Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
28231IDG831302866A.Pu. Da un convegno a Roma proposte per rendere piu'...Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 270...Nel corso del convegno e' stato presentato un "libro bianco" nel quale sono raccolti i casi di "morti sospette" che pongono in risalto come spesso il militare di leva si trovi in grave difficolta'; fortemente preoccupante e' il numero di tentati suicidi e di casi di droga. Sono state poste in...
28232IDG831302867Martinazzoli Mino; (a cura di Nese Marco) Intervista al "Corriere" del ministro della Giu...Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 271...
28233IDG831302868Franz Pierluigi Nuovo contrasto tra i due organismi. La Cassazi...Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 272...L' A. informa che la Corte di Cassazione ha annullato il provvedimento adottato dalla sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura nei confronti del giudice Franco Marrone. La decisione della Cassazione e' rilevante, in quanto non e' la prima volta che viene annullato un pr...
28234IDG831302869Lodi Mario Cent'anni di alterne vicende nella scuola di ba...Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 272...L' A. ritiene che la scuola media inferiore dev' essere intesa come servizio sociale promozionale e non selettivo, che rispetta la diversita' e l' uguaglianza dei diritti e dei doveri. Avverte altresi' che la religione dev' essere vista come "fenomeno storico e scelta personale", che contribu...
28235IDG831302870Valentini Antonello A Bari i giudici con le stellette si interrogan...Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 273...Al congresso e' intervenuto il ministro Spadolini, il quale ha rilevato la necessita' di ridurre la competenza dei tribunali militari ai soli provvedimenti di disciplina per i militari in servizio. Nel corso del congresso e' stato affrontato essenzialmente questo problema ed e' stata posta in...
28236IDG831302871S. de M. Conclusioni del convegno degli editori sulle nu...Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 277...Nel corso del convegno e' stato ricordato lo stretto rapporto esistente fra prezzo del giornale, diffusione e pubblicita'. E' stato lamentato che le emittenti televisive private, favorite dalla mancanza di regolamentazione legislativa, possono godere di maggiori introiti pubblicitari rispetto...
28237IDG831302872B.B. Documento della Santa Sede con un appello alla ...Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 278...
28238IDG831302873Bartoloni Bruno Col corpo di leggi appena approvato scompare l'...Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 279...
28239IDG831302874Mucci Alberto Tutti a casa in pensione: ma chi le paghera'? Corr. sera, an. 22 (1983), fasc. 46 (...L' A. denuncia la mancanza di un coerente disegno generale di politica economica nel nostro Paese, dove l' improvvisazione e le contraddizioni continue finiscono per aggravare gli squilibri tra i diversi ceti sociali. La grave situazione dell' INPS e le contemporanee misure tendenti al prepen...
28240IDG831302875Brunelli Vittorio Il rallentato sviluppo demografico ha frenato l...Corr. sera, an. 22 (1983), fasc. 46 (...
28241IDG831302876Moro Alfredo Carlo Una commissione non basta. Una riforma vera per...Gazz. mezz., an. 96 (1983), fasc. 305...L' A. avverte che si fa eccessivo affidamento sul lavoro che potra' svolgere la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali; infatti nessuna revisione istituzionale potra' servire per risolvere problemi che sono di carattere essenzialmente politico. E' poi auspicabile che non vengano ...
28242IDG831302877Loiodice Aldo Interventi. Il nodo delle riforme istituzionali...Gazz. mezz., an. 96 (1983), fasc. 314...L' A. rileva che e' possibile varare delle riforme istituzionali senza bisogno di modificare radicalmente la Costituzione. Giudica irrealizzabile il progetto proposto dal "Gruppo di Milano", anche se e' senz' altro utile al dibattito in corso, e rileva la necessita' di agire prevalentemente s...
28243IDG831302878Loiodice Aldo Parla il giurista. Il perche' del provvedimento...Gazz. mezz., an. 96 (1983), fasc. 320...L' A. illustra il disegno di legge governativo in materia di condono edilizio, rilevando che introduce alcune novita' rispetto al decreto che era stato bocciato dalla Camera. In particolare, vengono trattati con maggiore favore gli abusi che non hanno danneggiato il territorio, quelli di picc...
28244IDG831302879Loiodice Aldo Alcuni suggerimenti all' attenzione dei politic...Gazz. mezz., an. 96 (1983), fasc. 320...L' A. ritiene nebuloso e ancora da chiarire il problema di un parere della Commissione edilizia prima del rilascio della concessione in sanatoria, specie se la concessione viene rilasciata dopo il piano di recupero. La legge sulla sanatoria edilizia, inoltre, non estende l' esclusione della s...
28245IDG831302880Fuzio Giovanni Parla l' urbanista. Pregi e difetti Gazz. mezz., an. 96 (1983), fasc. 320...L' A. sottolinea che le modifiche e le integrazioni dell' art. 15 della l. n. 10 costituiscono un importante avanzamento per una concreta applicazione della normativa sanzionatoria in tema di abusivismo. In particolare segnala che non sono piu' sanzionate le modifiche in corso d' opera, sempr...
28246IDG831302881Acquaviva Sabino Non e' stato ucciso due volte. Sbollita la rabb...Gazz. mezz., an. 96 (1983), fasc. 327...L' A. condivide le conclusioni della sentenza emessa dalla Corte d' Assise di Milano contro gli assassini del giornalista Tobagi. La legge sui pentiti, sulla quale tale sentenza si basa, pur se potrebbe essere considerata ingiusta, ha nei fatti permesso di sconfiggere il terrorismo in tempi m...
28247IDG831302882Moro Carlo Alfredo Due commenti: un magistrato e un sociologo. Per...Gazz. mezz., an. 96 (1983), fasc. 327...L' A. (Magistrato) condivide il turbamento della opinione pubblica di fronte alle conclusioni della sentenza contro gli assassini del giornalista Tobagi, in quanto la mancata comminazione della pena offende i valori dell' intangibilita' della vita e determina una sorta di indifferenza del del...
28248IDG831302883De Michelis Gianni; (a cura di Redazione) De Michelis spiega gli obiettivi della riforma....Giornale, an. 10 (1983), fasc. 254 (2...L' A. (ministro del Lavoro) spiega i modi con i quali il Governo intende affrontare il riassetto del sistema previdenziale. Osserva che deve esserne salvaguardato il carattere pubblico, che deve ottenersi la separazione tra previdenza e assistenza, e che si deve tendere alla graduale unificaz...
28249IDG831302884De Riso Giovanni Oggi al governo le modifiche alla 159 e la sana...Giornale, an. 10 (1983), fasc. 255 (3...L' A. avverte che il Consiglio dei Ministri sta per presentare alle Camere un disegno di legge sulla riforma della legge penale valutaria. Dopo aver brevemente illustrato le principali innovazioni previste, l' A. giudica il progetto non del tutto soddisfacente, perche' realizzera' in pratica ...
28250IDG831302885Conigliaro Angelo La Consulta probabilmente dovra' pronunciarsi s...Giornale, an. 10 (1983), fasc. 255 (3...
28251IDG831302886Scafi Massimiliano Accuse e preoccupazioni al convegno dell' Accad...Giornale, an. 10 (1983), fasc. 256 (4...I partecipanti al convegno hanno valutato il bilancio completamente negativo che riguarda la difesa ambientale del nostro territorio, e la mancanza di una legge quadro in proposito. Alfredo Biondi (ministro per l' ecologia) ha sottolineato la mancanza di volonta' politica dimostrata fino ad o...
28252IDG831302887Bogi Giorgio Nessuna futura normativa potra' ignorare il mer...Giornale, an. 10 (1983), fasc. 257 (5...L' A. avverte la necessita' di garantire che l' emittenza privata operi nel sistema misto come fattore di equilibrio, componente non cancellabile ne' direttamente ne' indirettamente. Il sistema radiotelevisivo privato deve dunque continuare a rimanere un elemento competitivo e, quindi, deve p...
28253IDG831302888Fiori Angelo Il "numero chiuso" a Medicina. Meglio pochi che...Giornale, an. 4 (1983), fasc. 42 (7 n...L' A. (direttore dell' Istituto di Medicina legale dell' Universita' Cattolica di Roma) sostiene l' urgenza del "numero programmato" per la facolta' di medicina. Il numero dei medici disoccupati e' in crescente aumento ed e' indicativo che il numero chiuso sia ormai adottato in tutti i Paesi ...
28254IDG831302889Orlando Federico Una doccia fredda sugli entusiasmi fiscali di S...Giornale, an. 10 (1983), fasc. 263 (1...
28255IDG831302890Orlando Federico Dopo le assicurazioni di Craxi, a Sorrento si g...Giornale, an. 10 (1983), fasc. 264 (1...Nel corso del convegno e' stato esaminato il recente decreto-legge in materia previdenziale e sanitaria ed e' stato ammesso che fino ad oggi le Unita' Sanitarie Locali non sono state gestite in maniera corretta. Uno dei principali problemi da risolvere riguarda il rapporto fra organi politici...
28256IDG831302891Forte Francesco La riforma valutaria. A noi la liberta' Giornale, an. 4 (1983), fasc. 43 (14 ...L' A. segnala che il disegno di legge per la riforma della legislazione valutaria, si basa sul principio della liberalizzazione e della "deregolazione". Il suddetto disegno di legge stabilisce che le restrizioni valutarie potranno essere ammesse solo per il conseguimento di precise finalita' ...
28257IDG831302892Mirone Domenico Come bonificare il "terreno di pascolo" Giornale, an. 10 (1983), fasc. 266 (1...L' A. (vicepresidente dell' INPS) sottolinea che il Governo deve assumersi il compito di tracciare con chiarezza gli indirizzi ed i principi sui quali costruire i futuri pilastri dell' assetto economico e finanziario. In tale azione il Governo non potra' fare a meno di avvalersi del contribut...
28258IDG831302893Zappulli Cesare Per pensione ricevuta Giornale, an. 10 (1983), fasc. 268 (1...L' A. sottolinea che ad essere tentati dal prepensionamento sono soprattutto gli elementi piu' capaci e dinamici, che possono contare su buone occasioni esterne. Favorire il prepensionamento dunque sarebbe un' offesa per l' Amministrazione italiana, che vede moltiplicarsi le proposte di scorp...
28259IDG831302894Li Gobbi Alberto Quasi pronta un' altra legge assurda. L' on. pr...Giornale, an. 10 (1983), fasc. 269 (1...L' A. sottolinea che la scala gerarchica italiana non gode buona salute per tutta una serie di motivi: eccessiva ingerenza politica nella scelta dei capi militari in tempo di pace; insoddisfacenti procedure per la compilazione delle note caratteriali e per l' avanzamento; inamovibilita' e con...
28260IDG831302895Moncini Gianni Esperti e politici al convegno di Viareggio sul...Giornale, an. 10 (1983), fasc. 269 (1...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati