Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
29071IDG831300493S.M. Di ogni evasione un fascio Sole, an. 119 (1983), fasc. 39 (19 fe...Viene fatta una panoramica dei principali temi trattati relativamente alla responsabilita' penale nella nuova legge tributaria 7 agosto 1982, n. 516. La trattazione riguarda i seguenti temi: responsabilita' penale del contribuente; responsabilita' dei professionisti e revisori; responsabilita...
29072IDG831300494De Dominicis Giuseppe Approvato il testo del nuovo decreto. Reati tri...Sole, an. 119 (1983), fasc. 40 (20 fe...Il d.p.r. 22 febbraio 1983, n. 43 prevede la concessione di un' amnistia per i reati tributari. La delega per tale provvedimento era stata approvata con la l. 12 febbraio 1983, n. 27, di conversione del d.l. 15 dicembre 1982, n. 916 concernente l' ulteriore differimento dei termini previsti d...
29073IDG831300495Mazzei Nando Aumentano le critiche alla riforma del ministro...Sole, an. 119 (1983), fasc. 40 (20 fe...I due partiti concordano su una serie di proposte sulla riforma dell' equo canone. In particolare respingono l' ipotesi di un allungamento dei contratti di affitto a 9 anni, avanzata dal Ministro dei Lavori Pubblici, e quella di requisizioni transitorie di appartamenti sfitti, avanzata dal Pc...
29074IDG831300496Massaro Marino Situazione difficile per la mancata conversione...Sole, an. 119 (1983), fasc. 40 (20 fe...La mancata conversione entro il primo marzo del d.l. 30 dicembre 1982, n. 952 sulla finanza locale procura una serie di problemi di carattere generale. La prima conseguenza riguarda gli amministratori degli Enti locali, i quali devono proseguire con l' esercizio provvisorio. Cio' provoca note...
29075IDG831300497Testa Lucio Non e' questa la riforma dell' equo canone Sole, an. 119 (1983), fasc. 41 (23 fe...L' A. sostiene che la finalita' maggiore attribuita alla l. 27 luglio 1978, n. 392 era quella di ricreare una offerta nuova di alloggi in locazione. Questa finalita' e' fallita. L' A. svolge un' analisi critica della legge per individuare le cause di questo fallimento e traccia le linee di un...
29076IDG831300498Redazione Il condono tra ritocchi e conferme Sole, an. 119 (1983), fasc. 41 (23 fe...La l. 12 febbraio 1983, n. 27 ha convertito con modifiche il d.l. 15 dicembre 1982, n. 916 che ha prorogato i termini del condono fiscale di cui alla l. 7 agosto 1982, n. 616. Vengono riportate in sintesi le relazioni svolte: quella di Egidio Ardito sulle novita' dell' ultima versione del con...
29077IDG831300499Saffirio Franco Diversi trattamenti retributivi per scrutatori ...Sole, an. 119 (1983), fasc. 42 (24 fe...Viene affrontata la questione dei trattamenti retributivi per i membri dei seggi elettorali, attraverso la rassegna della normativa in materia e della giurisprudenza della Corte Costituzionale e di quella di merito. In particolare, dall' indagine, emerge che spettano diversi trattamenti retri...
29078IDG831300500Boschi Marco Solo un contratto preliminare obbliga a risarci...Sole, an. 119 (1983), fasc. 42 (24 fe...L' A. commenta la sentenza della Corte di Cassazione Sezione III, 27 maggio 1982, n. 3288, secondo la quale il gestore di un' autorimessa deve risarcire i danni per il furto della merce contenuta in un autoveicolo affidatogli in custodia, se dalle pattuizioni contrattuali risulta che il depos...
29079IDG831300501De Paola Gabriele La Corte di Cassazione riconosce la possibilita...Sole, an. 119 (1983), fasc. 42 (24 fe...Viene affrontata la questione della modifica della destinazione d' uso degli immobili, attraverso una rassegna della giurisprudenza della Corte di Cassazione, in particolare, attraverso l' esame della sentenza 22 novembre 1982, n. 6287 e l' analisi della l. 28 gennaio 1977, n. 10 e della l. 2...
29080IDG831300502De Mita Enrico Imposta non dovuta, ma lo Stato non restituisce...Sole, an. 119 (1983), fasc. 43 (25 fe...La prima Sezione civile della Corte di Appello di Milano ha considerato "non manifestamente infondata" l' eccezione di legittimita' costituzionale avanzata nei confronti dell' art. 19 del d.l. 30 settembre 1982, n. 688, convertito nella l. 27 novembre 1982, n. 873. Secondo l' A. e' stata cosi...
29081IDG831300503Bertone Ugo Ora al Senato Fondi e Visentini Sole, an. 119 (1983), fasc. 44 (26 fe...La Camera ha approvato la legge sui Fondi di investimento e la legge sulla rivalutazione dei cespiti delle imprese, nota come "Visentini bis". I 2 provvedimenti sono passati al Senato. L' A. ripercorre l' iter di approvazione dei 2 provvedimenti, riporta alucni momenti essenziali del dibattit...
29082IDG831300504Carrubba Salvatore E' il Fisco dei soprusi, ma il contribuente non...Sole, an. 119 (1983), fasc. 44 (26 fe...Sono stati illustrati alcuni aspetti specifici riguardanti le deroghe al segreto bancario, il recupero delle imposte indebitamente pagate, l' accertamento fiscale, per sostenere che il Fisco compie una serie di soprusi da cui il contribuente non sa come difendersi. I diritti del cittadino son...
29083IDG831300505Giudicepietro Nicola Una tassa che nessuno rifiuta Sole, an. 119 (1983), fasc. 44 (26 fe...Il d.p.r. 10 settembre 1982, n. 915 ha introdotto una riforma della tassa per la raccolta e il trasporto dei rifiuti solidi urbani. L' A. illustra questa riforma e procede ad una valutazione degli effetti che possono derivare da questo decreto alla fiscalita' locale.
29084IDG831300506De Luca Aldo Le astensioni facoltative post partum non posso...Sole, an. 119 (1983), fasc. 44 (26 fe...L' A. affronta la questione dei permessi di cui puo' godere la lavoratrice madre e, in particolare, l' aspetto riguardante l' alternabilita' della lavoratrice madre con il padre, lavoratore, del bambino, nel fruire dei periodi di astensione facoltativa in base alla l. 9 dicembre 1977, n. 903....
29085IDG831300507Moroni Silvio Dopo il si' definitivo del Senato ai provvedime...Sole, an. 119 (1983), fasc. 45 (27 fe...Il d.l. 30 dicembre 1982, n. 953, riguardante provvedimenti tributari e' stato convertito nella l. 28 febbraio 1983, n. 53. L' A. illustra il contenuto del decreto attraverso l' esame dei seguenti punti: imposte sui redditi fondiari, d' impresa e di lavoro autonomo; ritenuta sulle provvigioni...
29086IDG831300508De Dominicis Giuseppe Fisco tutto nuovo Sole, an. 119 (1983), fasc. 45 (27 fe...Il d. l. 30 dicembre 1982, n. 953, riguardante provvedimenti tributari e' stato convertito nella l. 28 febbraio 1983, n. 53. In seguito alle modifcihe introdotte nella conversione, le entrate previste inizialmente si sono notevolmente ridotte. Verranno recuperate rielaborando il decreto legge...
29087IDG831300509Bobbio Norberto Buongoverno e elezioni anticipate. Chi brucia l...Stampa, an. 117 (1983), fasc. 36 (13 ...L' A. ricorda che gia' nel 1848 Tocqueville, in un discorso alla Camera dei Deputati, osservava che molti elettori davano il proprio voto non per convinzione politica ma in base ad interessi personali. Oggi fra elettori ed eletti vi e' un rapporto di reciproca dipendenza: l' elettore controll...
29088IDG831300510Doni Rodolfo Gli istigatori alla violenza sessuale Tempo, an. 40 (1983), fasc. 30 (1 feb...L' A. stigmatizza coloro che vogliono isolare e distinguere dalla legge sulla violenza sessuale i delitti di atti osceni in luogo pubblico, la produzione di pornografia e la corruzione di minorenni. Sottolinea pertanto l' importanza dello emendamento presentato da Casini e da altri deputati d...
29089IDG831300511Valitutti Salvatore Come contenerne l' espansione. Lo Stato dei pen...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 31 (2 feb...L' A. avverte la mancanza di un equilibrio tra persone che conseguono un titolo scolastico e quelle che trovano un lavoro. In particolare rileva il grande numero di persone ancora impegnate nella scuola secondaria superiore e nell' Univerista', e di contro il numero molto basso di persone che...
29090IDG831300512Urso Giacinto Dopo anni di politica facile. "La ricreazione e...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 31 (2 feb...L' A. (presidente della Commissione Igiene e Sanita' della Camera dei Deputati) osserva che, nella generale crisi della comunita' mondiale l' Italia si caratterizza per la specificita' della sua crisi, per la quale sono necessari rimedi del tutto particolari. Lamenta la presenza di un fatalis...
29091IDG831300513Berri Mario Esperimento da non abbandonare. Una legge sui p...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 32 (3 feb...L' A. esprime un giudizio positivo sulla legge in favore dei terroristi pentiti, sottolineando quanto sia stata utile nella repressione e nella prevenzione del terrorismo. Osserva che i processi per fatti di terrorismo sono di carattere tipicamente indiziario: proprio in questi casi le norme ...
29092IDG831300514Ratiglia Annunziato Il convegno sulle istituzioni ad Amalfi. I miss...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 34 (5 feb...Nel corso del convegno Pazzaglia (capogruppo dei deputati missini) ha sostenuto la tesi, poi condivisa da altri, della crisi delle istituzioni. La riforma del Parlamento, della Presidenza della Repubblica, una nuova definizione dei rapporti tra Governo e Parlamento, l' inserimento delle categ...
29093IDG831300515Beria d' Argentine Adolfo Una rilettura delle relazioni dei P.G. Un maggi...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 34 (4 feb...L' A. sottolinea che nei discorsi svolti in occasione dell' inaugurazione dell' anno giudiziario sono stati approfonditi i problemi relativi al rapporto fra la societa' e l' amministrazione della giustizia. Particolarmente grave appare la situazione nel campo della giustizia civile: sempre pi...
29094IDG831300516Coco Giovanni Silvio; (a cura di Lambertini Marcello) Intervista con il magistrato senatore DC Giovan...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 34 (5 feb...L' A. osserva che l' attuale testo di legge sul giudice onorario, gia' approvato dal Senato, e' il frutto di un costruttivo lavoro svolto partendo dai disegni di legge del Governo e del PCI. La soluzione adottata e' senz' altro soddisfacente, ma inspiegabilmente il provvedimento non e' stato ...
29095IDG831300517Ratiglia Annunziato Ma agli altri partiti non piace la "seconda Rep...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 35 (6 feb...
29096IDG831300518Fazzalari Elio La legge sulle idoneita' universitarie. Al pegg...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 36 (7 feb...L' A. ritiene il progetto di legge sulle idoneita' universitarie per il ruolo di professore associato di scarso valore. La legge suddetta, infatti, consente ogni lassismo quando afferma la abolizione del "tempo pieno" per i ricercatori, consentendo cosi' l' esercizio di attivita' professional...
29097IDG831300519D' Antonio Mario Itinerari di una controriforma. Il patto e il b...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 37 (8 feb...L' A. afferma che l' accordo sul costo del lavoro, al di la' dei contenuti, e' criticabile perche' ha rappresentato una totale espropriazione dei poteri del Governo e del Parlamento. Poche voci si sono levate, purtroppo, contro questa pratica che porta a sminuire il ruolo dei poteri istituzio...
29098IDG831300520Manzini Raimondo Cosa offende davvero la donna. Violenza sessual...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 39 (10 fe...L' A. afferma l' importanza dell' emendamento presentato da Casini alla legge sulla violenza sessuale, che consente la tutela e la difesa della dignita' della persona. La pornografia, infatti, costituisce la casua che determina la formazione di individui esaltati e violenti. Avverte altresi' ...
29099IDG831300521Fortuna Ennio I limiti del segreto professionale. Il giornali...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 39 (10 fe...L' A. osserva che l' arresto di un giornalista per reticenza non fa piu' nemmeno notizia ne' provoca accesi dibattiti, come succedeva prima che la Corte Costituzionale sancisse la legittimita' dell' art. 351 del codice di procedura penale. Il problema fondamentale resta quello di tutelare, da...
29100IDG831300522De Nicola Eugenio La discussione. Alcune precisazioni in merito a...Tempo, an. 40 (1983), fasc. 39 (10 fe...L' A. (membro della Giunta Esecutiva del sindacato CIDA-ricerca) afferma che il problema del prepensionamento dei dipendenti pubblici e' stato affrontato dal Ministro Scotti in modo superficiale. Infatti le previste modifiche al sistema non tengono conto, come dovrebbero, dell' insieme del tr...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati