Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
28261IDG831302896Ricossa Sergio Le polemiche sui bacini di crisi. Nome nuovo ve...Giornale, an. 10 (1983), fasc. 269 (1...L' A. sottolinea che la novita' dei "bacini di crisi" non si accompagna ad un rinnovamento della politica economica sostanziale. Propone di ridurre la pressione fiscale, di eliminare il "fiscal drag" ed il divieto di tassare i redditi nominali apparenti e non reali, di avviare la riformazione...
28262IDG831302897Gava Antonio; (a cura di Granchi Danilo) L' intervista sulla disciplina delle antenne e ...Giornale, an. 10 (1983), fasc. 270 (2...
28263IDG831302898Moncini Gianni Intervento del ministro Forte al convegno di Vi...Giornale, an. 10 (1983), fasc. 270 (2...
28264IDG831302899Valitutti Salvatore Ha vent' anni la "nuova" scuola media. Una gabb...Giornale, an. 4 (1983), fasc. 44 (21 ...L' A. ritiene che la scuola media inferiore non e' stata in grado di favorire l' orientamento dei giovani ai fini della scelta delle attivita' successive. Sottolinea che la scuola media inferiore e' preclusiva delle attivita' lavorative, e l' educazione tecnica e' un insegnamento puramente ve...
28265IDG831302900Gallotta Nino; (a cura di f.o.) Il segretario del sindacato autonomo spiega la ...Giornale, an. 10 (1983), fasc. 272 (2...
28266IDG831302901Vandrisse Joseph Pubblicata in Vaticano la carta dei diritti dei...Giornale, an. 10 (1983), fasc. 274 (2...
28267IDG831302902Prodi Romano; (a cura di Montanelli Indro) Il nostro direttore a colloquio con il presiden...Giornale, an. 10 (1983), fasc. 275 (2...
28268IDG831302903Pavone Amedeo A farne le spese e' sempre il paziente Giornale, an. 10 (1983), fasc. 277 (2...L' A. (Consigliere dell' Ordine dei Medici della Provincia di Milano e della Federazione Regionale degli Ordini della Lombardia) denuncia il tentativo del Governo di stravolgere i principi della legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale compiendo l' esame della convenzione dei medici ...
28269IDG831302904Bovio Corso Dopo alcune sentenze di pretori. Il problema de...Giorno, an. 28 (1983), fasc. 255 (1 d...L' A. ritiene che il problema delle emittenti radiotelevisive private puo' essere risolto soltanto in sede legislativa, le sentenze sembrano destinate a pesar poco sui futuri orientamenti del Governo e del Parlamento. Avverte la necessita' di risolvere la questione dell' emittenza privata con...
28270IDG831302905Garonna Paolo La riforma della cassa integrazione Giorno, an. 28 (1983), fasc. 256 (2 d...L' A. (docente di Economia Applicata all' Universita' di Padova) avverte la necessita' di introdurre in via sperimentale due importanti innovazioni: l' istituzione di strutture di imprenditorialita' pubblica; la modifica dei meccanismi di sostegno del reddito, in particolare della Cassa integ...
28271IDG831302906Canessa Giuseppe Presentato un disegno di legge che prevede la n...Giorno, an. 28 (1983), fasc. 256 (2 n...
28272IDG831302907Covatta Luigi; (a cura di Redazione) Conviene disarticolare il "fronte delle carceri" Giorno, an. 28 (1983), fasc. 256 (2 n...L' A. (parlamentare del PSI) illustra il contenuto del disegno di legge presentato da vari partiti per la non punibilita' dei terroristi "dissociati". Rileva che il provvedimento intende trattare con particolare favore coloro che si sono resi colpevoli di reati associativi e che hanno dimostr...
28273IDG831302908Bonifacio Francesco Paolo; (a cura di Redazione) Si torni al garantismo, senza abbassare la guar...Giorno, an. 28 (1983), fasc. 256 (2 n...L' A. (ex presidente della Corte Costituzionale) avverte che il disegno di legge sui terroristi "dissociati", presentato da diversi partiti politici, ha il valore di favorire quei giovani che si sono distaccati dal terrorismo. Cio' non significa, peraltro, considerare definitivamente chiuso i...
28274IDG831302909Gui Luigi Bloccare i beni dei sequestrati: i pro e i contro Giorno, an. 28 (1983), fasc. 261 (8 n...L' A. sottolinea che il terrorismo e' stato combattuto con successo per merito delle forze dell' ordine e dei pubblici poteri, ma bisogna considerare anche l' isolamento e la risoluta condanna morale in cui i suoi esponenti sono stati confinati dalla societa'. Ritiene pero' necessario il rico...
28275IDG831302910Grevi Vittorio Proposte di riforma. Carceri piu' umane Giorno, an. 28 (1983), fasc. 267 (15 ...L' A. prende spunto dalle conclusioni di un recente convegno indetto dal PCI, per affrontare il problema del sistema penitenziario. Osserva in primo luogo che l' intera societa' deve farsi carico della soluzione dei problemi carcerari, in quanto questi si ripercuotono poi sulla societa' stess...
28276IDG831302911Cerrato Nicola; (a cura di Gorio Nino) "La legislazione non e' adeguata e lascia spazi...Giorno, an. 28 (1983), fasc. 268 (16 ...L' A. sottolinea la differenza di trattamento esistente fra televisioni private e giornali quando siano commessi illeciti penali da un terzo che usufruisce dello spazio concesso dalla televisione o dal giornale. Giudica pertanto necessario regolare con legge non solo le aste in Tv, ma l' inte...
28277IDG831302912Finetti Ugo Tribuna libera. Mafia e camorra: per i pentiti ...Giorno, an. 28 (1983), fasc. 269 (17 ...L' A. (segretario provinciale milanese del PSI) giudica non applicabile alla grande criminalita' organizzata la legge sui "pentiti" che fu varata per il terrorismo. Avverte in primo luogo che questa ha provocato delle sentenze assai squilibrate, che hanno visto i "capi" posti in liberta' e i ...
28278IDG831302913Di Giesi Michele Per fare uno Stato moderno Giorno, an. 28 (1983), fasc. 45 (21 n...L' A. avverte che la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali puo' svolgere un lavoro molto importante per il nostro sistema democratico. Bisogna pero' rendersi conto che limitarsi a rafforzare il potere dell' Esecutivo non servirebbe a molto, perche' i problemi esistenti hanno un ...
28279IDG831302914Grevi Vittorio Un prezzo pesante e angoscioso Giorno, an. 28 (1983), fasc. 279 (29 ...L' A. commenta la sentenza della Corte d' Assise di Milano, che ha concluso il processo contro i terroristi resisi protagonisti di numerosi delitti, fra cui l' omicidio di Walter Tobagi. La sentenza e' destinata a suscitare vivo scalpore per le pene ridottissime concesse ad alcuni "pentiti", ...
28280IDG831302915Gherpelli Giuseppe; (a cura di Belpoliti Marco) Beni Culturali/Intervista. Conoscere per progra...Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 263 (...L' A. (Presidente dell' Istituto dei Beni culturali della Regione Emilia Romagna) ricorda che l' Istituto da lui diretto e' diventato un organo di consulenza della Regione con compiti prevalentemente di indagine. Tale Istituto ha il fine di recuperare i documenti storici da conservare e sopra...
28281IDG831302916Abruzzese Alberto Sistema Radiotelevisivo. Il grande gioco d' aut...Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 263 (...L' A. sottolinea la necessita' che la RAI ottimizzi i propri mezzi e la propria organizzazione del lavoro per rilanciarsi in termini piu' concorrenziali nel settore delle emittenze radiotelevisive. Le forze politiche responsabili dell' amministrazione della RAI non sembrano aver colto l' impo...
28282IDG831302917Chiappe Paolo Un convegno nello stagno della media superiore Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 264 (...Intervenendo al Convegno tenutosi a Torino il 13 novembre 1983 su "Insegnanti protagonisti della riforma", l' A. rileva che la demoralizzazione del corpo insegnanti dipende dalla mancanza di una normativa organica regolamentante le funzioni di tale professione. Sia gli studenti che i professo...
28283IDG831302918Riboni Enzo Voghera/PCI. Neppi Modona ai comunisti: "Inglob...Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 267 (...Il convegno e' stato aperto dalla relazione di Luciano Violante (responsabile nazionale della commissione giustizia del PCI), il quale ha fatto un quadro generale delle condizioni di vita nelle carceri italiane. Guido Neppi Modona (docente universitario, comunista) ha poi sostenuto come sia n...
28284IDG831302919Cotronei Aldo Interventi/Rai. Un' azienda non lottizzata? Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 267 (...L' A. lamenta la lottizzazione della RAI e la sua tendenza a confermare la centralita' del servizio pubblico radiotelevisivo. Sottolinea che soltanto in Italia vengono affrontati in sede legislativa gli assetti telecomunicativi, senza aver prima commissionato a comitati interdisciplinari rapp...
28285IDG831302920Riboni Enzo Voghera/Carceri/Convegno PCI. Diverso parere, t...Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 268 (...Nel corso del convegno e' stata sottolineata la gravita' della situazione carceraria, resa piu' preoccupante dal sovraffollamento e dall' inadeguatezza degli edifici. Il problema piu' importante e' quello di isolare la grande criminalita', che all' interno del carcere agisce come un vero cont...
28286IDG831302921Neppi Modona Guido; (a cura di Redazione) Neppi Modona/Intervista. Perche' sono necessari...Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 268 (...L' A. (docente universitario) giudica illusorio e fuorviante mirare alla "rieducazione" di detenuti appartenenti alla grande criminalita' organizzata o di detenuti appartenenti all' area dei terroristi "irriducibili". Propone di varare tra modelli differenziati di istituzione carceraria: il p...
28287IDG831302922Violante Luciano; (a cura di Redazione) Violante/Intervista. Il reinserimento sociale d...Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 268 (...L' A. (deputato, responsabile della commissione giustizia del PCI) condivide la proposta, avanzata da Neppi Modona, di differenziare il trattamento dei detenuti secondo il loro grado di pericolosita' sociale. Gli appartenenti alla grande criminalita' organizzata dovrebbero infatti essere recl...
28288IDG831302923Rossanda Rossana Emergenza: soluzione politica o amnistia Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 269 (...L' A. avverte la necessita' di ridare trasparenza ai protagonisti dalla parte delle insorgenze e dalla parte delle Istituzioni, di avviare un processo seriamente critico che riconosca l' inadeguatezza della risposta repressiva. Propone altresi' di affrontare sistematicamente l' abbattimento d...
28289IDG831302924Menichini Stefano Legislazione/ Catastrofi naturali. Ministero de...Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 2705 ...L' A. sottolinea che il Ministero della Protezione civile crea delle laceranti discussioni tra ministeri fatalmente chiamati ad intervenire sulle stesse questioni. In questo caso dunque non si parla piu' di conflitto delle competenze tra Stato e Enti Locali. Segnala che sono stati affidati i ...
28290IDG831302925Cannata Giuliano Dissesto Geologico. Il suolo allo sfascio Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 2705 ...L' A. avverte l' urgenza della scelta e della realizzazione di numerose opere pubbliche, che modifichino nettamente la geomorfologia italiana. In particolare segnala che la geomorfologia italiana deve essere trasformata sempre piu' in "artificiale" da "naturale" ed in perpetuo rimodellamento ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati