# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
28981 | IDG831300403 | Boato Marco
| Carceri, processi e terroristi dissociati
| Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 55 ... | L' A. propone la creazione e l' estensione di "aree omogenee" all'
interno delle carceri per favorire la dissociazione dei colpevoli di
terrorismo dal partito di azione armata. In particolare avverte la
necessita' di rispondere con fermezza ai continui attacchi dei
terroristi agli agenti di c... |
28982 | IDG831300404 | Amendola Gianfranco
| Legge antismog, parchi, mare: cambiano i minist... | Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 55 ... | L' A. avverte l' urgenza della formazione dei consigli di
amministrazione dei Parchi nazionali. Porpone altresi' di elevare i
contributi statali per i parchi, di intervenire con decisione per
stroncare le varie campagne diffamatorie contro i direttori di aree
protette che si sono opposti alla... |
28983 | IDG831300405 | Redazione
| Primo si' per il ritorno di Umberto
| Nazione, an. 125 (1983), fasc. 32 (3 ... | La Commissione Affari Costituzionali della Camera ha approvato a
larghissima maggioranza l' abrogazione della norma XIII delle
Disposizioni transitorie della Costituzione, quella che vieta il
rientro dei Savoia in Italia. L' A. commenta questo provvediemnto,
riferendo su alcune reazioni criti... |
28984 | IDG831300406 | Lai Benny
| Matrimonio "rivoluzionato" dal Nuovo codice di ... | Nazione, an. 125 (1983), fasc. 33 (4 ... | L' A. riferisce su alcune reazioni critiche al nuovo Codice di
diritto canonico, in particolare degli "orientali", che temono che il
loro corpo di leggi possa essere considerato di seconda serie. Essi
sostengono che il codice avrebbe dovuto chiamarsi di diritto canonico
"latino", in modo da n... |
28985 | IDG831300407 | B.m.
| Dal teologo Graziano a Benedetto XV
| Nazione, an. 125 (1983), fasc. 35 (6 ... | L' A. ricostruisce la storia delle fonti del "Corpus iuris canonici",
dal c.d. "Decreto" di Graziano del 1100, fino al Codex iuris canonici
promulgato da Benedetto XV il 27 maggio 1917, la cui compilazione,
pero', era stata decisa da Pio X nel 1904. Progettati da Papa
Roncalli, determinati da... |
28986 | IDG831300408 | Margiotta Broglio Francesco
| "Incontro armonico tra diritto e carita'". L' i... | Nazione, an. 125 (1983), fasc. 35 (6 ... | L' A. procede ad un esame delle piu' significative peculiarita' del
nuovo Codice di diritto canonico. L' esame critico procede dal punto
di vista della sistematica. L' A. rileva che la distribuzione delle
materie appare piu' rispondete ai criteri ecclesiologici. Solo la
concreta applicazione ... |
28987 | IDG831300409 | Chiavacci Enrico
| Il Codice e il Concilio
| Nazione, an. 125 (1983), fasc. 35 (6 ... | L' A. procede all' analisi di alcuni aspetti rilevanti e innovativi
del nuovo Codice di diritto canonico. In particolare esamina i
diritti e doveri del "popolo di Dio", dei cristiani, partendo dalla
considerazione che il nuovo Codice prevede una responsabilita' "in
solido" di tutti i membri d... |
28988 | IDG831300410 | Pieraccioni Dino
| Riforma della secondaria superiore. Alla Commis... | Nazione, an. 125 (1983), fasc. 35 (6 ... | L' A. ripercorre l' iter di approvazione della legge di riforma della
scuola secondaria superiore. Affronta quindi, in particolare, la
questione relativa al c.d. "ciclo corto". L' A. si mostra favorevole
all' introduzione di questo "ciclo corto", che risponde all' esigenza
di consentire ai gi... |
28989 | IDG831300411 | Ventura Angelo
| "7 aprile". La lunga attesa
| Nazione, an. 125 (1983), fasc. 35 (6 ... | L' A. riassume la vicenda processuale nota col nome di "7 aprile" a
carico dei leaders di "autonomia". Ritiene che un ulteriore rinvio
del processo sarebbe "intollerabile" e gravido di conseguenza
negative per le istituzioni democratiche.
|
28990 | IDG831300412 | Are Giuseppe
| Il dissesto nasce dai partiti
| Nazione, an. 125 (1983), fasc. 46 (17... | L' A. espone un quadro critico dei bilanci economici dei partiti
politici italiani per sostenere la tesi della degenerazione del
sistema partitocratico italiano. Indica i costi che deve sopportare
il Paese come conseguenza della partitocrazia italiana e ritiene che
le particolari storture e d... |
28991 | IDG831300413 | Librando Alfio
| Contumacia dello Stato e crisi della giustizia
| Nazione, an. 125 (1983), fasc. 47 (18... | L' A. sostiene che un' indagine sull' odierna crisi della giustizia
deve prendere le mosse dal momento legislativo, cioe' da come il
potere politico interviene nella soluzione dei problemi relativi alla
crescita della societa'. Secondo l' A., il potere politico o rimane
contumace o interviene... |
28992 | IDG831300414 | Matteucci Nicola
| Il cittadino dimezzato
| Nazione, an. 125 (1983), fasc. 52 (23... | L' A. solleva critiche alla politica sindacale della Confederazione.
La "Triplice", con la sua storia e tradizione operaistica e'
scarsamente sensibile ai problemi dei ceti medi e segue una strategia
che contrasta con la complessita' della societa' post- industriale.
Ampi strati di lavoratori... |
28993 | IDG831300415 | Urbani Roberto
| Pensioni al minimo e' tutto da rifare
| Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 30 (... | L' A., richiamate le sentenze della Corte Costituzionale che avevano
notevolmente ampliato le possibilita' di percepire la pensione INPS,
comprensiva delle quote di integrazione al minimo anche in presenza
di altri redditi da pensione, illustra l' articolazione del nuovo
regime delle integraz... |
28994 | IDG831300416 | Assennato Sante
| Compensi agli statali per le commissioni
| Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 31 (... | L' A. richiama la sentenza della Corte Costituzionale 14 luglio 1982,
n. 130, con la quale ha dichiarato illegittimo l' art. 12 comma 5 del
d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 10. Con tale decisione e' stata abrogata
quella parte della norma che esclude dal diritto ai compensi per la
partecipazione al... |
28995 | IDG831300417 | Ferrero Giancarlo
| I partiti e il caso ENI. Le istituzioni frastor... | Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 32 (... | L' A. si richiama alla vicenda della contrastata nomina ai vertici
dell' ENI, per una riflessione sul rapporto partiti/istituzioni. La
prassi ha deformato l' originaria impostazione del sistema dei
partiti e questi si sono trasformati in organi direttivi e
decisionali non sottoposti al contro... |
28996 | IDG831300418 | Bottari Angela; (a cura di Tersigni Neliana)
| La violenza sessuale come reato contro la perso... | Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 33 (... | L' Intervistata, fatto il punto sull' iter di approvazione del
disegno di legge sulla repressione dei delitti contro la liberta'
sessuale, esamina criticamente le innovazioni introdotte dall'
emendamento proposto dall' on. Carlo Casini e approvato dalla Camera.
Secondo l' Intervistata, tale e... |
28997 | IDG831300419 | Caselli Giancarlo
| Dissociati. Fenomeno che riguarda solo la crimi... | Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 33 (... | L' A. prende in esame il fenomeno della dissociazione e le diverse
posizioni che in essa sono riconoscibili. Il problema dei dissociati,
di coloro cioe', che dichiarano di ripudiare la lotta armata, senza
tuttavia collaborare, o collaborando soltanto in misura parziale con
gli inquirenti, e' ... |
28998 | IDG831300420 | Giannini Luciano
| "La camorra va colpita adesso"
| Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 34 (... | Viene esposta la situazione della criminalita' organizzata, mafia e
camorra, con riferimenti alle riflessioni di alcuni magistrati
napoletani. La panoramica riguarda la nuova normativa sulle indagini
patrimoniali di cui alla l. 13 settembre 1982, n. 646, la situazione
carceraria, lo stato di ... |
28999 | IDG831300421 | Rossi Franco
| "Rivalutiamo l' avvocato d' ufficio"
| Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 35 (... | L' avvocato Cesare Piazza rileva, tra l' altro, l' incoerenza del
fatto che il difensore d' ufficio debba essere scelto dal magistrato
inquirente. Un astuto e finalizzato uso di tale possibilita' di
scelta puo' condurre a risultati deleteri per la sorte dell' imputato
e per la serieta' e la c... |
29000 | IDG831300422 | Redazione
| Risarciti i danni "spaziali"
| Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 36 (... | La l. 25 gennaio 1983, n. 23 prevede il risarcimento dei danni
procurati dagli oggetti spaziali che uscendo dalla loro orbita
precipitano a terra causando distruzioni e morte. La legge contiene
le norme di attuazione della convenzione sulla responsabilita'
internazionale per i danni causati d... |
29001 | IDG831300423 | Tamburino Giovanni
| Ecco nove proposte da studiare subito
| Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 36 (... | L' A. espone in 9 punti nuove iniziative da intraprendere per
combattere efficacemente il fenomeno mafioso: necessita' di
intensificare la lotta al traffico illecito degli stupefacenti;
equiparazione dell' associazione per delinquere mafiosa alla banda
armata con finalita' di terrorismo; inas... |
29002 | IDG831300424 | Urbani Roberto
| Pensioni-baby. Ecco i tagli
| Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 37 (... | L' A. riassume i termini della normativa sulla pensionistica dei
dipendenti pubblici di cui al d.p.r. 29 dicembre 1973, n. 1092.
Successivamente illustra le nuove norme introdotte dal d.l. 9 gennaio
1983, n. 17, tendenti a scoraggiare il prepensionamento.
|
29003 | IDG831300425 | Tersigni Neliana
| Di nuovo battaglia alla Camera per vincere il n... | Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 38 (... | L' art. 1 della proposta di legge unitaria uscita dalla Commissione
Giustizia della Camera era iscritto nel codice penale sotto il titolo
XII del libro II "Dei delitti contro la persona e la liberta'
individuale" nel quale veniva inserito con il titolo "Nuove norme a
tutela della liberta' ses... |
29004 | IDG831300426 | Assennato Sante
| Il licenziamento degli apprendisti
| Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 38 (... | Premessa una breve illustrazione del significato che attualmente ha
in concreto il rapporto di apprendistato, l' A. affronta il tema del
licenziamento degli apprendisti. La questione viene affrontata sulla
base dell' esame della giurisprudenza in materia e della normativa in
vigore.
|
29005 | IDG831300427 | Amati Giuseppe
| L' intrigo della rendita fondiaria
| Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 42 (... | vengono affrontate le questioni relative all' interrelazione tra la
gestione del territorio e la politica della casa. Un uso
incontrollato e selvaggio del territorio e' la conseguenza dell'
incremento costante della rendita fondiaria, cioe' del plusvalore che
si forma sui terreni di uso agric... |
29006 | IDG831300428 | Assennato Sante
| Avviamento al lavoro a tempo determinato
| Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 45 (... | Sulla base della normativa in vigore e della giurisprudenza in
materia, l' A. svolge alcune riflessioni sulla "richiesta di
avviamento al lavoro a tempo determinato".In particolare prende in
esame la sentenza 24 febbraio 1982, n. 1175 della Corte di Cassazione
che ha stabilito che il principi... |
29007 | IDG831300429 | Tognotti Sarno
| Al Senato il Governo e' costretto a rinunciare ... | Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 46 (... | Il decreto legge sulla finanza locale 30 dicembre 1982, n. 952 e'
stato ritirato dal Governo, vista l' impossibilita' di una sua
approvazione nei termini prescritti. L' A. illustra le conseguenze di
questa caduta sul piano piu' ampio della politica finanziaria del
Governo. Il decreto, infatti... |
29008 | IDG831300430 | De Tommaso Giacomo
| Legittimita' e no del licenziamento
| Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 52 (... | Sulla base dell' esame della normativa in vigore e della
giurisprudenza della Corte di Cassazione, l' A. affronta la questione
relativa alla situazione, che si determina, per quanto concerne il
rapporto di lavoro, a seguito dell' arresto e della restrizione in
carcere del prestatore di lavoro... |
29009 | IDG831300431 | Bonacina Ercole
| Pubblicata la relazione preparatoria del comita... | Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 51 (... | L' A. si richiama alla relazione preparatoria del Comitato per lo
studio delle questioni istituzionali, nominato dai presidenti delle
due Camere, pubblicata e distibuita in questi giorni. Questa
relazione riassume le posizioni ufficialmente comunicate dai partiti.
Secondo l' A., la riforma de... |
29010 | IDG831300432 | Girardi Ugo
| Urbanistica e mercato. Tira aria di controriforma
| Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 51 (... | Viene affrontata la questione urbanistica e, in particolare, la
questione delle aree edificabili. L' A. sostiene che l' urbanistica e
la pianificazione del territorio versano in uno stato di profonda
crisi. Partendo dall' esame delle sentenze della Corte Costituzionale
30 gennaio 1980, n. 5 e... |