# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
28501 | IDG831303138 | Lambertini Marcello
| Necessario un chiarimento di fondo. Giudici mil... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 317 (19 n... | Nel corso del congresso e' stato osservato che il problema dell'
esistenza e dell' ambito di competenza dei tribunali militari e' di
carattere essenzialmente politico. E' stata quindi sottolineata la
necessita' di una piu' precisa definizione della competenza dei
tribunali militari; a tale pr... |
28502 | IDG831303139 | Sperduti Giuseppe
| Un vecchio dissidio tra Corte Costituzionale e ... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 317 (19 n... | L' A. (ordinario di Diritto Internazionale Pubblico nell' Universita'
di Roma) segnala che per le norme comportate da trattati
internazionali si avrebbe automatismo di immissione nel sistema di
diritto interno. La prevalenza sulla legge risulterebbe altresi'
sancita per le norme entranti a fa... |
28503 | IDG831303140 | Scarpa Riccardo
| Si sono conclusi i lavori per i 75 anni dell' U... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 318 (20 n... | |
28504 | IDG831303141 | Passarelli Alfredo
| Il poliziotto di quartiere? Un sogno
| Tempo, an. 40 (1983), fasc. 318 (20 n... | |
28505 | IDG831303142 | Mastruzzi Salvatore
| Le proposte dei consulenti del lavoro in un con... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 318 (20 n... | Nel corso del convegno, i rappresentanti dei consulenti del lavoro si
sono dichiarati disposti a collaborare per combattere l' evasione
fiscale e previdenziale, ed hanno annunciato l' elaborazione di un
modulo unico per il pagamento dei contributi e delle imposte da parte
delle aziende. Sono ... |
28506 | IDG831303143 | Lambertini Marcello
| Convegno a Bari dei giudici con le stellette. M... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 318 (20 n... | |
28507 | IDG831303144 | Redazione
| Le conclusioni del convegno di Viareggio. Affid... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 320 (22 n... | |
28508 | IDG831303145 | Vinciguerra Emilio
| Per la prima volta un documento organico sulla ... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 323 (25 n... | L' A. informa che vari organismi del Vaticano hanno redatto una
"Carta dei diritti della famiglia" nella quale viene trattata in modo
organico la materia del diritto familiare. L' A. illustra i punti
salienti del documento.
|
28509 | IDG831303146 | V.L.
| Celebrati dall' AIED i trenta anni di attivita'... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 324 (26 n... | Nel convegno e' stato posto l' accento sulla piaga dell' aborto
clandestino, che e' ancora assai diffusa, e sulla necessita' di
effettuare le interruzioni della gravidanza in strutture
extraospedaliere. E' stata quindi rilevata l' assoluta mancanza
psicologica per chi abortisce ed e' stata au... |
28510 | IDG831303147 | Leone Giovanni; (a cura di Lambertini Marcello)
| Intervista con l' ex capo dello Stato, uno dei ... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 324 (26 n... | L' A. (ex membro della Costituente ed ex Capo dello Stato) considera
gravissima la situazione della giustizia in Italia. Individua la
necessita' di alcune riforme urgenti in materia penale, come la
previsione della sospensione del procedimento penale per l' esame
preliminare della legittimita... |
28511 | IDG831303148 | Buzzi Carlo
| La riforma dei programmi. La scuola elementare ... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 324 (26 n... | L' A. (Presidente nazionale della AIMC) sottolinea che la
problematica aperta dalla riforma dei programmi della scuola
elementare non si limita alla questione dell' insegnamento della
religione, ma si riferisce alla creazione di ordinamenti e strutture
piu' adeguati alla funzione educativa e ... |
28512 | IDG831303149 | Fagiolo Vincenzo
| Entrera' in vigore domani. Il diritto canonico ... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 324 (26 n... | L' A. sottolinea che l' entrata in vigore del nuovo C. Iur. Can. e la
revisione del Concordato offrono alla Chiesa ed allo Stato l' utile
occasione per promuovere una regolamentazione dei loro rapporti che
meglio risponda agli interessi dell' intero Paese. Cio' puo' essere
anche facilitato da... |
28513 | IDG831303150 | De Vito Angelo; (a cura di Giglio Carmela)
| A colloquio con il Ministro De Vito. Legge sul ... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 324 (26 n... | L' A. (Ministro per il Mezzogiorno) sottolinea la necessita' di
superare le difficolta' ed i ritardi burocratici incontrati nell'
applicazione della legge di ricostruzione delle zone terremotate.
Occorre coinvolgere gli enti locali nella ricostruzione delle zone
terremotate, fornendo loro dei... |
28514 | IDG831303151 | Manzini Raimondo
| Il cinema e la legge. Liberalizzare l' osceno?
| Tempo, an. 40 (1983), fasc. 325 (27 n... | L' A. stigmatizza coloro che vogliono abolire le Commissioni di
Revisione dello Spettacolo, e gli stessi articoli del c.p. italiano
riguardanti "l' osceno negli spettacoli". Sottolinea che l' osceno e'
un male che diffonde scandalo nelle persone, che coinvolge nel
contagio altre persone, altr... |
28515 | IDG831303152 | Nuvolone Pietro
| Diritto penale e diritto "premiale"
| Tempo, an. 40 (1983), fasc. 328 (30 n... | L' A. avverte che la sentenza con la quale e' stata decisa la
scarcerazione del terrorista Marco Barbone suscita indubbiamente
sconcerto; peraltro, non e' possibile incolpare i giudici, i quali si
sono limitati ad applicare la legge. Ed e' stata proprio la legge sui
pentiti a sconvolgere i pr... |
28516 | IDG831303153 | P.A.
| Un convegno comunista sulla funzione legislativ... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 328 (30 n... | |
28517 | IDG831303154 | Di Giacomo Achille
| Il convegno del PSI sulla nostra cultura all' e... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 328 (30 n... | |
28518 | IDG831303155 | Tacchi Alessandro
| Il rispetto dei criteri di giustizia e di equit... | Umanita', an. 36 (1983), fasc. 240 (8... | L' A. ritiene che il provvedimento proposto dal Ministro De Michelis
in materia di limitazione della rivalutazione delle pensioni rischi
di determinare un grave appiattimento delle pensioni,
indipendentemente dall' entita' dei contributi versati. La suddetta
proposta appare inoltre penalizzan... |
28519 | IDG831303156 | Romita Luigi; (a cura di Redazione)
| Un' intervista al Ministro per gli Affari Regio... | Umanita', an. 36 (1983), fasc. 244 (1... | L' A. (Ministro per gli Affari regionali) ritiene che la riforma
degli enti locali rientri in quella piu' generale delle istituzioni
dello Stato, specie per quanto riguarda la revisione del sistema
elettorale e del funzionamento dei Consigli elettivi. Occorre dare
maggiore efficienza al funzi... |
28520 | IDG831303157 | Puletti Ruggero
| I rapporti Stato-Chiesa. La nuova bozza di Conc... | Umanita', an. 36 (1983), fasc. 245 (1... | L' A. sottolinea che e' di grande valore storico che i nuovi rapporti
tra Stato e Chiesa vengano statuiti durante la presidenza socialista.
Auspica che il nuovo concordato faccia maggiore luce sul problema del
rapporto tra matrimonio civile e matrimonio religioso. Se la
validita' del secondo ... |
28521 | IDG831303158 | Ramat Marco
| Processi di mafia. Ma se quei giudici sono popo... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 259 (2 n... | L' A. sottolinea che la mafia e la camorra sono delle situazioni
completamente diverse dal terrorismo, e pertanto non devono essere
inserite nell' area dell' emergenza. Avverte la necessita' di
reclutare su base volontaria dei giudici popolari, al fine di
svolgere degli accertamenti piu' seri... |
28522 | IDG831303159 | Criscuoli Sergio
| Quando il codice va in pezzi. Ecco alcune stori... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 259 (2 n... | L' A. compie una breve inchiesta fra alcuni avvocati presenti al
Congresso dei sindacati forensi a Sorrento, i quali pongono in
risalto le gravi difficolta' in cui devono svolgere la propria
attivita'. Per quanto riguarda la giustizia penale, gli avvocati
lamentano le scarse garanzie a tutela... |
28523 | IDG831303160 | Elena Ennio
| Droga: arresto o cura coatta?
| Unita', an. 31 (1983), fasc. 43 (7 no... | |
28524 | IDG831303161 | Liberatori Andrea
| In Italia i finanziamenti dello Stato sono mode... | Unita', an. 31 (1983), fasc. 43 (7 no... | Il tema in discussione al seminario era articolato in 2 parti,
"Esperienze europee" da un lato e "Proposte per una politica attiva
di difesa ecologica e promozione turistica" dall' altro. La prima
giornata ha visto una serie di relazioni venute da 4 parchi d'
Europa. Nella seconda giornata un... |
28525 | IDG831303162 | em.ma
| Dopo la polemica "Avantié"-Spataro. Quei giudi... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 263 (8 n... | L' A. considera interessanti le proposte di legge in materia di
riduzione dei termini massimi della carcerazione preventiva, e di
accorciamento delle pene detentive per coloro che non hanno commesso
reati di sangue. Rileva, infatti, che i "pentiti" che si dissociano
pur avendo compiuto delitt... |
28526 | IDG831303163 | Garofalo Armando
| Ruoli nelle aziende. Per i "quadri" da tante pr... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 263 (8 n... | L' A. (vicesegretario della Unionquadri Sicilia) avverte l' urgenza
del riconoscimento giuridico dei quadri e delle loro associazioni
nazionali. Avverte la mancanza di una risposta adeguata alle
aspettative dei quadri in termini retributivi e normativi. Avverte
altresi' che il documento concl... |
28527 | IDG831303164 | Cancrini Luigi
| Lo Stato e la droga. On. Costa, non si tratta a... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 264 (9 n... | L' A. avverte la necessita' di valutare la possibilita' dell'
attuazione di progetti di sviluppo per le zone in cui si coltiva l'
oppio, alle quali affidare la speranza di un controllo reale della
produzione di eroina. Propone altresi' di prendere in esame l'
insufficienza quantitativa e qual... |
28528 | IDG831303165 | Costa Raffaele
| Risponde l' on. Costa. Voler discutere non e' "... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 265 (10 ... | L' A. sottolinea che la legge in materia di tossicodipendenze non e'
stata attuata nelle parti relative alla terapia, al ricovero
coattivo, all' azione di sostegno del volontariato, alle norme in
tema di "modica quantita'" capaci di creare situazioni scarsamente
controllabili. Rileva che le a... |
28529 | IDG831303166 | Dalla Chiesa Nando
| Segreto istruttorio. Oggi la violazione, caro "... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 266 (11 ... | L' A. rileva che esiste un grave conflitto all' interno dello Stato,
tra la legalita' ed un potere mafioso cresciuto all' interno delle
istituzioni. La lotta contro la mafia viene svolta con coraggio ed
impegno da quei magistrati che curano l' istruttoria contro gli
assassini del Prefetto Dal... |
28530 | IDG831303167 | Criscuoli Sergio
| Dalla denuncia alle proposte. Il carcere, una v... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 266 (11 ... | L' A. segnala che alcuni parlamentari del PCI e della Sinistra
Indipendente hanno concluso una serie di visite in numerosi istituti
penitenziari; si terra' ora un convegno per sintetizzare i risultati
dell' indagine e avanzare concrete proposte per il miglioramento
della situazione. Tali prop... |