Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
49471IDG871303384Galli della Loggia Ernesto Referendum: non e' in gioco la liberta' dei giu...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 248 (22...L' A. osserva che, con l' attuale disciplina della responsabilita' civile dei magistrati, il cittadino non viene risarcito per i danni derivanti da gravi errori o omissioni dei giudici (comerato temere che la vittoria dei "si'" possa provocare un uso intimidatorio della richiesta di risarcime...
49472IDG871303385Regge Tullio Per i referendum sul problema nucleare. Regge: ...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 249 (23...L' A. commneta i 3 referendum sulle centrali nucleari. Non entra nel merito delle prime 2 proposte, riguardanti i rapporti fra Stato ed Enti locali. Si sofferma invece sulla terza, che riguarda la partecipazione dell' ENEL alla realizzazione di centrali in collaborazione con altri Paesi. Si d...
49473IDG871303386Bobbio Norberto "Il mio "no" al voto sui giudici". Referendum c...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 250 (24...L' A. interviene nel dibattito sul referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati, rilevando che risulta incomprensibile perche' i suoi promotori, fra le tante disfunzioni della giustizia, abbiano scelto proprio quest' argomento; e' legittimo il sospetto che essi intendessero ...
49474IDG871303387Trovati Giovanni Liberta' sindacale e tutela degli utenti. Legge...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 251 (25...L' A. afferma che la regolamentazione del diritto di sciopero nei servizi essenziali non violerebbe i diritti sindacali; ma, in caso di suo fallimento, si ridurrebbe la credibilita' di Governo e Parlamento. Esamina il problema alla luce delle norme esistenti in Francia e negli USA, osservando...
49475IDG871303388Zagrebelsky Vladimiro Confronto fra Italia e Usa. Scelta segreta per ...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 251 (25...L' A. traccia un confronto fra la nomina dei giudici della Corte Suprema degli USA e quella dei giudici della Corte Costituzionale italiana. Osserva che negli USA il candidato e' scelto dal Presidente della Repubblica, ma la sua nomina dev' essere ratificata, dopo un confronto politico molto ...
49476IDG871303389Saja Francesco; (a cura di Franz Pierluigi) Intervista a Francesco Saja, il primo magistrat...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 251 (25...
49477IDG871303390Zagrebelsky Vladimiro Referendum, i rischi di vuoto legislativo. Trib...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 254 (29...L' A. si domanda perche' sia stata chiesta l' abrogazione tramite referendum popolare delle norme sulla responsabilita' civile dei magistrati, dato che tutti i partiti sono concordi sul fatto che devono comunque essere riformate. Ritiene che il significato di questo referendum sia essenzialme...
49478IDG871303391Del Turco Ottaviano; (a cura di Mieli Paolo) Intervista al leader socialista della Cgil sugl...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 253 (28...
49479IDG871303392Cassese Sabino Ingiusto il fatalismo sui servizi pubblici. Sci...Stampa, an. 121 (1987), fasc. 252 (27...L' A. critica l' atteggiamento fatalistico di alcuni ministri e sindacalisti di fronte agli scioperi nei servizi pubblici essenziali. Afferma che lo sciopero nel servizio pubblico non dovrebbe esistere, perche' ha caratteristiche troppo differenti dagli scioperi dei dipendenti privati. Nel se...
49480IDG871303393De Lorenzo Ferruccio Dopo la nuova norma. Massimale di assistiti e n...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 256 (2 ot...L' A. (presidente dell' Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Provincia di Napoli) considera affrettata la scelta di introdurre un massimale del numero degli assistiti da parte dei medici generici. Il mancato coinvolgimento delle Regioni, sulle quali ricade la responsabilita' ...
49481IDG871303394Beria d' Argentine Adolfo Giustizia, riforme e referendum. Il pericolo di...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 257 (3 ot...L' A. svolge alcune considerazioni sul referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati. Avverte che una vittoria dei "si'" non risolvera' i problemi della giustizia e che una pur necessaria revisione delle norme vigenti non dev' essere punitiva nei confronti dei magistrati; i n...
49482IDG871303395Conigli Abele Intervento del vescovo di Teramo-Atri. L' emarg...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 257 (3 ot...L' A. riassume il contenuto delle norme del Concordato e della successiva Intesa Stato-CEI sull' insegnamento della religione, evidenziando l' importanza che gli viene riconosciuta. La plebiscitaria adesione delle famiglie all' insegnamento ha forse dato fastidio a qualcuno, perche' sono inso...
49483IDG871303396Valentino Nino Il problema dei Cobas. Anarchismo e diritto di ...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 260 (6 ot...L' A. svolge alcune considerazioni sul problema dei Cobas, per sottolineare la necessita' di disciplinare una volta per tutte la contrattazione collettiva. A suo giudizio, occorre prevedere, rivedendo l' art. 39 Cost., una legge ordinaria che estenda l' efficacia erga omnes dei contratti coll...
49484IDG871303397D' Amico Nicola Assenteismo e stipendi. In difesa degli statali Tempo, an. 44 (1987), fasc. 262 (8 ot...L' A. svolge alcune considerazioni sull' inefficienza della p.a. Afferma che la classe politica sembra non avere interesse a condurre in porto la riforma della p.a., e osserva che in Italia il disordine puo' essere una sicura fonte di potere. Il grave fenomeno dell' assenteismo e' anche dovut...
49485IDG871303398Benvenuto Giorgio; (a cura di Tieri Dino) Parla Giorgio Benvenuto, segretario generale de...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 263 (9 ot...L' A. avverte la necessita' di affrontare il problema dell' efficienza dell' apparato pubblico, che non puo' essere risolto solo con i licenziamenti. Occorre, invece, individuare meccanismi per premiare chi vale, chi ha professionalita'. Concludendo, ribadisce che bisogna dare efficacia legis...
49486IDG871303399Virgilio Alberto Le relazioni sull' aborto. E' inevitabile la re...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 266 (12 o...L' A. analizza i dati relativi all' applicazione della legge sull' aborto, giudicando necessaria una sua revisione. Indica alcuni inconvenienti suscitati dalla legge: la facilita' con cui le adolescenti vengono autorizzate dal giudice tutelare ad interrompere la gravidanza; la mancata presa i...
49487IDG871303400Leone Giovanni Opinioni. Il CSM guardi alla Consulta Tempo, an. 44 (1987), fasc. 267 (13 o...L' A. denuncia il cattivo funzionamento del Cons. Sup. Mag. e sostiene la necessita' di una sua radicale modifica. Propone di ridurre il numero dei componenti e impedire che essi possano far parte di organizzazioni o partiti. Il problema fondamentale e' comunque quello della composizione; sec...
49488IDG871303401Calzolari Giancarlo Congresso degli specialisti del Sumai a Bari. D...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 269 (15 o...Interventi di: Benito Meledandri (ha sottolineato la stretta connessione fra prevenzione sanitaria, degrado ambientale e qualita' della vita; in questo contesto e' di grande importanza la funzione che puo' essere svolta dai medici specialisti ambulatoriali; ha inoltre esaminato il ruolo svolt...
49489IDG871303402Redazione Intervenendo a un convegno in Sicilia. Il guard...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 273 (19 o...Intervento di Giuliano Vassalli, che ha illustrato gli aspetti positivi che deriveranno dall' introduzione del nuovo codice di procedura penale; il nuovo processo non puo' comunque essere definito accusatorio, per via del mantenimento del primato del P.M. Altri interventi di: Giovanni Falcone...
49490IDG871303403Vecellio Valter Punti di vista. Referendum sulla giustizia. 210...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 274 (20 o...Ogni anno in Italia vengono assolte circa 210.000 persone; sono quindi 210.000 ragioni valide per votare "si'" al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati, dato che nessuno paga per gli errori che portano tanta gente a subire accuse ingiuste. L' A. cita alcuni esempi clamorosi d...
49491IDG871303404Virgilio Alberto Tribuna referendum. I giudici e i rischi del "s...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 277 (23 o...Traendo spunto dal dibattito referendario, l' A. indica sinteticamente i problemi della giustizia che richiedono una soluzione piu' urgente. Si sofferma soprattutto sulla lentezza dei giudizi, che e' il male maggiore, indicando i provvedimenti che e' possibile adottare per porvi rimedio. Rile...
49492IDG871303405Viola Guido Tribuna referendum. Il trucco c' e' e si vede Tempo, an. 44 (1987), fasc. 278 (24 o...L' A. lamenta che nella scorsa legislatura non sia stato possibile modificare le norme sulla responsabilita' civile dei magistrati a causa dell' azione di rottura di alcune forze politiche. I cittadini andranno cosi' a votare, ma non sanno che uso potra' essere fatto del loro voto. L' A. rile...
49493IDG871303406Valentino Nino Sciopero, precettazione e disagi della gente Tempo, an. 44 (1987), fasc. 280 (26 o...Premesso che la generalita' dei cittadini e' sicuramente favorevole ad una disciplina del diritto di sciopero nei servizi pubblici e che la precettazione e' una misura superata e scarsamente efficace, l' A. pone a confronto le diverse proposte oggi esistenti per regolare gli scioperi. A suo g...
49494IDG871303407Valensise Salvatore Tribuna referendum. Il MSI-DN spiega le ragioni...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 280 (26 o...L' A. (vicesegretario del MSI-DN) contesta le argomentazioni addotte da coloro che si dichiarano contrari all' abrogazione delle norme sulla responsabilita' civile dei magistrati. Dopo aver svolto alcune considerazioni sulla crisi della giustizia, osserva che il referendum non sara' decisivo ...
49495IDG871303408Vari Massimo Un' anomalia nella riforma della Presidenza del...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 281 (27 o...La Camera ha approvato una norma del disegno di legge sulla Presidenza del Consiglio, che riduce i provvedimenti governativi soggetti al controllo di legittimita' da parte della Corte dei Conti. Ricordata brevemente la normativa vigente in materia, l' A. (presidente dell' Associazione magistr...
49496IDG871303409Chiliberti Giuseppe Tribuna referendum. Dopo l' abrogazione ...il d...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 281 (27 o...L' A. (presidente onorario della Corte di Cassazione), premesso
49497IDG871303410Beria d' Argentine Adolfo Referendum e paralisi della giustizia. Il citta...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 282 (28 o...L' A. si inserisce nel dibattito sul referendum in materia di responsabilita' civile dei magistrati. Premesso che e' poco opportuno sottoporre a referendum materie cosi' complesse e di difficile comprensione per i cittadini, svolge una serie di considerazioni sui disegni di legge miranti a di...
49498IDG871303411Pampana Paola Tribuna referendum. C' e' chi vuole declassare ...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 282 (28 o...L' A. (consigliere comunale del PLI a Roma) afferma che nel referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati la questione e' mal posta, in quanto non consente ai cittadini una valutazione esatta delle conseguenze del voto. Lamenta che il PSI, pur facendo parte della maggioranza governat...
49499IDG871303412Barbiellini Amidei Gaspare E allora "no" (spiegando perche') Tempo, an. 44 (1987), fasc. 283 (29 o...
49500IDG871303413Modugno Franco Tribuna referendum. Sui giudici gli elettori de...Tempo, an. 44 (1987), fasc. 283 (29 o...L' A. (ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico all' Universita' di Roma) illustra e commenta positivamente la proposta di legge presentata dall' on. Gargani in materia di responsabilita' civile dei magistrati, attualmente in discussione presso la Commissione Giustizia della Camera. Ne so...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati