# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
29041 | IDG831300463 | Gorrieri Ermanno
| La pensione non e' uguale per tutti
| Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 38 (1... | L' A. si dichiara contrario al prepensionamento e sostiene che esso
deve essere eliminato subito perche' iniquo. Per questo motivo il
decreto Goria, che riduce la scala mobile ai "pensionati-baby",
dovrebbe essere emendato conservando di esso la funzione di
disincentivazione verso le nuove do... |
29042 | IDG831300464 | Neppi Modona Guido
| Maschi violenti
| Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 39 (1... | L' A. commenta il disegno di legge presentato dalla DC sul tema della
violenza sessuale. Afferma che l' emendamento proposto non si e'
limitato a dare una diversa collocazione ai delitti contro la
liberta' sessuale: la DC ha tentato con esso di imporre una sua
concezione secondo la quale debb... |
29043 | IDG831300465 | Amato Nicolo'; (a cura di Mazzocchi Silvana)
| Parla Nicolo' Amato, nuovo presidente dell' amm... | Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 41 (1... | L' A. (presidente della direzione centrale degli istituti di
prevenzione e pena) si dice intenzionato ad affrontare, nello
svolgimento delle sue mansioni, il problema del sovraffollamento
delle carceri e quelli che riguardano gli agenti di custodia. Le
Regioni, gli Enti locali e i sindaci dov... |
29044 | IDG831300466 | Susi Domenico; (a cura di Saulino Felice)
| Intervista al responsabile casa del gruppo parl... | Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 42 (2... | L' A. (responsabile casa del gruppo parlamentare socialista e
vicepresidente della Commissione Lavori Pubblici della Camera)
afferma, a nome del proprio partito, che il progetto di riforma dell'
equo canone presentato dal ministro Nicolazzi deve essere
completamente rivisto. Criticabile e', i... |
29045 | IDG831300467 | Laurenzi Laura
| Il convegno delle prostitute a Pordenone. La le... | Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 43 (2... | I partecipanti al convegno hanno affrontato i problemi delle
prostitute sottolineando la necessita' di modificare la legge Merli,
giudicata ormai antiquata. E' ormai necessario parlare di
prostituzione non piu' con riferimento esclusivo alle donne. Durante
il convegno Fortuna (ministro) ha fa... |
29046 | IDG831300468 | Cianciullo Antonio
| Cappuzzo e Lagorio al congresso sul rapporto er... | Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 45 (2... | |
29047 | IDG831300469 | Ruffolo Marco
| Dopo una seduta della Commissione Finanze durat... | Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 46 (2... | |
29048 | IDG831300470 | Campana Domenico
| Amalfi. Nella seconda giornata del convegno org... | Sec. Italia, an. 32 (1983), fasc. 30 ... | |
29049 | IDG831300471 | Giovannini Alberto
| Amalfi punto di partenza
| Sec. Italia, an. 32 (1983), fasc. 31 ... | L' A. afferma che il sistema democratico- parlamentare e' ormai allo
sfascio a causa dell' imbavagliamento della volonta' popolare da
parte dei partiti. Le proposte avanzate da parte del MSI-DN in
materia di riforme istituzionali sono l' unico fatto concreto e
positivo del quadro politico di ... |
29050 | IDG831300472 | Massaro Marino
| Il Governo ha presentato un nutrito pacchetto d... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 25 (2 feb... | Viene fatto un esame critico delle principali novita' introdotte
dagli emendamenti governativi al d.l. 30 dicembre 1982, n. 952 sulla
finanza locale. L' esame analitico riguarda i seguenti aspetti:
addizionale sulla casa; manovra di cassa e oneri finanziari;
perequazione e investimenti; perso... |
29051 | IDG831300473 | Sconocchia Bruno
| Come cambia il pensionamento anticipato per i d... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 25 (2 feb... | Ricostruita criticamente, sul piano normativo, la situazione del
pensionamento anticipato dei dipendenti pubblici, l' A. procede all'
esame del d.l. 29 gennaio 1983, n. 17 che, tra l' altro, tende ad
eliminare "vecchie prerogative". Tuttavia, sostiene l' A., questo
provvedimento suscita dubbi... |
29052 | IDG831300474 | Castellino Onorato; (a cura di Carrubba Salvatore)
| Come cambia il pensionamento anticipato per i d... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 25 (2 feb... | Ricostruita brevemente la situazione del pensionamento anticipato
degli statali, specialmente per quanto riguarda il costo sopportato
dallo Stato per effetto di esso, l' Intervistato esamina la proposta
governativa contenuta nel d.l. 29 gennaio 1983, n. 17, ritenuta
insopportabile. Secondo l'... |
29053 | IDG831300475 | Ricci Renato
| Quanti decibel in fabbrica?
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 30 (8 feb... | Viene affrontata la questione dei limiti massimi di esposizione alle
immissioni sonore negli ambienti di lavoro, sulla base dell' analisi
della l. 23 dicembre 1978, n. 883, del d.p.r. 31 luglio 1980, n. 619
e della giurisprudenza in materia. L' A. sostiene che, attualmente,
solo un apposito p... |
29054 | IDG831300476 | Marsano Elio
| I problemi e le richieste delle categorie che s... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 30 (8 feb... | Vengono riportati i pareri dei rappresentanti di alcuni Ordini
professionali, in merito ai piu' recenti provvedimenti, tra cui il
disegno di legge che introduce la ricevuta fiscale, e le istanze che
da questi stessi organismi associativi provengono. Da tutte le
categorie emergono dubbi relati... |
29055 | IDG831300477 | De Dominicis Giuseppe
| Si' definitivo alla proroga del condono
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 31 (9 feb... | La l. 28 gennaio 1983, n. 15 ha convertito in legge il d.l. 30
novembre 1982, n. 878, concernente la proroga dei termini, fino al 15
marzo, del condono fiscale di cui alla l. 7 agosto 1982, n. 516. Con
questa legge di conversione sono stati apportati alcuni miglioramenti
che vengono illustrat... |
29056 | IDG831300478 | Massaro Marino
| "Conflitto di competenze" tra Corte dei Conti e... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 31 (9 feb... | In base all' art. 13 del provvedimento detto "Andreatta due", l. 26
febbraio 1982, n. 51, i Comuni superiori agli 8000 abitanti devono
trasmettere i propri bilanci consuntivi alla Corte dei Conti entro 30
giorni dall' esame degli organi regionali di controllo. La Corte dei
Conti pretende che ... |
29057 | IDG831300479 | Franchini Alessandro
| Questi i principali nodi dell' intervento pubbl... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 31 (9 feb... | L' A. esamina criticamente la politica dell' edilizia abitativa dello
Stato, fino alla l. 15 febbraio 1980, n. 25 e alla l. 25 aprile 1982,
n. 94. Successivamente l' A. illustra gli obiettivi per gli anni '80
nel settore pubblico dell' edilizia.
|
29058 | IDG831300480 | Ferrari Vincenzo C.
| L' equo canone ha danneggiato i proprietari e g... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 31 (9 feb... | L' A. procede ad un esame della situazione degli affitti di case d'
abitazione nel nostro Paese che, sotto varie angolazioni risulta
disastrosa. L' A. sostiene che in larga misura questi aspetti
negativi, che tenderanno a divenire ancora piu' pesanti socialmente,
e' da attribuire sostanzialme... |
29059 | IDG831300481 | Gaggi Massimo
| Una questione di metodo che da anni vede i part... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 32 (10 fe... | L' A. prende spunto dalla controversa vicenda relativa alla nomina
della dirigenza dell' ENI, per offrire una panoramica sui diversi
progetti di regolamentazione legislativa delle procedure per la
nomina e la eventuale rimozione dei dirigenti pubblici. In
particolare esamina i contenuti di un... |
29060 | IDG831300482 | M.Ga.
| Presto il progetto Dc per la riforma del meccan... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 32 (10 fe... | L' A. riferisce su un disegno di legge sulle nomine ai vertici degli
Enti pubblici economici, che il gruppo parlamentare democristiano si
accinge a presentare al Parlamento. Riferisce anche su alcune prese
di posizione in materia da parte di esponenti politici. Tra l' altro,
il provvedimento ... |
29061 | IDG831300483 | Armaroli Paolo
| I limiti della legge sul finanziamento pubblico... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 32 (10 fe... | Affrontando il tema del finanziamento pubblico dei partiti, l' A.,
richiamandosi alla l. 2 maggio 1974, n. 195 e alla l. 18 novembre
1981, n. 659, rileva che sono numerose le forme vietate di
finanziamento dei partiti, tuttavia sostiene che i controlli non sono
ancora oggi davvero adeguati. I... |
29062 | IDG831300484 | Pica Federico
| A grandi passi verso il "Goria 2". La riforma s... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 32 (10 fe... | L' A. evidenzia criticamente le linee di fondo della politica statale
in materia di finanza locale, attraverso l' analisi del d.l. 30
dicembre 1982, n. 952, detto "Goria uno". Chiarisce le scelte di
fondo contenute nel decreto, rilevando nella normativa concernente l'
istituzione di una sovri... |
29063 | IDG831300485 | G.Gu.
| Le conseguenze di una sentenza della Cassazione... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 32 (10 fe... | Viene esaminata la recente sentenza della Corte di Cassazione sulla
"natura" del canone radiotelevisivo. I giudici della Suprema Corte
hanno stabilito che il canone va pagato da chiunque si trovi in
possesso di un apparecchio adatto alla ricezione di trasmissioni. In
questo modo il canone vie... |
29064 | IDG831300486 | Redazione
| I senatori chiedono commi numerati nelle leggi
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 32 (10 fe... | Vengono illustrati i motivi che hanno indotto i senatori ad approvare
un ordine del giorno con quale si invita il Governo ad utilizzare nei
prossimi testi di legge la numerazione progressiva non solo per gli
articoli ma anche per i commi, se sono piu' di uno, in modo da
arrivare ad una ordina... |
29065 | IDG831300487 | Tranquillo Tullio
| Notevolmente aggravate le sanzioni penali per l... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 33 (11 fe... | Secondo l' A., il legislatore ha affrontato in maniera incisiva il
problema delle omissioni contributive, introducendo notevoli
aggravementi delle sanzioni penali originariamente previste. L' A.
illustra questo nuovo sistema attraverso l' esame dell' art. 37 della
l. 24 novembre 1981, n. 689 ... |
29066 | IDG831300488 | Vegas Giuseppe
| Tutto da rifare per la Presidenza del Consiglio?
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 33 (11 fe... | L' A. svolge alcune considerazioni sulla riforma della Presidenza del
Consiglio, richiamandosi al disegno di legge in materia, in
discussione presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera.
Chiariti alcuni aspetti essenziali di questa riforma proposta dal
precedente Governo Spadolin... |
29067 | IDG831300489 | Redazione
| Societa' d' ingegneria: "no" dei professionisti... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 36 (15 fe... | Vengono riprese le critiche che il Consiglio nazionale degli
ingegneri muove al disegno di legge sulla regolamentazione delle
societa' di ingegneria. Il testo, gia' approvato dal Senato, e' all'
esame della Commissione Industria della Camera. Viene criticato, in
particolare, in quanto la cate... |
29068 | IDG831300490 | Pascale Mattia
| Diritto di sciopero e diritto alla salute
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 36 (15 fe... | Il recente sciopero dei medici ospedalieri ha determinato, in molti
casi, interventi prefettizi di precettazione. L' A. reputa corretti
questi interventi di precettazione in quanto l' art. 32 della
Costituzione tutela "la salute come fondamentale diritto dell'
individuo". Tuttavia essi compri... |
29069 | IDG831300491 | Breglia Mario
| Poche norme contraddittorie e molte promesse di... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 37 (16 fe... | L' A. affronta la questione del recupero delle costruzioni realizzate
abusivamente. Alla Camera giace un disegno di legge in materia, gia'
approvato dal Senato. Il d.l. 31 luglio 1982, n. 486 prevedeva la
sanatoria per le opere abusive. Il sucessivo d.l. 30 settembre 1982,
n. 688, all' art. 9... |
29070 | IDG831300492 | N.M.
| Finanza locale: il Governo ripresentera' il dec... | Sole, an. 119 (1983), fasc. 38 (17 fe... | Seguendo l' iter parlamentare del d. l. 30 dicembre 1982, n. 952,
sulla finanza locale, l' A. offre una panoramica del dibattito
politico sui principali temi del provvedimento. Ritiene che esso
dovra' essere ripresentato in quanto non sara' possibile la sua
approvazione nei termini costituzio... |