# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
28921 | IDG831300343 | Benaglia Franco
| A che punto e' dopo quattro anni il Servizio Sa... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 47 (26 f... | A 4 anni dall' approvazione del Servizio sanitario nazionale di cui
alla l. 23 dicembre 1978, n. 833, l' A. procede ad una verifica di
questa legge di riforma per valutare se questa sia riuscita
effettivamente a realizzare gli obiettivi che si proponeva: un
risparmio della spesa sanitaria e u... |
28922 | IDG831300344 | Perini Luigi
| L' esperienza della legge 833 richiede da parte... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 47 (26 f... | L' A. procede ad una verifica della situazione nel campo dell'
assistenza sanitaria dopo l' entrata in vigore della l. 23 dicembre
1978, n. 833, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale. Vengono
rilevate le difficolta' di attuazione di questo Servizio,
specialmente quando si e' passati all... |
28923 | IDG831300345 | Tancredi Rocco
| Le leggi antimafia si stanno rivelando del tutt... | Avanti, an. 87 (1983), fasc. 47 (26 f... | L' A., richiamandosi ad un convegno sulla lotta alla mafia, afferma
che le leggi "antimafia" 13 aprile 1982, n. 646, 12 ottobre 1982, n.
726 di conversione del d.l. 6 settembre 1982, n. 629, e 23 dicembre
1982, n. 936 non sembrano sufficienti per sconfiggere il fenomeno
malavitoso che si espr... |
28924 | IDG831300346 | Liverani Pier Giorgio
| L' inquietante svalutazione della vita
| Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 28 (4 ... | L' A. rileva che 22 donne su 100 abortiscono almeno una volta nei 5
anni di matrimonio. Questo rapporto raddoppia per le donne di eta'
compresa tra i 34 e i 40 anni e per quelle tra i 40 e i 45. Questi
dati confermano l' aumento di aborti dopo la l. 194, almeno facendo
riferimento allo studio... |
28925 | IDG831300347 | Liverani Pier Giorgio
| Ma e' la sinistra che demolisce l' idea di donna
| Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 36 (13... | L' A. sottolinea l' importanza dell' emendamento di Casini alla legge
sulla violenza sessuale, che colloca la pornografia allo stesso
livello dei reati contro la persona. Considera pertanto discutibili
le proteste avanzate dalle forze politiche e culturali dell' area
marxista e radicale contr... |
28926 | IDG831300348 | Dalla Torre Giuseppe
| La nuova legge canonica e il "Popolo di Dio". I... | Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 36 (13... | L' A. esamina il libro secondo del nuovo codice di diritto canonico,
sottolineando come sia fortemente innovativo rispetto al passato. Nel
libro, dal titolo "Il Popolo di Dio", risultano evidenti le influenze
esercitate da alcuni elementi fondamentali del Concilio Vaticano II.
Tali influenze ... |
28927 | IDG831300349 | Agnoli Francesco Maria
| Distorto l' emendamento Casini. Quei paladini d... | Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 47 (26... | L' A. (Magistrato del Tribunale di Ravenna) segnala che l'
emendamento presentato da Casini alla legge sulla violenza sessuale
mira alla abrogazione dal Codice Penale del Titolo relativo ai
delitti contro il buoncostume. Lo scopo dell' emendamento e' di
trasportare nel Titolo XII tutti i deli... |
28928 | IDG831300350 | Madeo Alfonso
| Leggere i delitti di mafia come un "progetto" u... | Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 27 ... | L' A. sottolinea che i delitti perpetuati dalla mafia a componenti
della magistratura devono essere considerati come elementi di un
programma piu' complesso di eversione e lotta contro le istituzioni.
Ogni episodio criminoso deve, quindi, essere considerato come una
piccola evoluzione di un p... |
28929 | IDG831300351 | Pratesi Fulco
| Le riserve naturali protette dallo Stato?
| Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 30 ... | L' A. ritiene dannoso che lo Stato costituisca delle aree protette
per la riproduzione di specie rare. In tal modo, infatti, si
potrebbero avere delle interferenze con le competenze e le autonomie
di organi periferici sulle riserve naturali. Avverte pertanto la
necessita' che le competenze de... |
28930 | IDG831300352 | Moscati Sabatino
| Perche' bisogna sostenere le nostre Accademie
| Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 31 ... | L' A. sottolinea l' importanza fondamentale delle Accademie per la
libera ricerca scientifica, e per la promozione delle lettere, delle
scienze e delle arti. Avverte pertanto la necessita' di sostenere e
proteggere le Accademie sia con finanziamenti, sia mantenendo
inalterato il loro prestigio.
|
28931 | IDG831300353 | Tito Michele
| Non accettiamo la droga come una fatalita'
| Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 32 ... | L' A. segnala la necessita' di una chiara opposizione da parte dell'
opinione pubblica al diffondersi del consumo voluttuario di
stupefacenti. Solo il netto rifiuto e la volonta' di salvaguardia
della vita della persona e della sua dignita' potra' offrire un
valido baluardo al diffondersi del... |
28932 | IDG831300354 | Merzagora Cesare
| La moralizzazione delle nomine. Enti di Stato s... | Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 33 ... | L' A. denuncia la tendenza dei partiti della maggioranza ad
influenzare direttamente le nomine bancarie. Avverte altresi' che
anche le nomine dei Cavalieri del Lavoro sono state influenzate dai
partiti della maggioranza. Propone pertanto che le nomine vengano
effettuate per chiamata da parte ... |
28933 | IDG831300355 | Accattoli Luigi
| Oggi ricorre l' anniversario dei Patti Laterane... | Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 33 ... | |
28934 | IDG831300356 | Mucci Alberto
| Commenti e opinioni. Torna in Italia la tassa s... | Corr. sera, an. 22 (1983), fasc. 7 (1... | L' A. osserva che ancora una volta il Governo ha assicurato che
verranno tempi duri per gli evasori fiscali, ma si domanda se non si
tratta delle solite promesse non mantenute. I dati ufficiali
dimostrano che gli accertamenti fiscali nel 1981 sono stati di un
numero irrisorio e riguardano per... |
28935 | IDG831300357 | Salafia Vincenzo; (a cura di Franz Pierluigi)
| Secondo il capo dei "superispettori". Il fisco ... | Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 37 ... | L' A. (capo dei superispettori fiscali) ha fornito, una diagnosi
sconvolgente dell' attuale deprimente stato dell' amministrazione
finanziaria. Ha illustrato quali sono le cause delle principali
disfunzioni del fisco e i possibili rimedi. Tra gli aspetti negativi
e' l' insufficiente capacita'... |
28936 | IDG831300358 | Madeo Alfonso
| Contro il riciclaggio del denaro sporco
| Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 38 ... | L' A. mette in evidenza gli aspetti positivi della legge n. 646
antimafia: essa, infatti, nasce da una nuova consapevolezza delle
dimensioni a cui sono pervenute le organizzazioni mafiose e
camorristiche nella nostra societa'. La legge potrebbe aver bisogno
di qualche correttivo ma sarebbe un... |
28937 | IDG831300359 | Bartolini Anna
| Consumi
| Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 38 ... | |
28938 | IDG831300360 | Mucci Alberto
| Commenti e opinioni. La giustizia non ha potere... | Corr. sera, an. 22 (1983), fasc. 8 (2... | L' A. rileva la necessita' di porre fine alla giungla delle pensioni:
troppo evidenti sono infatti le disuguaglianze fra lavoratori nelle
stesse condizioni. Minacciare tagli a casaccio, pero', non serve a
niente. Bisogna invece definire un quadro normativo stabile, fissare
degli obiettivi pre... |
28939 | IDG831300361 | Dragosci Fabrizio
| Anche al Senato fiducia al governo. Il "si'" de... | Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 47 ... | L' A. informa che il Senato ha approvato il decreto-legge in materia
fiscale varato alla fine del 1982. Il Governo aveva posto la
questione di fiducia sulla approvazione del provvedimento.
|
28940 | IDG831300362 | Moro Carlo Alfredo
| Dopo il caso Vitalone. L' autonomia dei giudici... | Gazz. mezz., an. 96 (1983), fasc. 37 ... | L' A. afferma che la denuncia di alcuni componenti del Consiglio
Superiore della Magistratura si inserisce nella strategia che mira a
ridurre l' importante ruolo svolto dall' organo di autogoverno dei
magistrati. E' inammissibile, secondo l' A., che un membro del
Consiglio possa essere sottop... |
28941 | IDG831300363 | Tagliamonte Francesco
| Attendendo la nuova legge. Ma il Sud non e' piu... | Gazz. mezz., an. 96 (1983), fasc. 41 ... | L' A. giudica inutile una nuova proroga dell' intervento
straordinario per il Mezzogiorno e rileva la necessita' di approvare
il disegno di legge che riforma profondamente l' intervento stesso.
Illustra quindi le linee generali del disegno di legge suddetto,
sottolineandone la validita'.
|
28942 | IDG831300364 | Moro Alfredo Carlo
| In Parlamento e fuori. Violenza sessuale ancora... | Gazz. mezz., an. 96 (1983), fasc. 53 ... | L' A. interviene nel dibattito in corso sulla legge contro la
violenza sessuale, lamentando che le diverse posizioni si siano
inasprite e che appaia oggi difficile il raggiungimento di una
soluzione positiva. Critica l' emendamento approvato dalla Camera dei
Deputati, in base al quale la legg... |
28943 | IDG831300365 | Romeo Antonio
| Interventi. Ma una legge non risolve i problemi... | Gazz. mezz., an. 96 (1983), fasc. 54 ... | L' A. (Senatore del PCI, membro della Commissione Bilancio e
programmazione economica del Senato) risponde ad un articolo di
Francesco Tagliamonte sulla legge per l' intervento straordinario per
il Mezzogiorno. Sostiene che se il provvedimento di riforma non e'
stato ancora approvato la respo... |
28944 | IDG831300366 | De Riso Giovanni
| Con le modifiche della Camera. Un po' meglio il... | Giornale, an. 10 (1983), fasc. 27 (3 ... | L' A. segnala che il condono fiscale ha subito delle importanti
modifiche: le imprese potranno adeguare le proprie scritture
contabili alla realta' dei fatti di gestione; i soggetti che non
hanno presentato la domanda integrativa per il condono potranno
usufruire dell' amnistia per i reati fi... |
28945 | IDG831300367 | Valitutti Salvatore
| Chi insegna agli insegnanti?
| Giornale, an. 10 (1983), fasc. 30 (6 ... | L' A. sottolinea l' importanza dell' aggiornamento degli insegnanti
come mezzo di potenziamento della riforma della scuola secondaria
superiore. L' aggiornamento riguardera' gli insegnanti che hanno il
bisogno di integrare la loro cultura e perfezionare i loro metodi.
Avverte altresi' la nece... |
28946 | IDG831300368 | Pajardi Piero
| L' odissea dei malati di mente. Non e' la demag... | Giornale, an. 4 (1983), fasc. 6 (7 fe... | L' A. avverte l' urgenza di potenziare le strutture ed i presidi
medico ospedalieri per la terapia del malato di mente. E' necessario
altresi' trovare un collegamento tra famiglia ed ospedale
psichiatrico, al fine di realizzare diverse forme di regimi
assistenziali misti.
|
28947 | IDG831300369 | Sterpa Egidio
| Il perche' di uno sciopero. Collettivismo per i... | Giornale, an. 4 (1983), fasc. 6 (7 fe... | L' A. critica il contratto unico della sanita' che vuole introdurre
la parificazione economica e giuridica di tutto il personale
sanitario. Il contratto unico risulta punitivo verso i piu' capaci e
meritevoli, che vengono messi alla pari con il personale paramedico,
notoriamente privo di spec... |
28948 | IDG831300370 | Campobello Leonardo
| Il braccio di ferro con il governo per il contr... | Giornale, an. 10 (1983), fasc. 31 (8 ... | |
28949 | IDG831300371 | Rossi Guido
| Stato-partiti oggi sposi
| Giornale, an. 10 (1983), fasc. 34 (11... | L' A. afferma che il voto di fiducia ottenuto in questi giorni dal
Governo Fanfani ha un significato particolare: ha sancito infatti il
connubio Stato-partiti di governo, in contrasto con le regole
fondamentali della democrazia rappresentativa. Le recenti nomine ai
vertici degli enti pubblici... |
28950 | IDG831300372 | M.D.F.
| Finalmente approvata dopo molte modifiche la le... | Giornale, an. 10 (1983), fasc. 34 (11... | |