# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
28681 | IDG831300117 | Rangeri Norma
| Donne. La violenza sessuale in parlamento. Dopo... | Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 16 (2... | L' A. esamina la proposta di legge sulla violenza sessuale,
attualmente in discussione alla Camera dei Deputati. Giudica
positivamente il fatto che la materia venga finalmente inserita fra i
reati contro la persona e che allo stupro vengano equiparati gli atti
di libidine e la molestia sessua... |
28682 | IDG831300118 | Rangeri Norma
| Gli alieni sono donne
| Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 21 (2... | L' A. critica duramente il voto con cui la Camera dei Deputati ha
stabilito che i reati sessuali non vadano inclusi fra quelli contro
la persona. Il fatto dimostra che gli uomini, anche di sinistra, non
hanno capito l' importanza dell' emendamento proposto dalla DC:
questa e' la dimostrazione... |
28683 | IDG831300119 | Molitierno Margherita; (a cura di D.F.C.)
| Intervista. "Modifichiamo la legge ingiusta per... | Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 22 (2... | L' A. avverte l' urgenza dell' abrogazione del Regio Decreto n. 555
del 1912, secondo il quale la famiglia conserva unita' di
cittadinanza in quanto deriva solo dal padre. La situazione diventa
drammatica quando una italiana sposa uno straniero. In questo caso la
donna deve dimostrare, se il ... |
28684 | IDG831300120 | Agostini Piero
| Legge dell' editoria truffata e smantellata
| Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 23 (2... | L' A. (presidente della Federazione Nazionale della Stampa)
sottolinea che la legge n. 416 non ha permesso ancora lo stanziamento
dei finanziamenti per le imprese editoriali. Tale situazione e' stata
determinata dalla stessa legge, che nel Titolo 1 impone la
trasparenza della proprieta' e dei... |
28685 | IDG831300121 | Parlato Valentino
| Manifesto/Legge sull' editoria. Le leggi non si... | Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 24 (3... | L' A. afferma che la legge sull' editoria non viene applicata per
motivi di scelta politica da parte del Governo. Il fatto che la legge
sostituisse il concetto di "favore" con quello di "diritto"
evidentemente non va bene ai nostri governanti. L' A. invita pertanto
il Governo a far intendere ... |
28686 | IDG831300122 | Obole Mario
| Palermo. Il dibattito sull' eventuale estension... | Mattino, an. 92 (1983), fasc. 5 (6 ge... | |
28687 | IDG831300123 | Vetere Ugo; (a cura di Narducci Giorgio)
| Vetere commenta il decreto legge fiscale. Il Si... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 3 (... | L' A. stigmatizza il decreto legge fiscale che conferisce ai Comuni
il ruolo di gabellieri dello Stato. Il Comune, infatti, deve
attenersi ad una applicazione pura degli aumenti: diritti,
concessioni, autorizzazioni, occupazione di suolo pubblico.
|
28688 | IDG831300124 | Verucci Giovanni; (a cura di Gambescia Paolo)
| Magistratura. Parla Verucci del CSM. Specializz... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 8 (... | L' A. avverte l' urgenza della attuazione di corsi di preparazione
per magistrati che si occupano dei piu' svariati settori:
depenalizzazione, giudici di sorveglianza, lavoro. I corsi di
preparazione hanno lo scopo di stimolare i magistrati a scegliere
strade ed indirizzi piu' congeniali alla... |
28689 | IDG831300125 | Amendola Gianfranco
| Ambiente: una nuova legge. Pochi se ne sono acc... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 8 (... | L' A. prende in esame le linee fondamentali del decreto del
Presidente della Repubblica n. 915 in materia di smaltimento dei
rifiuti. Rileva pertanto che e' compito delle Regioni elaborare i
piani di organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti e di
individuare le zone idonee per rea... |
28690 | IDG831300126 | Mellini Mauro; (a cura di M.C.)
| Obiezione: legge da riformare.
| Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 10 ... | L' A. segnala che i problemi inerenti la applicazione della legge in
materia di obiezione di coscienza devono essere di competenza del
Ministero dell' Interno e non del Ministero della Difesa. Auspica che
la Corte Costituzionale respinga le accuse di incostituzionalita'
della normativa sulla ... |
28691 | IDG831300127 | Romita Pier Luigi
| La ricerca scientifica in Italia /Interviene il... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 12 ... | L' A. avverte l' urgenza dell' istituzione del Ministero della
Ricerca Scientifica e dello Sviluppo Tecnologico. Tale Ministero
dovra' avere un ruolo primario nel rilancio dei settori produttivi e
nella qualificazione dei servizi sociali che incidono direttamente
sulla qualita' della vita dei... |
28692 | IDG831300128 | Stajano Corrado
| L' Italia vista dai procuratori generali
| Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 14 ... | L' A. osserva come nei discorsi svolti dai Procuratori generali delle
Corti d' appello in occasione dell' inaugurazione dell' anno
giudiziario venga posto in risalto che la lotta alla droga e alla
criminalita' organizzata (mafia e camorra) e' il problema di maggiore
gravita'. Vi sono tuttavia... |
28693 | IDG831300129 | Branca Giuseppe
| La giustizia e l' ombrello
| Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 17 ... | L' A. osserva che la giustizia somiglia a un ombrello privo del
manico: sono infatti state varate delle buone riforme (l' ombrello)
senza che vi siano i mezzi (il manico) per attuarle. Non e' certo
facile porre rimedio in breve termine alle carenze attuali, ma
qualcosa e' possibile fare subit... |
28694 | IDG831300130 | Galasso Alfredo; (a cura di Gambescia Paolo)
| Magistratura. Dopo la radiazione del Pg Pietron... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 17 ... | L' A. sottolinea l' importanza dell' attivita' della sezione
disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura. Osserva che
vi e' stata una certa evoluzione della giurisprudenza della sezione
disciplinare, la quale non ha competenza ad iniziare le azioni. L' A.
analizza poi i tipi di in... |
28695 | IDG831300131 | Bertoloni Meli Nino
| Contro la violenza. Dopo anni di dibattiti. Il ... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 18 ... | L' A. informa in merito agli obiettivi e ai contenuti della legge
sulla tutela liberta' sessuale in discussione alla Camera. 3 i punti
qualificanti della legge: i delitti di carattere sessuale vengono
considerati delitti contro la persona; i reati di congiunzione
carnale violenta e gli atti d... |
28696 | IDG831300132 | Dall' Ora Alberto; (a cura di Pesenti Roberto)
| Intervista al professore Alberto Dall' Ora. Il ... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 18 ... | L' A. (presidente dell' Ordine degli avvocati di Milano) ammette che
la legge sui terroristi pentiti ha dato importanti risultati ma
aggiunge che non e' possibile prorogare all' infinito tale
legislazione eccezionale. Tutti i delinquenti, infatti, devono essere
uguali davanti alla legge. L' A... |
28697 | IDG831300133 | Bottari Angela; (a cura di N.B.M.)
| Bottari (PCI). "Sono state accolte le proposte ... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 18 ... | L' A. (comunista) si dice soddisfatta per la legge contro la violenza
sessuale che sta per essere approvata dalla Camera. La legge
recepisce le proposte del movimento delle donne e sarebbe assai grave
se la DC la rimettesse in discussione con un proprio testo.
|
28698 | IDG831300134 | Aglietta Adelaide; (a cura di N.B.M.)
| Aglietta (PR). "Ma cosi' la tutela della donna ... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 18 ... | L' A. (radicale) afferma che il testo di legge contro la violenza
sessuale che la Camera si accinge a discutere e' pieno di
imperfezioni. Le pene, in particolare, non sono adeguatamente
graduate per comportamenti diversi ma risultano appiattite e confuse
cosi' come le nuove figure di reato cu... |
28699 | IDG831300135 | Reviglio Franco; (a cura di Serio Ettore)
| Intervista all' ex ministro delle Finanze Revig... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 18 ... | L' A. (ex ministro delle Finanze) accoglie con favore la decisione
del Senato di approvare il disegno di legge governativo sulla
introduzione dei registratori di cassa per i commercianti. Sostiene
che il costo dei macchinari non e' insostenibile e che la opposizione
dei commercianti nasce da ... |
28700 | IDG831300136 | Columba Giuseppe
| Stupro. Si gioca a carte scoperte
| Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 27 ... | L' A. stigmatizza l' emendamento presentato dalla DC alla legge sulla
violenza sessuale, che mira ad introdurre nello stesso titolo del
Codice Penale lo stupro e la pornografia. La pornografia, dunque,
viene elevata al rango di reato di violenza sessuale e di attentato
alla dignita' della per... |
28701 | IDG831300137 | Stajano Corrado
| Non basta la legge per battere la mafia
| Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 28 ... | L' A. sottolinea che la lotta contro la mafia dev' essere potenziata
sia con lo strumento legislativo, sia con un diverso modo di
governare. E' urgente pertanto che la legge "antimafia" sia
affiancata da un preciso impegno dello Stato e delle istituzioni, ad
affrontare in prima persona il fen... |
28702 | IDG831300138 | Pieraccioni Dino
| Lo Stato risparmia (ma con quanta confusione) s... | Nazione, an. 125 (1983), fasc. 13 (14... | Il d.l. 10 gennaio 1983, n. 1 introduce alcuni provvedimenti per il
contenimento della spesa nel settore pubblico. L' A. prende in esame
le limitazioni di spesa riguardanti la scuola, sollevando critiche
verso alcuni di questi provvedimenti. Suggerisce, invece, l'
attuazione della riforma deg... |
28703 | IDG831300139 | Redazione
| Onorevoli e professori: dovranno scegliere
| Nazione, an. 125 (1983), fasc. 19 (21... | Il Senato ha bocciato il disegno di legge, gia' approvato dalla
Camera, con il quale veniva prorogata al primo novembre 1984 l'
attuazione del regime di incompatibilita' tra mandato parlamentare e
docenza universitaria. L' A. ricostruisce l' iter di questo
provvedimento, espone i momenti piu'... |
28704 | IDG831300140 | Tesi Silvano
| Il dito di Pertini contro legislatori incauti
| Nazione, an. 125 (1983), fasc. 19 (21... | Il Presidente della Repubblica ha rinviato alle Camere, con
messaggio, una legge illegittimamente approvata senza adeguata
copertura finanziaria per gli esercizi futuri. L' A. affronta la
questione connessa con questa pratica del legislatore, che approva
leggi poliennali con erogazioni ad ese... |
28705 | IDG831300141 | Tesi Silvano
| Il patto e la legge
| Nazione, an. 125 (1983), fasc. 23 (25... | Alcuni dei punti sui quali si articola il "protocollo globale di
intesa" sul costo del lavoro richiedono, per essere soddisfatti, l'
approvazione di leggi attuative. L' A. esamina la situazione che si
verrebbe a creare nell' ipotesi che il Parlamento non approvasse
nella loro integrita' quest... |
28706 | IDG831300142 | Naldini Maurizio
| Una legge per i parchi moribondi
| Nazione, an. 125 (1983), fasc. 24 (26... | L' A. procede ad un esame della situazione dei parchi naturali in
Italia. Illustra, quindi, acluni aspetti essenziali di un disegno di
legge all' esame del Senato per l' istituzione dei parchi. Con questa
legge nasceranno in Italia altri 4 parchi nazionali, saranno
assicurati i fondi per una ... |
28707 | IDG831300143 | Serafini Giovanni
| Violenza sessuale: la legge salta subito
| Nazione, an. 125 (1983), fasc. 25 (27... | L' A., seguendo l' iter parlamentare del disegno di legge sulla
repressione dei reati di violenza sessuale, procede ad un esame
ragionato della vicenda parlamentare, riportando anche alcuni
commenti critici. Il primo articolo del disegno di legge afferma che
i reati commessi contro le donne d... |
28708 | IDG831300144 | Casini Carlo
| Pure la pornografia e' contro la dignita'
| Nazione, an. 125 (1983), fasc. 25 (27... | L' A., presentatore di un emendamento al disegno di legge in
discussione alla Camera sulla repressione sessuale, emendamento
passato a maggioranza, sostiene che la sua proposta di considerare i
reati sessuali come "delitti contro la liberta' sessuale e la
dignita' della persona" si fonda sull... |
28709 | IDG831300145 | Breglio Margiotta Francesco
| Tra nuovo e tradizione nello spirito del Concilio
| Nazione, an. 125 (1983), fasc. 25 (27... | Premessa una breve storia della codificazione canonica, l' A. prende
in esame alcune linee di tendenza che emergono dal nuovo codice di
diritto canonico promulgato il 25 gennaio 1983. Secondo l' A., esso
rappresenta l' impegno di tradurre in disposizioni giuridiche le
innovazioni teologiche e... |
28710 | IDG831300146 | Fagiolo Vincenzo
| Intensa e vasta collegialita' ecclesiale 3 Coll... | Osserv. rom., an. 123 (1983), fasc. 2... | L' A. rileva che il nuovo codice di diritto canonico e' il frutto di
un lavoro collegiale, intenso ed accurato, di vescovi, preti,
religiosi e laici. Sottolinea, in particolare, la grande importanza
della collegialita' episcopale e il peso che questa ha avuto nella
elaborazione del codice.
|