# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
28651 | IDG831300087 | Tito Michele
| Un monito severo
| Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 16 ... | L' A. osserva che il Presidente della Repubblica, nel rinviare al
Parlamento una legge priva di copertura finanziaria, ha rivolto alle
Camere un severo monito sulla necessita' di affrontare i problemi
economici con la dovuta attenzione e severita'. Andando al di la' del
fatto contingente, Per... |
28652 | IDG831300088 | Valiani Leo
| Commenti e opinioni. Riforma delle istituzioni:... | Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 18 ... | L' A. afferma che la richiesta, avanzata dai partiti della
maggioranza, di istituire una commissione interparlamentare sui
problemi istituzionali, rappresenta un primo passo concreto per
affrontare la questione. Osserva che, nel complesso, la Costituzione
italiana ha dimostrato la sua validit... |
28653 | IDG831300089 | S.V.
| Darida a Palermo parla dei giudici. Mafiosi "pe... | Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 18 ... | Nel corso del convegno e' stato fatto il punto sulla lotta alla
mafia, soprattutto alla luce della nuova normativa. Questa consente
accertamenti patrimoniali che prima non erano possibili; e'
necessario pero' che i magistrati siano dotati di nuovi mezzi e
possano migliorare la loro preparazio... |
28654 | IDG831300090 | Casella Mario; (a cura di Metrangolo Francesco)
| Il parere dei giuristi al "Corriere della Sera"... | Corr. sera, an. 22 (1983), fasc. 4 (2... | L' A. sostiene che il recente accordo sul costo del lavoro
rappresenta una novita' sostanziale, in quanto coinvolge le
associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro nelle scelte di
programmazione e indirizzo economico. L' accordo, secondo l' A., non
e' in contrasto con lo Statuto dei lav... |
28655 | IDG831300091 | Mucci Alberto
| Commenti & Opinioni. Troppi congegni perversi r... | Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 19 ... | L' A. prende in considerazione le piu' evidenti disfunzioni del
sistema pensionistico italiano. Osserva innanzitutto che vi e' una
ampia fascia di pensionati "al minimo" che percepisce dall' INPS una
cifra del tutto irrisoria. Lo stesso meccanismo perverso colpisce,
poi, anche le pensioni piu... |
28656 | IDG831300092 | Pavolini Luca
| Televisione/ Le proposte del PCI per regolament... | Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 19 ... | L' A. (membro della Commissione parlamentare di vigilanza sul
servizio televisivo) affronta il problema della concorrenza tra la
RAI e le televisioni private. Osserva che l' assenza di qualsiasi
regolamentazione del sistema televisivo sta portando ad una
situazione che non puo' certo dirsi di... |
28657 | IDG831300093 | Accattoli Luigi
| Promulgato il secondo Codice di diritto canonic... | Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 20 ... | |
28658 | IDG831300094 | De Seta Cesare
| Risanare i centri storici. Contenere le periferie
| Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 22 ... | L' A. sottolinea che la tassazione sulla casa decisa dal Governo
agisce da deterrente sugli investimenti dei privati nel settore dell'
edilizia. Propone pertanto di affrontare il problema della
costruzione di nuove case contestualmente a quello del recupero dei
centri storici. E' necessario, ... |
28659 | IDG831300095 | Galasso Giuseppe
| Arrivano i dipartimenti: cambieranno gli Atenei?
| Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 23 ... | |
28660 | IDG831300096 | Villani Silvano
| Bilancio della legge 180 che ha portato alla so... | Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 24 ... | L' A. auspica che l' entrata in funzione dei dipartimenti abbia come
riflesso il rinnovamento della didattica e della ricerca nell'
Universita'. Ritiene, infatti la introduzione del dipartimento una
innovazione formale e non sostanziale, che potra' riguardare molto
spesso gli aspetti deterior... |
28661 | IDG831300097 | Pratesi Fulco
| Perche' tanta ostilita' verso i parchi nazionali
| Corr. sera, an. 22 (1983), fasc. 5 (3... | L' A. avverte l' urgenza dell' approvazione della proposta di legge
sui parchi nazionali e sulla tutela dell' ambiente naturale. I punti
ancora controversi del progetto di legge nascono dagli interessi
locali e privati: le Regioni autonome vogliono appropriarsi della
gestione dei parchi nazio... |
28662 | IDG831300098 | Moro Carlo Alfredo
| E' troppo antiquata. Con questa giustizia vinco... | Gazz. mezz., an. 96 (1983), fasc. 24 ... | L' A. afferma che la lotta contro la criminalita' organizzata non ha
finora portato a risultati soddisfacenti a causa della inadeguatezza
dell' ordinamento giudiziario. Lamenta che ci si preoccupi di varare
eventuali riforme istituzionali e non si pensi prima ad attuare
pienamente la Costituz... |
28663 | IDG831300099 | Bartolo Mauro
| Uno Stato da psicanalizzare
| Giornale, an. 4 (1983), fasc. 2 (10 g... | L' A. sottolinea che gli aggravi fiscali proposti dal Governo per
limitare gli sprechi e limitare la spesa sanitaria avranno come prima
conseguenza la riduzione dell' assistenza negli ospedali. L' aumento
delle tasse sui farmaci e sulle analisi di laboratorio indurra',
infatti, il cittadino a... |
28664 | IDG831300100 | Montanelli Indro
| La piaga dei sequestri. Gli indifferenti
| Giornale, an. 10 (1983), fasc. 8 (11 ... | L' A. denuncia l' indifferenza del potere legislativo e di quello
giudiziario al dilagare dei sequestri di persona. Propone pertanto
una legge che minacci l' ergastolo a tutti i responsabili del
sequestro. L' aumento delle pene potra' costituire un valido baluardo
alla minaccia sempre piu' pr... |
28665 | IDG831300101 | Guidi Guido
| Cifra per cifra i vent' anni roventi della piu'... | Giornale, an. 10 (1983), fasc. 8 (11 ... | |
28666 | IDG831300102 | Damato Francesco
| Verso la riforma istituzionale. Forse un bel di... | Giornale, an. 10 (1983), fasc. 15 (20... | L' A. sottolinea il grande significato politico la richiesta,
avanzata dalla maggioranza governativa, di formare una commissione
mista di deputati e senatori per la riforma costituzionale. Qualcuno
avrebbe voluto coinvolgere nell' iniziativa anche il PCI, che pero'
ha preferito non aderirvi. ... |
28667 | IDG831300103 | Forte Francesco
| I registratori per il commercio al minuto. Il f... | Giornale, an. 10 (1983), fasc. 16 (21... | L' A. (ministro delle Finanze) commenta il provvedimento approvato
dal Senato concernente la introduzione dei registratori di cassa
sigillati per le categorie commerciali al minuto dotate di spaccio di
vendita fisso. La nuova normativa, osserva l' A., costituisce un
passo essenziale per ridur... |
28668 | IDG831300104 | Bartolo Mauro
| I medici e il loro contratto. A tempo pieno o p... | Giornale, an. 10 (1983), fasc. 17 (22... | L' A., dopo aver sottolineato lo stato di crisi generale che investe
il sistema sanitario italiano, porta il ragionamento su quel grande
bluff che e' il "tempo pieno" negli ospedali. Il contratto che lo
prevedeva si e' tradotto in una frode per le promesse non mantenute
di una attivita' integ... |
28669 | IDG831300105 | Guidi Guido
| Il convegno palermitano dell' Associazione magi... | Giornale, an. 10 (1983), fasc. 18 (23... | Nel corso del convegno i giudici si sono confrontati per fare un
bilancio consuntivo e preventivo della lotta contro la mafia. Sull'
argomento e' intervenuto Clelio Darida (ministro della Giustizia) che
ha sottolineato i propositi e gli impegni del Governo in proposito.
Egli ha fatto notare, ... |
28670 | IDG831300106 | Forte Francesco
| Primati aberranti dello Stato assistenziale. I ... | Giornale, an. 10 (1983), fasc. 20 (26... | L' A. affronta il problema del pensionamento anticipato osservando
che 2 fattori aberranti ne sono la causa principale: le anzianita'
"convenzionali" e l' anomalia della scala mobile del pubblico
impiego. Occorre, a giudizio dell' A., una legge che, fermi restando
i diritti gia' maturati dal ... |
28671 | IDG831300107 | De Riso Giovanni
| Lacune sul piano giuridico e disparita' di trat... | Giornale, an. 10 (1983), fasc. 20 (26... | L' A. condivide il fatto che alla Camera si stia discutendo per la
conversione dei decreti legge che hanno prorogato i termini per la
presentazione delle domande di condono fiscale. La normativa del
condono e della conseguente amnistia presenta, infatti, molte lacune
e provoca ingiustizie. Il... |
28672 | IDG831300108 | Valitutti Salvatore
| Il progetto sulle docenze universitarie. Rifa' ... | Giornale, an. 10 (1983), fasc. 21 (27... | L' A. critica i contenuti del disegno di legge presentato da Bodrato
(ex ministro della Pubblica Istruzione) che modifica il decreto
delegato 382 sul riordinamento della docenza universitaria. La norma
piu' grave in esso presente e', a giudizio dell' A., quella che
reintroduce il precariato n... |
28673 | IDG831300109 | Triglia Riccardo
| Casa: tante imposte ne serve una
| Giorno, an. 28 (1983), fasc. 3 (5 gen... | L' A. (presidente dell' ANCI) ritiene che il decreto sulla finanza
locale deve tener conto del ruolo dei Comuni nell' opera di
risanamento della finanza pubblica. Avverte pertanto l' urgenza di
trovare un punto di accordo tra il Governo e il Parlamento per
inquadrare il provvedimento sulla fi... |
28674 | IDG831300110 | Nicolazzi Franco; (a cura di Dell' Aglio Luigi)
| Il ministro Nicolazzi al "Giorno": i proprietar... | Giorno, an. 28 (1983), fasc. 8 (11 ge... | L' A. (ministro dei lavori pubblici) propone, in merito ai problemi
derivanti dai raggiri della legge sull' equo canone, la creazione di
2 tipi di equo canone. Il primo tipo dovra' essere un contratto di
affitto a breve termine, il secondo tipo a lungo termine.
|
28675 | IDG831300111 | Zucconi Guglielmo
| Situazione. Numeri e uomini
| Giorno, an. 28 (1983), fasc. 10 (13 g... | L' A. giudica favorevolmente la proposta, avanzata da Gino Giugni, di
rivedere lo Statuto dei lavoratori nella parte riguardante le
modalita' di assunzione dei lavoratori. La proposta prevede, in
pratica, una estensione della chiamata nominale ed elimina la
ingiusta differenziazione fra lavor... |
28676 | IDG831300112 | Dau Michele
| Riforma sanitaria da riformare
| Giorno, an. 28 (1983), fasc. 12 (15 g... | L' A. rileva che il Governo ha aumentato la entita' dei contributi
farmaceutici a carico degli assistiti, e si propone di ristrutturare
le regole ed i criteri dell' assistenza farmaceutica. Tale situazione
e' stata determinata dalla tendenza del paziente alla
autoprescrizione di farmaci, spes... |
28677 | IDG831300113 | Meucci Gian Paolo
| La legge sulla violenza sessuale
| Giorno, an. 28 (1983), fasc. 23 (29 g... | L' A. esamina la legge sulla violenza sessuale, attualmente in
discussione alla Camera dei Deputati. Osserva che e' priva del
necessario compromesso fra differenti correnti ideologiche ed e'
pertanto prevedibile che la discussione sara' ancora molto accesa.
Esprime la propria perplessita' sul... |
28678 | IDG831300114 | Costa Raffaele; (a cura di Fotia Carmine)
| Eroina/Intervista a Costa, sottosegretario agli... | Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 5 (7 ... | L' A. sottolinea che la produzione, la vendita ed il consumo di droga
sono controllati dalle grandi organizzazioni criminali: mafia,
camorra, ndrangheta. La repressione del traffico di droga e'
impossibile senza una collaborazione tra le varie polizie ed i
diversi Stati. Per quanto riguarda l... |
28679 | IDG831300115 | Murialdi Paolo
| Una legge filtro diventata un colabrodo
| Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 6 (8 ... | L' A. avverte che la legge sull' editoria e' rimasta inattuata nella
norma che prevede il rimborso del prezzo della carta alle imprese di
quotidiani, di periodici ed alle maggiori agenzie di notizie. Per
rimediare a questa grave inadempienza la Camera ed il Senato hanno
approvato una discutib... |
28680 | IDG831300116 | De Leo Gaetano; (a cura di Starnone Domenico)
| Controllo sociale/Intervista/De Leo. Minorenne,... | Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 95 (1... | L' A. (docente di criminologia all' Universita' di Roma) osserva che
negli ultimi anni e' nettamente diminuito il numero di minori
denunciati e incarcerati. Cio' e' dovuto al fatto che i cittadini e
gli operatori credono sempre meno nella funzione punitiva e
rieducativa della giustizia minori... |