# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
28591 | IDG831300027 | Contaldi Antonio
| Legge finanziaria/Tutti d' accordo che va modif... | Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 41 (7 d... | |
28592 | IDG831300028 | Gatti Luigi
| Servizi pubblici/Regolamentare per legge lo sci... | Lav. it., an. 9 (1983), fasc. 1 (10 g... | |
28593 | IDG831300029 | Sestini Giampiero
| Previdenza/La legge di riforma? "Saccheggiata" ... | Lav. it., an. 9 (1983), fasc. 2 (17 g... | |
28594 | IDG831300030 | Pedone Antonio; (a cura di Forti Nicola, Valentini Maurizio)
| Fisco/Parla Pedone. Accertamenti a tappeto
| Mondo, an. 14 (1983), fasc. 1-2 (10 g... | L' A. (docente di scienza delle finanze nella Universita' degli Studi
di Roma) ritiene che il fisco incida troppo sul lavoro dipendente e
sulle imprese. Propone pertanto una linea di intervento che puo'
essere riassunto in 2 punti fondamentali: revisione delle basi
imponibili si cui far pagar... |
28595 | IDG831300031 | Rodota' Stefano
| Furbizie elettorali
| Panorama, an. 21 (1983), fasc. 874 (1... | L' A. critica la proposta di rinviare dal 1983 al 1984 le elezioni
amministrative al fine di abbinarle con le elezioni politiche. E'
assai grave che venga trattato con superficialita' e secondo calcoli
di opportunita' politica un problema delicato quale quello del
giudizio popolare sui govern... |
28596 | IDG831300032 | Rodota' Stefano
| Altola', in nome della legge
| Panorama, an. 21 (1983), fasc. 876 (3... | L' A. pone in rilievo l' iniziativa del Presidente della Repubblica
Italiana tesa alla definizione della legge che aumenta il contributo
italiano alla Banca Europea per gli investimenti. Il Presidente della
Repubblica ha ritenuto che la suddetta legge viola l' art. 81 della
Costituzione, dove... |
28597 | IDG831300033 | Redazione
| Scuola media superiore. Vizi e virtu' di una ri... | Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 33 ... | L' A. esamina il disegno di legge di riforma della scuola secondaria
superiore, gia' approvato dalla Camera dei Deputati. Osserva che
nella riforma esistono alcuni punti la cui incertezza potrebbe
causare notevoli difficolta' di applicazione. Fra questi, vi sono la
struttura unitaria articola... |
28598 | IDG831300034 | Visalberghi Aldo; (a cura di Tarquini Tarcisio)
| Come e' nata... e i punti controversi
| Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 33 ... | L' A. (ordinario di pedagogia all' Universita' di Roma) esprime un
giudizio complessivamente positivo sulla legge di riforma della
scuola secondaria superiore, gia' approvata dalla Camera dei
Deputati. Osserva, peraltro, che potranno sorgere notevoli problemi
in fase di applicazione, in quant... |
28599 | IDG831300035 | Federazione CGIL, CISL, UIL
| Legge finanziaria '83 osservazioni sulla previd... | Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 37 ... | |
28600 | IDG831300036 | A.A.
| Registratori di cassa? No, grazie
| Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 38 ... | L' A. si dichiara favorevole alla introduzione dei registratori di
cassa per i commercianti. Aggiunge che le argomentazioni della
Confcommercio contro tale innovazione sono facilmente discutibili:
non siamo di fronte ad uno strumento di discriminazione tra gli
operatori e se e' vero che non e... |
28601 | IDG831300037 | Ferrante Patrizia; (a cura di Villari Anna)
| Una riforma in bianco e nero
| Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 39 ... | |
28602 | IDG831300038 | Geirola Annalola; (a cura di Frisini Luigi)
| Mezzogiorno. Basta con le proroghe
| Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 40 ... | L' A. rileva la necessita' di varare la leggeiper l' intervento
straordinario nel Mezzogiorno, attualmente in discussione al
Parlamento, raccordandola con i problemi generali della
programmazione. I finanziamenti per il Mezzogiorno dovranno favorire
una crescita reale e democrativa e bisogner... |
28603 | IDG831300039 | Ferrante Patrizia
| Agenti di custodia. Prigionieri in servizio per... | Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 41 ... | L' A. afferma che uno dei difetti piu' gravi della riforma carceraria
e' la mancata disciplina dello "status" degli agenti di custodia.
Sottolinea le gravi difficolta' in cui gli agenti sono chiamati a
svolgere il loro compito, dopo aver subito una preparazione
insufficiente. Al Parlamento so... |
28604 | IDG831300040 | Vettraino Simona
| Autoregolamentazione. Il codice vale per tutti
| Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 44-... | L' A. osserva che recenti scioperi hanno causato gravi disagi agli
utenti, anche perche' negli ultimi anni si e' molto allargata l' area
dei "servizi". In questa situazione viene riproposta una
regolamentazione legislativa dell' esercizio del diritto di sciopero.
Ma il problema vero, secondo ... |
28605 | IDG831300041 | Felisetti Dino
| All' esame della camera la proposta di una conf... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 1 (3 gen... | E' all' esame della Camera la proposta di una conferenza nazionale
della giustizia da tenersi a Roma ai primi di marzo. L' A. illustra
lo scopo di questa conferenza: quello di disegnare una proposta
programmatica generale la quale definisca le esigenze cui devono
rispettivamente assolvere il ... |
28606 | IDG831300042 | Scamarcio Gaetano
| Doppio binario per i pentiti
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 1 (3 gen... | Viene proposta un' analisi del fenomeno mafioso con particolare
riguardo all' evoluzione che ha subito la mafia in questi ultimi anni
e ai collegamenti mafia- Stato. Vengono indicate alcune vie per
ottenere risultati piu' concreti nella lotta antimafia. Tra l' altro,
sarebbe utile applicare i... |
28607 | IDG831300043 | Scamarcio Gaetano
| I mali della giustizia italiana
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 2 (4 gen... | L' A. svolge una serie di considerazione sulla crisi della giustizia,
crisi che si evidenzia in una molteplicita' di situazioni negative
come la carcerazione preventiva, la supplenza del magistrato, il
sistema del reclutamento dei magistrati, la mancata riorganizzazione
degli uffici giudiziari.
|
28608 | IDG831300044 | Borsacchi Paolo
| Una buona legge sul turismo
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 2 (4 gen... | Viene illustrato il disegno di legge-quadro sul turismo, di cui
vengono evidenziati molteplici aspetti positivi. Questa normativa
regola in maniera equilibrata le varie competenze, lasciando all'
ente regionale sufficienti margini di discrezionalita' sulle scelte
legislative che intendera' op... |
28609 | IDG831300045 | Arena Andrea; (a cura di Fabiano Nunzio, Montanari Paolo, Puglisi
Carmelo)
| Lo stato giuridico dei segretari comunali
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 6 (8 gen... | Premessa l' importanza della funzione e del ruolo dei Segretari
comunali, a seguito dell' espandersi delle competenze dei Comuni, l'
A. illustra criticamente alcuni aspetti essenziali del disegno di
legge sullo stato giuridico dei Segretari comunali e provinciali
approvato dal Senato.
|
28610 | IDG831300046 | D. Gh.
| La manovra finanziaria. Del tutto "straordinari... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 8 (11 ge... | Il Governo ha approvato un disegno di legge col quale viene disposto
un prestito di 8000 miliardi al Tesoro da parte della Banca d'
Italia. L' A. illustra la normativa in materia, che risale al 1948, e
chiarisce l' aspetto tecnico-finanziario di questa operazione.
|
28611 | IDG831300047 | Benzoni Alberto
| A che punto e' l' obiezione di coscienza
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 8 (11 ge... | Esaminato lo stato di operativita' della l. 15 dicembre 1972, n. 772
sull' obiezione di coscienza, l' A., richiamandosi ad un recente
dibattito svoltosi a Roma, sostiene la necessita' che venga approvata
con urgenza la nuova legge. Vengono illustrati i contenuti essenziali
di questa legge, in... |
28612 | IDG831300048 | Ando' Salvatore
| Come fa politica la Magistratura
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 9 (12 ge... | L' A. indica una serie di questioni rilevanti che riguardano la
Magistratura ma che non trovano nessuna eco nei discorsi di
inaugurazione dell' anno giudiziario: le tendenze politiche e
culturali della Magistratura; il carico medio di lavoro di ciascun
sostituto; le ragioni che spingono a sot... |
28613 | IDG831300049 | Russo Marcello
| Leggi statali e leggi regionali
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 9 (12 ge... | Viene affrontata la questione del rapporto tra leggi statali e leggi
regionali. L' A. sostiene che Parlamento e Governo mostrano una
tendenza sempre piu' accentuata a restringere il campo legislativo
delle Regioni, legiferando nel dettaglio nelle materie di cui all'
art. 117 della Costituzione.
|
28614 | IDG831300050 | Forte Francesco
| Immotivate critiche all' anticipazione straordi... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 11 (14 g... | Un disegno di legge approvato dal Governo autorizza il Tesoro ad
ottenere per un anno un' anticipazione straordinaria di 8 mila
miliardi dalla Banca d' Italia, in aggiunta all' ordinario ammontare
consentito sul conto corrente presso la stessa Banca d' Italia. L' A.
chiarisce i motivi che han... |
28615 | IDG831300051 | Felisetti Dino
| Perche' e' in grave crisi la Giustizia in Italia
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 13 (16 g... | L' A. procede ad una analisi della crisi della giustizia in Italia,
attraverso la trattazione di 3 temi: la flessione delle vocazioni
giovanili; il carico soffocante delle procedure civili e penali; la
"vergognosa e intollerabile" situazione che e' la durata della
carcerazione preventiva. Una... |
28616 | IDG831300052 | Magnani Renato
| Anche in Italia il registratore di cassa
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 14 (19 g... | Il disegno di legge che introduce l' obbligo dell' uso dei
registratori di cassa negli esercizi commerciali aperti al pubblico
e' stato approvato in via definitiva dalla Commissione Finanze e
Tesoro del Senato. L' A. illustra alcuni aspetti essenziali di questo
provvedimento, riportando anche... |
28617 | IDG831300053 | Salomone Gianfranco
| Anche in Italia il registratore di cassa. Il Fi... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 14 (19 g... | La Commissione Finanze e Tesoro del Senato ha approvato in via
definitiva la legge che introduce i registratori di cassa negli
esercizi commerciali aperti al pubblico. L' A. riassume i termini
essenziali del dibattito politico-parlamentare che si e' sviluppato
tra le forze politiche su questo... |
28618 | IDG831300054 | Magnani Renato
| I parchi naturali in una strategia di salvaguar... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 15 (20 g... | E' in discussione al Senato la legge-quadro sui parchi e le riserve
naturali. L' A. illustra gli aspetti qualificanti di questo
provvedimento.
|
28619 | IDG831300055 | Redazione
| I diritti degli stranieri sposati con italiane
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 15 (20 g... | Le Commissioni Giustizia e Interni della Camera hanno all' ordine del
giorno della seduta del 26 gennaio il disegno di legge recante
disposizioni in materia di cittadinanza, gia' approvato dal Senato.
L' A. prende in esame alcuni aspetti significativi di questo
provvedimento e ne auspica una ... |
28620 | IDG831300056 | De Michelis Gianni
| Come nel 1933, anche oggi questa "formula" puo'... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 18 (29 g... | Nel cinquantesimo anniversario dell' IRI, l' A. procede ad una
riflessione sulle prospettive di questo grande gruppo industriale e
sul ruolo che esso potra' svolgere in futuro. L' A. analizza la crisi
in cui versa attualmente l' IRI, crisi che inserisce nella piu' grave
crisi economica mondia... |