Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
28561IDG831310062Petruccioli Claudio Le discutibili tesi del professor Miglio su un ...Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 44 (1...L' A. si richiama al progetto di "nuova Costituzione" elaborato dal "Gruppo di Milano", coordinato dal professore Gianfranco Miglio dell' Universita' Cattolica. L' A. sottopone a critica questo progetto, non tanto sotto l' aspetto tecnico-istituzionale quanto dal punto di vista politico-ideol...
28562IDG831310063Salvi Cesare I comunisti e la Commissione per le riforme ist...Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 44 (1...L' A. illustra i contenuti della riforma del Parlamento proposta dal PCI. Tale proposta tende a rafforzare la "centralita'" del Parlamento, dandogli la capacita' di tradurre il consenso popolare in scelte di governo e di trasformazione. Tale riforma prevede un sistema monocamerale puro e la d...
28563IDG831310064Cardia Carlo Che succede per il Concordato? Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 45 (1...L' A. fa il punto sulla trattativa tra Governo italiano e Santa Sede per quanto riguarda la riforma del Concordato, riferendo sinteticamente sugli accordi raggiunti in materia di insegnamento religioso, enti ecclesiastici, matrimonio. L' A. sostiene che la firma del protocollo di intesa non e...
28564IDG831310065Coletti Maurizio Intensa consultazione e discussione attorno all...Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 46 (2...Il PCI ha elaborato una bozza di proposta di legge sulla disciplina degli stupefacenti. Aspetti essenziali di questa proposta sono: la riaffermazione dell' impegno dello Stato contro tutte le droghe; coordinamento delle forze di polizia impegnate nel settore, al fine anche di tentare di blocc...
28565IDG831300001Barbera Augusto; (a cura di Leone Raffaella) Intervista a Augusto Barbera. Sulle riforme ist...Astrolabio, an. 20 (1982), fasc. 21 (...L' A. (parlamentare del PCI, docente di diritto costituzionale all' Universita' di Bologna) osserva che recentemente vi e' stato un riavvicinamento fra PCI e PSI sul problema delle riforme istituzionali, pur se permangono alcune differenze nell' impostazione e nelle proposte. E' positivo che ...
28566IDG831300002Romano' Clara Legge sulla cittadinanza: un passo verso la "pa...Astrolabio, an. 20 (1982), fasc. 21 (...L' A. accoglie con favore il disegno di legge governativo contenente disposizioni in materia di cittadinanza per coniugi di diversa nazionalita'. La legge, pur con alcuni limiti, cerca di sanare la situazione di grave disagio in cui si trovano i gruppi familiari misti, formati da donne italia...
28567IDG831300003Tedesco Tato' Giglia; (a cura di Romano' Clara) Giglia Tedesco Tato': una vittoria delle donne ...Astrolabio, an. 20 (1982), fasc. 21 (...L' A. (senatrice comunista) afferma che il disegno di legge contenente disposizioni in materia di cittadinanza per i gruppi familiari composti da donne italiane e mariti stranieri costituisce, nonostante alcuni limiti, una grande conquista. Tra gli aspetti positivi, l' A. cita la possibilita'...
28568IDG831300004Russo Jervolino Rosa; (a cura di Romano' Clara) Rosa Russo Jervolino: solidarieta' su una scelt...Astrolabio, an. 20 (1982), fasc. 21 (...L' A. (senatrice democristiana) commenta il disegno di legge contenente disposizioni in materia di cittadinanza per i gruppi familiari composti da donne italiane e mariti stranieri. Osserva che, anche se il dibattito sull' argomento ha messo in luce posizioni diverse in seno alla DC, c' e' st...
28569IDG831300005Branca Giuseppe Facciamo presto Astrolabio, an. 20 (1982), fasc. 21 (...L' A. commenta il disegno di legge contenente disposizioni in materia di cittadinanza per i gruppi familiari composti da donne italiane e mariti stranieri. Giudica positiva tale iniziativa del Governo ma aggiunge che e' necessario che Senato prima e Camera poi decidano rapidamente. Purtroppo,...
28570IDG831300006Leone Raffaella Consiglio Superiore della Magistratura a qualcu...Astrolabio, an. 20 (1982), fasc. 22 (...L' A. rileva che recenti episodi dimostrano come sia in atto il tentativo di frenare l' attivita' del Consiglio Superiore della Magistratura. Si sono infatti moltiplicati gli attacchi pretestuosi e le denunce nei confronti di un organismo che tenta di svolgere con serieta' il proprio ruolo is...
28571IDG831300007Branca Giuseppe Il popolo, la pace la Costituzione Astrolabio, an. 20 (1982), fasc. 23 (...L' A. rileva che, in base all' art. 75 della Costituzione, puo' essere indetto referendum abrogativo solo per le leggi ordinarie. Non puo' quindi essere sottoposta a referendum la decisione del Governo, di grande importanza per tutti i cittadini, di installare missili nucleari a Comiso. Per r...
28572IDG831300008Menduni Enrico; (a cura di Massari Oreste) I movimenti e il rapporto con i partiti e le is...Astrolabio, an. 20 (1982), fasc. 23 (...L' A. (presidente dell' ARCI) afferma che l' ARCI si sforza di farsi portatrice non di una azione politica generale, che spetta ai partiti, ma di singole opzioni che provengono dai cittadini. Vi sono cioe' delle materie (basti pensare all' ecologia) che coinvolgono direttamente molti cittadin...
28573IDG831300009Cusani Carlo Controscuola. L' esame retroattivo Borghese, an. 34 (1983), fasc. 1 (2 g...L' A. osserva che la modificazione del decreto per i concorsi a cattedra risponde a criteri di giustizia. Sono state tolte le limitazioni per i titoli di studio conseguiti prima del 3 settembre scorso che subordinavano la possibilita' di concorrere al superamento di taluni esami universitari....
28574IDG831300010Parodi Eolo; (a cura di Patruno Nicola) La crisi della riforma sanitaria. Le ragioni de...Borghese, an. 34 (1983), fasc. 5 (30 ...L' A. (presidente della Federazione Nazionale Ordini dei Medici) ammette che molti principi della legge n. 833 sulla riforma sanitaria sono validi ma molti meccanismi devono essere rivisti e vari correttivi apportati. Il male peggiore della legge e' di aver posto ai vertici delle USL (Unita' ...
28575IDG831300011Campa Giuseppe Un' opinione contro corrente sull' ipotizzata m...Conq. lav., an. 35 (1982), fasc. 29 (...L' A. (ordinario di scienza delle finanze alla Universita' di Roma) segnala che gli ipotizzati aumenti dell' IVA sono stati valutati con favore in qualificati ambienti. Ad una piu' accurata analisi risulta pero' che l' aumento dell' IVA non e' senza alternative. Bisogna notare in primo luogo ...
28576IDG831300012Riccardelli Marina L' incapacita' di una politica dell' accertamen...Conq. lav., an. 35 (1982), fasc. 30 (...L' A. si dichiara contrario all' ipotesi di manovre sull' Iva al fine di incrementare le entrate tributarie. La via da seguire, secondo l' A., e' quella dell' allargamento della base imponibile da sottoporre alle imposte dirette. Per quanto riguarda il provvedimento di condono tributario, l' ...
28577IDG831300013Deidda Dolores La riforma dell' intervento straordinario nel M...Conq. lav., an. 35 (1982), fasc. 36 (...L' A. lamenta che non venga ancora approvata dal Parlamento la riforma dell' intervento straordinario per il Mezzogiorno, mentre si continua ad agire con proroghe della legge n. 183 del 1976. E' assai negativo che si rinunci a programmare una seria crescita industriale del Sud, mentre le riso...
28578IDG831300014Giap Diritto. C' e' bisogno di una legge Conq. lav., an. 35 (1982), fasc. 39 (...L' A. affronta il problema di quei lavoratori che, per una errata interpretazione dei dirigenti dello INPS delle leggi che disciplinano il trattamento di disoccupazione straordinaria e il prepensionamento, si sono visti improvvisamente sospendere la pensione. La delibera del Consiglio di ammi...
28579IDG831300015D' Orazio Giulio L' introduzione dei registratori di cassa sigil...Conq. lav., an. 35 (1982), fasc. 43 (...L' A. condivide la scelta del Governo di introdurre i registratori di cassa per i commercianti. Con essi, infatti, il fisco potra' venire a conoscenza dell' esatto introito dell' impresa commerciale ed il commerciante potra' educarsi ad un controllo piu' corretto della propria contabilita'. I...
28580IDG831300016Colombo Mario Per il problema abitativo il sindacato intende ...Conq. lav., an. 35 (1982), fasc. 46 (...L' A. traccia un quadro della situazione dell' edilizia in Italia, ponendo in risalto le cause della crisi attuale. Fra queste, indica la mancanza di case in affitto ed l' arretramento organizzativo e tecnologico. Sottolinea le gravi carenze legislative esistenti in materia di espropriazioni,...
28581IDG831300017Cederna Antonio Paesaggio italiano. Prima che sia troppo brutto Espresso, an. 29 (1983), fasc. 4 (30 ...L' A. lamenta che venga fatto troppo poco per la difesa territoriale e ambientale e rileva che maggiori investimenti nel settore favorirebbero una riduzione di spese dovute a danni materiali e sprechi. Analizza quindi la legislazione per i vari settori della materia, sottolineandone l' arretr...
28582IDG831300018Rea Salvatore Lavoro/Come riformare l' ufficio di collocament...Europeo, an. 39 (1983), fasc. 5 (31 g...L' A. segnala che numerosi episodi dimostrano che l' attuale sistema del collocamento e' inadeguato e provoca il malcontento dei datori di lavoro, i quali incontrano grandi difficolta' per ottenere la manodopera richiesta. I rappresentanti degli imprenditori chiedono da diversi anni la revisi...
28583IDG831300019Sansa Adriano Le ingiustizie tributarie non giovano alla demo...Fam. crist., an. 51 (1982), fasc. 49 ...L' A. esprime un giudizio negativo sul condono tributario, che ha significato una perdita di molte migliaia di miliardi per lo Stato e il realizzarsi di una ingiusta prassi tributaria. Lamenta che il Governo rinunci ad una seria azione di repressione della evasione fiscale e attui invece una ...
28584IDG831300020Sansa Adriano La lealta' fiscale del cittadino messa a dura p...Fam. crist., an. 52 (1983), fasc. 3 (...L' A. afferma che il sistema fiscale italiano e' profondamente ingiusto e provoca pertanto un senso di sfiducia nei cittadini, spingendo cosi' anche i contribuenti onesti a evadere il fisco. Si dichiara contrario al varo di un' imposta straordinaria prima che sia avviata una seria lotta all' ...
28585IDG831300021Gerace Luciano Autonomie locali/Ora si rilancia il ruolo dei p...Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 30 (20 ...
28586IDG831300022Moriconi Maria Chiara Tribunale della liberta'/Ma non emettera' conda...Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 34 (18 ...
28587IDG831300023Salvagni Pierluigi Riforma CIG/Ma le procedure burocratiche sono t...Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 35 (25 ...
28588IDG831300024Bonello Giuseppe Registratori/Chi li vuole chi non li vuole chi ...Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 37 (8 n...L' A. critica la DC per la sua opposizione al disegno di legge sulla introduzione dei "registratori di cassa" per gli accertamenti fiscali nel commercio. L' opposizione della DC corrisponde a quella della Confcommercio. L' A. critica anche il PCI, che ha chiesto di esonerare i venditori ambul...
28589IDG831300025Falbo Elvira Una riforma che non "marcia" per i troppi inter...Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 38 (15 ...
28590IDG831300026Bobbio Norberto; (a cura di Caporaso Giovanni) Lottare contro la pena di morte e', oggi, un oz...Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 39 (22 ...L' A. affronta il problema della pena di morte, prendendo spunto da una indagine demoscopica dalla quale emergono dati allarmanti: 58 italiani su 100 sono favorevoli alla pena capitale. Osserva che il dibattito riguarda la liceita' morale e/o giuridica, da parte dello Stato, di uccidere per p...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati