Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
28951IDG831300373Orsini Bruno; (a cura di Orlando Federico) Intervista al sottosegretario che si occupa del...Giornale, an. 10 (1983), fasc. 35 (12...
28952IDG831300374Pajardi Piero Sul "divorzio" dei cattolici. Questioni di cosc...Giornale, an. 10 (1983), fasc. 39 (17...L' A. riprende quanto scritto nel proprio articolo pubblicato da "il Giornale" con il titolo "il divorzio dei cattolici", in cui proponeva l' ipotesi di una sorta di "annullamento di coscienza" per i matrimoni in crisi. Sul tema tra gli altri e' intervenuto Monsignor Francesco Bersini in una ...
28953IDG831300375Forte Francesco Il caso delle dogane. L' avversario e' la lento...Giornale, an. 4 (1983), fasc. 8 (21 f...L' A. rileva come gli organici delle Dogane e Imposte di fabbricazione siano fermi a quelli stabiliti nel 1950 e come, inoltre, vi sia notevole squilibrio di personale fra Nord e Sud. Per ovviare a tale situazione il Consiglio dei ministri ha approvato l' assunzione di 800 impiegati e 50 oper...
28954IDG831300376Sterpa Egidio E sul tg privato s' accende la mischia Giornale, an. 4 (1983), fasc. 8 (21 f...L' A. auspica che si pervenga al piu' presto ad un testo unico di regolamentazione delle emittenti televisive private. E' un dato positivo, a tale propostivo, l' allargamento del fronte antimonopolio e la istituzione di un comitato ristretto delle Commissioni Interni e Telecomunicazioni della...
28955IDG831300377Valitutti Salvatore Le modifiche del Senato alla riforma della scuo...Giornale, an. 10 (1983), fasc. 47 (26...L' A. segnala che la Commissione Pubblica Istruzione del Senato ha approvato il progetto di legge sulla riforma della scuola secondaria superiore. Le modifiche apportate riguardano le materie elettive, l' obbligo per gli studenti di frequentare le lezioni sulle materie elettive entrate a far ...
28956IDG831300378Pajardi Piero Giu' le mani dalla giustizia Giornale, an. 10 (1983), fasc. 48 (27...L' A. denuncia la tendenza dei partiti ad influenzare la magistratura. Denuncia, inoltre, il tentativo del potere politico ad influenzare le nomine dei nuovi giudici di pace, a livello locale i consigli giudiziari ed i programmi di costituzione di consigli di di giustizia territoriali.
28957IDG831300379Gozzer Giovanni Si torna all' "iniqua" selezione capitalistica ...Giornale, an. 4 (1983), fasc. 9 (28 f...L' A. stigmatizza la riforma della scuola secondaria superiore che, se approvata, avvierebbe un processo di dissoluzione culturale e formativa. Sottolinea, infatti, che il compito fondamentale della scuola dev' essere quello di assicurare al sistema economico produttivo e industriale del pers...
28958IDG831300380Fini Massimo Calcio di rigore. Questo decreto sa di demagogia Giorno, an. 28 (1983), fasc. 25 (1 fe...L' A. considera demagogico il decreto-legge del Governo, che cambia le norme che consentivano a certe categorie di impiegati statali di andare in pensione in anticipo. Il decreto suddetto lede i diritti acquisiti ed alcuni principi basilari del diritto.
28959IDG831300381Morra Gianfranco Note sul progetto di legge. Come difendere la l...Giorno, an. 28 (1983), fasc. 25 (1 fe...L' A. sottolinea l' urgenza dell' attuazione di una legge organica sui reati sessuali. In particolare segnala che la legge deve interessare i "delitti contro la liberta' sessuale ed il pudore". In tal modo la vecchia definizione del Codice di "delitti contro la moralita' pubblica ed il buonco...
28960IDG831300382Fini Massimo Calcio di rigore. Una proposta provocatoria Giorno, an. 28 (1983), fasc. 29 (5 fe...L' A. afferma che la vicenda dell' ENI, sulla quale si sono espressi duramente uomini di cultura e intellettuali, dimostra come l' occupazione dello Stato da parte dei partiti sia ormai un fatto gravissimo. E' necessario riformare profondamente la democrazia italiana con numerosi accorgimenti...
28961IDG831300383Codrignani Giancarla Gli onorevoli maschi snobbano la legge stupro Giorno, an. 28 (1983), fasc. 32 (9 fe...L' A. (indipendente di sinistra) avverte l' urgenza dell' attuazione del progetto di legge che prevede la comprensione dello stupro tra i reati contro la persona. Rileva, infatti, che la realizzazione del suddetto progetto potra' assicurare una valorizzazione piu' umana ed impegnativa della s...
28962IDG831300384Crucianelli Farmiano Una legge-mostro o nessuna? Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 25 (7...L' A. critica l' emendamento presentato da Casini alla legge sulla violenza sessuale. L' emendamento colloca la pornografia e l' osceno allo stesso livello della violenza sessuale contro la persona. In tal modo il comportamento osceno di una donna diventa causa di violenza sessuale, e giustif...
28963IDG831300385Redazione Lo stato puo' essere costretto a rispettare le ...Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 37 (1...L' A. informa che "Il Manifesto" ha vinto la causa contro lo Stato. Il pretore Roberto Preden ha infatti disposto che l' Ente Cellulosa e carta, a nome dello Stato, versi entro il 31 marzo i contributi previsti dalla legge sull' editoria.
28964IDG831300386Pintor Luigi Ribellarsi si puo' Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 37 (1...L' A. esprime la propria soddisfazione per la vittoria ottenuta da "Il Manifesto" nella causa intentata allo Stato per il mancato versamento dei contributi previsti dalla legge sull' editoria. Sottolinea il significato politico dell' azione del giornale, lamentando che gli altri quotidiani no...
28965IDG831300387Rodota' Stefano; (a cura di Redazione) Come si svaligia una banca dati? Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 395 (...L' A. osserva che un problema fondamentale delle banche dei dati e' quello del diritto di accesso alle informazioni in esse raccolte. Tale diritto riguarda sia il singolo che la collettivita' e deve essere regolato in modo adeguato. L' A. affronta poi il rapporto fra magistrati e mondo politi...
28966IDG831300388Semeraro Scipione; (a cura di Perini Bruno) Scuola. Insegnanti: un esercito in rotta di col...Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 39 (1...L' A. affronta il problema della crisi del sistema scolastico. Osserva che proprio in questo momento stanno venendo al pettine tutti i nodi prodotti da uno sviluppo contorto della scuola, avvisaglie di fenomeni piu' sotterranei e profondi che attraversano la nostra societa'. Effetti di tale c...
28967IDG831300389Mammi' Oscar; (a cura di Gagliardi Rina) Editoria/Orsini. Mammi' (Pri): il governo e' am...Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 47 (2...L' A. (presidente della Commissione Interni della Camera dei Deputati) afferma che la mancata attuazione della legge sull' editoria non e' imputabile al Parlamento o alle imperfezioni della legge stessa. L' A. ritiene che "Il Manifesto", di fronte al rischio di chiusura, abbia fatto bene a fa...
28968IDG831300390De Lorenzo Francesco Casmez: necessaria la legge Mattino, an. 92 (1983), fasc. 30 (1 f...L' A. (componente della direzione centrale del PLI) avverte l' urgenza dell' attuazione di una legge organica per la Cassa del Mezzogiorno, al fine di rilanciare l' economia meridionale. Secondo l' A. e' estremamente paricoloso mortificare lo intervento straordinario per il Mezzogiorno, che p...
28969IDG831300391Auci Ernesto Coraggioso ripensamento Mattino, an. 92 (1983), fasc. 56 (28 ...L' A. segnala che e' stata recentemente approvata la proroga della Cassa per il Mezzogiorno. Avverte che l' aumento della efficienza del sistema finanziario meridionale dev' essere compito del Tesoro e della Banca d' Italia e non di una legge speciale. Il problema centrale e', quindi, quello ...
28970IDG831300392Pasquino Gianfranco Managers di Stato, come sceglierli Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 32 ...L' A. osserva che il fenomeno della lottizzazione delle nomine negli enti pubblici esiste in tutte le democrazie occidentali. Negli altri Paesi pero', a differenza che in Italia, l' alternanza dei partiti al potere e un attento controllo sulla professionalita' hanno consentito di evitare le p...
28971IDG831300393Rosso Maria Chiara; (a cura di Bertoloni Meli Nino) Violenza sessuale. L' on. Rosso (signore e sign...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 32 ...L' A. critica l' emendamento presentato da Casini alla legge sulla violenza sessuale che considera i reati di violenza sessuale come attentato alla "moralita' pubblica", e non come delitti contro la persona. Segnala altresi' che l' emendamento mira a ristabilire il mito della virilita' maschi...
28972IDG831300394Agostini Piero Terrorismo. Che fara' lo Stato Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 34 ...L' A. ritiene che il periodo del dopo- terrorismo non sia ancora iniziato e che lo Stato deve vigilare severamente contro una possibile recrudescenza del fenomeno. E' comunque necessario prepararsi ad affrontare il dopo-terrorismo nella maniera piu' adeguata. In particolare, deve essere affro...
28973IDG831300395Palombarini Giovanni; (a cura di Coltro Paolo) Intervista. Giovanni Palombarini, segretario di...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 34 ...L' A. afferma che le querele e le denunce contro alcuni membri del Consiglio Superiore della Magistratura mirano a frenare l' azione del Consiglio stesso. Tali attacchi vanno fermamente respinti, anche se non tutto all' interno del Consiglio funziona per il meglio. In particolare, l' A. criti...
28974IDG831300396Conte Pino I presidenti riuniti a Ivrea. Informatica: le r...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 34 ...Nel corso del convegno e' stata posta in risalto la necessita' di varare un piano nazionale per l' informatica. Nelle pubbliche amministrazioni l' informatica non e' adeguatamente sviluppata e diffusa e c' e' il rischio di rimanere indietro rispetto agli altri Paesi.
28975IDG831300397Di Lellis Alessandro Agenti di custodia. Detenuti pure loro Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 38 ...L' A. pone in risalto le gravi difficolta' in cui gli agenti di custodia sono costretti a svolgere il proprio compito. Le carenze di organico e una legislazione troppo vecchia rendono le cose ancora piu' difficili. E' quindi necessaria una profonda revisione del Corpo; gli agenti di custodia ...
28976IDG831300398Felisetti Dino; (a cura di A(lessandro) Di L(ellis)) Riforma, quando? L' on. Felisetti: "Il contrast...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 38 ...L' A. (socialista, presidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati) osserva che esistono forti differenze, in materia di riforma del Corpo degli agenti di custodia, fra il testo governativo e quello predisposto da una apposita commissione parlamentare: il testo governativo no...
28977IDG831300399Nicolazzi Franco; (a cura di Giustiniani Corrado) Sfratti: parla Nicolazzi. Il governo concedera'...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 39 ...L' A. (ministro dei Lavori Pubblici) segnala che la graduazione degli sfratti sara' contenuta nel provvedimento di revisione della legge sull' equo canone. In particolare avverte che il suddetto provvedimento si articola in diversi punti: registrazione al catasto dell' alloggio affittato ad u...
28978IDG831300400Stajano Corrado Il carcere sempre piu' terra di nessuno Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 41 ...L' A. denuncia le disagiate condizioni degli agenti di custodia, che costituiscono lo elemento fondamentale per la corretta funzionalita' delle carceri italiane. Rileva, infatti, che le guardie sono costrette a patteggiare con le bande dei terroristi, dei mafiosi e dei camorristi.
28979IDG831300401Marinucci Elena; (a cura di Gambescia Paolo) Pordenone. Dicono basta alla violenza. No a que...Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 47 ...Nel corso del convegno le prostitute hanno sostenuto la necessita' di una nuova legislazione che regoli la prostituzione nel nostro Paese. La legge Merlin, ormai antiquata, lascia troppo spazio ad interpretazioni fuorvianti da parte della magistratura. In particolare occorre rivedere due norm...
28980IDG831300402Cheli Enzo Il disagio continua a Montecitorio Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 50 ...L' A. osserva che, malgrado alcune revisioni dei regolamenti delle Camere, il Parlamento non riesce ad essere l' effettivo centro di rappresentanza e decisione politica. Bisogna quindi non intervenire sui regolamenti, ma a livello costituzionale. In particolare, l' A. giudica necessario ridur...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati