Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
28531IDG831303168em.ma I pentiti e i "valori civili" dell' avv. Gentili Unita', an. 60 (1983), fasc. 266 (11 ...L' A. polemizza con l' avvocato Marcello Gentili, difensore di Marco Barbone, sul tema della validita' della legge sui terroristi pentiti. L' A. afferma che il fenomeno dei pentiti non e' causa ma effetto della sconfitta del terrorismo, una sconfitta che e' dovuta in primo luogo al rifiuto da...
28532IDG831303169Dell' Aquila Guido Il convegno ANCI di Sorrento preoccupato dalle ...Unita', an. 60 (1983), fasc. 266 (11 ...
28533IDG831303170Tulanti Maddalena Iniqua la legge sull' abusivismo. PCI deciso a ...Unita', an. 60 (1983), fasc. 266 (11 ...Nel corso dell' assemblea Licio Libertini e Adalberto Minucci (comunisti) hanno preannunciato ferma opposizione da parte del PCI contro il disegno di legge sull' abusivismo edilizio. I comunisti hanno affermato che con esso non si risanano le lesioni procurate al territorio, si perpetrano ini...
28534IDG831303171Graldi Paolo Una delegazione di parlamentari comunisti ha sv...Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 266...L' A. segnala che alcuni parlamentari del PCI e della Sinistra indipendente hanno illustrato alla stampa i risultati di una indagine condotta sulla situazione carceraria. I parlamentari hanno sottolineato il grave stato in cui versano le carceri e hanno illustrato alcune proposte per migliora...
28535IDG831303172Cancrini Luigi Stato e droga. Allora puntiamo su misure concre...Unita', an. 60 (1983), fasc. 268 (13 ...L' A. commenta le posizioni dell' on. Costa sul problema della droga rilevando il merito, appartenente a quest' ultimo, di aver affrontato la questione della droga interrompendo la tradizione di indifferenza portata avanti in materia dai vari governi pentapartiti. Ricorda che la difficolta' d...
28536IDG831303173Cervellati Pier Luigi Anche per le amministrazioni di sinistra e' una...Unita', an. 31 (1983), fasc. 44 (14 n...L' A. avverte la mancanza di un processo di pianificazione democratica e di riqualificazione dell' ambiente, e si continuano a redigere piani regolatori secondo obsoleti patteggiamenti circa la quantita' delle aree da rendere edificabili. Ritiene inoltre grave la situazione relativa al recupe...
28537IDG831303174Michelini Flavio Terminato a Salice Terme il Convegno indetto da...Unita', an. 31 (1983), fasc. 44 (14 n...Nel corso del convegno e' stata posta in risalto la gravita' della situazione carceraria. In particolare, e' stato sottolineato come sia scarsa la tutela della salute ed e' stata esaminata la situazione dei terroristi "dissociati".
28538IDG831303175Pini Milena; (a cura di Lombardi Alessandra) Preoccupazione per una sentenza che penalizza i...Unita', an. 31 (1983), fasc. 44 (14 n...L' A. (avvocato, componente del gruppo "Donne e giustizia" dell' UDI, Unione Donne Italiane) critica una recente sentenza della Corte di Cassazione che penalizza pesantemente il coniuge piu' debole, di solito la donna, per quanto riguarda l' assegnazione dell' appartamento in caso di separazi...
28539IDG831303177Rutigliano Rita E per le adozioni troppi ostacoli alla nuova le...Unita', an. 60 (1983), fasc. 269 (15 ...Nel corso del convegno e' stata esaminata la recente legge sulle adozioni; e' stato posto in risalto che nei primi mesi di applicazione sono stati raggiunti risultati positivi. Vi e' pero' ancora troppa impreparazione da parte di operatori sociali e magistrati, mentre non e' ancora maturo il ...
28540IDG831303178Ferrara Maurizio Rai e Parlamento. Le interferenze celate e i di...Unita', an. 60 (1983), fasc. 272 (18 ...L' A. avverte la necessita' di bloccare la lottizzazione della RAI e, quindi, di lottare contro la discriminazione e l' arbitrio. Ritiene che il Parlamento dev' essere il naturale garante della reale autonomia della RAI contro gli interessi e le negative influenze esercitate dalle segreterie ...
28541IDG831303179Fiori Giuseppe Quando l' ordine e' omettere e minimizzare Unita', an. 60 (1983), fasc. 272 (18 ...L' A. (segretario della Commissione Parlamentare di Vigilanza sulla RAI) denuncia l' esistenza di diversi attacchi all' autonomia dei giornalisti della RAI. Gli interventi sulla RAI in materia di informazione possono raggrupparsi in 3 categorie: imposizione dell' omissione; imposizione dell' ...
28542IDG831303180Ventura Michele; (a cura di Dell' Aquila Guido) Intervista a Michele Ventura dopo l' assemblea ...Unita', an. 60 (1983), fasc. 273 (19 ...L' A. sottolinea che la grave crisi del Paese rende le Regioni e tutto l' insieme delle autonomie un punto di alto rilievo del sistema istituzionale italiano. Propone di rivalutare ed adeguare il ruolo delle Regioni nell' ambito della programmazione e dello sviluppo economico. Auspica che la ...
28543IDG831303181Libertini Lucio; (a cura di Notari Claudio) A Bologna una nuova proposta dei comunisti sull...Unita', an. 60 (1983), fasc. 274 (20 ...
28544IDG831303182Landi Diego Tavola rotonda a Milano organizzata dal SUNIA f...Unita', an. 31 (1983), fasc. 45 (21 n...Al convegno sono intervenuti i rappresentanti dei partiti politici, i quali hanno esposto le diverse proposte per una riforma dell' equo canone. I repubblicani si sono dichiarati favorevoli a contratti di breve durata e i socialdemocratici hanno proposto di poter effettuare dei "patti in dero...
28545IDG831303183Libertini Lucio No, nessun riflusso sui temi dell' urbanistica Unita', an. 31 (1983), fasc. 45 (21 n...L' A. afferma, in polemica con Cervellati, che il PCI e' perfettamente cosciente del fatto che sui problemi urbanistici si e' verificato un riflusso moderato; e' quindi errato sostenere che i comunisti non hanno fatto niente per il settore, nel quale sono anzi all' avanguardia. Altrettanto in...
28546IDG831303184Giampaolo Giuseppe Avvocatura oggi. Anche il difensore ha pagato c...Unita', an. 60 (1983), fasc. 275 (22 ...L' A. affronta il problema del ruolo dell' avvocato difensore nell' attuale sistema processuale. Osserva che la legislazione dell' emergenza ha fortemente compresso sia i diritti di liberta' dei cittadini che il ruolo di garanzia degli avvocati; succede sempre piu' spesso che un avvocato sia ...
28547IDG831303185Pollio Salimbeni A. Inchiesta. Come si puo' violare il diritto alla...Unita', an. 60 (1983), fasc. 275 (22 ...
28548IDG831303186Fiasco Maurizio Lo Stato e la droga. Il diritto alla salute com...Unita', an. 60 (1983), fasc. 276 (23 ...L' A. ribadisce la necessita' di una risposta di carattere globale al problema della droga. La normativa in materia del 1975 contiene numerosi punti deboli, da superare attraverso una riforma che individui effettivamente i meccanismi del ciclo della droga da colpire e che mantenga una maggior...
28549IDG831303187Criscuoli Sergio Che cosa dicono giudici ed esponenti politici s...Unita', an. 60 (1983), fasc. 276 (23 ...
28550IDG831303188Landi Diego Denunce e proposte in un convegno a Milano prom...Unita', an. 60 (1983), fasc. 276 (24 ...
28551IDG831303189Bonifacio Francesco Paolo; (a cura di Garzia Aldo) Intervista/Francesco Paolo Bonifacio, giurista,...Unita', an. 60 (1983), fasc. 279 (26 ...
28552IDG831303190Cotturri Giuseppe Potere e consenso. Voler indebolire il Parlamen...Unita', an. 60 (1983), fasc. 281 (29 ...L' A. polemizza con l' on. Battaglia (del PRI), il quale ha sostenuto che il Parlamento non e' piu' in grado di guidare la politica del Paese attraverso la propria attivita' legislativa. L' affermazione di Battaglia e' dovuta ad una visione assai riduttiva dei problemi esistenti e non tiene c...
28553IDG831303191Manca Eugenio Risponde "no" una grave sentenza della Corte di...Unita', an. 60 (1983), fasc. 282 (30 ...
28554IDG831303192I.p. All' esame interministeriale il progetto del go...Voce rep., an. 62 (1983), fasc. 215 (...L' A. auspica una profonda revisione degli attuali criteri e finalita' dell' investimento pubblico al fine di uscire da qualsiasi logica assistenzialistica. In relazione al progetto di legge sui bacini in crisi, occorre definire con chiarezza quante e quali siano le aree in crisi, senza presc...
28555IDG831303193Redazione Ci sono gia' i Beni Culturali. Nessun ministero...Voce rep., an. 62 (1983), fasc. 223 (...L' A. considera inutile e improduttiva l' istituzione di un Ministero della Cultura per il coordinamento delle attivita' culturali, che costituirebbe soltanto un doppione del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali. Ritiene che la creazione di un Ministero per La Cultura porterebbe ad un...
28556IDG831303194A.V. Nessuna marcia indietro" sul programma. Autonom...Voce rep., an. 62 (1983), fasc. 228 (...L' A. sottolinea che la questione dell' autonomia impositiva dei Comuni impone la valutazione dei problemi della finanza pubblica direttamente connessi ai trasferimenti dello Stato verso gli Enti Locali. Ritiene che l' attuazione dei provvedimenti sull' autonomia impositiva non deve avvenire ...
28557IDG831303195Garosci Aldo Dal caso-Tortora l' occasione per una riflessio...Voce rep., an. 62 (1983), fasc. 232 (...L' A. avverte la necessita' di combattere la mafia e garantire gli accusati attraverso un graduale ripensamento delle disposizioni della Costituente. E' necessario pertanto separare nella carriera del giudice il procuratore dal magistrato. Per quanto riguarda il problema di uniformita' da int...
28558IDG831303196Monina Guido Il convegno dell' Anci ha rilanciato il dibatti...Voce rep., an. 62 (1983), fasc. 236 (...L' A. avverte la necessita' di affermare l' autonomia impositiva degli Enti Locali, che costituiscono attualmente l' anello di giunzione ideale tra Stato e cittadini. Propone il riconoscimento del Comune quale ente primario a fini generali, e la ridefinizione delle competenze della Provincia ...
28559IDG831310060Chiesa Giovan Battista I risultati di un' indagine sugli sprechi e l' ...Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 43 (4...L' A., richiamandosi agli "Atti della conferenza nazionale sulla Pubblica Amministrazione", promossa nel luglio 1982 dalla Presidenza del Consiglio, esamina alcuni aspetti particolari delle disfunzioni dell' Amministrazione pubblica. Questi in sintesi i risultati dell' indagine: i compiti son...
28560IDG831310061Pinto Francesco Alla RAI la politica e ai privati tutto il resto? Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 43 (4...L' A. affronta la questione relativa ai compiti del servizio pubblico radiotelevisivo nell' attuale realta' del sistema misto, e tenendo conto che lo sviluppo tecnologico moltiplica le fonti di emittenza e i soggetti economici e culturali interessati a quest' area. Occorre definire un progett...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati