Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
28711IDG831300147Hamer Jerome Il Codice e il Concilio Osserv. rom., an. 123 (1983), fasc. 2...L' A. sottolinea come il nuovo codice di diritto canonico tragga origine dal Concilio ecumenico Vaticano II e costituisca la traduzione in forma giuridica del Concilio stesso. Da un' analisi del codice appare in tutta la sua pienezza l' importanza del rapporto con il Concilio. Tale rapporto e...
28712IDG831300148Luzzatto Giunio La "Media superiore". Una riforma e il ricatto ...Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 3 (4...La legge di riforma della scuola secondaria superiore, gia' approvata dalla Camera, dovra' essere presa in esame dal Senato. L' A. procede ad un esame critico di questa riforma, richiamandosi anche ad una serie di emendamenti annunciati dalla DC.
28713IDG831300149Tamburino Giovanni I limiti in Italia e in Europa degli strumenti ...Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 5 (6...L' A., affronta la questione relativa all' inadeguatezza del carcere. Il tentativo di superare questa inadeguatezza si scontra con la dinamica del carcere, imprigionata tra 2 poli: la pressione della criminalita' spinge verso l' uso crescente della sanzione detentiva e restringe lo spazio del...
28714IDG831300150Darida Clelio Politica giudiziaria: le idee sono chiare Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 10 (...Rispondendo ad un intervento di Tullio Grimaldi, l' A. sostiene che per quanto riguarda la politica per la giustizia non si sta procedendo in modo episodico, ma secondo direttrici organiche. Illustra, a conferma, una serie di provvedimenti riguardanti l' edilizia giudiziaria, l' edilizia carc...
28715IDG831300151Ferrero Giancarlo Uno dovere per lo Stato. Per gli evasori l' arm...Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 10 (...L' A. sostiene la necessita' di realizzare la giustizia fiscale e l' occasione puo' essre colta dalla recente entrata in vigore della l. 7 agosto 1982, n. 516 che ha convertito il d.l. 10 luglio 1982, n. 429 che consente di perseguire penalmente gli evasori fiscali. Al fine di rendere efficac...
28716IDG831300152Urbani Roberto Le nuove pensioni per l' invalidita' Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 10 (...L' A. procede all' esame dei contenuti essenziali del disegno di legge governativo sulla riforma delle pensioni di invalidita', gia' approvata dal Senato nel mese di marzo 1982. Le novita' maggiori che l' A. illustra particolarmente, previste dalla nuova disciplina, riguardano l' introduzione...
28717IDG831300153De Tommaso Giacomo Licenziamenti disciplinari Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 11 (...L' A. riassume sinteticamente la giurisprudenza della Corte di Cassazione in merito al rispetto, da parte degli imprenditori, dell' art. 7 dello Statuto dei lavoratori, l. 20 maggio 1970 n. 300, nel caso di licenziamento disciplinare. Successivamente espone i principi della sentenza della Cor...
28718IDG831300154Piscopo Ugo La riforma della secondaria superiore. Le mani ...Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 12 (...Vengono tracciate le linee dell' evoluzione del sistema scolastico medio-superiore del nostro Paese, dalla riforma Gentile alla recente legge approvata dalla Camera. L' A. evidenzia gli aspetti positivi di questa riforma, avvertendo che possono intervenire ostacoli per una piena e completa at...
28719IDG831300155Ferrero Giancarlo Declino della giustizia. Questo codice e' pieno...Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 14 (...L' A. evidenzia la crisi della giustizia, caratterizzata, tra l' altro, dai tempi lunghi richiesti sia per il processo penale che per quello civile. Da qui la lunghezza delle carcerazioni preventive e la fuga dalla giustizia civile dello Stato verso quella privata, per i ceti piu' abbienti. O...
28720IDG831300156Grimaldi Tullio I tempi della giustizia. Caro Darida sbrighiamoci Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 15 (...Col presente articolo l' A. risponde ad una lettera di replica del ministro della Giustizia ad un suo precedente intervento sulla politica della giustizia che, a suo giudizio, procede in modo episodico e senza direttrici organiche. L' A., pur dando atto al ministro degli aspetti positivi di a...
28721IDG831300157Moroli Emanuela Da domani in Parlamento la proposta di iniziati...Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 17 (...L' A., sulla base di alcune autorevoli testimonianze, sostiene l' opportunita' che la legge sulla repressione della violenza sessuale, gia' approvata in Commissione, possa essere approvata cosi' com' e' in aula. Rilevati gli aspetti qualificanti di questa normativa, l' A. solleva il dubbio ch...
28722IDG831300158Assenna Sante Quando l' operaio e' licenziato oralmente Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 17 (...L' A. commenta favorevolmente la sentenza 18 ottobre 1982, n. 5394 della Corte di Cassazione. Con tale sentenza e' stato stabilito che nell' ipotesi in cui il datore di lavoro abbia intimato il licenziamento non adottando la comunicazione scirtta, il recesso, in quanto nullo per difetto della...
28723IDG831300159Sica Luciana Rinviato alle Camere un provvedimento privo di ...Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 18 (...Il Presidente della Repubblica, avvalendosi dei poteri che gli attribuisce l' art. 74 della Costituzione, ha rinviato alle Camere una legge che non conteneva indicazioni di copertura finanziaria come, al contrario, e' previsto dall' art. 81 della Costituzione. L' A. procede ad una esposizione...
28724IDG831300160De Nicola Enrico C' e' chi vuole istituire un controllo politico...Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 18 (...Viene affrontata la questione dell' indipendenza dei giudici e in particolare del P.M.. Secondo l' A., le forze politiche, che in passato hanno sostenuto la tesi del controllo diretto del P.M. da parte dell' Esecutivo, non hanno rinunciato alla realizzazione di questo disegno. Seguono, afferm...
28725IDG831300161Ichino Pietro; (a cura di Redazione) Per la nostra legge sul reinserimento siamo all...Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 18 (...L' Intervistato affronta la questione dell' inserimento dei detenuti e degli ex-detenuti nel tessuto produttivo del Paese. Richiama alcune esperienze in materia realizzate in altri Paesi, mentre in Italia, fino ad oggi, non e' stato tentato nulla. Illustra un emendamento comunista, e uno dell...
28726IDG831300162Tersigni Neliana In discussione da ieri alla Camera. Liberta' se...Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 19 (...E' in discussione alla Camera il testo di legge che raccoglie le nuove norme a tutela della liberta' sessuale. Alcuni punti di questa normativa rischiano di essere rimessi in discussione a seguito della presentazione di numerosi emendamenti che in sostanza tendono a far abolire l' articolo de...
28727IDG831300163Cioce Francesco Giudici e convegno. "Una legge per i pentiti de...Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 20 (...L' A. riporta sinteticamente il contenuto di alcuni interventi riguardanti le indagini patrimoniali sui mafiosi, il potere del mafioso detenuto, il problema dei "pentiti". A questo proposito, Giuseppe Gebbia ha detto che in qualche caso si puo' parlare di recuperabilita' del mafioso. Partendo...
28728IDG831300164Benedetti Carlo La Chiesa ha una nuova legge: meno scomuniche, ...Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 24 (...L' A. illustra i contenuti essenziali del nuovo Codice di Diritto Canonico, promulgato il 25 gennaio di quest' anno. Richiamandosi alla presentazione ufficiale, rileva il "carattere pastorale" del nuovo codice, la novita' di mettere "da parte le norme troppo "rigide" per premiare piuttosto "l...
28729IDG831300165Bernardi Alberto Bisogna spezzare i legami col potere Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 24 (...Viene sviluppata una serie di riflessioni riguardanti le scelte di politica criminale da adottarsi nell' imminente futuro. Secondo l' A., la normativa sui terroristi pentiti, che scade il 31 gennaio 1983, non deve essere prorogata ne' puo' essere validamente estesa a forme di criminalita' org...
28730IDG831300166De Tommaso Giacomo Licenziamenti per limiti d' eta' Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 24 (...L' A. espone la disciplina del licenziamento per raggiunti limiti d' eta', richiamandosi alla l. 15 luglio 1966, n. 604 e, per quanto riguarda le donne, alla l. 9 dicembre 1977, n. 903. Procede anche ad una rassegna della giurisprudenza della Corte di Cassazione in materia.
28731IDG831300167Marzullo Benedetto Una legge scomoda. L' onorevole maestro Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 24 (...L' A. ripercorre criticamente l' iter parlamentare della legge che tendeva a prorogare di 2 anni la legge sulla incompatibilita' tra mandato parlamentare e docenza universitaria. Questa legge di proroga, gia' approvata dalla Camera, e' stata definitivamente respinta dal Senato che l' ha riten...
28732IDG831300168Canullo Leo Gli aspetti allarmanti di una legge sulla carri...Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 26 (...L' A. solleva una serie di critiche al d.d.l. n. 3539, che istituisce il "soprannumero" nella dirigenza statale. Con tale provvedimento si finirebbe per consolidare per il futuro la qualifica dei ruoli ad esaurimento che dovrebbe, invece, scomparire.
28733IDG831300169Amati Giuseppe Alcune proposte per far funzionare l' equo cano...Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 26 (...Viene affrontata la questione relativa al funzionamento della l. 27 luglio 1978 n. 392 sull' equo canone. Nell' imminenza della scadenza dei contratti di affitto si verra' a creare una situazione sociale acuta a seguito della mancanza nel mercato di case da affittare. L' A., nel quadro della ...
28734IDG831300170Caselli Giancarlo Torniamo per ora alla legge Cossiga Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 26 (...Entro il mese di gennaio 1983 scade la l. 29 maggio 1982 n. 304, che prevede la concessione di benefici ai terroristi pentiti. Rientra, quindi, in vigore l' art. 4 della c.d. legge Cossiga 6 febbraio 1980 n. 15. Secondo l' A., questo articolo andrebbe riscritto per farne da un lato un mezzo d...
28735IDG831300171Tamburino Giovanni Lo Stato puo' subito intervenire Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 28 (...Premessa un' analisi del fenomeno terroristico e della sua crisi, l' A. sostiene che esso e' stato debellato perche' era netta la separazione tra Stato e terrorismo, tra legalita' e illegalita', tra coloro che si schieravano contro lo Stato e coloro che difendevano la legalita'. La stessa cos...
28736IDG831300172Lucchesi Pino E' legge dello Stato il provvedimento sulla dif...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 1 (4 gen...L' A. segnala che il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva la legge in materia di tutela del mare dallo inquinamento. Tale normativa consente la salvaguardia del patrimonio ittico italiano ed istituisce delle strutture per la assistenza ed il soccorso in caso di sinistri mari...
28737IDG831300173Folli Antonio Nuova legge sulle tossicodipendenze. Come batte...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 1 (4 gen...L' A. traccia un consuntivo dell' attuazione della legge n. 685 del 1975 sugli stupefacenti. Afferma che la depenalizzazione per la detenzione di modiche quantita' di droga ha provocato gravi danni, anche per la scarsa chiarezza delle norme. Dal punto di vista sanitario, si e' potuto verifica...
28738IDG831300174Engely Gladys Una impressionante documentazione degli ultimi ...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 2 (5 gen...L' A. sottolinea che il divorzio rappresenta ancora un drammatico problema per la donna, che risulta la parte piu' debole ed indifesa. Avverte, infatti, che nel divorzio e' rilevante soprattutto la questione finanziaria della donna, che spesso non svolge una attivita' lavorativa retribuita. T...
28739IDG831300175Vinciguerra Alfredo Oggi comunque meriterebbe un adattamento alle m...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 5 (8 gen...L' A. sottolinea la grande portata della l. n. 1859 che istitui' nel 1962 la scuola secondaria di primo grado. La normativa suddetta, infatti, ha interessato larghe fasce sociali alla acquisizione della formazione di base necessaria per accedere alle scuole superiori. Tale normativa offre int...
28740IDG831300176Rabaglietti M.F. Il diritto e la politica nell' evoluzione delle...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 7 (11 ge...L' A. sottoliena che il contratto non interessa i disoccupati e rimane, quindi, espressione di interessi individuali e collettivi quasi sempre di parte. La struttura piu' adatta alla risoluzione dei problemi sociali e' la cooperazione, che combina insieme il momento organizzativo e quello con...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati