# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
28891 | IDG831300313 | Redazione
| Devianti polemiche anti DC hanno accompagnato l... | Discussione, an. 30 (1983), fasc. 6 (... | L' A. giudica strumentali le critiche rivolte alla DC dopo l'
approvazione, da parte della Camera dei Deputati, di un emendamento
all' art. 1 del testo di legge sulla violenza sessuale. Ricorda che
gia' nel 1979 la DC aveva presentato una proposta di legge in
materia, tendente non solo a puni... |
28892 | IDG831300314 | Casini Carlo
| A proposito di violenza sessuale
| Discussione, an. 30 (1983), fasc. 7 (... | L' A. sottolinea che la pornografia e' una forma di violenza e di
attacco alla dignita' della persona. In particolare avverte che la
pornografia riduce la donna ad oggetto e favorisce la prostituzione.
Le aziende editoriali di riviste pornografiche, infatti, si servono
per la realizzazione de... |
28893 | IDG831300315 | Bosco Manfredi
| Non e' concepibile che i governi si esauriscano... | Discussione, an. 30 (1983), fasc. 7 (... | L' A. avverte l' urgenza di apportare alcune modifiche alla legge
elettorale, che difendano il pluralismo dei partiti e che consentano
la formazione di maggioranze stabili. Rileva altresi' l' importanza
dell' attuazione di un accordo tra i partiti, con il quale si indichi
chiaramente quale ma... |
28894 | IDG831300316 | Lucifredi Pier Giorgio
| Le auspicabili riforme per una democrazia effic... | Discussione, an. 30 (1983), fasc. 9 (... | L' A. (ordinario di Diritto costituzionale) osserva che la nostra
Costituzione, pur avendo dimostrato nel complesso una buona "tenuta",
si e' rivelata insufficiente sotto il profilo dell' efficienza. L' A.
ritiene quindi necessario apportare alcune modifiche; in primo luogo,
bisogna rivedere ... |
28895 | IDG831300317 | Mariotti Cristina
| La legge sulla violenza sessuale. E lui la defl... | Espresso, an. 29 (1983), fasc. 5 (6 f... | |
28896 | IDG831300318 | Bellonzi Bruna
| Equo canone. Chi paga l' aumento
| Mondo, an. 34 (1983), fasc. 7 (14 feb... | |
28897 | IDG831300319 | Giugni Gino; (a cura di Redazione)
| Sulla scala solo la professionalita' e' immobile
| Opinione, an. 7 (1983), fasc. 3 (19 g... | L' A., in vista della conclusione della trattativa sul costo del
lavoro, esamina i contenuti della trattativa stessa ponendo in
risalto le difficolta' esistenti e i motivi che hanno spinto, almeno
inizialmente, verso una certa rigidita'. L' A. affronta quindi i
problemi dell' assistenza ai la... |
28898 | IDG831300320 | Redazione
| Una proposta all' avanguardia
| Opinione, an. 7 (1983), fasc. 4 (25 g... | L' A. rileva che l' Universita' rappresenta spesso per i giovani una
area di parcheggio e non il luogo dove approfondire e specializzare
la propria preparazione. Avverte pertanto la necessita' che la
preparazione dei discenti non avvenga solo sui libri di testo, ma che
sia affiancata dalla no... |
28899 | IDG831300321 | Rodota' Stefano
| La donna e i franchi stupratori
| Panorama, an. 81 (1983), fasc. 877 (7... | L' A. sottolinea che l' emendamento presentato da Casini e da altri
Deputati della DC alla legge sulla violenza sessuale tende ad
introdurre nella legge una norma sulle pubblicazioni e gli spettacoli
osceni o violenti. Tale norma e' ingiusta perche' non e' possibile
stabilire un rapporto di c... |
28900 | IDG831300322 | Cusumano Vito
| Questione urbanistica e questione casa
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 26 (2 fe... | L' A. affronta la questione urbanistica in connessione con quella
della casa. Queste due questioni sono connesse con una terza: quella
relativa all' esproprio delle aree edificabili e all' indennizzo da
corrispondere al proprietario espropriato. L' A. riassume
criticamente la situazione norma... |
28901 | IDG831300323 | Manca Enrico
| Legge 675 e politica industriale
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 26 (2 fe... | Con la scadenza della legge sulla ristrutturazione e la riconversione
industriale 12 agosto 1977, n. 675, l' A. affronta il problema della
scelta fra modifica e proroga e rifinanziamento di questa legge.
Esaminati criticamente la struttura e il funzionamento della legge in
questione, l' A. in... |
28902 | IDG831300324 | Perini Luigi
| Quanto spendiamo all' anno per la salute?
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 27 (3 fe... | L' A. procede ad un esame critico della spesa annua sostenuta dallo
Stato per la salute. Tale esame tiene conto del d.l. 10 gennaio 1983,
n. 2 e viene effettuato in relazione alla politica perseguita per il
contenimento della spesa pubblica. L' A. sostiene che e' nel campo
delle entrate dello... |
28903 | IDG831300325 | Salvagni Pier Luigi
| Il mercato del lavoro e l' informazione
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 27 (3 fe... | La costruzione di un sistema informativo sulle dinamiche di incontro
della domanda e dell' offerta di lavoro e' indispensabile, in ispecie
in questo frangente di crisi economica. A tali scopi risponde l'
istituzione dell' Osservatorio sul mercato del lavoro. Tuttavia la
realizzazione concreta... |
28904 | IDG831300326 | Recchilongo Benito
| Questioni aperte nella Secondaria Superiore
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 27 (3 fe... | La riforma della scuola secondaria superiore, gia' approvata dalla
Camera, e' all' esame della Commissione Pubblica Istruzione del
Senato. L' A. procede ad una serie di considerazioni tese a sostenere
la necessita' di organizzare all' interno della scuola secondaria
superiore un curricolo di ... |
28905 | IDG831300327 | Barsacchi Paolo
| Per la nostra industria turistica
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 29 (5 fe... | L' A. procede all' esame del disegno di legge di riforma del settore
turistico in approvazione al Parlamento. Il disegno di legge,
sostiene l' A., risponde pienamente alla fondamentale esigenza di
regolare in maniera equilibrata le varie competenze, limitandosi a
dettare i principi generali a... |
28906 | IDG831300328 | Paradisi Michele
| Ma si tratta veramente della fine di un privile... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 29 (5 fe... | L' A. procede all' esame del d.l. 29 gennaio 1983, n. 17, in quella
parte che prevede nuove norme tendenti a scoraggiare il pensionamento
anticipato dei dipendenti pubblici. L' A. si dichiara sostanzialmente
concorde con tale provvedimento pur suggerendo alcune correzioni.
|
28907 | IDG831300329 | Zito Sisinio
| Come la nuova legge modifica il d.p.r. 382
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 29 (5 fe... | Il Senato si accinge all' esame del disegno di legge, gia' approvato
dalla Camera, di modifica del d.p.r. 11 luglio 1980, n. 382 sulla
docenza universitaria. L'A. esamina questo provvedimento con
particolare riguardo agli aspetti piu' discussi e relativi alle nuove
norme sui giudizi idoneativ... |
28908 | IDG831300330 | Saura Licia
| Contro le donne a colpi di decreto
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 31 (8 fe... | L' A. solleva una serie di critiche al d.l. 10 gennaio 1983, n. 3,
per quanto riguarda la corresponsione dell' indennita' economica di
maternita', ed al d.l. 29 gennaio 1983, n. 17, per quanto riguarda il
trattamento di quiescenza dell' impiegata statale coniugata. L' A.
sostiene che le conse... |
28909 | IDG831300331 | Costa Enrico
| Un assetto del "regime dei suoli"
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 31 (8 fe... | La l. 23 dicembre 1982, n. 943 ha differito al 31 dicembre 1983 il
termine, gia' differito, del regime provvisorio delle indennita' di
esproprio di cui alla l. 27 luglio 1980, n. 385, entrata in vigore
dopo la sentenza della Corte Costituzionale 30 gennaio 1980, n. 5,
che dichiarava incostitu... |
28910 | IDG831300332 | Grisolia Alberto Aldo
| Incidenti stradali e sicurezza
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 31 (8 fe... | L' A. affronta la questione del trasporto e del traffico stradale
nonche' quella della prevenzione degli incidenti. Viene sviluppata
una serie di considerazioni concernenti la sicurezza stradale e si
sostiene la necessita' di riunire in un solo organismo tutte le
competenze riguardanti la sic... |
28911 | IDG831300333 | Marietti Nicoletta
| Finalmente i registratori di cassa
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 32 (9 fe... | E' entrata in vigore la l. 26 gennaio 1983, n. 18 che ha introdotto
l' obbligo da parte di determinate categorie di contribuenti dell'
imposta sul valore aggiunto di rilasciare uno scontrino fiscale
mediante l' uso di speciali registratori di cassa. L' A. svolge una
serie di riflessioni per s... |
28912 | IDG831300334 | Savino Nicola
| Ostacoli (ed errori) sul cammino della riforma ... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 34 (11 f... | L' A. svolge alcune considerazioni critiche sulla politica sanitaria
perseguita in questi ultimi anni. Ritiene che certe disfunzioni del
Servizio sanitario nazionale siano da attribuire non tanto alla
riforma di cui alla l. 23 dicembre 1978, n. 833, quanto ad una
volonta' "controriformatrice"... |
28913 | IDG831300335 | Marinucci Elena
| Basta un genitore per essere italiani
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 37 (15 f... | L' A. commenta favorevolmente la sentenza della Corte Costituzionale
che ha abrogato quella parte della l. 13 giugno 1912, n. 555, che
prevede che il figlio della cittadina possa acquistare la
cittadinanza italiana solo se il padre e' sconosciuto o apolide. D'
ora in poi saranno cittadini ita... |
28914 | IDG831300336 | Scamarcio Gaetano
| Inchieste parlamentari e diritto
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 37 (15 f... | Il progressivo estendersi dell' attivita' ispettiva del Parlamento,
mediante la costituzione sempre piu' frequente di Commissioni di
inchiesta, ha finito col palesare deficienze che, secondo l' A.,
vanno prontamente corrette. In particolare viene rilevata la
necessita' di correzioni per quant... |
28915 | IDG831300337 | Grisolia Alberto Aldo
| Breve storia del nuovo codice stradale
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 40 (18 f... | L' A. fa la storia del nuovo codice stradale che dovrebbe sostituire
quello del 1959, rilevando gli effetti negativi del ritardo. In
particolare, il mancato aggiornamento incide negativamente sulla
sicurezza del traffico a motivo anche dell' inadeguatezza del sistema
sanzionatorio.
|
28916 | IDG831300338 | Spaggiari Vieri
| E' nelle riforme la strada per il rilancio dell... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 41 (19 f... | Premessa un' introduzione sulla situazione socio- economica del
settore della pesca marittima in Italia, l' A. esamina la situazione
che si e' venuta a creare con l' approvazione della l. 17 febbraio
1982, n. 41. Offre alcuni spunti per una gestione programmata di
questa legge che puo' rappre... |
28917 | IDG831300339 | Bosco Salvatore
| Contro la giungla pensionistica
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 43 (22 f... | L' A. prende spunto dal d.l. 29 gennaio 1983, n. 17, che pone limiti
al prepensionamento degli statali, per un esame del sistema
pensionistico in Italia. Attraverso un confronto tra il sistema
pensionistico pubblico e quello privato, l' A. nega che i dipendenti
pubblici si trovino in una posi... |
28918 | IDG831300340 | Fincato Laura
| Chi si disinteressa dell' obiezione di coscienza?
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 43 (22 f... | L' A. fa il punto sull' iter di approvazione della riforma della
normativa sull' obiezione di coscienza. Ritiene che il ritardo che si
sta verificando sia da attribuirsi alla volonta' di certe forze
politiche che intendono, su questo terreno, attribuire la
responsabilita' al Ministro della Di... |
28919 | IDG831300341 | Dazzi Nino
| Una nuova qualita' degli studi universitari
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 44 (23 f... | L' A. affronta l' esame di una serie di problemi che, a oltre due
anni dalla l. 21 febbraio 1980, n. 28 e dal d.p.r. 11 luglio 1980, n.
382, attendono ancora la loro soluzione in merito agli studi
universitari. L' A. svolge una serie di considerazioni sulla
necessita' di una diversificazione ... |
28920 | IDG831300342 | Fabretti Giorgio
| Equo canone: la proprieta' non e' piu' un furto
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 44 (23 f... | Richiamandosi alla legge sull' equo canone 27 luglio 1978, n. 392, ed
alle proposte di riforma che da piu' parti vengono avanzate, l' A.
sostiene la necessita' che siano abbandonate certe impostazioni
massimalistiche e demagogiche sulla proprieta'. Al contrario, una
rivalutazione della funzio... |