# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
28801 | IDG831300237 | Massaro Marino
| Cosi' i Comuni vogliono modificare il decreto s... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 16 (22 ge... | L' esecutivo dell' ANCI ha approvato un documento contenente un lungo
elenco di proposte e osservazioni in merito al d.l. 30 dicembre 1982,
n. 952 sulla finanza locale. L' A. esamina alcune delle principali
proposte contenute nel documento e riguardanti: i trasferimenti; il
fondo di riequilib... |
28802 | IDG831300238 | Moroni Silvio
| I problemi ancora irrisolti in attesa della con... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 16 (22 ge... | L' A. espone una serie di questioni che, a suo giudizio, richiedono
adeguati correttivi in sede di conversione del d.l. 15 dicembre 1982,
n. 916, che ha ulteriormente prorogato al 15 marzo 1983 i termini del
condono fiscale di cui alla l. 7 agosto 1982, n. 516 di conversione
del d.l. 10 lugli... |
28803 | IDG831300239 | Vegas Giuseppe
| Sara' formata, nei prossimi giorni, una Commiss... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 16 (22 ge... | L' A. riferisce sullo stato di attuazione delle proposte di riforma
costituzionale. Alla Camera ed al Senato sono state presentate 2
identiche mozioni, la cui approvazione dovrebbe portare alla
costituzione di una Commissione bicamerale che dovrebbe avere un anno
di tempo per formulare propos... |
28804 | IDG831300240 | Carrubba Salvatore
| Una volta tanto i giuristi concordano: "per il ... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 18 (25 ge... | L' A. procede ad un' ampia rassegna di prese di posizione di giuristi
sull' accordo intervenuto tra sindacati e Confindustria sul costo del
lavoro e sulla contingenza. In generale i giudizi, sia pure con
diverse motivazioni e con alcune riserve, sono tutti favorevoli all'
accordo.
|
28805 | IDG831300241 | Tranquillo Tullio
| La riforma delle sanzioni nella disciplina prev... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 18 (25 ge... | L' A. affronta l' esame di alcune ipotesi particolari previste dalla
l. 24 novembre 1981, n. 689: quella di cui all' art. 24 che prevede
la connessione obiettiva tra un reato ed una violazione
amministrativa; quella di cui all' art. 20 sulle sanzioni accessorie.
Successivamente l' A. affronta... |
28806 | IDG831300242 | Roda' Giuseppe
| Rischio-manette per gli evasori dei contributi
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 18 (25 ge... | L' A. procede all' esame del primo e secondo comma dell' art. 4 del
d.l. 10 gennaio 1983, n. 3 concernente misure urgenti in materia
previdenziale. Esse riguardano direttamente gli adempimenti dei
datori di lavoro e sostiene che e' previsto l' arresto per gli
evasori dei contributi.
|
28807 | IDG831300243 | Guzzetti Giovanna
| Il Parlamento sta esaminando le richieste di ri... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 18 (25 ge... | Il ministro di Grazia e Giustizia ha insediato una Commissione
incaricata di preparare nel giro di un anno uno schema di
legge-quadro che disciplini le libere professioni. E' avvertita la
necessita' di dare una legge-quadro alle professioni liberali per
ridurre ad unita' organica l' attribuzi... |
28808 | IDG831300244 | Petracca Orazio M.
| La mediazione di Scotti apre un nuovo capitolo ... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 20 (27 ge... | Secondo l' A., l' accordo concluso tra sindacato e Confindustria sul
costo del lavoro e sulla scala mobile deve essere esaminato anche in
quegli aspetti di carattere istituzionale che non riguardano
direttamente l' area specifica delle relazioni industriali. Sotto il
profilo istituzionale, l'... |
28809 | IDG831300245 | Boschi Marco
| I riflessi di due sentenze della Corte di Cassa... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 20 (27 ge... | L' A. si richiama alla giurisprudenza della Corte di Cassazione sulla
responsabilita' illimitata dell' azionista unico, prevista dall' art.
2362 c.c.. Tale responsabilita' si verifica anche nel caso in cui
tutte le azioni di una societa' si siano concentrate nelle mani di
una societa' per azi... |
28810 | IDG831300246 | Breglia Mario
| A quattro anni dalla nascita, la legge 392 e' a... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 20 (27 ge... | Vengono illustrate alcune ipotesi di riforma della l. 27 luglio 1978,
n. 392. Il ministro dei Lavori Pubblici ha nominato una Commissione
di esperti che dovrebbe dare un articolato di legge entro le prime
settimane di febbraio.
|
28811 | IDG831300247 | De Paola Gabriele
| A quattro anni dalla nascita, la legge 392 e' a... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 20 (27 ge... | Con sentenza dell' 11 novembre 1982, n. 5977, la Corte di Cassazione
ha riaffermato il principio, di notevole rilievo pratico, che per le
controversie di rilascio di immobili ad uso diverso da abitazione,
alla scadenza del periodo legale di durata transitoria (artt. 67, 70
e 71 della l. 27 lu... |
28812 | IDG831300248 | Vegas Giuseppe
| Interessa tutti il nuovo diritto canonico. E' a... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 21 (28 ge... | Nel nuovo codice di diritto canonico, promulgato il 25 gennaio, l' A.
rileva che la novita' piu' importante consiste nel fatto che con esso
si intendono codificare direttamente i principi conciliari che
informano, ora, dei propri valori l' intero corpo normativo della
Chiesa. In questo modo, ... |
28813 | IDG831300249 | Sangiorgi Giorgio
| In progressiva diminuzione la percentuale della... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 21 (28 ge... | L' A. sostiene che la miriade di imposte indirette del sistema
tributario italiano rappresenta un espediente di dubbia legalita' dei
Governi. Essi hanno dimostrato la propria incapacita' di attuare la
Costituzione, art. 53, attraverso una lotta efficace all' evasione
dell' imposizione diretta... |
28814 | IDG831300250 | Scarpelli U.
| La crisi dell' ordinamento giudiziario sta mina... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 22 (29 ge... | L' A. procede ad un esame della situazione di crisi in cui versa la
giustizia italiana. Ravvisa questa crisi nella situazione carceraria
e nella carcerazione preventiva; nella normativa sui pentiti, che ha
finito per introdurre il principio che la legge non e' uguale per
tutti; nell' ineffici... |
28815 | IDG831300251 | Moroni Silvio
| Il condono riveduto e corretto
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 22 (29 ge... | La Camera ha approvato con numerosi emendamenti proposti dal Governo
e dalla Commissione Finanze e Tesoro la legge di conversione del d.l.
30 novembre 1982, n. 878, concernente la proroga dei termini del
condono fiscale di cui al d.l. 10 luglio 1982, n. 429, convertito con
modifice nella l. 7... |
28816 | IDG831300252 | Fazio Mario
| Una legge votata con troppo silenzio. Chi difen... | Stampa, an. 117 (1983), fasc. 2 (4 ge... | L' A. segnala che e' stata varata di recente una legge sulla tutela
del mare. Lamenta che il provvedimento non sia stato preventivamente
esaminato dalle Regioni e dalle associazioni che si occupano di
tutela ambientale. L' A. illustra quindi i punti piu' qualificanti
della nuova normativa, so... |
28817 | IDG831300253 | Barone Francesco
| Tra ritardi, cosche, errori. Universita' usata
| Stampa, an. 117 (1983), fasc. 2 (7 ge... | L' A. segnala che i contrasti esistenti tra.il decreto n. 382 e la
legge n. 28 sul problema della determinazione dei compiti e delle
responsabilita' del professore associato rendono difficile il
corretto funzionamento dell' istituzione universitaria. La legge n.
28, infatti, vuole determinare... |
28818 | IDG831300254 | Galante Garrone A.
| Ma la lotta non e' finita. I naufraghi del terr... | Stampa, an. 117 (1983), fasc. 3 (5 ge... | L' A. sottolinea che l' introduzione di una riduzione della pena per
il terrorista che aiuta le forze di polizia nella ricerca e nell'
arresto di colpevoli di atti di terrorismo ha chiaramente sconfitto
il progetto eversivo del partito di azione armata. Tale situazione ha
determinato pero' un... |
28819 | IDG831300255 | Rampoldi Guido
| Per difendere il diritto alla riservatezza dall... | Stampa, an. 117 (1983), fasc. 8 (11 g... | |
28820 | IDG831300256 | Pirani Mario
| Eni, banche e partiti. Il conclave delle poltrone
| Stampa, an. 117 (1983), fasc. 12 (15 ... | L' A. stigmatizza la annosa vicenda delle nomine bancarie, che sembra
sempre piu' legata alla vicenda Di Donna. Tale situazione e'
determinata dal potere dei partiti, e dalla loro capacita' di
influenzare le nomine negli istituti di credito.
|
28821 | IDG831300257 | Bobbio Norberto
| Democrazia reale e partiti. Quel voto di scambio
| Stampa, an. 117 (1983), fasc. 18 (23 ... | L' A. osserva che tra l' elettore e l' eletto si instaura un rapporto
di "do ut des": il cittadino vota per un candidato affinche' questi,
una volta eletto, agisca poi in suo favore. L' elettore non puo'
pero' sapere con certezza quale sara' il grado di potere del
candidato votato; il rapport... |
28822 | IDG831300258 | Caselli Giancarlo; (a cura di Granata Clemente)
| Il giudice istruttore Caselli commenta la concl... | Stampa, an. 117 (1983), fasc. 19 (25 ... | |
28823 | IDG831300259 | Galante Garrone A.
| Cinque proposte
| Stampa, an. 117 (1983), fasc. 21 (27 ... | L' A. rileva la necessita' di analizzare e comprendere fino in fondo
tutti i fenomeni che possono nuocere gravemente all' ordine pubblico
e all' esistenza stessa dello Stato: terrorismo, mafia e camorra
devono essere compresi in tutta la loro complessita'. L' A. avanza
poi alcune proposte per... |
28824 | IDG831300260 | Fortuna Ennio
| Un difficile nodo ancora da sciogliere. La resp... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 3 (4 genn... | L' A. rileva che e' di grande attualita' il problema della
responsabilita' del magistrato. Ma non e' stato ancora indicato il
modo in cui e' possibile risolvere la questione perche' finora si e'
sempre partiti dal presupposto che ad una maggiore responsabilita'
corrisponderebbe una limitazion... |
28825 | IDG831300261 | Fagiolo Vincenzo
| Una attesa di tutta la Chiesa Cattolica. Il nuo... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 3 (4 genn... | |
28826 | IDG831300262 | Chiliberti Giuseppe
| Un problema che scotta. Punibilita' dei pentiti
| Tempo, an. 40 (1983), fasc. 4 (5 genn... | L' A. osserva che la recente sentenza della Corte di Assise di Roma
nei confronti degli appartenenti alle Unita' combattenti comuniste
ripropone il problema della applicazione della legge sui terroristi
pentiti; la Corte ha infatti punito con uguale durezza sia i pentiti
che i reprobi. L' A. ... |
28827 | IDG831300263 | Falcone Clara
| E' ormai tempo di porre sul tappeto la riforma.... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 4 (5 genn... | |
28828 | IDG831300264 | Cervone Vittorio
| Pro e contro le tante proposte di riforma. Un n... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 4 (5 genn... | L' A. stigmatizza il progetto di legge del Governo e la proposta di
legge del PSI che introducono l' obbligo per i privatisti di
sostenere un esame preliminare nella seconda meta' di giugno. L'
esame dovra' essere tenuto dinanzi ad una commissione diversa da
quella per le prove di maturita'. ... |
28829 | IDG831300265 | Nicolazzi Franco; (a cura di Zincone Bruno)
| Nicolazzi: troppe tasse sulla casa. Va riformat... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 5 (6 genn... | L' A. ritiene ingiusto e poco produttivo gravare con altre tasse il
settore della casa. L' aumento dell' incidenza del fisco sul mercato
abitativo puo' avere una azione deterrente sulla attivita' edilizia e
sugli investimenti del privato per la costruzione di nuove
abitazioni. Propone pertant... |
28830 | IDG831300266 | Berri Mario
| Martedi' si inaugura l' anno giudiziario. Giust... | Tempo, an. 40 (1983), fasc. 7 (8 genn... | L' A. traccia, in vista dell' inaugurazione dell' anno giudiziario,
un consuntivo della amministrazione della giustizia. Osserva in primo
luogo che nel 1982 la Corte di Cassazione, sia in campo civile che in
campo penale, ha svolto un eccezionale lavoro grazie all' impegno dei
magistrati e al... |