Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
29011IDG831300433Martini Alceo Occorrono modifiche al sistema formativo dei do...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 24 (1 fe...L' A. (incaricato di sociologia rurale e urbana all' Universita' degli Studi di Roma) avverte l' urgenza di assicurare una maggiore professionalita' all' insegnante della scuola elementare. Ritiene che la riforma della scuola elementare puo' essere il presupposto per il rinnovamento della soc...
29012IDG831300434Fanello Marcucci Gabriella L' ipotesi di modifica alla legge sulla violenz...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 27 (4 fe...L' A. sottolinea che l' emendamento presentato da Casini e da altri deputati della DC nel corso della discussione della proposta di legge sulla violenza sessuale e' motivato dalla diversa collocazione nel Codice Penale ipotizzata per tutta la legge in esame. L' emendamento giustamente colloca...
29013IDG831300435Zavalloni Roberto Un "patto sociale" anche per la scuola. L' inse...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 27 (4 fe...L' A. avverte l' urgenza che venga presa in considerazione la possibilita' d' introduzione nelle scuole di innovazioni pedagogico didattiche per l' inserimento scolastico degli handicappati. Rileva altresi' che la scuola deve rivolgersi all' opinione pubblica, alle forze sociali e politiche p...
29014IDG831300436Vinciguerra Alfredo Sono cominciate le elezioni per il rinnovo degl...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 31 (9 fe...L' A. segnala che stanno per svolgersi, alla Universita' di Roma, le elezioni per il rinnovo degli organi di gestione. Sottolinea che, con ogni probabilita', si registrera' un netto aumento del numero dei votanti, a conferma del fatto che la linea dell' astensionismo e' da considerarsi battut...
29015IDG831300437Botta Giuseppe Se ne discute da oggi in commissione alla Camer...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 31 (9 fe...L' A. (presidente della Commissione Lavori Pubblici della Camera) avverte l' urgenza della definizione della proposta di riforma della legge sull' equo canone. La legge n. 392 ha fallito, infatti, in 3 punti fondamentali: realizzazione di una forma di controllo del mercato delle locazioni; gr...
29016IDG831300438Zurlo Giuseppe Sollecitazioni dalla commissione Agricoltura de...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 35 (13 f...L' A. segnala, in merito al testo unificato del disegno di legge e delle proposte di legge in materia di riforma dell' intervento straordinario per il Mezzogiorno, l' importanza di destinare all' agricoltura meridionale una quota della dotazione del Fondo per lo sviluppo del Mezzogiorno. Avve...
29017IDG831300439Furesi Antonio Con le leggi approvate dal Parlamento. Progetti...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 37 (16 f...L' A. osserva che la politica italiana ha negli ultimi tempi dato un contributo notevole alla ricerca scientifica ed industriale. Accenna ai principali provvedimenti legislativi orientati in tal senso, tra i quali la legge n. 46 del 1982 e il decreto delegato n. 382. Molti traguardi sono anco...
29018IDG831300440Cabras Paolo Indispensabile la partecipazione per una rispos...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 38 (17 f...L' A. giudica positivi i movimenti studenteschi all' interno della scuola italiana ed afferma che molto si sta ancora facendo verso una vera democrazia scolastica. Vi sono ancora diversi problemi da risolvere connessi al diritto alla studio specie all' interno dell Universita'. Tuttavia, si a...
29019IDG831300441Beorchia Claudio, Berlanda Enzo, De Giuseppe Giorgio, Segnana Remo; (a cura di Brugnolini Sandro) La linea sulla quale si muove la DC illustrata ...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 38 (17 f...
29020IDG831300442Armellini Lino Una legge che promuove un pluralismo effettivo....Popolo, an. 40 (1983), fasc. 38 (17 f...L' A. sottolinea l' urgenza di un nuovo ordinamento della scuola non statale, argomento sul quale gia' molti progetti di legge sono stati presentati senza risultato. La liberta' e il pluralismo educativo sono oggi in crisi perche' non e' ancora stato attuato il dettato costituzionale in propo...
29021IDG831300443Fanello Marcucci Gabriella Le mistificazioni e le contraddizioni del PCI. ...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 39 (18 f...L' A. critica le mistificazioni che il PCI, a suo giudizio, ha voluto introdurre sul tema della violenza sessuale per far apparire i democristiani retrogradi. Non e' vero, come ha affermato Luciano Violante su "L' Unita'", che per i democristiani "dignita' equivale a verginita'": essa e' inve...
29022IDG831300444Grippo Ugo Il ddl per l' intervento straordinario secondo ...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 39 (18 f...L' A. afferma che il disegno di legge per l' intervento straordinario nel Mezzogiorno rappresenta un' occasione fondamentale per passare da una inutile politica di tipo assistenziale ad una ristrutturazione dell' apparato economico non solo del Sud ma di tutto il Paese. L' A. ritiene necessar...
29023IDG831300445Brocca Beniamino Stabiliti dalla Conferenza nazionale alcuni pun...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 40 (19 f...
29024IDG831300446Garancini Gianfranco La riforma della scuola secondaria superiore. F...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 43 (23 f...L' A. avverte l' esistenza di una ambiguita' relativa alla integrazione nel sistema della formazione professionale di tutte le manifestazioni del pluralismo scolastico. Avverte altresi' l' ambiguita' dell' art. 31 bis del disegno di legge di riforma della scuola secondaria superiore che nega ...
29025IDG831300447Redazione Emittenza pubblica e privata. E' necessaria una...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 44 (24 f...L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione di una legge in materia di regolamentazione delle emittenti private. La legge dovra' essere attuata sia in funzione antimonopolistica, sia per stabilire un tetto ai programmi d' acquisto e l' obbligo ad una quota ragionevole di produzione.
29026IDG831300448Venturi Giovanni M. Mandato parlamentare e docenza universitaria so...Popolo, an. 40 (1983), fasc. 47 (27 f...L' A. rileva che le Universita' in Francia ed in Germania riconoscono il principio della compatibilita' tra il mandato parlamentare e l' insegnamento universitario. Anche in Italia persiste qualcosa d' analogo in un diverso settore. L' art. 8 del Testo Unico dell' Istruzione Universitaria sta...
29027IDG831300449Imperatori Gianfranco Lettera dalla piccola industria. Camere di Comm...Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 25 (1...L' A. segnala che la riforma delle Camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura non e' stata ancora attuata. In tal modo non si e' avuto il recupero da parte dei suddetti organismi del ruolo di protagonisti dello sviluppo economico.
29028IDG831300450Neppi Modona Guido Le accuse al Csm. Vitalone che tremare il mondo...Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 27 (3...L' A. segnala che sei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura hanno ricevuto una comunicazione giudiziaria per il reato di interesse privato in atti di ufficio per aver bocciato la promozione di Vitalone a consigliere di Cassazione. L' episodio e' grave, in quanto si inserisce n...
29029IDG831300451Cederna Antonio E il bel Paese non ha piu' difese Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 28 (4...L' A. segnala che e' all' esame del Senato il disegno di legge sulla tutela dell'ambiente e della natura. I partiti non riescono pero' ancora a trovare un accordo per giungere alla approvazione del provvedimento. Il punto piu' controverso, piuttosto marginale, e' quello delle competenze sui p...
29030IDG831300452Pasti Daniela La violenza sulle donne Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 28 (4...L' A. sottolinea che l' emendamento presentato da Casini snatura completamente il progetto di legge sulla violenza sessuale. Tale progetto si articola in 3 punti fondamentali: procedura di ufficio per la persecuzione del reato e la ricerca dei colpevoli; partecipazione al processo di associaz...
29031IDG831300453D' Onofrio Francesco; (a cura di Amato Giuliano, Napolitano Giorgio, De Luca Fausto) Come uscire dalla logica della spartizione? Ris...Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 29 (5...
29032IDG831300454Ruberti Antonio Un anno importante per l' Universita' Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 29 (5...L' A. sottolinea che la definitiva introduzione del ricercatore, del professore associato e del professore ordinario mette l' Universita' degli Studi di Roma allo stesso livello dei sistemi universitari degli altri paesi europei. Altre importanti innovazioni sono: nuovo assetto dei docenti e ...
29033IDG831300455Neppi Modona Guido Il fascino indiscreto dell' oro nero... Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 32 (9...L' A. osserva che la vicenda delle nomine al vertice dell' ENI ha fatto passare in secondo piano un' altra vicenda di nomine e scandali; la magistratura e' infatti tornata ad occuparsi della nomina del generale Giudice a comandante della Guardia di Finanza: tale nomina fu alla base per lo svi...
29034IDG831300456De Luca Fausto Tre riforme contro la lottizzazione. Non e' sta...Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 32 (9...L' A. osserva che la vicenda delle nomine al vertice dell' ENI ha spinto i partiti ad avanzare nuove proposte in tema di riforme istituzionali, con particolare riguardo alla gestione degli enti economici e finanziari. L' A. analizza quindi l' evolversi della posizione della DC e del PCI nei r...
29035IDG831300457S.T. "Ma noi siamo fermamente decisi a sfidare l' im...Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 32 (9...
29036IDG831300458Coppola Franco Il Csm sui giudici P2 due rimossi, tre trasferiti Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 33 (1...L' A. informa che la sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura ha emesso la sentenza nei confronti dei giudici appartenenti alla P2. Le pene piu' severe riguardano la espulsione di due magistrati e il trasferimento di ufficio di altri tre. L' A. sottolinea che la decisio...
29037IDG831300459Ruberti Antonio Ingegnere cercasi Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 33 (1...L' A. lamenta che il Governo abbia istituito nuove Universita' e nuove lauree in modo disorganico e senza alcun raccordo con il mondo della produzione. Basti pensare, tanto per fare l' esempio piu' clamoroso, che in Italia manca ancora il corso di laurea in ingegneria informatica. L' A. rilev...
29038IDG831300460Neppi Modona Guido I giudici della P2 Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 34 (1...L' A. afferma che la sentenza della sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura sui giudici appartenenti alla P2 dimostra che, volendo, e' possibile fare luce sui rapporti fra poteri dello Stato e poteri occulti. A questa sentenza fa riscontro, in senso negativo, il compor...
29039IDG831300461Ghidini Gustavo; (a cura di Lonardi Giorgio) Intervista con Gustavo Ghidini, segretario del ...Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 35 (1...L' A. avverte la necessita' di pagare adeguatamente i medici, riconoscendo anche alla categoria una forma di indicizzazione piena. Sottolinea altresi' che i sanitari non devono avere il diritto di sciopero, che risulta, in questo caso, un metodo di rivendicazione pericoloso per la salute e la...
29040IDG831300462De Luca Fausto Riuniti in convegno a Napoli, i magistrati chie...Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 36 (1...Nel corso del convegno Renato Vuosi (giudice) ha svolto una relazione illustrativa delle dimensioni del fenomeno camorristico. I giudici si sono detti decisi a servirsi della legge n. 646 del 1982 per la lotta contro la mafia e la criminalita' organizzata. Raffaele Bertoni (membro del Consigl...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati