Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
28471IDG831303108Tessandori Vincenzo E' cominciato ieri a Bari il primo congresso na...Stampa, an. 117 (1983), fasc. 274 (19...
28472IDG831303109Madeo Liliana Silenzio per il discorso di Martinazzoli, appla...Stampa, an. 117 (1983), fasc. 279 (25...Al termine del convegno e' stato approvato un documento, nel quale viene richiesta una revisione delle norme in materia di carcerazione preventiva e viene sollecitata l' applicazione di misure alternative alla detenzione. Precedentemente, il cardinale Martini aveva ricordato la necessita' di ...
28473IDG831303110Altissimo Renato; (a cura di Bullo Francesco) A colloquio con il ministro dell' Industria sul...Stampa, an. 117 (1983), fasc. 281 (27...L' A. avverte la necessita' di un accesso piu' selettivo alla procedura che consenta all' autorita' amministrativa una valutazione sulla risanabilita', e non la obblighi al commissariamento automatico delle imprese dichiarate insolventi dal giudice fallimentare. E' necessario altresi' riveder...
28474IDG831303111Galante Garrone A. Perche' scarcerarli? Stampa, an. 117 (1983), fasc. 282 (29...L' A. commenta la sentenza della Corte di Assise di Milano, con la quale si e' concluso il processo ai terroristi che uccisero Walter Tobagi. Giudica ingiusta la scarcerazione dei principali imputati, osservando che sarebbe stata piu' equa una semplice riduzione di pena. Non e' comunque il ca...
28475IDG831303112Dall' Ora Alberto; (a cura di Alberini Mariella) A colloquio con il presidente dell' Ordine degl...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 299 (1 no...
28476IDG831303113Berri Mario Interessante sentenza della Cassazione. Consens...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 299 (1 no...L' A. segnala che la Corte di Cassazione ha fissato alcuni importanti principi in merito al riconoscimento di figlio naturale. La Corte ha infatti stabilito che l' interesse del figlio al riconoscimento del secondo genitore e' "in re ipsa", ed e' quindi superfluo l' assenso da parte del genit...
28477IDG831303114Redazione Indicazioni di un primo bilancio. Pochi ricorro...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 299 (1 no...L' A. informa che sono stati resi noti i primi dati sull' attivita' svolta dai Tribunali della liberta'. Emerge che solo poco piu' del 30% dei cittadini arrestati fa ricorso ai Tribunali, e che di questi circa il 10% viene rimesso in liberta'.
28478IDG831303115Dini Orazio A proposito di equo canone. I forzati dello sfi...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 299 (1 no...L' A. (dirigente del Servizio Tributario dell' ANCE) sottolinea che i problemi inerenti la legge sull' equo canone sono derivanti dalla scarsa redditivita' delle case date in affitto. Secondo l' A. l' aumento della redditivita' potrebbe avere come effetto immediato l' aumento dell' offerta di...
28479IDG831303116Nuvolone Pietro Richiamo all' equilibrio. L' altalena della giu...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 300 (2 no...L' A. sottolinea che le riforme e le controriforme vengono attualmente varate sulla base di spinte emotive contingenti, e non secondo criteri razionali e di equilibrio. Poiche' il processo penale italiano resta per ora immutato e la lotta contro la criminalita' e' ancora attuale, sara' utile ...
28480IDG831303117L.C. Convegno su "legittimazione" e societa'. Sulle ...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 300 (2 no...
28481IDG831303118Leone Giovanni L' ex Capo dello Stato interviene nella polemic...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 301 (3 no...L' A. si dichiara favorevole all' abolizione del voto segreto, con esclusione dei casi in cui le decisioni riguardano persone determinate, perche' mette in pericolo il regolare svolgimento dei lavori parlamentari e lo stesso sistema democratico. Sono di scarso rilievo le obiezioni riguardanti...
28482IDG831303119Sandulli Aldo M. Costituzione quale riforma? Tempo, an. 40 (1983), fasc. 301 (3 no...L' A. esamina il progetto di riforma costituzionale presentato dagli studiosi del "Gruppo di Milano", sottolineando in primo luogo che la Costituzione deve sempre essere adeguata alla realta'. Appare quindi valida la condanna dello Stato assistenziale e il richiamo a una piu' attenta gestione...
28483IDG831303120Papi Augusto La discussione. La perequazione delle pensioni ...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 301 (3 no...L' A. (della segreteria del Raggruppamento Pensionati Scuola della CISL), dopo aver brevemente riassunto il programma del Governo in ordine allo "stato sociale", osserva che esso rispecchia principi sostenuti dalla Federazione Pensionati CISL. L' importanza attribuita alla perequazione delle ...
28484IDG831303121Del Bufalo Sergio Denunciano l' estrema delicatezza del momento. ...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 303 (5 no...Nel corso del convegno Mario Pravata' (segretario nazionale dell' Associazione Italiana Patologi) ha fatto notare come oggi sia estremamente difficile, nel caos della sanita' italiana, l' opera dei medici specialisti e sempre piu' lento l' intervento delle strutture sanitarie. Vittorio Cavace...
28485IDG831303122Mastruzzi Salvatore Nel progetto di riforma elaborato dalla Confind...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 303 (5 no...
28486IDG831303123Pace Alessandro Socof: implicazioni di una legge sbagliata che ...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 304 (6 no...L' A. sottolinea che la sovraimposta comunale sui fabbricati conferisce nuovamente ai Comuni l' autonomia impositiva tributaria, con la conseguenza di sperequare i cittadini italiani a seconda del luogo in cui il fabbricato e' collocato. Il decreto legge suddetto e' inoltre in contrasto con l...
28487IDG831303124Tieri Dino Una questione che interessa 25.000 insegnanti. ...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 304 (6 no...
28488IDG831303125Calzolari Giancarlo Dure polemiche al congresso nazionale della cat...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 305 (7 no...Nel corso del convegno i farmacisti hanno cercato di convincere il ministro della Sanita', Degan, della difficolta' di assicurare un' assistenza farmaceutica adeguata con soli 4mila miliardi di spesa. Il Governo, attraverso i suoi rappresentanti, ha tuttavia confermato la propria chiusura nei...
28489IDG831303126Fortuna Ennio Le motivazioni di una legge. Utilita' dei "pent...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 306 (8 no...L' A. stigmatizza coloro che vogliono estendere la legge sui terroristi "pentiti" anche ai criminali mafiosi o camorristi disposti a collaborare con le forze di polizia. Il mafioso agisce per lucro e non si puo' sperare in una collaborazione fruttuosa se e' escluso in partenza ogni interesse ...
28490IDG831303127Foti Attilio Lo chiedono a Sorrento i sindaci e gli amminist...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 308 (10 n...Riccardo Triglia (senatore, presidente dell' ANCI) ha sollecitato nel corso del proprio intervento una partecipazione piu' incisiva dei Comuni alla gestione della cosa pubblica. Ha sottolineato l' esigenza di dare ai Comuni autonomia impositiva ed ha difeso le USL (Unita' Sanitarie Locali) da...
28491IDG831303128Foti Attilio I Comuni valutano la proposta Goria per istitui...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 309 (11 n...Triva (comunista) e Fracanzani (democristiano) hanno svolto nel corso del convegno una valutazione della proposta Goria (ministro del Tesoro) di coprire con l' istituzione di una autonomia impositiva il buco di 2000 miliardi apertosi nella finanza locale. Tognoli (sindaco di Milano) ha svolto...
28492IDG831303129Foti Attilio Polemica aspra nel Governo su questioni-chiave ...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 18 (12 no...Nel corso del convegno Visentini (ministro delle Finanze) ha toccato in maniera piuttosto elusiva il problema dei 2240 miliardi mancanti alla copertura della finanza locale. Il suo intervento ha suscitato alcuni malcontenti. Visentini si e' poi detto a gravare eccessivamente sui contribuenti ...
28493IDG831303130Bertuzzi Alberto Assolvo i magistrati e accuso il legislatore Tempo, an. 40 (1983), fasc. 311 (13 n...L' A. sottolinea che l' istituto del tribunale della liberta' e' ben lontano dalle aspirazioni di chi lo concepi' come un rimedio nei confronti dei provvedimenti restrittivi della liberta' personale dell' imputato. L' attuale normativa non tutela i diritti di liberta' del cittadino, che invec...
28494IDG831303131Lambertini Marcello Un allarme dal convegno di Napoli su amministra...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 311 (13 n...
28495IDG831303132Meloni Agostino Concluso a Venezia il convegno CISPEL. I comuni...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 311 (13 n...Nel corso del convegno Fracanzani (sottosegretario al Tesoro) ha ribadito l' importanza del ruolo degli enti locali nel quadro energetico nazionale ma ha anche rilevato come le Regioni non abbiano fatto gran che per l' incentivazione del risparmio energetico. Tra le altre relazioni, da segnal...
28496IDG831303133Ravenna Ruggero; (a cura di De Stefano Demetrio) Intervista con Ruggero Ravenna presidente del p...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 311 (13 n...
28497IDG831303134Mastruzzi Salvatore Convegno della CIDA sulla "partecipazione". I l...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 311 (13 n...Nel corso del convegno e' stato osservato che i sindacati chiedono oggi con maggiore insistenza di partecipare alle scelte delle aziende perche' cercano in questo modo di compensare la perdita di rappresentativita' che si e' registrata. E' stata criticata la proposta di istituire dei "consigl...
28498IDG831303135Nuvolone Pietro Modifiche all' attuale legislazione. La riforma...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 314 (16 n...L' A. avverte la necessita' di una progressiva liberalizzazione della disciplina valutaria, e di rivedere l' attuale disciplina penale. Ritiene che la riforma della legge penale valutaria potrebbe offrire il motivo per riaprire i termini di dichiarazione e rientro dei capitali accumulati all'...
28499IDG831303136Censor Sulla riforma dei programmi elementari. Un ogge...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 316 (18 n...L' A. segnala che le proposte dei nuovi programmi della scuola elementare danno una strana soluzione alla questione dell' "insegnamento religioso". In particolare rileva che le suddette proposte aboliscono la vecchia materia, o insegnamento di religione, e profilano un surrogato: "conoscenza ...
28500IDG831303137Passarelli Alfredo Auspicata dai funzionari di polizia riuniti a c...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 317 (19 n...Nel corso del congresso e' stata sottolineata l' esigenza di una maggiore professionalita' dei funzionari di polizia e di una piu' puntuale applicazione della legge di riforma. Per quanto riguarda la lotta alla grande criminalita' organizzata, e' stato affermato che vi deve essere un maggiore...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati