Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
28321IDG831302957Mele Vittorio Elezioni dei magistrati. Rammarico per la vitto...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 314...L' A. (componente del Consiglio Superiore della Magistratura di Unita' per la Costituzione) sottolinea che i risultati elettorali sono dovuti soltanto a precise valutazioni che compie l' elettorato. Rileva pertanto che un risultato positivo delle elezioni dei magistrati corrisponde ad un atto...
28322IDG831302958Truffi Claudio; (a cura di Aperio Bella Dany) Pensioni. Parla Claudio Truffi. "Ma ora l' INPS...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 314...L' A. (vicepresidente dell' INPS) sottolinea che i problemi di crisi patrimoniale dell' INPS sono essenzialmente legati a fattori strutturali: assistenzialismo, aumento dell' eta' media, diminuzione degli occupati contribuenti. Avverte la necessita' di conferire maggiori poteri agli ispettori...
28323IDG831302959Cecchini Lucio Il Cnel alla ricerca del tempo perduto Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 315...L' A. segnala il progetto di riforma del CNEL che rimuove le limitazioni all' iniziativa legislativa e prevede che il CNEL esprima pareri sui documenti piu' importanti di politica programmatica ed economica. In tal modo il CNEL potra' svolgere una funzione estremamente utile nel settore del l...
28324IDG831302960Insolera Italo La legge speciale per Venezia. Acqua alta sulla...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 316...L' A. segnala che la legge speciale per Venezia prevedeva la formazione di un piano comprensoriale dell' intero territorio che e' rimasto ancora inattuato. Rileva, infatti, che il "Consiglio di Comprensorio" composto da 40 membri nominati dai singoli Comuni e 15 nominati dalla Regione e' deca...
28325IDG831302961Albanese Franco Militari. I giudici con le stellette a congress...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 316...L' A. rileva che il problema politico del mantenimento dei tribunali militari in tempo di pace costituisce il motivo fondamentale della ricerca d' identita' della giustizia militare. Avverte la necessita' di limitare l' applicazione della legge penale militare di pace ai soli militari effetti...
28326IDG831302962Palombarini Giovanni Rafforzare l'associazione, per difendere l'indi...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 316...L' A. (giudice istruttore a Padova, segretario di Magistratura Democratica) sottolinea che Magistratura Democratica e' sicuramente in grado di cogliere il valore politico di alcuni processi di evoluzione del modo di essere e del ruolo della giurisdizione. Processi che si ricollegano alla cres...
28327IDG831302963Giustiniani Corrado Convegno sulla riforma dell' equo canone. In tu...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 316...Nel corso del convegno e' stata sottolineata la necessita' di una riforma della legge sull' equo canone. E' stata quindi illustrata la legislazione vigente in materia negli altri Paesi europei; ne e' emerso che il libero mercato non esiste, e che vincoli piu' o meno stretti sono presenti in t...
28328IDG831302964Branca Giuseppe Il potente e il ricco sono piu' colpevoli? Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 317...L' A. rileva che l' allungamento dei tempi della carcerazione preventiva e' dovuto essenzialmente alle esigenze del processo, ed alla pericolosita' sociale dell' imputato. Ritiene pero' che i criteri per la determinazione del livello di pericolosita' sociale sono soltanto ipotetici. Avverte, ...
28329IDG831302965Guerzoni Luciano; (a cura di Politi Marco) Stato e Chiesa. Concordato, il "nodo" enti. Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 317...L' A. rileva che sono ancora pendenti i problemi della reale facoltativita' dell' insegnamento religioso, e della definizione degli enti ecclesiastici. Rileva che i conflitti tra lo Stato e le confessioni religiose nascono dai problemi del matrimonio, dell' assistenza, della beneficienza e de...
28330IDG831302966Ragno Luciano Aborto: ancora "cucchiai d' oro" e tante minore...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 317...Nel corso del congresso vi e' stata differenza di vedute fra chi considera nel complesso soddisfacente l' applicazione della legge sull' aborto, e chi invece sostiene che i risultati ottenuti siano minimi. E' stato affermato che il numero degli aborti clandestini e' ancora troppo elevato perc...
28331IDG831302967Giustiniani Corrado Equo canone. Provochera' altri aumenti degli af...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 317...Al termine del convegno, si e' svolta una tavola cui hanno partecipato i rappresentanti dei partiti politici. E' stato osservato che sicuramente la nuova legge sull' equo canone, attualmente in fase di elaborazione, provochera' nuovi aumenti dei canoni di affitto. Sono emerse discordanze fra ...
28332IDG831302968Vigorelli Piero I lavori del Club dei Club. Martelli: indispens...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 318...Al convegno sono intervenuti i rappresentanti dei partiti politici, i quali hanno posto in risalto la necessita' di una riforma dei comportamenti politici. Martelli, del PSI, ha affermato che un esempio concreto di riforma dei comportamenti deve essere realizzato all' interno della RAI, dove ...
28333IDG831302969Albanese Franco Bari. Concluso il congresso. Quattro condizioni...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 318...Al termine del Congresso, e' stato approvato un documento nel quale si chiede una precisa definizione dei reati da sottoporre al giudizio dei tribunali militari, una revisione dei codici militari, l' istituzione dell' organo di autogoverno della magistratura militare. A conclusione dei lavori...
28334IDG831302970Beria d' Argentine Adolfo Argomenti. Carceri. Come e dove intervenire Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 320...L' A. prende spunto dai risultati di un convegno svoltosi recentemente a Voghera, su iniziativa del PCI, per affrontare il problema della situazione penitenziaria. Avverte che la riforma del 1975 deve essere considerata fallita, ma non solo per colpa dell' improvviso aumento della popolazione...
28335IDG831302971Pasero Ezio Convegno a Milano/I problemi dell' editoria. Pe...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 321...Nel corso del convegno e' stato esaminato il problema della pubblicita' sulla stampa quotidiana. E' preoccupante che, mentre la vendita di quotidiani e' in aumento, la pubblicita' e' in diminuzione a causa della concorrenza sleale delle televisioni private. E' pertanto necessaria una regolame...
28336IDG831302972Ricci Aldo G. Politica e societa'. Indispensabile ormai rifor...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 321...Nel corso del convegno e' stato osservato che e' in crisi il partito di massa perche' e' superato il modello di partito classista; e' inoltre necessario rivedere il rapporto fra partiti e societa'. Nei vari interventi e' stato posto in risalto che la crisi attuale non puo' essere risolta con ...
28337IDG831302973S.Pet. La dignita' umana. Denunce e proposte dei 400 c...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 321...Al convegno e' intervenuto il giurista Carlo Alfredo Moro, il quale ha ricordato che la pena dovrebbe essere finalizzata al recupero sociale del condannato, e che a questo fine non tendono i ripetuti provvedimenti di amnistia. I cappellani carcerari hanno sottolineato la necessita' di tutelar...
28338IDG831302974Cassese Sabino Ricchi, poveri, scontenti ai vertici dello Stato Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 322...L' A. riconosce che l' eliminazione delle sperequazioni ai vertici dell' amministrazione statale comporterebbe degli oneri economici; ma una iniziativa in tal senso appare comunque necessaria al fine di limitare il malcontento, causa anche della bassa produttivita' dell' amministrazione pubbl...
28339IDG831302975Politi Marco Carceri. La dura realta' denunciata dai cappell...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 322...Nel corso del convegno e' stato sollecitato un provvedimento di amnistia ed e' stata chiesta una revisione delle norme in materia di carcerazione preventiva. Il cardinale Martini, nel suo intervento, ha ricordato l' importanza della tutela della dignita' umana all' interno dei penitenziari. I...
28340IDG831302976Milazzo Vincenzo; (a cura di Protti Daniele) "La Consob e' abbandonata" Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 323...L' A. sottolinea che la CONSOB non e' stata mai messa in condizione di operare correttamente, e la legge non attribuisce alla CONSOB compiti di controllo e di merito. Avverte altresi' la mancanza di un organico regolamento del personale, che risulta fortemente insufficiente e privo di profess...
28341IDG831302977Cecchini Lucio Argomenti. Camera. Presenti o votanti? Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 325...L' A. rileva che la Corte Costituzionale e' stata investita di una questione assai importante: dovra' infatti decidere sulla legittimita' non del contenuto della legge, ma del suo metodo di approvazione. Infatti alla Camera dei Deputati, ma non al Senato, gli astenuti non vengono conteggiati ...
28342IDG831302978Emiliani Vittorio Ricostituire regole e garanzie Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 327...L' A. sottolinea che la legge sui terroristi pentiti affida una discrezionalita' troppo ampia ai giudici. E' necessario ricostituire al piu' presto le difese e le garanzie costituzionali che nei comportamenti giudiziari sono state intaccate. Propone altresi' di riconsiderare l' intero problem...
28343IDG831302979Coiro Michele Ragion di Stato. Perche' tutto e' delegato ai g...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 327...L' A. (presidente di sezione al Tribunale di Roma, ex componente del Consiglio Superiore della Magistratura) osserva che la liberazione del terrorista Marco Barbone suscita indignazione, ma deve anche far riflettere. Non si puo' infatti dimenticare che, nella lotta al terrorismo, sono stati d...
28344IDG831302980Manconi Luigi Una sentenza d' eccezione. Immorale: vincono se...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 327...L' A. (ricercatore, autore del libro "Vivere col terrorismo") afferma che la sentenza con la quale e' stata decisa la liberazione di Marco Barbone riveste il carattere della eccezionalita' e non fa quindi altro che rimandare l' avvio del post-terrorismo. L' introduzione della legge sui pentit...
28345IDG831302981Tosi Silvano Il Concordato va rivisto ma seguendo le regole Nazione, an. 125 (1983), fasc. 312 (1...L' A. affronta la questione della procedura da seguire per l' approvazione della revisione del Concordato, di cui e' stata annunciata la "sesta bozza". Secondo l' A., e' indispensabile, sia per motivi politici che di carattere istituzionale, che il Parlamento si pronunci sulla bozza di accord...
28346IDG831302982S.B. "La censura? Aboliamo quel fossile" Nazione, an. 125 (1983), fasc. 322 (2...Vengono riferite numerose reazioni critiche alla decisione di sequestro del film "La chiave", e al sistema censorio in vigore nel nostro Paese. In particolare, il ministro del Turismo e dello Spettacolo Lelio Lagorio ha sostenuto l' opportunita' dell' abolizione della censura amministrativa, ...
28347IDG831302983Poma Rosario Appello ai parlamentari: "Modificate la legge e...Nazione, an. 125 (1983), fasc. 322 (2...L' AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi) di Grosseto ha inviato ai parlamentari toscani un appello, affinche' vengano approvate nel piu' breve tempo possibile le modifiche alla l. 2 dicembre 1975, n. 644, che disciplina il prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico....
28348IDG831302984Margiotta Broglio Francesco Nuovo codice per i fedeli Nazione, an. 125 (1983), fasc. 325 (2...E' entrato in vigore il nuovo Codice di Diritto Canonico promulgato dal Papa Giovanni Paolo II il 25 gennaio 1983. L' A. svolge alcune riflessioni sulle novita' introdotte da questo Codice e sulle differenze sostanziali, anche in riferimento al momento applicativo, col Codice precedente pio-b...
28349IDG831302985Baragli Enrico Aggrediti e inermi Osserv. rom., an. 123 (1983), fasc. 2...L' A. affronta il problema della interruzione dei films proiettati sui teleschermi con inserti pubblicitari. Trovare soluzioni che impediscano ai telespettatori di dover sopportare lo strazio delle continue interruzioni e' quasi impossibile. Infatti non vi e' alcuna legge che tuteli in modo a...
28350IDG831302986Avella Gianfranco, Bernardi Alberto, Spataro Armando; (a cura di Tamburino Giovanni, Obici Luigi) Quattro giudici a confronto. Quale legge per i ...Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 304 ...Sulla opportunita' a breve termine di una legge che preveda trattamenti del tutto particolari per i dissociati, si sono pronunciati i giudici nel corso del dibattito. Armando Spataro: questa proposta e' non solo prematura, ma anche pericolosa se non si distingue chiaramente il dissociato dal ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati