# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
28861 | IDG831300297 | Zorzoli G.B.
| Quando lo Stato spegne la luce
| Unita', an. 31 (1983), fasc. 4 (24 ge... | L' A. lamenta che, a causa dei ritardi nella applicazione della legge
n. 308 per il risparmio energetico, i fondi disponibili per tale
politica si vanno significativamente deprezzando. L' A. auspica che i
decreti applicativi della legge vengano presto fatti funzionare e che
Regioni ed enti lo... |
28862 | IDG831300298 | Bartolucci Maurizio
| Citta' e handicap. Quando si alleano servizio p... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 20 (26 g... | L' A. (Membro della sezione sicurezza sociale della federazione
comunista romana) fa riferimento a quanto emerso nel corso del
convegno organizzato dal PCI sul tema dei servizi per gli
handicappati. Gli interventi si sono sviluppati nel senso di un
rinnovato rapporto tra servizio pubblico e a... |
28863 | IDG831300299 | Cardia Carlo
| Vince la filosofia Conciliare
| Unita', an. 60 (1983), fasc. 20 (26 g... | L' A. segnala che e' stata realizzata la seconda codificazione
canonica. Nel nuovo Codice c' e' una filosofia positiva che riflette
molte indicazioni conciliari: poco diritto penale e piu' diritti e
autonomia ai fedeli ed ai laici; largo spazio al diritto
costituzionale e flessibilita' nelle ... |
28864 | IDG831300300 | Cancrini Luigi
| Legge 180 oggi. La domanda di aiuto del degente... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 21 (27 g... | L' A. denuncia la deficienza delle strutture e del personale dei
servizi di salute mentale deputati al trattamento ed alla
riabilitazione del malato di mente. Tale situazione nasce dalla
mancata attuazione dei principi innovativi della legge n. 180 in
materia pscichiatrica.
|
28865 | IDG831300301 | Geraci Vincenzo; (a cura di Sergi Sergio)
| Intervista. Vincenzo Geraci, sostituto procurat... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 23 (29 g... | |
28866 | IDG831300302 | Magli Ida; (a cura di Calderoni Maria R.)
| Violenza sessuale, continua la polemica sulla l... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 23 (29 g... | L' A. interviene nel dibattito suscitato dalla approvazione di un
emendamento della DC nel corso della discussione parlamentrae sulla
legge contro la violenza sessuale; tale emendamento prevede che i
reati sessuali non vadano inseriti fra i reati contro la persona. L'
A. osserva che vi sono f... |
28867 | IDG831300303 | Violante Luciano; (a cura di Criscuoli Sergio)
| Intervista a Luciano Violante. Pentiti o delato... | Unita', an. 60 (1983), fasc. 24 (30 g... | |
28868 | IDG831310001 | Aimone Linda
| Donne nell' esercito: una eguaglianza molto dis... | Com - Nuovi Tempi, an. 9 (1982), fasc... | L' A. ricorda che il 31 luglio 1981 il Consiglio dei Ministri ha
approvato il disegno di legge del Ministro della Difesa Lagorio sull'
istituzione del servizio militare femminile. Il disegno di legge
viene commentato criticamente, anche per mezzo di un' intervista
sull' argomento ad Adriano N... |
28869 | IDG831310002 | Gentiloni Filippo
| Insegnamento della religione: proposte a confro... | Com - Nuovi Tempi, an. 9 (1982), fasc... | L' A. riferisce sulle tendenze emergenti in materia di insegnamento
religioso emerse in relazione alla questione dei nuovi programmi
della scuola elementare e della riforma della scuola media superiore.
Particolarmente interessante sembra quella del 'doppio binario'
elaborata dal prof. Lucian... |
28870 | IDG831310003 | Grassi Laura
| Nella scuola non c' e' piu' posto per nuovi ins... | Com - Nuovi Tempi, an. 9 (1982), fasc... | L' A. ricorda che il 12 maggio 1982 e' stato approvato dalla
Commissione scuola della Camera il decreto 2777 che immette a ruolo
circa 130.000 lavoratori della scuola. Il prezzo che il provvedimento
fara' pagare sul piano occupazionale sara' altissimo: per anni non
sara' possibile ai supplent... |
28871 | IDG831310004 | Albertini Roberto; (a cura di Grassi Laura)
| La nuova legge sul reclutamento del precariato:... | Com - Nuovi Tempi, an. 9 (1982), fasc... | L' intervistato ricostruisce i retroscena dell' approvazione del
decreto legge n. 2777 del 1982 sulla immissione a ruolo del personale
precario nella scuola. Si sono verificati in proposito numerosi
contrasti tra i partiti della sinistra e il sindacato confederale. Le
prospettive del dopo-leg... |
28872 | IDG831310005 | Cancellieri Adriana
| La proposta dell' Andic
| Com - Nuovi Tempi, an. 9 (1982), fasc... | L' A. esamina la proposta elaborata dalla Associazione nazionale
donne italiane casalinghe (Andic) sul tema del salario domestico; uno
degli scopi principali della Associazione e' di dare una
configurazione giuridica al lavoro della casalinga, e propone in
questo senso una totale revisione de... |
28873 | IDG831310006 | Brancia Umberto
| E ora rivogliono il vecchio manicomio
| Com - Nuovi Tempi, an. 9 (1982), fasc... | L' A. critica l' atteggiamento dei Governi che si sono succeduti
negli ultimi anni, i quali hanno fatto poco o nulla per agevolare l'
applicazione della legge 180 di riforma psichiatrica. A suo avviso e'
da guardare con estrema diffidenza un disegno di legge riformatore
approvato nell' aprile... |
28874 | IDG831310007 | Giampiccoli Franco
| Religione nella scuola: un contributo dal mondo... | Com - Nuovi Tempi, an. 9 (1982), fasc... | Mentre e' in corso la lenta approvazione della legge sul nuovo
ordinamento della scuola secondaria superiore, l' A. si sofferma ad
esaminare gli articoli che riguardano l' insegnamento della
religione. L' A. denuncia in particolare la sostanziale ambiguita'
del testo della proposta di legge, ... |
28875 | IDG831310008 | Grassi Laura
| Scuola: quando le circolari peggiorano la legge
| Com - Nuovi Tempi, an. 9 (1982), fasc... | L' A. afferma che le recenti circolari del Ministero della Pubblica
Istruzione per l' applicazione della discutibile normativa sul
reclutamento del precariato nella scuola rischiano di trasformare
quest' ultima in un meccanismo di espulsione progressiva del
precariato dalla scuola. Esse preve... |
28876 | IDG831310009 | Felisetti Dino Luigi
| La riforma dell' uomo giudice
| Crit. soc., an. 91 (1982), fasc. 7, p... | Premessa una breve analisi della crisi della giustizia, l' A. ritiene
che insieme con alcune riforme legislative e ordinamentali ormai
indispensabili, quella che si impone come condizione primaria e' la
riforma dell' "uomo-giudice". Il "fattore umano" e', infatti, nell'
amministrazione della ... |
28877 | IDG831310010 | Cassese Sabino
| Un' autorita' neutrale per fare fronte alla rissa
| Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 2 (14... | Per quanto attiene alle condizioni della finanza pubblica, viene
rilevata la molteplicita' dei centri di decisione e amministrazione,
che l' A. definisce "unita' di governo". Tali centri sono in continua
lotta tra di loro per conquistare maggiori quote delle risorse e si
coalizzano contro il ... |
28878 | IDG831310011 | Zangheri Renato
| Dalla sovraimposta comunale alla manovra di cen... | Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 2 (14... | L' A. procede ad una serie di critiche alla politica governativa
relativa alla finanza locale: dalla introduzione della sovraimposta
comunale sui fabbricati alla centralizzazione della spesa pubblica.
Misura grave e regressiva e' considerata l' istituzione di una nuova
Direzione centrale per ... |
28879 | IDG831310012 | Minervini Franco
| Le tesi di Ramat sulla autoregolazione
| Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 2 (14... | In un precedente intervento il giudice Marco Ramat aveva presentato
alcune tesi volte a superare il "punto esplosivo" del sistema dello
sciopero costituito dal sindacalismo degli "autonomi" e dalle loro
forme di lotta. Queste tesi si incentravano sull' attuazione dell'
art. 39 della Costituzi... |
28880 | IDG831310013 | Cardia Carlo
| I tempi moderni della chiesa
| Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 4 (28... | L' A. procede all' analisi delle mutazioni dell' associazionismo
cattolico sotto 2 profili: in un' ottica italiana tali mutazioni
appaiono il risultato dei "difficili" anni '70 e dello sgretolamento
dell' assetto monolitico e piramidale della Chiesa Cattolica
preconciliare; in un orizzonte pi... |
28881 | IDG831310014 | Brutti Massimo
| I costi sociali e umani del grave deficit di de... | Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 4 (28... | L' A. affronta il tema della crisi della giustizia, crisi che assume
forme patologiche con la lunghezza dei procedimenti che determinano,
sul piano penale, lunghe detenzioni preventive e, sul piano civile,
il frequente ricorso a transazioni, per lo piu' ingiuste per la parte
piu' debole. Succ... |
28882 | IDG831300304 | Zagatti Alessandra
| I movimenti e la partecipazione. Una voce in pi... | Astrolabio, an. 21 (1983), fasc. 2 (3... | L' A. (responsabile del Dipartimento Problemi dello Stato del PCI
dell' Emilia-Romagna) illustra il contenuto della "Carta dei diritti
e della partecipazione" predisposta dal PCI. Scopo dell' iniziativa
e' quello di puntare ad un rinnovamento delle forme della politica e
di rilanciare la part... |
28883 | IDG831300305 | Corda Costa Maria
| Una mancata riforma. L' universita' degli errori
| Astrolabio, an. 21 (1983), fasc. 2 (3... | |
28884 | IDG831300306 | F.C.
| La Cisl e le categorie prendono posizioni sul p... | Conq. lav., an. 36 (1983), fasc. 6 (7... | L' A. propone la revisione dell' art. 10 del d.l. n. 17 limitatamente
alla parte riguardante il prepensionamento degli impiegati statali.
In particolare avverte la necessita' di respingere ogni
interpretazione del testo dell' art. 10 del suddetto decreto che
tenda a limitare la salvaguardia d... |
28885 | IDG831300307 | Bompiani Adriano
| Approvate la legge sui trapiantié
| Discussione, an. 30 (1983), fasc. 5 (... | L.' A. osserva, in materia di trapianti di organi, che i donatori
sono insufficienti rispetto alle necessita'. I problemi esistenti
sono di ordine organizzativo e di costume. La nuova normativa
approvata dal Senato, e ora all' esame della Camera dei Deputati,
risolve molti dei problemi organi... |
28886 | IDG831300308 | Ruffilli Roberto
| Il dibattito sulle riforme istituzionali
| Discussione, an. 30 (1983), fasc. 5 (... | L' A. interviene nel dibattito in corso sul tema delle riforme
istituzionali, ponendo in risalto che le diverse impostazioni dei
partiti rendono piu' difficile il loro avvio. Osserva poi che punti
fondamentali del dibattito sono quelli del ruolo dei partiti e del
rafforzamento dell' Esecutivo... |
28887 | IDG831300309 | Bassi Aldo; (a cura di Redazione)
| L' anno scorso erano ottanta. Solo 9 articoli r... | Discussione, an. 30 (1983), fasc. 5 (... | L' A. segnala che il Governo ha presentato importanti emendamenti
alla legge finanziaria. Esprime un giudizio positivo sulle proposte
governative, che accolgono anche diverse richieste delle opposizioni.
Sottolinea che secondo l' attuale stesura la legge finanziaria per il
1983 risulta assai ... |
28888 | IDG831300310 | Ferrari Silvestro
| Per equiparare, di fronte alla legge, gli uomin... | Discussione, an. 30 (1983), fasc. 5 (... | L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione della proposta di legge
della DC in materia di soppressione della Commissione Inquirente. Il
progetto nasce dalla esigenza di equiparare, di fronte alla legge,
gli uomini politici a qualsiasi altro cittadino. I ministri, dunque,
dovranno essere giudic... |
28889 | IDG831300311 | Garavaglia Maria Pia
| Evitare forzature nella legge sulla violenza se... | Discussione, an. 30 (1983), fasc. 5 (... | L' A. (componente della Commissione Giustizia della Camera) segnala
che la legge contro la violenza sessuale presenta ancora delle
imperfezioni, e necessita di una migliore impostazione. Avverte,
infatti, la necessita' di consentire alle associazioni femminili di
costituirsi parte civile nei ... |
28890 | IDG831300312 | Darida Clelio; (a cura di Schneider Fabrizio)
| Intervista con il ministro Darida dopo la relaz... | Discussione, an. 30 (1983), fasc. 5 (... | L' A. (ministro di Grazia e Giustizia) sottolinea che la carenza di
funzionalita' della Giustizia penale deriva dal prevalere nella
societa' di forme organizzate di delinquenza, di forme organizzate di
terrorismo politico, della camorra e della mafia. Tale situazione
determina procedimenti gi... |