Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
28621IDG831300057Felisetti Dino Le nuove norme sulla liberta' sessuale, sulla c...Avanti, an. 87 (1983), fasc. 18 (23 g...Secondo l' A., l' Italia e' all' avanguardia sulla via della emancipazione femminile. Questa strada, cominciata con la l. 19 maggio 1975, n. 151, innovativa del diritto di famiglia, prosegue con altre normative: la nuova disciplina della liberta' sessuale; la nuova legge sulla cittadinanza e ...
28622IDG831300058Magnani Renato Legge-quadro del Senato per la difesa del suolo Avanti, an. 87 (1983), fasc. 20 (26 g...In seno alle Commissioni Agricoltura e Lavori Pubblici del Senato e' istituito un comitato che entro febbraio dovra' predisporre un progetto di legge-quadro sulla difesa del suolo. L' A. affronta l' esame del problema della difesa del suolo, analizza i compiti che incombono su questo comitato...
28623IDG831300059Russo Antonino Usi e abusi della proprieta' edilizia Avanti, an. 87 (1983), fasc. 20 (26 g...L' A. si richiama alla crisi del mercato degli affitti di case di abitazione per sostenere che la proprieta' immobiliare non adempie alla funzione sociale di cui all' art. 42 della Costituzione. Infatti, numerose case sfitte non vengono immesse nel mercato al fine di conseguire profitti paras...
28624IDG831300060Scevarolli Gino Dieci anni di riforma tributaria Avanti, an. 87 (1983), fasc. 20 (26 g...L' A. svolge una serie di riflessioni critiche sulla finanza locale, richiamandosi al d.l. 30 dicembre 1982, n. 952. In particolare esamina l' aspetto relativo alla reintroduzione di una capacita' impositiva degli enti locali mediante l' applicazione della sovraimposta straordinaria sui reddi...
28625IDG831300061Savino Nicola La riforma della secondaria superiore Avanti, an. 87 (1983), fasc. 22 (28 g...L' A. affronta 2 questioni della riforma della scuola secondaria superiore: l' unicita' del biennio e l' applicazione dell' art. 117 della Costituzione. Sostiene la necessita' che sia respinta la volonta' di conservare al Ministero della Pubblica Istruzione la c.d. istruzione professionale. C...
28626IDG831300062Cacianti Paola Per un emendamento proposto dall' on. Casini la...Avanti, an. 87 (1983), fasc. 21 (27 g...L' A. svolge una serie di riflessioni critiche all' emendamento dell' On. Carlo Casini all' art. 1 del disegno di legge sulla violenza sessuale, emendamento approvato dalla Camera con 237 voti contro 220. Con questo emendamento i reati sessuali non sono delitti contro la persona, come previst...
28627IDG831300063Marinucci Elena Reati sessuali: un passo indietro. Se il testo ...Avanti, an. 87 (1983), fasc. 21 (27 g...L' A. riassume la vicenda relativa alla legge sui reati sessuali dal momento della presentazione di questo provvedimento fino all' approvazione dell' emendamento all' art. 1 proposto dall' On. Carlo Casini. In base a questo emendamento la legge ha subito, afferma l' A., uno stravolgimento. I ...
28628IDG831300064Redazione Voto favorevole ieri al Senato. Il riordinament...Avanti, an. 87 (1983), fasc. 21 (27 g...L' A. espone i contenuti del disegno di legge presentato dal Governo sulla docenza universitaria, in discussione al Senato. Questo disegno di legge, integrato con alcune modifiche della Commissione Pubblica Istruzione, corregge alcuni aspetti negativi emersi dalla applicazione del d.p.r. 11 l...
28629IDG831300065Marinucci Elena Una subdola forma di persecuzione Avanti, an. 87 (1983), fasc. 21 (27 g...L' A. esamina la questione della prostituzione alla luce anche della applicazione della legge Merlin. Questa legge, sostiene l' A., e' in parte inapplicata e in parte da modificare. Illustra gli aspetti di questa normativa da innovare, onde evitare che si affermi la tesi del ripristino delle ...
28630IDG831300066Anzani Giuseppe Impegno etico per la giustizia Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 9 (12 ...L' A. sottolinea che la Giustizia e' impotente di fronte alla camorra ed alla mafia, ed esercita soltanto un' azione penale contro i delinquenti comuni. E' necessario pertanto un ripensamento della funzione giudiziaria, che dovra' avere un carattere correttivo e non vendicativo.
28631IDG831300067Manfredini Enrico; (a cura di Pisano Franco) Il messaggio dei vescovi per la giornata della ...Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 12 (15...Nel corso della conferenza stampa, l' A. (vescovo di Piacenza) ha illustrato il messaggio pastorale dei vescovi in occasione della Giornata per la vita. Nella realta' vi sono dei fatti, quali la mancanza di case e di lavoro, che influiscono negativamente soprattutto sulle persone piu' deboli....
28632IDG831300068Liverani Pier Giorgio Se marciassero i rifiutati della vita Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 12 (15...L' A. osserva che nel messaggio dei vescovi italiani in occasione della giornata per la vita viene giustamente affermato che la legge sull' aborto e' il frutto di una cultura che ha scarsa considerazione della vita. E' necessario che la vita sia difesa sempre e comunque, soprattutto quando si...
28633IDG831300069Grassani Goffredo Convegni e riforma: a che gioco giochiamo? Il d...Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 12 (15...L' A. sottolinea che la mancata attuazione della riforma sanitaria e' stata determinata dalla mancanza di finanziamenti sufficienti e dalla carenza di strutture idonee. La riforma dunque non procede perche' il sistema sanitario e' stato studiato nei principi, ma non nel progetto esecutivo. Lo...
28634IDG831300070Casini Carlo Ambiguita' e distorsioni in merito a violenza e...Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 18 (23...L' A. rileva l' aumento delle aggressioni sessuali ed osserva che esse sono sempre piu' dovute al desiderio di umiliare la vittima. La legge sulla violenza sessuale in discussione alla Camera potrebbe affrontare, come e' auspicabile, il problema del buon costume nel suo insieme. Potrebbe anch...
28635IDG831300071Liverani Pier Giorgio Di fronte ad "Azione Donna". La neutralita' non...Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 24 (30...L' A. segnala che il programma "azione donna" proposto dal Ministro della Sanita' Altissimo sancisce l' entrata dei consultori familiari nelle Unita' Sanitarie Locali. La principale attivita' dei consultori, dunque, deve essere l' informazione e la certificazione per l' aborto. Tale situazion...
28636IDG831300072Casini Carlo La DC per una difesa etica della dignita' della...Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 24 (30...L' A. sottolinea che l' emendamento della DC alla legge sulla violenza sessuale considera giustamente la pornografia un attentato alla dignita' della persona. Avverte altresi' che il suddetto emendamento riconosce la liberta' sessuale come espressione della persona umana, e combatte ogni form...
28637IDG831300073Redazione Un delicato quesito posto alla Consulta. L' alt...Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 2 (...L' A. informa che il consigliere pretore di Caltanissetta, Salvatore Riggio, ha proposto alla Corte Costituzionale un singolare e delicato quesito. Si domanda infatti se fu legittima l' abrogazione dell' Alta Corte per la Sicilia, decisa dalla Corte Costituzionale stessa. Il pretore rileva ch...
28638IDG831300074Redazione All' esame dell' Alta Corte i matrimoni tra ita...Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 4 (...L' A. informa che la Corte Costituzionale ha sollevato davanti a se stessa eccezione di illegittimita' di alcune norme della legge sulla cittadinanza. La Corte ritiene infatti vi siano delle disparita' fra uomo e donna per la acquisizione della cittadinanza italiana.
28639IDG831300075Pieroni Alfredo La relazione del procuratore generale Tamburrin...Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 9 (...
28640IDG831300076Franz Pierluigi Il procuratore della Cassazione in apertura del...Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 9 (...
28641IDG831300077Sciascia Leonardo Il caso Pietroni: la giustizia e la mafia Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 10 ...L' A. ritiene discutibile la sospensione dall' incarico di sostituto procuratore generale della Corte di Cassazione di Pietroni. Avverte, infatti, che il Pietroni ha percorso senza difficolta' una brillante carriera, senza che nei suoi riguardi siano state mai disposte misure di cautela o ema...
28642IDG831300078Valiani Leo Il nuovo anno giudiziario. Nell' autonomia la f...Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 12 ...L' A. osserva che, se il terrorismo sta perdendo quota, la mafia e' in preoccupante ascesa. La giustizia ha bisogno di stanziamenti piu' sostanziosi e di mezzi piu' adeguati. Alcune corti di sicurezza sarebbero inoltre piu' adatte che non le Corti di Assise per fronteggiare le organizzazioni ...
28643IDG831300079Galasso Giuseppe E' giusto moltiplicare le sedi universitarie? Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 13 ...L' A. rileva che la moltiplicazione delle sedi e del numero delle Universita' e' avvenuta senza una seria programmazione. Avverte pertanto la necessita' che alla istituzione di una nuova universita' o facolta' "libera" si arrivi dopo un accurato studio della convenienza di una sede rispetto a...
28644IDG831300080Mucci Alberto Commenti & opinioni. Quante case fantasma sfugg...Corr. sera, an. 22 (1983), fasc. 3 (1...L' A. osserva che, in base a statistiche ufficiali, piu' della meta' delle abitazioni esistenti in Italia risultano "sommerse" cioe' ignorate dal fisco e dal catasto. Solo i proprietari di case "ufficiali", dunque, vengono colpiti dal fisco in misura enorme tale da giustificare le molte prote...
28645IDG831300081Monotti Carlo Dovranno essere adottati gradualmente a partire...Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 14 ...
28646IDG831300082Madeo Alfonso Commenti & opinioni. Le prigioni scoppiano per ...Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 14 ...L' A. sottolinea il grave stato di crisi della giustizia italiana e, insieme, il sovraffollamento delle carceri. La maggior parte dei detenuti e' in attesa di giudizio, il che dimostra la distanza che esiste fra il livello di efficienza della macchina giudiziaria e il bisogno reale di giustiz...
28647IDG831300083Redazione Intervenendo al congresso dei sindacati autonom...Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 14 ...Nel corso del convegno Nino Gallotta (segretario generale dello SNALS, Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori della Scuola) ha portato l' attenzione sulla grave crisi che scuola e universita' stanno attraversando da alcuni anni. Ha parlato dei problemi del personale della nuova scuola second...
28648IDG831300084Purgatori Andrea Il capo dello Stato si e' avvalso dell' articol...Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 15 ...
28649IDG831300085Pieroni Alfredo Un richiamo opportuno Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 15 ...L' A. giudica positivamente l' operato del Presidente della Repubblica, il quale ha rinviato a un nuovo esame del Parlamento una legge mancante di copertura finanziaria. L' episodio dimostra la correttezza costituzionale di Pertini e serve da monito a Governo e Parlamento, i quali dimostrano ...
28650IDG831300086Redazione Il messaggio inviato dal Presidente ai membri d...Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 16 ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati