Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
28741IDG831300177Citterio Ezio L' attenzione degli amministratori sul decreto ...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 7 (11 ge...L' A. (responsabile del settore finanza locale del Dipartimento Autonomie locali della DC) osserva che il Governo ha emanato un decreto-legge per la finanza locale, nella impossibilita' di approvare in tempo utile il disegno di legge che fissa un piano triennale in materia. Il decreto e' comu...
28742IDG831300178Bosco Manfredi Strumenti per il Mezzogiorno Popolo, an. 40 (1983), fasc. 12 (16 g...L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione della riforma dell' intervento straordinario per il Mezzogiorno. Le linee fondamentali del suddetto progetto di riforma sono essenzialmente 2: distinzione dei ruoli di programmazione, di progettazione, di esecuzione e controllo; individuazione dei sog...
28743IDG831300179Ceccatelli Gabriella Chiarimenti necessari. A tutela della maternita' Popolo, an. 40 (1983), fasc. 14 (20 g...L' A. illustra i principali contenuti e obiettivi del disegno di legge governativo con il quale si introducono modifiche alla disciplina delle indennita' economiche di maternita' stabilite dalla l. n. 1204. Spiega poi i motivi per i quali i movimenti femminili dei partiti della maggioranza ha...
28744IDG831300180Jervolino Russo Rosa Una legge presentata dalla D.C. e approvata in ...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 14 (20 g...L' A. si dice soddisfatta per la recente approvazione da parte del Senato delle nuove norme sulla adozione della cittadinanza da parte di coniugi di diversa nazionalita'. Finalmente, entrambi i coniugi hanno uguali diritti in merito, pur essendo assicurate le doverose garanzie di sicurezza. L...
28745IDG831300181Stella Salvatore Con la legge in discussione al Senato. Una bene...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 15 (21 g...L' A. auspica che abbia buon esito la proposta di legge in discussione al Senato per la modifica del D.P.R. 382 sulla Universita'. Osserva che opportuni sono stati gli interventi del Dipartimento Scuola della DC perche' si operassero utili scelte di fondo in tempi brevi. Rimangono, tuttavia, ...
28746IDG831300182Vinciguerra Alfredo Fine del "facilismo". Scuola: si torna ai conco...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 15 (21 g...L' A. si dice soddisfatto che nella scuola si torni alle procedure concorsuali per il reclutamento dei docenti. La passata stagione, quella della assegnazione del posto per forza di legge, e' stata caratterizzata da improvvisazione e demagogia. Essa ha avuto come unico risultato il discredito...
28747IDG831300183Garancini Gianfranco A proposito delle autonomie. Scorretta operazio...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 15 (21 g...L' A. giudica scorretta quella operazione che certe legislazioni regionali vorrebbero effettuare per strappare le Opere universitarie alla gestione autonoma per consegnarle nella mani degli apparati comunali. L' autonomia delle Universita', osserva l' A., ha fondamento nella storia ed e' la g...
28748IDG831300184Bianchi Giuseppe Il dibattito tra le parti sociali. Perche' va r...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 15 (21 g...L' A. (presidente dell' ISRIL, Istituto di Studi sulle Relazioni Industriali e di Lavoro) affronta il problema della riduzione dell' orario di lavoro. Osserva, innanzitutto, che nel dibattito in corso su tale argomento occorre trovare soluzioni razionali che tengano conto delle compatibilita'...
28749IDG831300185Cabras Paolo Ingiustificate accuse comuniste sulla riforma o...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 18 (25 g...L' A. intende rispondere alle accuse lanciate dai comunisti contro i tentativi di manipolazioni che la DC, a loro parere, tenterebbe al Senato ai danni della riforma della scuola secondaria superiore. La DC, precisa l' A., intende se mai appoggiare una legge che elevi il periodo dell' obbligo...
28750IDG831300186Garancini Gianfranco L' inopportunita' di alcune norme e progetti re...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 18 (25 g...L' A. sottolinea come la recente legislazione scolastica sia caduta nell' equivoco di confondere decentramento con partecipazione: alla scuola, infatti, furono affidate notevoli responsabilita' sociali e politiche ma limitatissimi poteri decisionali. Tale equivoco sta alla base delle ipotesi ...
28751IDG831300187Casini Carlo; (a cura di Guiso Nicola) Casini: niente di reazionario nell' emendamento...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 20 (27 g...
28752IDG831300188Codazzi Alessandra La questione al di la' dell' inquadramento dell...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 20 (27 g...L' A. segnala che e' in corso alla Camera dei Deputati il dibattito sulle nuove norme per la repressione dei reati di violenza sessuale. Obiettivo della DC e' punire in ugual modo i fatti che costituiscono offesa alla liberta' sessuale, che e' una componente essenziale della liberta' della pe...
28753IDG831300189Guarracino Walter Un momento di convergenza sulle proposte del gr...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 20 (27 g...Gerardo Bianco (presidente dei deputati democristiani), aprendo il convegno, ha osservato che occorre sviluppare ed applicare concretamente le nuove possibilita' offerte dall' informatica nel campo della p.a.. Bruno Stegnagnini (democristiano) e' poi intervenuto presentando una proposta di le...
28754IDG831300190Cresci Gian Paolo Una legge oggetto di vivace polemica. Il primat...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 22 (29 g...L' A. ritiene ingiuste e poco produttive le polemiche nate sull' emendamento della DC, che chiedeva di comprendere tra i reati di violenza sessuale anche la produzione di pornografia. L' emendamento, infatti, colloca giustamente la pornografia in quella sezione del Codice Penale riservata ai ...
28755IDG831300191Garaviglia Mariapia Legge sulla violenza sessuale: fuorvianti polem...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 23 (30 g...L' A. considera ingiustificate e pretestuose le polemiche sorte dopo la approvazione, da parte della Camera dei Deputati, di un emendamento della DC alla legge sulla violenza sessuale. Infatti, l' emendamento democristiano tende a tutelare in modo globale la liberta' sessuale e a colpire tutt...
28756IDG831300192Rodota' Stefano Giustizia in crisi Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 1 (2 ...L' A. osserva che alcuni recenti avvenimenti pongono in risalto la necessita' di continuare a vigilare per la salvaguardia dei diritti civili. Il fatto che la Corte europea dei diritti dell' uomo abbia condannato l' Italia per l' eccessiva durata dei processi penali dimostra quanto sia grave ...
28757IDG831300193Beria d' Argentine; (a cura di Ravelli Fabrizio) Perche' molti magistrati lasciano la profession...Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 7 (9 ...L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione di una scuola di formazione professionale dei magistrati. E' necessario altresi' aumentare il numero dei magistrati nelle sedi situate nel Sud, che sono direttamente interessate alla lotta contro la mafia e la camorra.
28758IDG831300194Visco Vincenzo Chi paga veramente le tasse in Italia Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 9 (12...L' A. afferma che la diffusa convinzione secondo cui il gettito fiscale e' fornito in gran parte dai redditi da lavoro dipendente e' errata. Tale errata convinzione porta a valutazioni politiche non corrette. Le carenze delle imposte italiane, secondo l' A., derivano soprattutto dalla struttu...
28759IDG831300195Neppi Modona Guido La giustizia di Pinocchio Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 9 (12...L' A. osserva che dai discorsi svolti in occasione dell' inagurazione dell' anno giudiziario emerge in modo inequivocabile il grave stato di crisi in cui versa la giustizia. Per quanto riguarda la giustizia penale, bisogna notare che la criminalita' e' profondamente mutata nel corso dell' ult...
28760IDG831300196Nicastro Renato; (a cura di Mazzocchi Silvana) L' industria mafiosa dei rapimenti non conosce ...Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 9 (12...L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione di un organica legislazione in materia di sequestro di persona. Propone pertanto il sequestro dei beni e delle somme destinate ai rapitori e la persecuzione di coloro che si sono adoperati a favorire l' incasso del riscatto. Ritiene altresi' necessari...
28761IDG831300197De Carolis Giancarlo; (a cura di Coppola Franco) La prima intervista del vice presidente del Csm...Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 16 (2...L' A. afferma che il bilancio dei primi 18 mesi di attivita' del Consiglio Superiore della Magistratura e' complessivamente positivo. Sono state introdotte alcune importanti novita' nell' azione del Consiglio al fine di rendere piu' incisiva la funzione di autogoverno della magistratura. Appa...
28762IDG831300198Amato Giuliano Uno slalom assistenziale Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 20 (2...Dopo aver ricordato brevemente la differenza fra Stato assistenziale e Stato liberale, l' A. osserva che lo Stato italiano non risponde ad alcuno dei 2 modelli. La particolarita' del nostro sistema sta nel fatto che l' intervento pubblico, invece di fornire certezza, incrementa le aree di ris...
28763IDG831300199Cederna Antonio E' cominciato (e rinviato) in Parlamento il dib...Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 20 (2...L' A. segnala che e' iniziata al Senato la discussione sul disegno di legge per la tutela dell' ambiente naturale e l' istituzione di parchi e riserve. La questione piu' controversa e' quella della divisione delle competenze fra Stato e Regioni. Il disegno di legge prevede una ragionevole dis...
28764IDG831300200Mazzocchi Silvana La relatrice comunista, Bottari, conferma le su...Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 21 (2...
28765IDG831300201Recanatesi Franco Il mafioso non si pente Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 22 (2...L' A. sottolinea che le agevolazioni per i "pentiti" che si dissociano da organizzazioni terroristiche, non puo' essere applicata per arginare il fenomeno della mafia. La mafia puo' essere sconfitta soltano affiancando all' opera della polizia il risanamento sociale, ed il ricambio della gest...
28766IDG831300202Neppi Modona Guido Quel povero giudice lasciato solo... Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 22 (2...L' A. avverte l' urgenza di consentire ai magistrati che si occupano di inchieste su atti di terrorismo o mafiosi di lavorare collegialmente. In tal modo il magistrato puo' far partecipi delle sue indagini altri giudici, senza affidarsi esclusivamente alla propria "memoria individuale". La lo...
28767IDG831300203Ferrara Giovanni Il Parlamento espropriato Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 23 (2...L' A. sostiene che la Costituzione e' ormai totalmente disapplicata e che vige il principio della irresponsabilita'. Giudica gravissimo l' episodio dell' accordo fra Governo, Confindustria e sindacati sul costo del lavoro, perche' ha rappresentato una espropriazione dei poteri del Parlamento....
28768IDG831300204Beria d' Argentine Adolfo; (a cura di Ravelli Fabrizio) Parla Adolfo Beria d' Argentine, segretario gen...Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 23 (2...L' A. (segretario generale della Associazione nazionale magistrati) sottolinea le difficolta' esistenti per condurre una lotta efficace contro la mafia. Osserva che oggi vi e' un grave vuoto (circa 700 unita') negli organici della magistratura, cui occorre porre rimedio al piu' presto. Per co...
28769IDG831300205Poli Bortone Adriana Maternita' dimenticata Sec. Italia, an. 32 (1983), fasc. 24 ...L' A. critica il recente decreto-legge in materia previdenziale, nella parte relativa all' indennita' economica in caso di congedo obbligatorio per maternita'. La normativa varata respinge infatti tutte le conquiste degli ultimi anni in fatto di tutela della maternita'.
28770IDG831300206Toma Piero Antonio Una legge per difendere le coste e i mari itali...Sole, an. 119 (1983), fasc. 1 (4 genn...Vengono illustrate le novita' introdotte dalla legge sulla difesa del mare. Esse riguardano l' inquinamento, la salvaguardia e la protezione delle coste e dei mari litoranei, il rafforzamento degli organi di sorveglianza come le Capitanerie di porto, le sanzioni per chi altera e inquina le ac...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati