# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
28291 | IDG831302926 | Neppi Modona Guido
| L' argomento. La sinistra dopo l' emergenza
| Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 273 (... | L' A. giudica positivamente il fatto che il convegno indetto dal PCI
sul tema "Carcere e societa' civile" abbia portato ad un dibattito
sul problema del superamento dell' emergenza. Osserva che questo tema
e' strettamente collegato a quello della lotta alla grande
criminalita' organizzata: da... |
28292 | IDG831302927 | Forleo Francesco
| Noi poliziotti e lo stato-padrone
| Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 275 (... | L' A. (Segretario nazionale del Sindacato Unitario dei lavoratori di
Pubblica sicurezza) ricorda le battaglie di carattere sindacale che
hanno accelerato il processo di maturazione politica all' interno
della Polizia portando alla richiesta della smilitarizzazione e di
riforma del corpo. Negl... |
28293 | IDG831302928 | Faccioli Franca
| Carcere femminile. Detenute, come cambia il con... | Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 275 (... | L' A. sottolinea la particolare gravita' della condizione femminile
nelle carceri e pone in risalto come questa condizione sia
profondamente cambiata con l' arrivo delle "terroriste". Al convegno
organizzato dal PCI a Voghera sono stati giustamente rilevati i
particolari problemi delle donne ... |
28294 | IDG831302929 | Ramat Marco
| Amnistia per la "soluzione politica"
| Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 277 (... | L' A. respinge sia la soluzione punitiva che quelle premiali
determinate attualmente dalla piena discrezionalita' del singolo
magistrato, dichiarandosi a favore di una amnistia che possa
restituire alla vita sociale il maggior numero di detenuti che hanno
avuto a che fare con il terrorismo. S... |
28295 | IDG831302930 | Redazione
| Scheda. La posta in gioco
| Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 278 (... | L' A. sottolinea che il carattere innovativo della Carta dei diritti
della famiglia recentemente emanata dalla Santa Sede risiede
soprattutto nella solennita' e nella logicita' della forma che
vengono conferite a principi gia' affermati in altre occasioni dalle
autorita' ecclesiastiche. La su... |
28296 | IDG831302931 | Mancina Claudia
| Chiesa. La "Carta dei diritti della famiglia". ... | Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 278 (... | L' A. sottolinea che la Carta dei diritti della Famiglia,
recentemente emanata dalla Santa Sede, costituisce una sorta di
manifesto politico rivolto, oltre che ai Governi ed alla comunita'
internazionale, soprattutto alle famiglie stesse. La Chiesa intende
sensibilizzare i credenti alle lotte... |
28297 | IDG831302932 | Gentiloni Filippo
| L' argomento. Il sacramento del pentimento
| Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 279 (... | L' A. osserva che nei processi per fatti di terrorismo che si
svolgono in questi tempi vengono sempre piu' spesso usate parole
ammantate di sacralita': pentimenti, confessioni, perdoni. Che la
giustizia cerchi di usufruire della collaborazione dei componenti di
una "banda" e' cosa vecchia, ma... |
28298 | IDG831302933 | Greco Francesco
| Amnistia o soluzione politica? /Dibattito. Amni... | Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 279 (... | L' A. (componente di Magistratura Democratica) avverte che il disegno
di legge presentato al Senato in materia di amnistia ai terroristi
"dissociati" non appare soddisfacente, in quanto lascia un eccessivo
margine di discrezionalita' ai giudici nel valutare un atteggiamento
che e' essenzialme... |
28299 | IDG831302934 | Cantaro Antonio
| Riforma dello Stato. La porta sgangherata della... | Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 280 (... | L' A. presenta un convegno del Centro per la riforma dello Stato sul
tema: "Parlamento e funzione legislativa". Avverte che la necessita'
di una riflessione sull' argomento appare evidente se si pensa che
oggi il Parlamento e' sempre piu' ridotto ad organo di ratifica delle
decisioni governat... |
28300 | IDG831302935 | Ferri Nicola
| Aspettando il nuovo codice alcuni punti qualifi... | Mattino, an. 92 (1983), fasc. 300 (3 ... | L' A. osserva che la giustizia penale e' sempre piu' nel caos, a
causa di leggi che si accavallano senza che sia presente una linea
unitaria. La situazione si e' aggravata con l' introduzione del
Tribunali della liberta' e con la sentenza costituzionale n. 222 del
luglio scorso; questa preved... |
28301 | IDG831302936 | Pellegrini Marco
| Le conclusioni del convegno sulla lotta alla cr... | Mattino, an. 92 (1983), fasc. 310 (13... | Nel corso del convegno e' stato fatto un bilancio del primo anno di
applicazione della legge "La Torre" contro la mafia. E' stato
affermato che questa legge non e' ispirata alla logica dell'
emergenza, ma risponde a precise esigenze di giustizia. Il fenomeno
mafioso e camorristico potra' comu... |
28302 | IDG831302937 | G.D.A.
| Certezza o incertezza del diritto? "Condono edi... | Mattino, an. 92 (1983), fasc. 315 (18... | L' A. esamina il recente disegno di legge governativo sul condono
edilizio, osservando in primo luogo che rappresenta un passo in
avanti rispetto al decaduto decreto-legge. Il testo deve peraltro
essere rivisto, perche' in troppi punti appare ancora poco chiaro,
mentre in altri e' decisamente... |
28303 | IDG831302938 | Auci Ernesto
| Il Sud penalizzato dai bacini di crisi. Una leg... | Mattino, an. 92 (1983), fasc. 322 (25... | L' A. ricorda che la nostra economia ha subito notevoli danni a causa
della mancanza di una seria politica industriale. La recente proposta
di legge che introduce norme di favore per i bacini in crisi nasce su
presupposti sbagliati, ed appare destinata al fallimento. Tale
proposta e' penalizz... |
28304 | IDG831302939 | Macera Guido
| Ancora vecchie formulette sulle questioni di po... | Mattino, an. 92 (1983), fasc. 326 (29... | L' A. sottolinea che il problema dello sviluppo e dell' integrazione
del Meridione riveste un carattere prioritario. La classe politica si
sta pero' dimostrando insensibile a tale problematica, limitandosi ad
una mera azione di proroga della normativa istituente la Cassa del
Mezzogiorno. Tutt... |
28305 | IDG831302940 | Guizzi Francesco
| Da Milano un monito
| Mattino, an. 92 (1983), fasc. 327 (30... | L' A. osserva che la sentenza di Milano sul delitto Tobagi impone un'
attenta riflessione sulla legge relativa ai terroristi pentiti e
sulla sua applicazione pratica. E' indubbio che lo sconcerto nell'
opinione pubblica sia grande per la scarcerazione di due dei
principali imputati; bisogna p... |
28306 | IDG831302941 | Anderlini Luigi
| Argomenti. Voto segreto: non oltre il Senato
| Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 298... | L' A. (senatore della Sinistra Indipendente) esamina le differenze
esistenti fra i regolamenti della Camera dei Deputati e del Senato.
Osserva che al Senato il Presidente ha maggiori poteri e che i
provvedimenti vengono approvati a maggioranza dei presenti in aula;
alla Camera, invece, gli as... |
28307 | IDG831302942 | Saltalamacchia Ciro
| Carceri e riforma. I trasferimenti-incubo dei d... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 299... | L' A. (Magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Cosenza)
sottolinea che nel settore delle carceri si e' puntato alla riduzione
dei termini massimi della carcerazione preventiva e della durata dei
processi. Questo orientamento e' nato dalla constatazione del grave
sovraffollamento e d... |
28308 | IDG831302943 | Petrollini Sandro
| Ambiente. Tante belle parole ma il parco e' anc... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 302... | L' A. sottolinea che gli intralci della burocrazia e la mancanza di
una seria politica ambientale favoriscono il degrado del territorio.
Avverte infatti la mancanza di una legge quadro per la
regolamentazione degli interventi sull' ambiente, e per la protezione
delle bellezze naturali e paesa... |
28309 | IDG831302944 | Beria D' Argentine A.
| Una giustizia difficile (e anche un po' disarma... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 302... | L' A. sottolinea che la percentuale di spese destinate dallo Stato
alla Giustizia ha avuto una netta contrazione, che risulta evidente
dal confronto delle percentuali dei bilanci degli altri paesi di
democrazia occidentale. Tale situazione ha creato le premesse per una
struttura giudiziaria s... |
28310 | IDG831302946 | Martinazzoli Mino, Mafai Miriam, Emiliani Vittorio; (a cura di Isman
Fabio)
| Stampa e giustizia: faccia a faccia Martinazzol... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 303... | |
28311 | IDG831302947 | Negri Guglielmo
| Istituzioni. La stagione del ripensamento, 1.
| Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 304... | L' A. osserva che il progetto di riforma costituzionale elaborato dal
"Gruppo di Milano" ha, in primo luogo, il grande merito di portare su
un elevato livello culturale un problema di importanza fondamentale
per il buon funzionamento della democrazia. L' analisi compiuta da
Miglio e dagli alt... |
28312 | IDG831302948 | Ragno Luciano
| Sanita'. I farmacisti favorevoli all' introduzi... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 304... | Nel corso del convegno i titolari di farmacie hanno ribadito l'
insufficienza dei 4000 miliardi messi a disposizione dal Governo per
l' assistenza farmaceutica. In conclusione e' stato annunciato che
alcune Regioni potranno decidere di far fronte ai pagamenti alle
farmacie solo 2 mesi su 3. I... |
28313 | IDG831302949 | Negri Guglielmo
| Il recupero del "senso della Repubblica", 2.
| Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 305... | L' A. (professore di diritto costituzionale all' Universita' di Roma)
prosegue l' analisi del progetto di riforma costituzionale elaborato
dagli studiosi del "Gruppo di Milano". Le soluzioni prospettate sono
da considerarsi discutibili, anche se la filosofia generale che le
informa e' assai v... |
28314 | IDG831302950 | Aiello Michele
| Magistratura indipendente: "Non siamo noi che l... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 305... | L' A. (membro del Consiglio Superiore della Magistratura) respinge le
accuse di lottizzazione rivolte da Martone al gruppo di Magistratura
Indipendente. Ricorda che tale gruppo si e' inoltre fatto promotore
di diverse iniziative rivolte ad una incisiva riforma dell'
amministrazione della gius... |
28315 | IDG831302951 | M.Con.
| Le proposte dell' ANCI. "Comuni riformati e aut... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 307... | I partecipanti al convegno hanno colto l' occasione per richiedere
che si acceleri il cammino della nuova legge sull' ordinamento dei
Comuni e delle Province. Hanno inoltre formulato l' esigenza di
autonomia in materia di tasse, sia per l' accertamento che per la
riscossione. Sono intervenuti... |
28316 | IDG831302952 | Caselli Gian Carlo
| Oltre l'emergenza. Dissociati, che fare (scarce... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 307... | L' A. (Giudice istruttore al Tribunale di Torino) sottolinea che
attraverso l' introduzione di opportuni incentivi, il fenomeno della
dissociazione di ex-terroristi potrebbe ancor piu' aumentare i propri
effetti positivi. Occorrerebbe offrire ai dissociati concrete
prospettive di recupero, da... |
28317 | IDG831302953 | Pomodoro Livia
| Giudici: con il pluralismo piu' forte. Unita' p... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 309... | L' A. osserva che l' Associazione nazionale magistrati ha acquistato
un vero e proprio carattere di aggregazione, anche a beneficio dell'
indipendenza e dell' autonomia della magistratura. I risultati delle
recenti elezioni del Consiglio Superiore della Magistratura hanno
pero' accentuato la ... |
28318 | IDG831302954 | Tamburrano Giuseppe
| Argomenti. Sistemi elettorali e istituzioni
| Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 310... | L' A. avverte che l' istituzione della Commissione bicamerale per le
riforme istituzionali servira' certamente per porre in risalto gli
aspetti politici del problema istituzionale; e' pero' impensabile che
i lavori della Commissione possano concludersi con proposte di Grande
Riforma. Il probl... |
28319 | IDG831302955 | Agostini Piero
| Il macigno dei pentiti e del caso Negri
| Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 311... | L' A. sottolinea che la rapida eliminazione delle posizioni penali
dei "pentiti" conferma che la vittoria sul terrorismo e' da
considerare attualmente come una vittoria eminentemente militare.
Ritiene che lo Stato ha abbandonato ogni proporzione tra l' entita'
del delitto e l' entita' della p... |
28320 | IDG831302956 | Testa Alfonso
| Centri storici. Cultura e imprese a braccetto? ... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 311... | Nel corso del convegno e' emersa una insospettabile convergenza di
interessi fra imprese edilizie e mondo della cultura sul problema del
recupero dei centri storici. E' stato infatti sottolineato che il
recupero delle vecchie abitazioni, oltre ad avere un va lore
culturale, puo' rappresentare... |