Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
28441IDG831303078Cavazzuti Filippo Non tassiamo i titoli secondo chi li emette Sole, an. 119 (1983), fasc. 260 (8 no...L' A. si richiama al d.l. 30 settembre 1983, n. 512, sulla tassazione dei depositi e dei titoli atipici, seguendone le modifiche subite nel corso del dibattito parlamentare, per svolgere alcune riflessioni sulle tendenze del nostro sistema tributario in tema di equita'. Rilevato che il nostro...
28442IDG831303079Colasanti Franco In cantiere altre modifiche del regolamento di ...Sole, an. 119 (1983), fasc. 260 (8 no...L' A. esamina criticamente la riforma del regolamento della Camera, all' esame del Comitato dei 5 saggi cui la Giunta del regolamento ha demandato l' incarico. Un' importante riforma allo studio e' quella riguardante la ristrutturazione delle Commissioni parlamentari attraverso una loro drast...
28443IDG831303080Saffirio Franco Impiego autonomo o subordinato? A decidere non ...Sole, an. 119 (1983), fasc. 260 (8 no...Attraverso l' analisi della disciplina civilistica e di alcune recenti sentenze della Corte di Cassazione, l' A. cerca di cogliere le differenze tra lavoro autonomo e lavoro subordinato, attraverso l' evidenziazione degli elementi caratteristici dell' uno e dell' altro rapporto di lavoro. Que...
28444IDG831303081Mereu Italo La sentenza costituzionale sulla condanna a vit...Sole, an. 119 (1983), fasc. 261 (9 no...Ripercorsa criticamente la storia della pena dell' ergastolo, di cui esamina il contenuto ideologico e la funzione, l' A. sostiene che la recente sentenza costituzionale, che estende anche agli ergastolani gli "abbuoni" di 20 giorni di carcere per ogni semestre di pena scontata, previsti per ...
28445IDG831303082Boschi Marco La Corte Costituzionale sulla responsabilita' f...Sole, an. 119 (1983), fasc. 262 (10 n...L' art. 252 del r.d. 3 marzo 1934, n. 383, testo unico della legge comunale e provinciale, stabilisce che per gli amministratori dei Comuni e delle Province che ordinano spese non autorizzate in bilancio o non deliberate regolarmente, ne rispondano in proprio in via solidale. Era stata sollev...
28446IDG831303083Paterno' Riccardo Riforma valutaria a passi troppo lenti Sole, an. 119 (1983), fasc. 262 (10 n...Esaminata criticamente la "filosofia" della l. 30 aprile 1976, n. 159, ispirata sostanzialemnte da rigore formale, l' A. si sofferma su alcuni problemi tecnici fondamentali che il disegno di legge di riforma non affronta e che, secondo l' A., dovrebbero essere risolti per il migliore sviluppo...
28447IDG831303084Fisichella Domenico Come l' elettore puo' cambiare le istituzioni. ...Sole, an. 119 (1983), fasc. 263 (11 n...L' A., nell' ambito del dibattito sulle riforme istituzionali, affronta la questione relativa agli strumenti a disposizione diretta del pubblico e dei gruppi di pressione per modificare il quadro istituzionale vigente e per intervenire sulla classe politica. Sul piano formale ci sono due stra...
28448IDG831303085Grevi Vittorio Il processo Tobagi riaccende la polemica su una...Sole, an. 119 (1983), fasc. 264 (12 n...L' A. si richiama alle pene richieste, per i terroristi "pentiti", dal Pubblico Ministero nel processo per l' assassinio del giornalista Walter Tobagi, tenendo conto dell' emozione suscitata in vasti strati della pubblica opinione dalla leggerezza di queste pene, per alcuni "pentiti" in parti...
28449IDG831303086De Mita Enrico La SOCOF non ama la Costituzione Sole, an. 119 (1983), fasc. 266 (15 n...L' A. affronta il tema della legittimita' costituzionale della l. 26 aprile 1983, n. 131 di conversione del d.l. 28 febbraio 1983, n. 55, introduttivo della sovrimposta comunale sui fabbricati. Ritiene fondata la tesi secondo cui questa imposta violerebbe l' art. 3 della Costituzione, in quan...
28450IDG831303087Magnani Corrado Atipici: perche' un' aliquota superiore alle ob...Sole, an. 119 (1983), fasc. 266 (15 n...L' A. si richiama al d.l. 30 settembre 1983, n. 512 relativo alla tassazione dei titoli atipici. Svolge una serie di considerazioni per sostenere che la disciplina in esame deve essere razionalizzata al fine di eliminare incongruenze e discriminazioni. Queste le conclusioni dell' A.: il princ...
28451IDG831303088Nasi Giovanni sono troppe le riforme fatte solo di carta Sole, an. 119 (1983), fasc. 267 (16 n...Richiamandosi, in particolare, alla l. 11 luglio 1980, n. 312 e al d.p.r. 30 giugno 1972, n. 748, l' A. affronta il problema delle disfunzioni della Pubblica Amministrazione. Sostiene che cio' e' da attribuire al fatto che aspetti qualificanti delle riforme di volta in volta approvate, come n...
28452IDG831303089D' Antonio Mario Come limitare lo strapotere dei partiti. Il pop...Sole, an. 119 (1983), fasc. 267 (16 n...L' A. si richiama al progetto integrale di riforma della Costituzione presentato di recente dal "Gruppo di Milano", coordinato dal professore Gianfranco Miglio dell' Universita' Cattolica. Secondo l' A., questo progetto, al di la' di qualche possibile correzione, e' sostanzialmente accettabil...
28453IDG831303090Lineo Colombo Achille Abusivismo: il disegno di legge mette in diffic...Sole, an. 119 (1983), fasc. 267 (16 n...Caduto il d.l. 5 ottobre 1983, n. 529, che prevedeva la sanatoria dell' abusivismo edilizio, il Governo ha predisposto un disegno di legge in materia. L' A. svolge una serie di considerazioni per sostenere che sussistono aspetti tecnici che ostacolano grandemente la possibilita' di ottemperar...
28454IDG831303091Antonini Ezio Enti Locali: un' autonomia da ripensare Sole, an. 119 (1983), fasc. 268 (17 n...Il rapporto tra Stato ed Enti locali attraversa incertezze e malessere, come testimonia la sentenza 7 ottobre 1983, n. 307 della Corte Costituzionale. In particolare, questa situazione si evidenzia nella finanzia locale, per la divaricazione fra i principi dello Stato, modellato sulle autonom...
28455IDG831303092Guatri Luigi Come superare la logica del puro "salvataggio" ...Sole, an. 119 (1983), fasc. 269 (18 n...L' A. affronta alcuni aspetti della politica di intervento dello Stato al fine di risanare aziende in crisi, attraverso piani di ristrutturazione o di riconversione. Una politica economica di intervento puo' realizzare concreti risultati se tiene conto di alcuni fattori determinanti: che il r...
28456IDG831303093Morganti Franco Cosa si aspetta a chiudere l' ospedale GEPI? Sole, an. 119 (1983), fasc. 269 (18 n...L' A. prende spunto dalla notizia dell' imminente presentazione di un disegno di legge sull' avviamento al lavoro, per svolgere alcune considerazioni critiche sul sistema della Cassa integrazione guadagni, che ritiene debba essere riveduto, ridefinendone la funzione, e sul sistema normativo p...
28457IDG831303094De Dominicis Giuseppe La Corte dei Conti ha "bocciato" l' interpretaz...Sole, an. 119 (1983), fasc. 269 (18 n...La Corte dei Conti, in contrasto con la circolare del ministro della Funzione Pubblica Schietroma del 2 giugno 1983, sulla base dell' interpretazione dell' art. 10, comma 1 e 5 del d.l. 29 gennaio 1983, n. 17, ha stabilito che, al fine dell' applicazione della norma che prevede l' abbuono di ...
28458IDG831303095Sichera Carmelo La Corte dei Conti ha "bocciato" l' interpretaz...Sole, an. 119 (1983), fasc. 269 (18 n...L' A. svolge una serie di riflessioni interpretative sull' art. 10 del d.l. 29 gennaio 1983, n. 17, convertito nella l. 25 marzo 1983, n. 79, in relazione alla circolare interpretativa del ministro della Funzione Pubblica Schietroma del 2 giugno 1983. La riflessione prende spunto dalla mancat...
28459IDG831303096Bertuzzi Alberto, Martinazzoli Mino Colpa dei giudici o del legislatore? Sole, an. 119 (1983), fasc. 271 (20 n...L' A. illustra una serie di aspetti dell' ordinamento giudiziario che incidono negativamente sull' andamento della giustizia: il mancato aggiornamento dei codici, penale e di procedura, col permanere del sistema processuale inquisitorio; il problema della responsabilita' civile e disciplinare...
28460IDG831303097Barbieri Ezio M. Lo sciopero politico senza regole stravolge la ...Sole, an. 119 (1983), fasc. 272 (22 n...L' A. richiama la sentenza della Corte Costituzionale 13 giugno 1983, n. 165, che ha dichiarato illegittimo l' art. 504 c.p., nella parte in cui punisce lo sciopero che ha lo scopo di costringere l' autorita' a dare o ad omettere un provvedimento, o lo scopo di influire sulle deliberazioni di...
28461IDG831303098De Dominicis Giuseppe La "Bucalossi" torna alla Corte Costituzionale Sole, an. 119 (1983), fasc. 273 (23 n...La Corte d' Appello di Cagliari ha sollevato eccezione di legittimita' all' intero testo della l. 28 gennaio 1977, n. 10, detta "Bucalossi". Il sospetto di incostituzionalita' grava sulla procedura parlamentare di approvazione della legge, che, nella votazione finale fu approvata dalla Camera...
28462IDG831303099Colonna Francesco Manette agli evasori: il Fisco ci guadagna se i...Sole, an. 119 (1983), fasc. 276 (26 n...La l. 7 agosto 1982, n. 516 ha abolito la c.d. "pregiudiziale tributaria", per cui l' ordine di cattura puo' giungere molto rapidamente in caso di evasione fiscale. Silvano Berlincioni ha espresso dubbi sulle possibilita' per la magistratura ordinaria di individuare i reati senza la collabora...
28463IDG831303100Condo' Gian Franco La "168" non aiuta l' edilizia: meglio riformar...Sole, an. 119 (1983), fasc. 278 (29 n...L' A. svolge una serie di critiche alla l. 22 aprile 1982, n. 168 detta "legge Formica", che prevede, fra l' altro, agevolazioni tributarie per gli acquirenti di una casa di abitazione. Secondo l' A., tale legge non ha realizzato gli scopi prefissati, per cui ritiene che non si debba prorogar...
28464IDG831303101De Dominicis Giuseppe Una sentenza innovativa della Corte Costituzion...Sole, an. 119 (1983), fasc. 279 (30 n...L' A. riferisce sulla sentenza 28 novembre 1983, n. 326 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato la parziale illegittimita' dell' art. 2751 bis c.c., in materia di crediti privilegiati, che, cosi' come prevalentemente interpretato dai giudici, crea, in danno dei lavoratori subordinati, u...
28465IDG831303102D' Antonio Mario Lettera aperta al Presidente della Repubblica Sole, an. 119 (1983), fasc. 279 (30 n...L' A. sostiene che la Costituzione non prevede norme adeguate riguardo alla partecipazione popolare alla revisione della Costituzione stessa. Le disposizioni della Costituzione che concernono le forme di questa partecipazione al processo di revisione sono contenute negli artt. 71 e 138 e rigu...
28466IDG831303103Fazio Mario Tocchera' al Parlamento migliorare il progetto ...Stampa, an. 117 (1983), fasc. 262 (5 ...L' A. sottolinea che il disegno di legge sull' abusivismo edilizio non tratta efficacemente il problema del trattamento delle costruzioni sorte del tutto o in parte illegalmente su aree vincolate. Sono esclusi giustamente dalla sanatoria gli edifici costruiti senza permesso su aree soggette a...
28467IDG831303104Mauro Ezio La firma del nuovo accordo fra Stato e Chiesa p...Stampa, an. 117 (1983), fasc. 267 (11...
28468IDG831303105Giliberto Franco Sorrento, l' associazione Comuni d' Italia fa i...Stampa, an. 117 (1983), fasc. 267 (11...
28469IDG831303106Manzella Andrea Una proposta per il terzo canale. La Tv espropr...Stampa, an. 117 (1983), fasc. 271 (16...L' A. avverte la necessita' di utilizzare la terza rete della RAI per riprodurre con fedelta' e completezza giornalistica l' attivita' del Parlamento e dei consigli regionali. Ritiene infatti importante garantire al pubblico la fornitura di servizi di pubblica utilita', quale certamente e' la...
28470IDG831303107L.M. Congresso dei funzionari di polizia, presente S...Stampa, an. 117 (1983), fasc. 274 (19...Al convegno e' intervenuto il ministro Scalfaro, il quale ha posto in guardia i funzionari di polizia dai rischi di una eccessiva politicizzazione; il capo della polizia, Coronas, ha sottolineato la necessita' di una maggiore professionalita'. Augusto Cocola, nella relazione introduttiva, ha ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati