Avverte la necessita' dell' attuazione di un progetto di legge che
modifichi l' attuale formulazione dell' art. 2095 del c.c.. L'
articolo suddetto, infatti, con... |
28212 | IDG831302847 | De Fabiani Gigi
| Sindacato. Una norma che va regolamentata per t... | Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 261 (1... | L' A. avverte l' urgenza della regolamentazione del diritto di
sciopero nei servizi pubblici. A tale proposito propone l'
istituzione di una commissione neutrale in grado di giudicare una
vertenza sindacale, e dire fino a che punto le rivendicazioni sono
giuste e sopportabili.
|
28213 | IDG831302848 | Ferri Eduardo
| Convegno. Assistenti sociali, psicologi e socio... | Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 261 (1... | Nel corso del convegno e' stata sottolineata la necessita' di rendere
piu' umana la degenza dei malati negli ospedali; a tal fine, bisogna
approvare la legge quadro che assicura nuovi spazi operativi agli
assistenti sociali all' interno degli ospedali.
|
28214 | IDG831302849 | Valentino Nino; (a cura di Lanucara Amedeo)
| CNEL. In questa intervista il segretario Valent... | Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 265 (2... | L' A. (segretario generale del CNEL) avverte l' importanza che il
Governo assegni al CNEL i compiti di valutazione sistematica della
contrattazione collettiva, con la tenuta dell' archivio dei contratti
e degli andamenti retributivi. Insiste sulla netta separazione tra la
gestione neo-corpora... |
28215 | IDG831302850 | Gallotta Nino; (a cura di Ferragni Fabrizio)
| Sindacato. La nuova scuola formato Snals
| Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 266 (2... | Nel corso della conferenza stampa, l' A. ha illustrato le proposte
del sindacato autonomo per la scuola, rilevando in primo luogo la
necessita' di suddividere in 4 fasce i tempi educativi dell' alunno.
Per quanto riguarda la scuola materna ed elementare, l' A. ha
proposto di ridurre da 24 a 1... |
28216 | IDG831302851 | Fagiolo Vincenzo; (a cura di Stracca Silvano)
| Intervista. Definito "l' ultimo documento del C... | Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 267 (2... | L' A. sottolinea che con l' applicazione del nuovo Codice di Diritto
Canonico le Diocesi saranno favorite da una piu' larga presenza sia
di laici sia di religiosi e sacerdoti nell' elaborazione dei piani
pastorali e in tutte le attivita' proprie della Chiesa locale. La
Chiesa italiana potra' ... |
28217 | IDG831302852 | Formenton Mario; (a cura di Luna Carlo)
| Inchiesta. Guerra e pace sulle programmazioni f... | Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 268 (2... | L' A. sottolinea che la regolamentazione delle emittenti
radiotelevisive deve favorire una gestione della RAI libera da
influenze dei partiti politici. Per quanto riguarda le emittenti
private, l' A. avverte la necessita' che la regolamentazione
stabilisca la chiarezza della proprieta' dei fi... |
28218 | IDG831302853 | Anzani Giuseppe
| Non serve stringere le maglie del segreto istru... | Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 268 (2... | L' A. stigmatizza coloro che vogliono la revisione della legge sul
segreto istruttorio, al fine di evitare il rischio di conflitti e
incomprensioni tra Magistratura e stampa. Ritiene che le fughe di
notizie devono essere arginate correggendo i modi di applicazione
della legge attualmente esis... |
28219 | IDG831302854 | Dalla Chiesa Nando; (a cura di Fontolan Roberto)
| Parla Nando Dalla Chiesa. Liberta' significa fa... | Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 268 (2... | L' A. sottolinea che i giornalisti anticipano l' emissione di mandati
di cattura favorendo cosi' i destinatari, e che liberamente violano
il segreto istruttorio provocando cosi' lo sgretolamento di un'
indagine. Ritiene che la liberta' di stampa non e' un assoluto, ma e'
complementare alle al... |
28220 | IDG831302855 | Giorgi Antonio
| Inchiesta sulle scuole non statali, 7. La liber... | Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 269 (2... | L' A. avverte la necessita' di garantire alla scuola non statale una
legislazione piu' adeguata, piu' consona ai principi costituzionali.
E' necessario altresi' prevedere delle forme di intervento
finanziario da parte dello Stato, per rimuovere gli ostacoli che si
frappongono tra il cittadino... |
28221 | IDG831302856 | Tomasini Tina
| Sanita'. Il malato va rispettato
| Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 270 (2... | L' A. (segretario regionale CISL-Sanita') esprime la propria
perplessita' circa l' opportunita' di regolamentare per legge l'
esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici. Giudica
invece necessario creare le premesse culturali per giungere ad una
autoregolamentazione cosciente dei c... |
28222 | IDG831302857 | Redazione
| Convegno. Giudici su carcerazione preventiva. G... | Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 270 (2... | |
28223 | IDG831302858 | Anzani Giuseppe
| I giudici hanno pagato il conto della legge
| Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 272 (3... | L' A. sottolinea che la legge per i terroristi "pentiti" presenta una
netta sproporzione tra i colpevoli di gravi fatti di sangue e quelli
che invece hanno avuto soltanto un piccolo ruolo nel partito di
azione armata. La Giustizia dunque premia con riduzioni notevoli
della pena coloro che col... |
28224 | IDG831302859 | Colombo Arturo
| La caccia ai ruoli
| Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 261... | L' A. sottolinea che le iniziative volte alla riapertura dei concorsi
per i ruoli universitari mirano piu' a soddisfare le pur giuste
aspirazioni dei singoli e dei gruppi, che a migliorare la situazione
dell' Universita'. Occorre pertanto concentrarsi sui problemi della
preparazione professio... |
28225 | IDG831302860 | P.L.F.
| La Cassazione stabilisce che tocca ai figli pro... | Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 262... | L' A. informa che la terza sezione civile della Corte di Cassazione
ha annullato una sentenza della corte d' appello di Venezia che aveva
ridotto da 60 milioni ad appena 8 milioni l' indennizzo dovuto ai
familiari di un giovane ucciso da un' auto sostenendo che egli non
avrebbe dato nessun ai... |
28226 | IDG831302861 | A.Di R.
| Una legge elaborata dalla Lega nazionale contro... | Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 262... | L' A. informa che la LENAD (Lega Nazionale Antidroga) ha presentato
una proposta di legge che prevede l' arresto per chi detiene sostanze
stupefacenti anche se in modesta quantita'. Ernesto Balducci
(teologo) condivide la proposta mentre Luciano Violante (deputato
comunista) si dichiara contr... |
28227 | IDG831302862 | Mucci Alberto
| L' amore tardivo del fisco per il lavoratore di... | Corr. sera, an. 22 (1983), fasc. 43 (... | L' A. sottolinea che il lavoratore dipendente paga al fisco molto
piu' del lavoratore autonomo, dell' imprenditore e di ogni altro
soggetto fiscale. E paga, inoltre, in maniera piu' puntuale delle
altre categorie, perche' e' costretto a pagare il tributo nello
stesso momento in cui avviene la... |
28228 | IDG831302863 | Redazione
| Il PCI propone la depenalizzazione delle droghe... | Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 266... | In una breve nota, l' A. informa che il PCI ha presentato una
proposta di legge, che e' stata illustrata alla stampa, sulla lotta
alla droga e il recupero dei tossicodipendenti. Il progetto comunista
prevede che siano attuati controlli sulle ricchezze sospette, come
avviene per i mafiosi, e i... |
28229 | IDG831302864 | Beria d' Argentine Adolfo
| Commenti e opinioni. Maggior cooperazione fra c... | Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 268... | L' A. indica le rispettive responsabilita' di Parlamento, Governo e
Consiglio Superiore della Magistratura nella crisi dell'
amministrazione della giustizia. E' compito specifico dell'
associazione dei magistrati farsi portatrice di esortazioni che
spingano questi importanti organi ad agire r... |
28230 | IDG831302865 | Tito Michele
| Droga: come si arriva a chiedere la pena di morte
| Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 270... | L' A. sottolinea che Lega Nazionale Antidroga ha elaborato una
proposta di iniziativa popolare per la modifica delle norme attuali.
Nella suddetta proposta si prevede l' obbligo del mandato di cattura
per il traffico, lo spaccio, il favoreggiamento. Al drogato viene
data la possibilita' di ev... |