# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
28351 | IDG831302987 | Tamburino Giovanni
| Crisi di vocazioni fra i giudici di sorveglianza
| Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 308 ... | L' A. analizza il sistema carcerario italiano evidenziandone alcuni
aspetti poco conosciuti e invece importantissimi per un funzionamento
efficace ai fini dell' esigenza custodialistica, o della sicurezza, e
delle esigenze trattamentali, o della risocializzazione. In questo
quadro assume part... |
28352 | IDG831302988 | Redazione
| Megacarceri, ingovernabili e inutili
| Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 308 ... | Queste le tendenze emerse dal convegno: no al sistema delle
"megacarceri", difficilmente governabili e, pertanto, inefficaci sul
piano del recupero sociale del detenuto; rivalutazione delle piccole
case di pena, comprese le vecchie carceri mandamentali, di cui
attualmente ne funzionano 105 su... |
28353 | IDG831302989 | G. Ross.
| Un disegno di legge. Limitare l' arresto in fla... | Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 316 ... | Il ministro della Giustizia Martinazzoli e quello degli Interni
Scalfaro hanno presentato un disegno di legge volto a limitare le
ipotesi di reato in cui si deve procedere all' arresto in flagranza.
L' A. illustra le innovazioni proposte, che, in pratica, modificano
gli artt. 235 e 236 c.p.p.... |
28354 | IDG831302990 | Redazione
| Quale codice per i militari in Libano?
| Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 315 ... | L' A. svolge alcune riflessioni per sottolineare i ritardi in cui si
dibatte la giustizia militare. Il processo di riforma iniziato nel
1980 non ha avuto seguito. Attualmente, diverse sono le posizioni
dottrinali su un' eventuale applicazione del codice penale militare
ai soldati italiani di ... |
28355 | IDG831302991 | Redazione
| Nelle reazioni il timore di una crisi dello Sta... | Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 324 ... | Vengono riportate prese di posizione nei confronti della sentenza del
processo ai terroristi che, tra l' altro, assassinarono il
giornalista Walter Tobagi, sentenza che ha visto applicata la legge
sui "pentiti" 29 maggio 1982, n. 304 e per la quale i principali
imputati sono stati condannati ... |
28356 | IDG831302993 | Obole Mario
| Il Consiglio d' Europa affronta i "nodi" della ... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 255 (3 n... | |
28357 | IDG831302994 | Valente Luigi
| Concreto impegno della D.C. Riconoscimento per ... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 256 (4 n... | L' A., nel rilevare quali e quanti siano i problemi che ancora
investono la categoria dei "quadri intermedi", afferma che la DC ha
presentato in Parlamento un' apposita proposta di legge per un
effettivo riconoscimento della loro professionalita'. La DC intende
battersi con tenacia per il con... |
28358 | IDG831302995 | Redazione
| All' assemblea di Palermo sul diritto del mare.... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 257 (5 n... | Nel corso del convegno e' stata presa in considerazione la
convenzione dell' ONU per il diritto del mare ed ai partecipanti e'
parso assai difficile che possa realizzarsi una sua ratifica.
Ostacolo principale e' lo sfruttamento del fondo del mare. Gaetano
Adinolfi (segretario generale aggiunt... |
28359 | IDG831302996 | A.V.
| L' aumento delle matricole ripropone il "proble... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 261 (10 ... | L' A. avanza qualche considerazione sul nuovo tipo di studente
universitario e sulla Universita' della meta' degli anni Ottanta.
Osserva innanzitutto come si stia riproponendo il problema dell'
effetto-disoccupazione. Nota poi come le scelte dei giovani siano
indirizzate verso le professioni ... |
28360 | IDG831302997 | Surchi Sergio
| Il convegno di riflessione per il "rilancio" de... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 261 (10 ... | Nel corso del convegno e' emersa una convergenza di opinioni sull'
esigenza di regolamentare il sistema radiotelevisivo italiano. Molti
interventi hanno rilevato come sia importante prestare attenzione
alla nuova concorrenzialita' dei programmi e garantire al servizio
pubblico la sua "central... |
28361 | IDG831302998 | Silvestri Giuliano
| Una regolamentazione per valorizzare la profess... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 261 (10 ... | L' A. afferma che il dibattito riapertosi intorno alla RAI e al
sistema radiotelevisivo lascia ben sperare per il futuro. Purtroppo
la situazione di grave inadempienza legislativa non permette di
formulare una gradualita' di interventi per la riforma globale del
sistema; l' A. tiene ciononost... |
28362 | IDG831302999 | Verdini Alfiero
| Promemoria per il governo che sta approntando i... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 261 (10 ... | L' A. rileva che nel progetto di legge del Governo tra le "aree"
indicate quali bacini di crisi non appaiono le Marche. Ritiene
necessario che le Marche rivendichino degli interventi piu' incisivi
degli attuali, concentrandoli in sede di utilizzo in aree ristrette
fortemente in crisi come Mat... |
28363 | IDG831303000 | Padovan Angelo
| Francanzani illustra all' assemblea ANCI di Sor... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 262 (11 ... | Fracanzani (sottosegretario al Tesoro) ha affrontato nel corso del
convegno il problema della finanza locale. Egli ha esordito
affermando che il tema coinvolge la stessa sostanza e qualita' dell'
autonomia degli enti locali. Ha poi illustrato in quale modo viene
intesa dal Governo la riforma ... |
28364 | IDG831303001 | Ciaffi Adriano; (a cura di Guiso Nicola)
| Intervista al sottosegretario agli Interni on. ... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 262 (11 ... | L' A. (sottosegretario agli Interni) spiega i motivi che hanno spinto
il Consiglio dei ministri a ripresentare al Parlamento il disegno di
legge di riforma delle Autonomie locali nel testo che nella passata
legislatura era stato predisposto dal ministro Rognoni. Illustra i
contenuti essenzial... |
28365 | IDG831303002 | Coco Giovanni Silvio
| Opportuno il loro aggiornamento. Le competenze ... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 263 (12 ... | L' A. ribadisce che il progetto presentato dalla DC per la riforma
delle competenze della magistratura pretorile migliorerebbe l'
efficienza di tale magistratura anticipando alcuni elementi delle
riforme procedurali e realizzando una giusta dialettica tra accusa e
giudizio. La proposta del Go... |
28366 | IDG831303003 | Matteocci Marcello
| Oggi a Roma un convegno nazionale. Ai quadri un... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 263 (12 ... | L' A. (responsabile del Gruppo aziendale Unionquadri-Italcable)
delinea la figura ed il ruolo dei quadri quale gruppo sociale piu'
rappresentativo del momento storico-economico attuale. Considera
improrogabile la necessita' che il Parlamento approvi al piu' presto
la Legge Speciale n. 152 pro... |
28367 | IDG831303004 | Funaro Pietro
| Al convegno dc di Napoli proposta una legge ant... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 264 (13 ... | L' A. ricorda che la Democrazia Cristiana e' impegnata a combattere
nei fatti il fenomeno della droga attraverso un' organica proposta di
legge che sta per essere sottoposta al Parlamento. La Democrazia
Cristiana rimane contraria alla liberalizzazione della droga, ed
intende approfondire, per... |
28368 | IDG831303005 | Garocchio Alberto
| La proposta di legge avanzata dalla DC. Nuova d... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 267 (17 ... | L' A. (responsabile per i problemi del lavoro della DC) avverte la
necessita' di una nuova definizione dei soggetti aventi diritto che
superi l' anacronistica distinzione tra portatori di un diritto
soggettivo e portatori di diritti protetti costituzionalmente.
Propone altresi' l' istituzione... |
28369 | IDG831303006 | Citterio Ezio; (a cura di Padovan Angelo)
| Conversazione con l' on. Citterio del Dipartime... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 267 (17 ... | L' A. sottolinea la linea di grande coerenza della DC sugli obiettivi
della perequazione, dello sviluppo di prioritari investimenti e della
responsabilizzazione politica sul versante dell' entrata degli Enti
Locali. Rileva che e' ancora pendente l' individuazione dell' area
impositiva autonom... |
28370 | IDG831303007 | Mezzapesa Pietro
| Nel 75o di fondazione dell' Unione delle Provin... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 268 (18 ... | L' A. ritiene che non si puo' avere un' articolata rete di autonomie
locali senza la presenza di un autorevole Ente intermedio tra Comune
e Regione. Avverte pertanto la necessita' di chiarire alla luce delle
novita' istituzionali e delle trasformazioni sociali i modi concreti
con cui consolid... |
28371 | IDG831303008 | Garavaglia Maria Pia; (a cura di Berardi Paola)
| Intervista all' on. Maria Pia Garavaglia sulla ... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 268 (18 ... | L' A. sottolinea che la violenza sessuale e' un reato contro la
persona e non contro la moralita' pubblica. Ritiene urgente la
revisione del c.p. nella parte riguardante la tutela della
sessualita', che e' risultata disattesa nella passata legislatura
dalle forze politiche.
|
28372 | IDG831303009 | Riboldi Antonio; (a cura di M.La.)
| Nostra intervista a mons. Antonio Riboldi sui "... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 268 (18 ... | |
28373 | IDG831303010 | Folli Antonio
| Una delle piu' qualificanti innovazioni della r... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 269 (19 ... | L' A. segnala che prendono finalmente avvio nell' Anno Accademico
1983-1984 i primi corsi di dottorato di ricerca, che costituiscono
uno dei punti piu' qualificanti della riforma universitaria.
Sottolinea che il dottorato di ricerca rappresenta l' unico titolo
accademico valutabile esclusivam... |
28374 | IDG831303011 | Zurlo Giuseppe
| Cooperazione e associazionismo. Una strada obbl... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 271 (22 ... | L' A. (Sottosegretario del Ministero della Agricoltura) pone in
risalto il considerevole sviluppo operato dalla cooperazione agricola
nel corso dell' ultimo trentennio. Ricorda inoltre le difficolta'
attualmente attraversate dalle cooperative di servizi collettivi e da
quelle per la produzion... |
28375 | IDG831303012 | Redazione
| Aperto il convegno nazionale dei cappellani del... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 272 (23 ... | Al convegno e' intervenuto il sottosegretario Bausi, il quale ha
sottolineato l' importanza dell' azione svolta dai cappellani dei
penitenziari. Monsignor Curione, nella sua relazione, ha lamentato la
carenza di servizi assistenziali e psicologici e ha chiesto che i
cappellani possano svolger... |
28376 | IDG831303013 | Volpi Domenico
| Liberta' e pluralismo della stampa. Ruolo dei p... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 272 (23 ... | |
28377 | IDG831303014 | Scajola Alessandro
| Sollecitata l' approvazione delle indennita' pe... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 275 (26 ... | L' A. segnala che l' Ente Nazionale Sordomuti costituisce attualmente
un valido aiuto per assicurare un nuovo indirizzo nella scuola, nell'
orientamento professionale, nella sistemazione al lavoro dei
sordomuti. Avverte pero' che le competenze dell' Ente Nazionale
Sordomuti sono state trasfer... |
28378 | IDG831303015 | Schwarzenberg Claudio
| Nel quadro della riforma delle istituzioni. Il ... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 270 (27 ... | L' A. rileva che il nuovo diritto di famiglia, la diversa disciplina
dei riflessi giuridici delle crisi delle imprese, la nuova disciplina
del diritto del lavoro, la crescita decisa di manifestazioni di
criminalita' organizzata, sono fenomeni che hanno inciso a fondo sul
tipo di intervento gi... |
28379 | IDG831303016 | Marzotto Caotorta Antonio
| La Federazione rivolge un invito al governo. Ch... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 276 (27 ... | L' A. (dirigente della Federtrasporti) ribadisce la necessita' di
chiarezza della responsabilita' politica a tutti i livelli per
conferire ai servizi pubblici la piena normalita' finanziaria. Molte
delle richieste avanzate dalla Federtrasporti sono stateraccolte dal
Governo, come quella dell'... |
28380 | IDG831303017 | Gargani Giuseppe
| Proposte per la giustizia alla commissione bica... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 277 (29 ... | L' A. (responsabile del dipartimento giustizia della DC) osserva che
la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali dovra'
occuparsi in modo prioritario dei problemi della giustizia. Fra le
riforme piu' urgenti da realizzare, l' A. segnala l' aumento della
competenza del pretore (sia ... |