# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
28771 | IDG831300207 | Massaro Marino
| Pregi e difetti del decreto varato dal Governo ... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 1 (4 genn... | L' analisi del d.l. 30 dicembre 1982, n. 952 viene effettuata
attraverso un raffronto col disegno di legge triennale, giacente al
Senato, e con il d.l. 22 dicembre 1981, n. 786, detto "Andreatta
due". Vengono illustrate le novita' di questo provvedimento rispettto
ai precedenti in materia, pe... |
28772 | IDG831300208 | Moroni Silvio
| Le societa' di fatto adesso si mettono in regol... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 3 (6 genn... | La l. 23 dicembre 1982, n. 947 disciplina la regolarizzazione delle
societa' di fatto. Le societa' di fatto esistenti al 30 giugno 1982
potranno essere regolarizzate entro il 31 dicembre 1984. La
regolarizzazione puo' essere in una delle forme di societa' di
persone o di capitali previste dal... |
28773 | IDG831300209 | M. Mas.
| Il decreto sulla finanza comunale puo' essere t... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 4 (7 genn... | L' A., premessa una serie di rilievi critici al d.l. 30 dicembre
1982, n. 952 sulla regolamentazione della finanza locale per il 1983,
illustra il documento conclusivo elaborato dall' esecutivo dell'
ANCI, che puntualizza una serie di aspetti controversi di questa
normativa. Essi riguardano: ... |
28774 | IDG831300210 | Massaro Marino
| Sono ancora contraddittorie le norme per le Pro... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 4 (7 genn... | Vengono riportate criticamente le principali osservazioni delle
Provincie al d.l. 30 dicembre 1982, n. 952 sulla finanza locale.
Queste osservazioni riguardano il fondo di riequilibrio, la mancata
copertura degli oneri finanziari, la manovra di cassa e le norme sul
personale. Per quanto rigua... |
28775 | IDG831300211 | De Paola Gabriele
| Anno nuovo leggi vecchie. L' equo canone e' in ... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 4 (7 genn... | L' A. prende in esame lo stato di attuazione della l. 27 luglio 1978,
n. 392 e dei nuovi interventi legislativi del 1982 nel settore delle
locazioni urbane. Esamina successivamente la giurisprudenza
riguardante vari aspetti della nuova disciplina delle locazioni.
Auspica per il 1983 intervent... |
28776 | IDG831300212 | Gentili Guido
| La Banca d' Italia anticipa al Tesoro 8 mila mi... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 5 (8 genn... | Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge per
disporre un' anticipazione straordinaria di 8 mila miliardi al Tesoro
da parte della Banca d' Italia. Questo provvedimento si e' reso
necessario per far fronte alle difficolta' che il Tesoro ha
incontrato da alcuni mesi a questa p... |
28777 | IDG831300213 | Recanatesi Alfredo
| Una decisione da economia di guerra
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 5 (8 genn... | L' A. procede ad un commento sul piano tecnico e sul piano politico
del provvedimento legislativo preso dal Governo, sul quale viene
disposta un' anticipazione straordinaria di 8 mila miliardi al Tesoro
da parte della Banca d' Italia. Questo provvedimento si e' reso
necessario a seguito delle... |
28778 | IDG831300214 | Ferrari Vincenzo C.
| Quelle toghe smarrite nel deserto del diritto
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 7 (11 gen... | L' A. esamina il ruolo del giudice nell' attuale periodo di
confusione istituzionale. Questo ruolo non ha riferimenti precisi in
quanto il diritto democratico, ricavato dal connubio fra principi
costituzionali, leggi fasciste in vigore e legislazione repubblicana
sterminata, contradditoria, s... |
28779 | IDG831300215 | Trifiro' Salvatore
| Contratto di lavoro a termine: certa la partenz... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 7 (11 gen... | L' A. procede all' esame del contratto di lavoro a termine, con
particolare riguardo allo svolgimento e alla cessazione del rapporto.
Richiamandosi alla l. 18 aprile 1962, n. 230, alla l. 15 luglio 1966,
n. 604 e alla giurisprudenza della Corte di Cassazione, l' A.
sostiene che, sia nello svo... |
28780 | IDG831300216 | Tomasin Giancarlo
| Il condono e' un atto di guerra o di pace?
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 7 (11 gen... | L' A. procede all' esame della normativa sulla concessione del
condono fiscale, di cui alla l. 7 agosto 1982, n. 516, sostenendo
che, nel corso dell' esame di conversione del decreto di proroga dei
termini da tale legge fissati, si proceda alla revisione di certi
aspetti negativi. Cio' affinc... |
28781 | IDG831300217 | Recanatesi Alfredo
| "Maxifido" al Tesoro: perche' tanta paura di pa... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 8 (12 gen... | L' A., premesse alcune valutazioni sulla decisione del Governo di
ricorrere ad una anticipazione straordinaria per finanziare il
fabbisogno del Tesoro, ritiene che questo provvedimento sia il segno
palese del dissesto della finanza statale. L' anticipazione dimostra
che, ai tassi di interesse... |
28782 | IDG831300218 | Redazione
| Appuntamento decisivo oggi per i fondi di inves... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 8 (12 gen... | L' A. ripercorre l' iter di approvazione del provvedimento di legge
sui fondi di investimento, gia' approvato dal Senato, all' esame
della Commissione della Camera. L' approvazione di questo
provvedimento potra' protrarsi nel tempo se il Governo sottoporra'
all' esame della Commissione il com... |
28783 | IDG831300219 | D' Antonio Ugo
| Un Fisco tutto nuovo per i petroli
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 8 (12 gen... | La necessita' di contrastare le frodi all' imposta di fabbricazione
sugli oli minerali spinse il Governo Spadolini ad emanare il d.l. 10
luglio 1982, n. 430, che non fu convertito in legge. Con il d.l. 31
luglio 1982, n. 486 o non convertito in legge, furono invece
aumentati alcuni valori del... |
28784 | IDG831300220 | Moroni Silvio
| Una norma controversa contenuta nel decreto-leg... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 9 (13 gen... | L' A. procede ad un ampio esame dell' art. 1 comma 6 del d.l. 10
luglio 1982, n. 429, convertito nella l. 7 agosto 1982, n. 516, sulle
sanzioni penali previste per coloro che non tengano o non conservino
le scritture contabili obbligatorie indicate ai punti a) e b) dell'
art. 14 del d.p.r. 23... |
28785 | IDG831300221 | Recanatesi Alfredo
| Il dilemma del maxifido
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 10 (14 ge... | L' A. interviene sulla questione dell' anticipazione straordinaria
della Banca d' Italia al Tesoro, prevista in un disegno di legge del
Governo. Sviluppa una serie di argomentazioni critiche, richiamandosi
ad un intervento del ministro Forte sull' argomento, in particolare
sulla connessione t... |
28786 | IDG831300222 | Redazione
| Approvato il disegno di legge sul codice di nav... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 10 (14 ge... | La Commissione Trasporti della Camera ha approvato in sede
legislativa un disegno di legge che apporta modifiche al codice della
navigazione per le formalita' di arrivo e partenza delle navi. Il
provvedimento, gia' approvato dal Senato, diventa definitivo. Secondo
Camillo Federico, responsabi... |
28787 | IDG831300223 | Irti Natalino
| La recessione si combatte anche col codice.
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 11 (15 ge... | Viene affrontata la questione del rapporto tra diritto ed economia.
Il sistema della legge e' soggetto ad una duplice crisi: da un lato
c' e' la crisi che si riferisce alla c.d. "legge negoziata", che
conclude, cioe', accordi tra classi e categorie sociali che reclamano
ed ottengono che venga... |
28788 | IDG831300224 | S.M.
| Il condono corretto dal Governo. Incompleto l' ... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 11 (15 ge... | La Camera si accinge a discutere il d.l. 15 dicembre 1982, n. 916 che
prevede la proroga del condono di cui al d.l. 10 luglio 1982, n. 429
convertito nella l. 7 agosto 1982, n. 516. Non si tratta solo di
ratificare la proroga del condono a marzo, ma di approvare le nuove
fattispecie che rient... |
28789 | IDG831300225 | Guzzetti Giovanna
| Entra in vigore (gradualmente) dal 1. luglio. A... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 13 (19 ge... | Il Parlamento ha approvato la legge che prevede l' obbligo dei
registratori di cassa sigillati per i commercianti. L' A. illustra
gli aspetti essenziali di questo provvedimento e riferisce su alcune
prese di posizione, a favore e critiche, nei confronti di esso.
|
28790 | IDG831300226 | Redazione
| Il decalogo dei rincari in municipio
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 13 (19 ge... | L' aumento delle imposte comunali sulla pubblicita' stabilito dal
Governo alla fine del 1982 con il decreto legge sulla finanza locale
potra' essere del 30 o del 60 per cento grazie alla facolta' di un
aumento discrezionale, che i Comuni possono o non possono applicare,
del 30 per cento aggiu... |
28791 | IDG831300227 | Prodi Romano
| Cinquanta anni fa nasceva l' Iri, la via italia... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 14 (20 ge... | Viene fatta la storia dell' IRI, costituito il 23 gennaio 1933, le
cui premesse, pero', possono farsi risalire ad un regio decreto del
20 novembre 1914. Individuati la funzione ed il ruolo svolti dall'
IRI in questo mezzo secolo, l' A. sostiene che resta intatta nella
sua validita' l' idea or... |
28792 | IDG831300228 | Toniolo Gianni
| Cinquanta anni fa nasceva l' Iri, la via italia... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 14 (20 ge... | Viene ricostruita la storia dell' IRI, sottolineando le condizioni
che portarono alla sua fondazione. La crisi del sistema bancario
dette origine nel 1931 alle societa' finanziarie Sfi e Sofindit, a
cui furono cedute le partecipazioni azionarie di alcune banche
(Credito Italiano e Banca Comme... |
28793 | IDG831300229 | Occorsio Eugenio
| La legge sui siti conclude la guerra tra Enel-C... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 14 (20 ge... | Comuni ed ENEL hanno sottoscritto un' intesa per l' attuazione del
programma energetico, soprattutto per la parte nucleare e quella
carbonifera. La spinta all' accordo l' ha data la l. 10 gennaio 1983,
n. 8. L' A. illustra i contenuti essenziali di questa legge. Viene a
cadere il diritto di v... |
28794 | IDG831300230 | Recanatesi Alfredo
| Ritardi ad alto rischio
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 15 (21 ge... | L' A. ripercorre criticamente le tappe di approvazione, presentazione
al Parlamento e discussione del disegno di legge governativo relativo
all' anticipazione straordinaria di 8 mila miliardi della Banca d'
Italia al Tesoro. Questa operazione, afferma l' A., rischia di
arrivare solo in estrem... |
28795 | IDG831300231 | G.Ge.
| Dalla Camera il primo si al provvedimento. Una ... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 15 (21 ge... | Continua la corsa contro il tempo del Governo, afferma l' A., per
fare approvare in tempi utili, cioe' entro il 24 gennaio, il disegno
di legge che prevede un' anticipazione straordinaria al Tesoro da
parte della Banca d' Italia per un ammontare di 8 mila miliardi. L'
A. ripercorre l' iter pa... |
28796 | IDG831300232 | F.A.
| Cambiera' la "159": manette solo dopo i 100 mil... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 15 (21 ge... | L' A. riferisce su un' intesa raggiunta dai ministri interessati
sulle modifiche da apportare alla l. 30 aprile 1976, n. 159, che
stabilisce le sanzioni penali per i reati valutari. Sulla base di
questo accordo viene fissata a 100 milioni la "soglia" oltre la quale
l' illecita esportazione di... |
28797 | IDG831300233 | Bertone Ugo
| Approvata all' unanimita' la richiesta per acce... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 15 (21 ge... | L' A., seguento l' iter di approvazione del disegno di legge sui
Fondi di investimento, ritiene ormai imminente l' approvazione di
questo provvedimento. Vengono illustrati alcuni aspetti significativi
di questa normativa.
|
28798 | IDG831300234 | Cassese Sabino
| Lo Stato, pianeta sconosciuto. Il difficile mat... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 15 (21 ge... | L' A. affronta la questione dell' impiego della statistica da parte
dello Stato italiano. Emerge un quadro negativo: non si conosce il
numero esatto delle amministrazioni autonome, del personale
dipendente, dei beni di proprieta' demaniale. Unica eccezione e' la
"finanza", sia pure con alcune... |
28799 | IDG831300235 | Pagnotta Elio
| Lo Stato, pianeta sconosciuto. Quattro milioni ... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 15 (20 ge... | L' A. procede ad una analisi dei dati ISTAT relativamente alla
consistenza numerica dei dipendenti delle Amministrazioni dello
Stato, intendendo con questa definizione il settore pubblico
allargato. Successivamente analizza i dati sui beni patrimoniali
dello Stato e, infine, quelli finanziari... |
28800 | IDG831300236 | Antonini Euclide
| La legge oscura fa l' Ente evasore
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 16 (22 ge... | L' A. si richiama al frequente contenzioso tra Enti pubblici e
Amministrazione finanziaria per sostenere che in larga misura cio' e'
dovuto all' oscurita', ambiguita' e incertezze delle norme
tributarie. Innumerevoli Enti pubblici hanno fatto ricorso al recente
condono tributario. Anche quest... |