Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
28411IDG831303048Redazione Per il Vaticano la famiglia e' in pericolo: ema...Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 278 (...
28412IDG831303049Ruberti Antonio Non fate affondare le nostre Universita' Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 278 (...L' A. sottolinea l' importanza delle Universita' in una societa' moderna e rileva l' opportunita' di un' analisi comparata del nostro sistema universitario con quelli degli altri Paesi europei. Avverte che in Italia e' mancato il necessario decentramento delle sedi piu' affollate, mentre sul ...
28413IDG831303050(o.g.) Abolire subito la censura? Purche' bene e presto Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 278 (...Commentando il recente sequestro di un film di Tinto Brass, la' A. reclama la necessita' che il pubblico maggiorenne sia finalmente lasciato libero di selezionare gli spettacoli cui assistere esclusivamente in base al proprio, individuale concetto di osceno. Per garantire tale liberta', non e...
28414IDG831303051Neppi Modona Guido Commenti. Ma lo Stato non puo' premiare i delin...Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 279 (...L' A. critica coloro che vogliono estendere la legislazione per i terroristi "pentiti" ai colpevoli di reati mafiosi. Sottolinea, infatti, che il ricorso sistematico alle fattispecie premiali rischierebbe di stravolgere il senso comune di equita' e di giustizia. Propone invece di introdurre u...
28415IDG831303052Cederna Antonio L' Italia che finisce Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 280 (...L' A. ricorda che la speculazione edilizia ed industriale hanno determinato gravissimi danni al patrimonio naturale italiano; e rischiano, in mancanza di una seria politica a difesa dell' ambiente, di compromettere l' equilibrio naturale in maniera irreversibile. La mancanza di una coerente a...
28416IDG831303053Neppi Modona Guido Quel patto impossibile Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 282 (...L' A. osserva che la sentenza con la quale e' stata decisa la scarcerazione di Marco Barbone ha suscitato una comprensibile reazione di sdegno, che induce ad alcune riflessioni. Bisogna infatti notare che non e' stata posta sotto accusa la legge sui pentiti, ma il modo con cui e' stata applic...
28417IDG831303054C.M. "Decimali" e Costituzione Sec. Italia, an. 32 (1983), fasc. 265...L' A. osserva che la controversia insorta fra sindacati dei lavoratori e Confindustria sulla questione del conteggio dei "decimali" ai fini del calcolo della contingenza si risolvera' probabilmente con il solito arrangiamento. L' episodio dimostra comunque la necessita' di chiarire una volta ...
28418IDG831303055Malgieri Gennaro Un convegno a Roma organizzato dal Cidaf. La Ca...Sec. Italia, an. 32 (1983), fasc. 267...La relazione introduttiva e' stata svolta dall' avvocato Vittorio Battista, il quale ha sottolineato come la maggioranza della popolazione carceraria sia composta da detenuti in attesa di giudizio ed ha affermato che la lunghezza dei termini di carcerazione preventiva e' dovuta all' eccessiva...
28419IDG831303056Fergola Gabriele "Bacini di crisi" e Mezzogiorno Sec. Italia, an. 32 (1983), fasc. 273...L' A. considera la imminente normativa istituente condizioni particolari per i bacini in crisi come una clientelare elargizione di denaro pubblico ad aree del Paese e settori industriali ritenuti in crisi; il tutto al di fuori di una incisiva politica industriale. Tale normativa potrebbe aver...
28420IDG831303057Rubinacci Giuseppe A difesa del risparmio Sec. Italia, an. 32 (1983), fasc. 276...L' A. ribadisce che le recenti misure sulla tassazione degli interessi bancari e degli altri redditi da capitale sono incostituzionali ed inique, in quanto colpiscono sia l' attivita' di risparmio che quella di produzione. Tale tributo verrebbe stabilito in rapporto alla qualita' della fonte ...
28421IDG831303058M.G. Emersa in un convegno la scarsita' di fondi e d...Sec. Italia, an. 32 (1983), fasc. 279...Nel corso del convegno e' stato affermato che i finanziamenti concessi ai partiti sono troppo esigui, mentre, da una altro punto di vista, bisogna rilevare l' insufficienza dei controlli sui bilanci dei partiti stessi. Vi sono infatti beni e proventi che non vengono ufficializzati: servono qu...
28422IDG831303059Giovannini Alberto Ingiustizia e' fatta Sec. Italia, an. 32 (1983), fasc. 283...Commentando le conclusioni del processo contro gli assassini del giornalista Tobagi, l' A. ricorda che lo Stato ha preferito non ascoltare gli avvertimenti che gia' nel 1970 lanciava il Prefetto di Milano Mazza contro le minacce dei numerosi gruppi sovversivi alla legalita' repubblicana. Da a...
28423IDG831303060Grevi Vittorio L' offensiva della criminalita' organizzata ren...Sole, an. 119 (1983), fasc. 254 (1 no...Rilevata la diffusione del sequestro di persona a scopo di estorsione nel nostro Paese, l' A. sostiene la necessita' di un' iniziativa legislativa tesa a convincere i rapitori che il sequestro "non paga". Punto centrale di questa normativa dovrebbe riguardare il momento della risposta giudizi...
28424IDG831303061Ferrari Vincenzo L' offensiva della criminalita' organizzata ren...Sole, an. 119 (1983), fasc. 254 (1 no...L' A. ripercorre rapidamente l' iter, culturale e legislativo, della riforma del processo penale, fino al progetto approvato dalla Commissione Giustizia della Camera il 15 luglio 1982, evidenziando i motivi che ne rendono urgente l' introduzione. Vengono illustrati alcuni aspetti innovativi d...
28425IDG831303062Tortorella Maurizio Diritto di sciopero: parlano gli esperti. Una p...Sole, an. 119 (1983), fasc. 255 (2 no...L' A. conclude con questo articolo l' indagine sul diritto di sciopero e la sua regolamentazione, riferendo l' opinione di alcuni studiosi della materia. Secondo Giuseppe Pera, una regolamentazione per legge del diritto di sciopero sarebbe astratta, "una costruzione giuridica al tavolo della ...
28426IDG831303063Albertini Isidoro Questi Fondi "esteri" tassati ben due volte Sole, an. 119 (1983), fasc. 255 (2 no...L' A. si richiama alla notizia secondo cui il Senato avrebbe approvato alcuni emendamenti al d.l. 30 settembre 1983, n. 512, introduttivi di un prelievo fiscale anche per i proventi dei fondi mobiliari esteri, in particolare quelli lussemburghesi, autorizzati ad operare in Italia. L' A. esami...
28427IDG831303064P.D. Diritto tributario da reinventare dopo la scomp...Sole, an. 119 (1983), fasc. 255 (2 no...Viene esposta una sintesi delle relazioni svolte. Luigi Conti ha affrontato l' argomento riguardante "la responsabilita' penale tributaria di amministratori, sindaci e direttori di societa' commerciali". Ha esaminato in particolare il contenuto dell' art. 4 n. 7 della l. 7 agosto 1982, n. 516...
28428IDG831303065Antonini Ezio Ma i vecchi errori restano tutti Sole, an. 119 (1983), fasc. 256 (3 no...Dopo la caduta del d.l. 5 ottobre 1983, n. 529 sul condono dell' abusivismo edilizio, il Governo si accinge ad emanare un nuovo provvedimento di condono. L' A. sostiene che questo provvedimento, in sostanza, ripete gli stessi errori del precedente. Secondo l' A., l' esigenza di emanare un con...
28429IDG831303066Settembrini Domenico Perche' l' alternanza non abita ancora qui Sole, an. 119 (1983), fasc. 256 (3 no...Tenendo presente il saggio di Giuseppe Tamburrano "Perche' solo in Italia no", l' A. ritiene che la causa di tutte le disfunzioni e degenerazioni del sistema risieda nella mancanza di un' alternativa politica alla Democrazia cristiana, di una maggioranza di ricambio possibile immediatamente. ...
28430IDG831303067Amato Amedeo Uno studio promosso dai Giovani Imprenditori an...Sole, an. 119 (1983), fasc. 256 (3 no...Premessa una breve analisi comparata sulla produttivita' in Italia ed in altri Paesi industrializzati, appare evidente che una politica di sostegno alla produttivita' potrebbe assumere un ruolo centrale sia in funzione anti inflazionistica, sia ai fini dell' aumento della competitivita' e, qu...
28431IDG831303068De Luca Aldo Le ipotesi di riforma del sistema previdenziale...Sole, an. 119 (1983), fasc. 256 (3 no...L' A. affronta la questione relativa all' eta' pensionabile, nel quadro della riforma del sistema previdenziale. I pareri sono concordi sull' opportunita' che siano elevati gli attuali limiti di 55 anni per le donne e di 60 per gli uomini, previsti dalle norme che disciplinano l' assicurazion...
28432IDG831303069La Villa Gianluca Analisi fuorilegge per la Merli Sole, an. 119 (1983), fasc. 256 (3 no...La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale dell' art. 15 comma 7 della l. 10 maggio 1976, n. 319, recante norme per la tutela delle acque dall' inquinamento, come sostituito dall' art. 18 l. 24 dicembre 1979, n. 650, nella parte in cui non prevede che il Laboratori...
28433IDG831303070Giuliani Giuseppe Come e' cambiata la procedura penale per i reat...Sole, an. 119 (1983), fasc. 256 (3 no...La l. 7 agosto 1982, n. 516, con la caduta della "pregiudiziale tributaria", ha determinato una situazione nuova per quanto riguarda i reati tributari. I reati previsti dalla vigente legislazione, infatti, sono tutti suscettibili di immediato rapporto e possono essere rilevati nel corso della...
28434IDG831303071F.A. Riformata la legge valutaria Sole, an. 119 (1983), fasc. 257 (4 no...Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge che riforma la l. 30 aprile 1976, n. 159, che punisce le infrazioni valutarie. Questo provvedimento, che non puo' aprire le frontiere valutarie fino a quando il tasso di inflazione italiano non sara' vicinissimo a quello degli altri P...
28435IDG831303072Redazione Una struttura unica contro le calamita' Sole, an. 119 (1983), fasc. 257 (4 no...Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge che istituisce il servizio nazionale della protezione civile. Vengono illustrati gli aspetti fondamentali del provvedimento che si basa su tre punti essenziali: ricondurre ad unita' le varie componenti che attualmente, in modo non uni...
28436IDG831303073Redazione Con la riforma il CNEL diventa piu' "europeo" Sole, an. 119 (1983), fasc. 257 (4 no...Il Governo ha approvato il disegno di legge di riforma del CNEL. Il progetto, messo a punto dallo stesso CNEL, modifica sostanzialmente le attribuzioni del Consiglio prevedendo che la sua attivita' non consista in una funzione di consulenza esercitata, spesso, di propria iniziativa su temi pa...
28437IDG831303074Scarpelli Uberto I giudici e la lottizzazione partitica. La magi...Sole, an. 119 (1983), fasc. 257 (4 no...Il mito politico legittimante l' istituzione giudiziaria, nello Stato di diritto, era la sovranita' della legge generale e astratta che il giudice applicava al caso singolo. Ormai l' ideale della legge sovrana e' andato distrutto ed e' stato sostituito dalla natura politica delle decisioni gi...
28438IDG831303075G.Ge. Il Consiglio dei ministri ha approvato il diseg...Sole, an. 119 (1983), fasc. 257 (4 no...Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, presentato dal ministro del Tesoro Goria, relativo all' "identificazione dei soci delle societa' con azioni quotate in Borsa e delle societa' per azioni esercenti il credito". Analogo disegno di legge era stato presentato nel corso d...
28439IDG831303076De Paola Gabriele Le conseguenze della decisione costituzionale s...Sole, an. 119 (1983), fasc. 257 (4 no...La sentenza 6 ottobre 1983, n. 300 della Corte Costituzionale ha risolto una serie di questioni di costituzionalita' relative al regime transitorio dell' indennita' d' avviamento commerciale: art. 69 comma 7 e art. 73 l. 27 luglio 1978, n. 392, modificato dall' art. 1bis d.l. 30 gennaio 1979,...
28440IDG831303077G.D.P. Le conseguenze della decisione costituzionale s...Sole, an. 119 (1983), fasc. 257 (4 no...L' A. si richiama alla sentenza della Corte Costituzionale che, tra l' altro, ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale del combinato disposto dell' art. 69 comma 7 e dell' art. 73 della l. 27 luglio 1978, n. 392. Si tratta di sentenza c.d. interpretativa di accoglimento, che modifica la...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati