Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
28831IDG831300267Biamonti Enrico Il prestigio della magistratura. Sopravvivere n...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 7 (8 genn...L' A. (avvocato) osserva che le istituzioni dello Stato risentono, in qualche modo, delle crisi di valori che periodicamente vengono attraversate dalla societa'. Ai periodi di crisi fanno pero' sempre seguito dei momenti di ripresa, ai quali non sono estranei le stesse istituzioni. Oggi in It...
28832IDG831300268Fortuna Ennio La riforma della Corte d' Assise. Il valzer dei...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 8 (9 genn...L' A. ritiene inutile ed inopportuno l' aumento del numero delle Corti d' Assise a Roma. Ritiene altresi' inutile l' aumento del numero dei giudici destinati ad una sede. Propone invece il riconoscimento al P.M. del potere di escludere dal collegio i giudici popolari sospettabili di subire l'...
28833IDG831300269Irti Natalino L' arduo rapporto tra giudici e imprese Tempo, an. 40 (1983), fasc. 10 (11 ge...L' A. (Preside della Facolta' di Giurisprudenza della Luiss) prende spunto da un articolo di Beria d' Argentine per affrontare il problema del rapporto fra giudici ed imprese. Osserva che l' impresa e' entrata nell' ordinamento giuridico con grave ritardo storico comportando anche un mancato ...
28834IDG831300270Frosini Vittorio Una legge necessaria e urgente. Informatica e l...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 10 (11 ge...L' A. rileva la necessita' di una legge che regoli l' esercizio delle "bance dei dati" personali, al fine di garantire in modo adeguato la tutela dei cittadini. Una apposita commissione di studio, presieduta dal prof. Giuseppe Mirabelli, ha preparato uno schema di disegno di legge in materia ...
28835IDG831300271Nuvolone Pietro Certezza del diritto e giustizia Tempo, an. 40 (1983), fasc. 11 (12 ge...L' A. osserva che il Procuratore Generale, nella sua relazione in occasione della apertura dell' anno giudiziario, ha trattato fondamentalmente il problema della certezza del diritto, sotto gli aspetti legislativi e di amministrazione della giustizia. La legislazione italiana e' infatti caoti...
28836IDG831300272C.F. Delitto di un folle e una legge folle Tempo, an. 40 (1983), fasc. 11 (12 ge...L' A. prende spunto da alcuni drammatici episodi di cronaca per porre in risalto che la legge di riforma della psichiatria ha provocato gravi guasti nel sistema di assistenza. Lamenta che i sistemi di informazione non svolgano un' azione adeguata e invita il Governo a porre rimedio al caos pr...
28837IDG831300273Fazzalari Elio E' giunta al limite della paralisi. Lo stato de...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 11 (12 ge...L' A. prende spunto dalla relazione svolta dal Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione per affrontare il problema della crisi della giustizia. L' A. osserva che la giustizia e' giunta al limite della paralisi per cause molteplici: scarso effetto deterrente, inadeguatezza delle sedi...
28838IDG831300274Medi Jacovoni Beatrice L' assistenza psichiatrica a Roma. Il vuoto dop...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 13 (14 ge...L' A. (consigliere comunale, componente della Commissione Sanita' del Campidoglio) segnala, in merito ai problemi inerenti l' assistenza psichiatrica, l' urgenza di assicurare il pluralismo dei servizi e l' assistenza privata dei malati di mente. Rileva, infatti, che l' istituzione a livello ...
28839IDG831300275Virgilio Alberto Perche' c' e' sfiducia nella giustizia. L' imma...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 17 (19 ge...L' A. osserva che dalle relazioni svolte dai Procuratori generali in occasione della inaugurazione dell' anno giudiziario emerge un quadro poco confortante dello stato della giustizia. Le cause della crisi attuale possono essere suddivise in esterne e interne all' Ordine giudiziario. Fra le p...
28840IDG831300276Sanza Angelo; (a cura di Redazione) Intervista con il sottosegretario agli Interni....Tempo, an. 40 (1983), fasc. 18 (20 ge...L' A. (sottosegretario agli Interni) osserva che, mentre il terrorismo e' sempre piu' isolato e perdente, la mafia si presenta invece come una organizzazione complessa che affligge il nostro Paese. Presupposto di una lotta efficace contro di essa deve essere la conoscenza delle sue ramificazi...
28841IDG831300277Baldelli Pio; (a cura di Redazione) Una proposta di legge presentata da un ampio sc...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 18 (20 ge...Nel corso della conferenza stampa, l' A. (Deputato della sinistra indipendente) ha illustrato il contenuto di una proposta di legge per l' abolizione della censura amministrativa in campo cinematografico e teatrale. La proposta di legge e' stata presentata da Deputati appartenenti a diversi g...
28842IDG831300278Berri Mario Come rendere equo il provvedimento. Il condono ...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 18 (20 ge...L' A. esamina i provvedimenti di condono tributario e amnistia per reati tributari, sottolineando la necessita' di rivederne alcune parti. In primo luogo deve essere specificato che nell' amnistia sono compresi tutti i reati collegati con la fattispecie di infrazioni tributarie. Deve poi esse...
28843IDG831300279G.S. Dichiarata anticostituzionale al Senato. Boccia...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 19 (21 ge...L' A. informa che il Senato ha bocciato, giudicandolo incostituzionale, il disegno di legge che prorogava al novembre 1984 l' obbligo per i parlamentari di porsi in aspettativa dall' incarico didattico. La incompatibilita' fra parlamentare e professore universitario e' stabilita dal decreto d...
28844IDG831300280Lambertini Marcello Aperto il convegno sugli strumenti per battere ...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 20 (22 ge...Nel corso del convegno i magistrati hanno messo a nudo il fenomeno criminoso in tutti i suoi aspetti. Beria di Argentine (segretario generale dell' ANM, Associazione Nazionale Magistrati) si e' detto preoccupato per il carattere sempre piu' complesso delle organizzazioni delinquenziali. I suc...
28845IDG831300281Lambertini Marcello Concluso a Palermo il dibattito organizzato dal...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 22 (24 ge...Nel corso del convegno i magistrati hanno rilevato come sia impossibile condurre in porto la lotta contro la mafia senza strutture, mezzi e uomini adeguati. In un documento finale i giudici hanno chiesto al Governo e al Parlamento l' immediata istituzione di un giudice di pace, lo ingresso di...
28846IDG831300282Nuvolone Pietro Il condono oggi alla Camera. Perdono fiscale se...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 24 (26 ge...L' A. auspica la rapida conversione del decreto legge n. 916 che potrebbe modificare la disciplina della pregiudiziale tributaria, del condono e dell' amnistia. Tale riforma potrebbe, oltre a tutto, diventare uno stimolo per i contribuenti ancora incerti a domandare il condono, nella sicurezz...
28847IDG831300283Fedele Vittorio Alla Camera dopo un serrato dibattito. Condono ...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 25 (27 ge...
28848IDG831300284Sandulli Aldo La Corte Costituzionale e il Paese. Trentuno le...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 25 (27 ge...L' A. ritiene che l'arretrato di lavoro della Corte Costituzionale, posto in risalto dal presidente Elia, possa essere eliminato con una nuova organizzazione del lavoro. Attraverso i bilanci dell' attivita' della Corte Costituzionale, prosegue l' A., si puo' avere uno spaccato dell' evoluzion...
28849IDG831300285Elia Leopoldo; (a cura di Redazione) Conferenza stampa sul bilancio della Corte Cost...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 25 (27 ge...
28850IDG831300286Tullio Raffaele Sul disegno di legge per il nuovo ordinamento d...Umanita', an. 36 (1983), fasc. 1 (6 g...L' A. esamina il disegno di legge sulla riforma della scuola secondaria superiore, analizzando dettagliatamente le parti piu' importanti del provvediemnto. Pone in risalto la necessita' di apportare al testo attuale alcune modifiche, in particolare per quanto riguarda la scelta di alcune mate...
28851IDG831300287Scaramucci Fabio La situazione psichiatrica in Italia. Dal manic...Umanita', an. 36 (1983), fasc. 16 (25...L' A. prende spunto da 2 recenti episodi di cronaca per dimostrare la gravita' del problema della malattia mentale. La legge n. 180 sulla riforma psichiatrica si e' dimostrata sbagliata ed ha scaraventato in mezzo alla strada i malati di mente. Sulle famiglie e' ricaduto l' intero peso dell' ...
28852IDG831300288Preti Luigi Il boom del crimine. Rivedere le leggi Umanita', an. 36 (1983), fasc. 7 (13 ...L' A. osserva che dalla relazione svolta dal Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione in occasione della inaugurazione dell' anno giudiziario emerge un quadro preoccupante dello stato della giustizia. Pur essendo stato quasi debellato il terrorismo, infatti, non si e' riusciti ad op...
28853IDG831300289Elena Ennio Riforma e controriforma. Sanita' malata. Ma la ...Unita', an. 60 (1983), fasc. 2 (4 gen...L' A. sottolinea che le carenze di funzionalita' del sistema sanitario italiano non devono essere imputate alla riforma sanitaria, ma piuttosto alla tendenza dello Stato a penalizzare i cittadini meno abbienti. Rileva, infatti, che le strutture pubbliche sono gravate dalla lottizzazione dei p...
28854IDG831300290Libertini Lucio Politica della casa ancora piu' nel caos Unita', an. 60 (1983), fasc. 3 (5 gen...L' A. segnala che le ingenti tasse sulla casa imposte dallo Stato danneggiano il mercato immobiliare e le costruzioni di nuove abitazioni. Propone pertanto la riforma della tasssazione, al fine di assicurare il contenimento dell' abusivismo, le agevolazioni per la prima casa e lo affitto ad e...
28855IDG831300291Voza Barbarossa Imma Violenza sessuale. Si, la legge, ma anche "qual...Unita', an. 60 (1983), fasc. 3 (5 gen...L' A. denuncia la tendenza della DC a mantenere come prerogativa della famiglia l' educazione sessuale dei propri figli. Tale situazione rende impossibile la esistenza di una maggiore preparazione sulla sessualita', che deve essere intesa come uguaglianza dei sessi e come liberazione dell' in...
28856IDG831300292I.pa. Il PSI e la regolamentazione delle tv private. ...Unita', an. 60 (1983), fasc. 4 (6 gen...L' A. segnala che la proposta del PSI in materia di regolamentazione del sistema misto radiotelevisivo pubblico e privato risulta ancora scevra di una concreta soluzione legislativa. Auspica che il PSI chiarisca la propria posizione sul suddetto problema, in modo da assicurare la rapida appro...
28857IDG831300293Canetti Nedo Un disegno di legge presentato alla Camera. Spo...Unita', an. 60 (1983), fasc. 12 (15 g...L' A. segnala la proposta di legge del PCI sull' educazione motoria e la pratica sportiva nella scuola. In particolare avverte che la legge si articola in 4 punti principali: istituzione di nuovi programmi per tutte le scuole da parte del Ministero della Pubblica Istruzione; dotazione di impi...
28858IDG831300294Ramat Marco Toghe e parolacce. Eccessi polemici o anche rev...Unita', an. 60 (1983), fasc. 16 (21 g...L' A. polemizza con Enzo Biagi, il quale ha duramente criticato una sentenza con cui il Tribunale di Genova aveva annullato il licenziamento di una lavoratrice che aveva mancato di rispetto ad un superiore. L' A. ritiene che la sentenza sia giusta, in quanto stabilisce che la mancanza di risp...
28859IDG831300295Vasile Vincenzo Ferma, autorevole denuncia al convegno dell' AN...Unita', an. 60 (1983), fasc. 17 (22 g...Nel corso del convegno i giudici hanno tracciato un bilancio sui primi 4 mesi di applicazione della legge La Torre contro la mafia. Hanno giudicato senz' altro positiva tale legge ma hanno osservato come il Governo non faccia nulla per fornire ai magistrati le strutture e i mezzi necessari. I...
28860IDG831300296Paolucci Ibio Gli anni di piombo dei poteri occulti Unita', an. 31 (1983), fasc. 4 (24 ge...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati