# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
28381 | IDG831303018 | Falcucci Franca; (a cura di Albertini Carlo)
| Delineato dal ministro Falcucci il potenziament... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 277 (29 ... | L' A. sottolinea che il Ministro della Pubblica Istruzione dovra'
impegnarsi per garantire una maggiore professionalita' ed
aggiornamento del corpo insegnante. I docenti dovranno avere una
preparazione di livello universitario; mentre dovranno essere in
breve tempo completati gli organici ogg... |
28382 | IDG831303019 | Guia Roberto
| Rispetto alle profonde dinamiche evolutive dell... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 278 (30 ... | L' A. sottolinea l' importanza di assicurare la trasparenza dei
bilanci dei partiti, e di tutte le strutture associative di tipo
politico culturale. Avverte la necessita' di non rifiutare la forma
partito, ma al contrario di fornire gli strumenti scientifici per un
suo risanamento, affinche' ... |
28383 | IDG831303020 | Cuocolo Fausto
| Oggi si insedia la commissione bicamerale. Perc... | Popolo, an. 40 (1983), fasc. 278 (30 ... | L' A. sottolinea che l' istituzione della Commissione bicamerale per
le riforme istituzionali consentira' di avviare un processo di
riesame della funzionalita' delle Istituzioni. Ritiene che la p.a.
dev' essere riformata, semplificandola e ammodernandola, ma anche
ricreando una responsabilita... |
28384 | IDG831303021 | Chiavario Mario
| Perche' ai giudici tanta responsabilita'?
| Popolo, an. 40 (1983), fasc. 278 (30 ... | L' A. sottolinea che sui giudici dei dibattimenti penali si e'
addossato un cumulo troppo grave di responsabilita'. Ad essi,
infatti, viene affidato anche il potere di neutralizzare, nel
dosaggio delle pene e dei benefici, le convinzioni acquisite su quel
piano.
|
28385 | IDG831303022 | Pera Costanza
| L' abusivismo edilizio. Un "massacro" che deve ... | Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 257 (... | L' A. (capo della segreteria tecnica del ministro per l' Ecologia)
sottolinea l' urgenza di evitare l' abusivismo futuro con l'
automaticita' delle sanzioni, la nullita' degli atti di compravendita
degli immobili e delle lottizzazioni non autorizzate, il divieto di
allacciamenti di acqua, luc... |
28386 | IDG831303023 | Bocca Giorgio
| Nelle case popolari c' e' posto per tutti
| Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 258 (... | L' A. sottolinea che il grave deficit in cui versano gli IACP e'
dovuto in parte alla morosita' degli inquilini, che preferiscono
investire i propri soldi in vari settori piuttosto che pagare
puntualmente il canone di affitto. Rileva che alla morosita' per il
canone di affitto si aggiunge anc... |
28387 | IDG831303024 | Arlacchi Pino; (a cura di Pasti Daniela)
| Abbiamo piu' tossicodipendenti degli USA. Il so... | Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 258 (... | L' A. (professore di sociologia all' Universita' della Calabria)
mette in rilievo la gravita' che il fenomeno della droga ha assunto
negli ultimi anni in Italia. Si dice contrario al progetto, di
origine olandese, della distribuzione gratuita di eroina da farsi
sotto controllo medico. Giudica... |
28388 | IDG831303025 | Ruberti Antonio
| Universita', ultimo avviso
| Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 259 (... | L' A. rileva la difficolta' di far entrare la questione universitaria
nel dibattito politico del nostro Paese e sottolinea ancora una volta
l' urgenza di un reale cambiamento. Fa riferimento al convegno
tenutosi sull' argomento a cura dell' Universita' "La Sapienza" di
Roma e alla Conferenza ... |
28389 | IDG831303026 | Coppola Franco
| Patteggiamenti, critiche, violente prese di pos... | Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 259 (... | L' A. avverte che il Consiglio Superiore della Magistratura e' al
centro delle polemiche per la lottizzazione degli incarichi
direttivi, che rivestono un' importanza fondamentale per l'
amministrazione della giustizia. Recentemente si sono svolti alcuni
convegni nel corso dei quali il Consigl... |
28390 | IDG831303027 | Mafai Miriam
| Liberta' di stampa sotto tiro
| Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 260 (... | L' A. sottolinea che l' atteggiamento di critica mantenuto da Nando
Dalla Chiesa in merito all' avvenuta pubblicazione dei diari del
Prefetto Dalla Chiesa, costituisce un modo per creare difficolta'
all' esercizio della liberta' di stampa. Appare contraddittorio
considerare che la suddetta pu... |
28391 | IDG831303028 | Aspesi Natalia
| A Torino una tavola rotonda con politici ed esp... | Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 261 (... | |
28392 | IDG831303029 | Coppola Franco
| Segreti e grandi manovre a palazzo dei Marescia... | Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 261 (... | |
28393 | IDG831303030 | Ravenna Ruggiero; (a cura di Sivo Vittoria)
| Il presidente Ravenna risponde alle critiche de... | Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 261 (... | L' A. (presidente dell' INPS) ritiene necessario riformare il
funzionamento dell' ente pensionistico italiano. Sostiene che e'
opportuno creare un consiglio di amministrazione piu' ristretto con
poteri autonomi; giudica invece fondamentale la partecipazione delle
forze sociali in esso. Giudic... |
28394 | IDG831303031 | Rodota' Stefano
| Il partito monarca
| Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 262 (... | L' A. giudica pretestuose le polemiche sul voto segreto in
Parlamento, insorte dopo la bocciatura del decreto sul condono dell'
abusivismo edilizio; infatti, il provvedimento era stato duramente
criticato da tutta l' opinione pubblica. E' giusto reclamare una
maggiore trasparenza istituzional... |
28395 | IDG831303032 | Cederna Antonio
| Un convegno all' Accademia dei Lincei. L' Itali... | Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 263 (... | I partecipanti al convegno hanno illustrato quello che si dovrebbe
fare con urgenza per salvare il patrimonio naturale del nostro Paese.
Hanno chiesto allo Stato di creare, con la nuova legge-quadro, una
struttura centrale per la vigilanza e l' assistenza tecnica a Regioni
e enti locali, di i... |
28396 | IDG831303033 | Biagi Enzo
| Una lettera da Rebibbia
| Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 265 (... | Commentando alcune recenti vicende giudiziarie, l' A. rileva l'
inopportunita' di criticare quei magistrati che, applicando le norme
sui pentiti, compiono il loro dovere pur se di fatto applicano una
giustizia confusionaria e compromissoria. E' infatti grave che lo
Stato non abbia piu' la vol... |
28397 | IDG831303034 | Del Rio Domenico
| Tocchera' al primo Presidente socialista firmar... | Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 267 (... | |
28398 | IDG831303035 | Messina Sebastiano
| Palazzo Chigi tace. Sei partiti chiedono al gov... | Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 267 (... | L' A. segnala che diversi partiti hanno accolto con preoccupazione la
notizia, peraltro non confermata, che il Governo e' sul punto di
firmare con il Vaticano la revisione del Concordato. E' stato quindi
chiesto che la bozza di revisione sia esaminata dal Parlamento. L' A.
riporta quindi brev... |
28399 | IDG831303036 | Rodota' Stefano
| Verso un Parlamento senza piu' potere
| Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 267 (... | L' A. osserva che il Governo pone sempre piu' di frequente la
questione di fiducia sull' approvazione di alcuni provvedimenti
perche', non fidandosi della maggioranza parlamentare, teme di veder
modificate delle norme cui tiene in modo particolare. In questo modo,
pero', il Parlamento rischia... |
28400 | IDG831303037 | Cerasa Giuseppe
| Lo propongono i ragionieri. Il fisco e' caotico... | Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 267 (... | Nel corso del convegno i ragionieri hanno discusso di norme
comunitarie, di legislazione finanziaria, di formazione
professionale, dei rapporti contribuenti-fisco, di controllo della
spesa pubblica. Hanno tracciato le prime linee per la creazione di un
"istituto preventivo tributario", una so... |
28401 | IDG831303038 | Neppi Modona Guido
| Per combattere terrorismo e mafia
| Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 268 (... | L' A. auspica che il nuovo c.p.p. superi la logica dell' emergenza e
costituisca il punto di forza della nuova cultura delle riforme.
Avverte la necessita' di ridurre la durata della carcerazione
preventiva per i processi in corso, e di ampliare la possibilita' di
concedere la liberta' provvi... |
28402 | IDG831303039 | Redazione
| Dopo le polemiche sul penitenziario di massima ... | Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 268 (... | Nel corso del convegno e' intervenuto Luciano Violante (magistrato in
aspettativa e responsabile nazionale della commissione giustizia del
PCI). Egli ha sottolineato le cattive condizioni divita all' interno
delle carceri e si e' soffermato sulla situazione precaria del
personale. Sono interv... |
28403 | IDG831303040 | Milner Gianni
| Venezia, una speranza tradita
| Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 269 (... | L' A. segnala la mancata applicazione della legge speciale per
Venezia, che sta subendo il degrado della sua identita' culturale. I
momenti qualificanti della legge speciale per Venezia erano: il piano
comprensoriale, il restauro urbanistico programmato ed attuato dall'
ente pubblico, la salv... |
28404 | IDG831303041 | Mazzocchi Silvana
| Una professione malata che oggi va in cerca di ... | Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 269 (... | |
28405 | IDG831303042 | Ferrara Giovanni
| Il "nuovo Concordato" dinanzi al Parlamento
| Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 270 (... | L' A. ritiene che la Commissione mista Italia-Santa Sede stia
elaborando, piu' che un nuovo Concordato, una semplice revisone di
quello esistente al fine di compiere un adeguamento alla realta'
costituzionale e politica del nostro Paese. I problemi di piu'
difficile soluzione sono apparenteme... |
28406 | IDG831303043 | Neppi Modona Guido
| Ma i confidenti non possono bastare
| Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 272 (... | L' A. avverte la necessita' di assicurare alle forze di polizia la
possibilita' di compiere accertamenti patrimoniali, bancari,
societari, finanziari e tributari. In tal modo, infatti, si
potrebbero raccogliere le prove di colpevolezza dall' indagine sui
patrimoni illecitamente accumulati. Il... |
28407 | IDG831303044 | Lonardi Giorgio
| Proposte dei sindacati lombardi per la corretta... | Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 272 (... | |
28408 | IDG831303045 | Gatti Adolfo; (a cura di Pansa Giampaolo)
| Magistrati alla sbarra, 6. A conclusione del no... | Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 274 (... | |
28409 | IDG831303046 | Barenghi Vanna
| Dal congresso emerge l' amarezza per i ritardi ... | Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 274 (... | Nel corso del congresso e' stata rilevata la mancata attuazione della
legge di riforma della Polizia e sono state poste in evidenza le
difficolta' in cui si trovano ad operare i funzionari. E' stato da
molti criticato l' intervento del ministro Scalfaro ed e' stata
avanzata la richiesta di un... |
28410 | IDG831303047 | Battaglia Adolfo
| Quel voto di fiducia...
| Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 276 (... | L' A. (presidente del gruppo del PRI alla Camera dei Deputati)
osserva che, allo stato attuale delle cose, il voto di fiducia e' l'
unico strumento in possesso del Governo per evitare che un proprio
provvedimento venga stravolto dal Parlamento. Oggi, infatti, tutti i
partiti sono interclassis... |